PDA

View Full Version : Miracolo Dothan.


MaxArt
04-11-2004, 23:51
Non so se avete visto questa recensione:
http://www.x86-secret.com/articles/cm/dfi855/dfi855-7.htm
Sono prestazioni spettacolari da parte del Dothan su motherboard desktop. La cosa più incredibile non è tanto l'IPC, comunque elevato ma non da stracciare gli Athlon64... quanto il fatto che il piccolo è raffreddato sempre ad aria non con un classico dissy da Mezzochilo che vediamo sui processori Intel e AMD, ma CON UN MISERO DISSIPATORE DA SOUTHBRIDGE!!! :eek: :cry: :eekk: :muro:

Traducete la pagina con Babelfish e... dite la vostra ché poi dico la mia. :nono:

Armisael
05-11-2004, 10:54
Cazzarola... promette molto bene... speriamo che i produttori di mobo desktop si inventeranno qualcosa per evitare di dover fare la mod per i v

Dr. Halo
05-11-2004, 11:12
Porca miseria che roba....è un picolo mostro di potenza.... :sbavvv:

^TiGeRShArK^
05-11-2004, 13:31
non dimentichiamo però ke è già a 0.09u. Le performance in overclock dei nuovi a64 sono ancora più spettacolari, tenendo conto ke sono i primi con questa tecnologia e arrivano a quasi 3 ghz ad aria.....
Cmq i consumi sono veramente fenomenali....
1.7 ghz senza ventola, è qualcosa di spettacolare!!! Silenzio assoluto e una buona potenza elaborativa!

pon 87
05-11-2004, 13:42
30" 1MB:eek: :eek: :eek:

dove lo trovo?:ops: :eekk:

pon 87
05-11-2004, 13:44
da notare nei games dove il P4 se le prendeva di brutto con gli a64 invece sto dothan:eek:

MaxArt
05-11-2004, 14:41
I Dothan saranno anche a 90 nm, ma gli Athlon64 a 90 nm consumano comunque almeno due volte e mezzo i Dothan. Le uniche pecche dei Pentium-M al momento sono il prezzo troppo alto per le prestazioni che offre (non parlo di quelle che può offrire in overclock), e l'elaborazione scientifica. Il primo di questi problemi potrebbe risolversi quando Intel deciderà di portare i Pentium-M come piattaforma unica per l'utente privato. Il secondo si potrebbe risolvere con un incremento del bus.

I test di cui vi ho fornito il link presentano un Dothan a 2.55 GHz di punta. Gli Athlon64 non ci sono a quelle frequenze (solo l'FX-55), e a 90 nm c'è un abbassamento delle latenze che porta ulteriori incrementi di prestazioni. C'è da aspettarsi un miglioramento del processo produttivo e l'adozione delle SSE3. Raggiungeranno e forse supereranno i 3 GHz ad aria, ma consumando un botto di più... non dimentichiamolo!

Il fatto è che la posizione di Intel è tale da poter schiacciare nettamente AMD. La sua potenza distributiva e pubblicitaria, unitamente alle prestazioni di questo processore, possono fare strame di AMD, VIA, Transmeta in *tutti* i segmento di mercato non professionale.
E' questo che mi preoccupa: se torniamo ai tempi dei primi Pentium, ce la farà AMD a tornare di nuovo a galla con un altro K7? O dovremo aspettarci anni di monopolio?