PDA

View Full Version : Raffreddamento del processore agli estremi


Redazione di Hardware Upg
04-11-2004, 18:05
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1111/index.html

Frequenze di clock sempre più elevate e processi produttivi che portano a potenze via via crescenti implicano sistemi di raffreddamento sempre più spinti. E' il caso dei kit NVENTIV e Asetek proposti in queste pagine, per overclocking realmente spinti


Click sul link per visualizzare l'articolo.

Slamtilt
04-11-2004, 18:47
Complimenti per la recensione.
Per chi è interessato ad overclock così spinti, una comparazione del genere può essere utile.

smaupd
04-11-2004, 18:58
considerando che l'fx 55 ci impiega 220 secondi per 4 mil., 350 sec. circa per 8 mil. mi sembrano un grande risultato, peccato per il costo....

MaxP4
04-11-2004, 18:59
Ottimi prodotti, molto suggestivi quardando le temperature raggiunte.

Una cosa mi sono sempre chiesto... (forse mi p sfuggito nell'articolo): che livello di rumorosità raggiungono i due sistemi?

smaupd
04-11-2004, 18:59
considerando che l'fx 55 ci impiega 220 secondi per 4 mil., 350 sec. circa per 8 mil. mi sembrano un grande risultato, peccato per il costo....

REPERGOGIAN
04-11-2004, 19:13
ragazzi come stiamo a decibell di rumore dal compressore?
io terrei conto anche di questo per un possibile acquisto

Helstar
04-11-2004, 19:37
Costo altissimo ... ma prestazioni super.
Domande da niubbo quale io sono su questi affarini :-)
Che tipo di manutenzione e' necessaria (piu' o meno rispetto a un kit ad acqua) ?
Che danneggiamenti si potrebbero verificare con la condensa e/o rottura del tubo ? Ovviamente (ehm) si spediscono al creatore cpu/mobo ecc. ?

Zak84
04-11-2004, 19:43
Avete visto di chi è lo score??? :)

derek2
04-11-2004, 20:44
Nella configurazione di prova c'è scritto che il processore ha 2 ghz di clock e 1Mb di cache,invece su cpu-z è 2.2 ghz e 512K di cache:rolleyes:

swarzy85
04-11-2004, 20:50
Salve a tutti,
rispondo con ordine alle domande poste.
Originariamente inviato da MaxP4
Ottimi prodotti, molto suggestivi quardando le temperature raggiunte.

Una cosa mi sono sempre chiesto... (forse mi p sfuggito nell'articolo): che livello di rumorosità raggiungono i due sistemi?
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ragazzi come stiamo a decibell di rumore dal compressore?
io terrei conto anche di questo per un possibile acquisto
Il rumore prodotto è perfettamente sopportabile. Bisogna considerare il fatto che essenzialmente il compressore risulta abbastanza silenzioso (in entrambi i casi) e le due ventole 12x12 (regolabili via software) anche al massimo regime non risultano mai troppo rumorose.
Originariamente inviato da smaupd
considerando che l'fx 55 ci impiega 220 secondi per 4 mil., 350 sec. circa per 8 mil. mi sembrano un grande risultato, peccato per il costo....
Come riportato nella recensione il sistema non è stato ottimizzato a fondo; sarebbe stato possibile ottenere risultati migliori curando maggiormente questo aspetto.
Il costo, purtroppo, rende i refrigeratori accessibili a pochi appassionati.

Originariamente inviato da Helstar
Costo altissimo ... ma prestazioni super.
Domande da niubbo quale io sono su questi affarini :-)
Che tipo di manutenzione e' necessaria (piu' o meno rispetto a un kit ad acqua) ?
Che danneggiamenti si potrebbero verificare con la condensa e/o rottura del tubo ? Ovviamente (ehm) si spediscono al creatore cpu/mobo ecc. ?
Dunque, il VapoChill Light Speed richiede molta meno "esperienza" rispetto al Prometeia Mach 2.
Asetek ha cercato di sviluppare un prodotto che potesse essere utilizzato anche dai meno esperti. Sotto questo profilo NVENTIV avrebbe dovuto lavorare leggermente meglio.

In generale è necessario controllare periodicamente la coibentazione per esser sicuro di non andare incontro al "problema condensa".

La rottura del tubo comporta la perdita del gas e conseguentemente la necessità di dover riparare la fessura creatasi e di ricaricare il compressore.
La condensa può causare il danneggiamento della cpu o della scheda madre. Per questo si consiglia di spalmare del grasso dielettrico sul socket e sul retro della scheda madre.

swarzy85
04-11-2004, 20:52
Originariamente inviato da derek2
Nella configurazione di prova c'è scritto che il processore ha 2 ghz di clock e 1Mb di cache,invece su cpu-z è 2.2 ghz e 512K di cache:rolleyes:
Esatto, la cpu è un Athlon 64 3200+ Newcastle, quindi con 512k di cache e frequenza di default pari a 2200Mhz.

giampa
04-11-2004, 21:36
bravo Albe, rece bella ed asisutiva, i miei complimenti... :)

giampa
04-11-2004, 21:38
volevo scrivere esaustiva... :D

Lucrezio
04-11-2004, 23:57
Ottima recensione!
Mi permetto solo di osservare che la spiegazione termodinamica del processo di raffreddamento non è particolarmente chiara... il 2° principio della termodinamica, inoltre, consta di due enunciati, quello di Kelvin e quello di Clausius, Carnot è quello del teorema sul rendimento! d'altronde è anche vero che tutti sanno come funziona un frigorifero!

shrubber
05-11-2004, 09:51
io dubito fortemente che tutti sanno come funziona un frigorifero

daitand
05-11-2004, 10:23
io dubito fortemente che tutti sanno come funziona un frigorifero

io invece sono certo che tutti non sanno l'italiano

dnarod
05-11-2004, 12:40
-------
io dubito fortemente che tutti sanno come funziona un frigorifero
-------
si anche io :)
diciamo pero "sappiano" plz....

cmq non è nulla di magico, funziona secondo le leggi della termodinamica; detto in parole semplici, il freddo non si crea; semplicemente si toglie il caldo da dentro il frigo e lo si trasporta da un altra parte, e nel frigo rimane il fresco.......presente celle peltier? ecco praticamente (moooooolto a grandi linee) il principio e lo stesso...

nonikname
05-11-2004, 15:07
Gran bella rece , squisitamente-interessante :D

"io invece sono certo che tutti non sanno l'italiano " :D

swarzy85
05-11-2004, 15:14
Originariamente inviato da Lucrezio
Ottima recensione!
Mi permetto solo di osservare che la spiegazione termodinamica del processo di raffreddamento non è particolarmente chiara... il 2° principio della termodinamica, inoltre, consta di due enunciati, quello di Kelvin e quello di Clausius, Carnot è quello del teorema sul rendimento! d'altronde è anche vero che tutti sanno come funziona un frigorifero!
Le cose non stanno proprio così :)

Su qualsiasi libro di fisica potrai trovare delle spiegazioni a riguardo e potrai constatare che il 2° principio della termodinamica è stato enunciato da:
Clausius;
Carnot;
Kelvin
in forme differenti ma, ovviamente, con il medesimo contenuto.

Quello riportato è l'enunciato di Carnot; il teorema del rendimento è una diretta conseguenza, quindi ti prego di evitare di accostare le due cose rendendo meno chiare le idee a chi non ha ben presente la termodinamica.

Il teorema del rendimento si basa sull'enunciato del secondo principio della termodinamica e definisce appunto il fattore di conversione/redinemento/fattore di efficienza di una macchina termica che opera tra due sorgenti a diversa temperatura.

Da questo capisci che definire prima la condizione necessaria affinchè una macchina termica possa produrre lavoro continuativo (e quindi il fatto che debba operare tra due sorgenti a diversa temperatura) è essenziale ed è ben differente dal definire il fattore di conversione.

Ti ringrazio comunque per l'attenzione prestata durante la fase di lettura.

Buona giornata :)

invasione
05-11-2004, 16:15
Originariamente inviato da Lucrezio
Ottima recensione!
Mi permetto solo di osservare che la spiegazione termodinamica del processo di raffreddamento non è particolarmente chiara... il 2° principio della termodinamica, inoltre, consta di due enunciati, quello di Kelvin e quello di Clausius, Carnot è quello del teorema sul rendimento! d'altronde è anche vero che tutti sanno come funziona un frigorifero!
:rolleyes:

MaxArt
05-11-2004, 16:39
Vi lamentate dell'enunciato del Secondo Principio della termodinamica, ma a leggere qui non si sta meglio:
...possiamo affermare che gli impianti di raffreddamento, convenzionali e non, messi a punto nel tempo consentono di avvicinarsi sempre più rapidamente allo 0 assoluto.
Come la mettiamo col fatto che con le sole ventole sotto la temperatura esterna non c'è verso di scenderci? Ed indovinate un po', si tratta del Primo Principio... :D

CapFTP
05-11-2004, 16:48
bravo Alberto...bella recensione...sapevo di che si trattava...ma ho trovato interessante vedere le spiegazioni delle fasi di montaggio.
Come dice Shrek..."ce l'ho nella lista delle cose da"....Comprare...

un giorno forse...mi ci hai quasi fatto innamorare di un bel case tutto integrato con Vapo.
Il problema sarà spiegare a mia moglie che in casa abbiamo 2 frigoriferi: uno in cucina e uno in soggiorno...:D:D:D:D

Zak84
05-11-2004, 17:29
Originariamente inviato da Zak84
Avete visto di chi è lo score??? :)


Ma solo io non sapevo che swarzy85 lavorasse ad HWUp??? :cry:


Vabbè adesso lo so.

Prima non te lo ho detto, ma te lo dico adesso: BELLA RECENSIONEEEE!!!!!!! :D

swarzy85
05-11-2004, 17:42
Originariamente inviato da CapFTP
bravo Alberto...bella recensione...sapevo di che si trattava...ma ho trovato interessante vedere le spiegazioni delle fasi di montaggio.
Come dice Shrek..."ce l'ho nella lista delle cose da"....Comprare...

un giorno forse...mi ci hai quasi fatto innamorare di un bel case tutto integrato con Vapo.
Il problema sarà spiegare a mia moglie che in casa abbiamo 2 frigoriferi: uno in cucina e uno in soggiorno...:D:D:D:D
immagino :)
pensa che quando ho montato il vapochill ho provato una strana sensazione.... mi sembrava troppo semplice e infatti ho chiamato Luca di pcstyle per chiedere qualche info (e qualche consiglio).
Sono rimasto incredulo quando ho confrontato la fase di montaggio del prodotto di asetek con il montaggio del Mach 2....estremamente più complesso.

Poi comunque le sensazioni sono soggettive....una persona che ha parecchio tempo libero e che ama in questo tempo "smanettare" magari trova più interessante comprare un Mach 2 e divertirsi con quello. :)

se avete qualche domanda, sarò felice di rispondervi :)

ciraw
05-11-2004, 18:05
complimenti per l'articolo è fatto molto bene

Apple80
05-11-2004, 19:22
qualcuno sà dove posso acquistare un vapochill?

ma poi altra cosa... ma il gas non dura in eterno. giusto?

Apple80
05-11-2004, 19:45
ma ca::o. non si trova in commercio sto vapochill LS.

un mio parere....lasciate di scrivere queste recensioni se poi questi prodotti non si trovano nei negozi.

swarzy85
05-11-2004, 20:06
Originariamente inviato da Apple80
ma ca::o. non si trova in commercio sto vapochill LS.

un mio parere....lasciate di scrivere queste recensioni se poi questi prodotti non si trovano nei negozi.
nella pagina conclusiva è stato ringraziato il distributore italiano che ha messo a disposizione di hwupgrade il prodotto.
E' riportato il link allo stesso shop online e puoi acquistare lì il VapoChill LS.
Se non riesci a trovarlo avvisami che provvedo ad inviarti un pvt.

Apple80
05-11-2004, 20:41
E' riportato il link allo stesso shop online e puoi acquistare lì il VapoChill LS.
Se non riesci a trovarlo avvisami che provvedo ad inviarti un pvt.... ok
thx.... pecato ke non sia facile da reperire.

midian
05-11-2004, 21:47
una sola curiosità
quanto costa tutto sto sistema di raffredamento????
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
come sempre complimenti alle meravigliose recensioni
(se non fosse per voi non sarei il fighetto della classe:asd: :asd: :asd: :asd: )

CapFTP
05-11-2004, 22:07
costa qualcosa come 600-700 euro, per un sistema tutto integrato (ma notavo che dal case integrato al solo vapo c'è poca diff.)

davvero bello....chissà un futuro...;)

swarzy85
05-11-2004, 23:54
Originariamente inviato da midian
una sola curiosità
quanto costa tutto sto sistema di raffredamento????
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
come sempre complimenti alle meravigliose recensioni
(se non fosse per voi non sarei il fighetto della classe:asd: :asd: :asd: :asd: )
Un VapoChill LS con cover argentata viene a costare 690€ + iva.
Fino a qualche settimana fa, se non ricordo male, costava circa 40€ in meno.

AirJ
06-11-2004, 18:45
Ciao Swarzy, ho letto solo adesso la rece e ti faccio i complimenti in ritardo, bel lavoro! Da quando usci' il primo Vapo la tentazione di un sistema di raffreddamento simile e' sempre stata forte, ma questo Vapo LS mi tenta ancor di piu'! E dopo aver letto la tua rece che evidenzia oltre alle prestazioni altri aspetti come il montaggio e la manutenzione sono ancora piu' tentato!. Prima o poi la faccio sta' follia di spendere 800 eurozzi per un sistema di raffredamento! Al contrario di CapFT devo non devo fare i conti con la moglie ma solo con il mio portafoglio!!! :D :D
Una domanda. Ho gia' un case lian-li PC71, in pratica dovrei semplicemente fare un foro per il passaggio del tubo capillare per poterlo posizionare sotto il case stesso? Ciauz!

swarzy85
06-11-2004, 18:52
Esatto :)
in più dovresti fare 4 fori per avvitare il case al box del vapochill (in modo tale da fissarlo).

AirJ
06-11-2004, 20:31
TNX! Semmai dovessi comprarlo preparati ad affrontare una lunga latitanza perche' ti tormentero' con le domande! :D

midian
06-11-2004, 20:36
Originariamente inviato da swarzy85
Un VapoChill LS con cover argentata viene a costare 690€ + iva.
Fino a qualche settimana fa, se non ricordo male, costava circa 40€ in meno.

anche se i risultati poi si vedono non è che poi sia cosi economico

swarzy85
06-11-2004, 21:36
Originariamente inviato da midian
anche se i risultati poi si vedono non è che poi sia cosi economico
Sicuramente vero. Il prezzo non gioca certamente a favore di certi sistemi.

swarzy85
06-11-2004, 21:37
Originariamente inviato da AirJ
TNX! Semmai dovessi comprarlo preparati ad affrontare una lunga latitanza perche' ti tormentero' con le domande! :D
Nessun problema :)

sdjhgafkqwihaskldds
26-11-2004, 12:53
Originariamente inviato da shrubber
io dubito fortemente che tutti sanno come funziona un frigorifero
Io sì !!!
Basta attaccare la spina, poi lo apri ci metti dentro il cibo e si conserva fresco.
Poi se il PC scalda troppo mettici dentro anche quello.

MaxP4
26-11-2004, 13:09
Originariamente inviato da kuru
Io sì !!!
Basta attaccare la spina, poi lo apri ci metti dentro il cibo e si conserva fresco.
Poi se il PC scalda troppo mettici dentro anche quello.
:rotfl: