Entra

View Full Version : Comprimere dvd


Demonius
04-11-2004, 14:15
Salve volevo passare un film che ho su un dvd di 6,38gb su un dvd vuoto da 4 gb.
Quale programme dovrei usare. Grazie

frOZenluca
04-11-2004, 14:29
http://dvdshrink.org/ :)

giovx
04-11-2004, 14:32
DVD shrink o dvd decripter penso che possano andare bene e sono anche free (può essere valido anche DVDLab).
Altrimenti c'è un'interessante applicazione di Nero che è nel pacchetto Recode2 che ti permette con semplici passaggi di trasformarlo in divx (pensa di fare un divx da 4 giga, la qualità rimarrà ottima, il problema è poi con cosa dovrai rileggerlo).

frOZenluca
04-11-2004, 15:02
Originariamente inviato da giovx
DVD shrink o dvd decripter penso che possano andare bene

Il primo comprime ed estrae, il secondo estrae e basta (ma a volte riesce a sproteggere meglio di shrink). :)

Originariamente inviato da giovx
Altrimenti c'è un'interessante applicazione di Nero che è nel pacchetto Recode2 che ti permette con semplici passaggi di trasformarlo in divx (pensa di fare un divx da 4 giga, la qualità rimarrà ottima, il problema è poi con cosa dovrai rileggerlo).

Ma se devi farti un divx da 4GB allora è meglio fare il dvd, ci vuole pochissimo tempo e la qualità sarà sempre migliore. :)

giovx
04-11-2004, 16:02
Credo che l'algoritmo di compressione dei divx (Mpeg4) sia migliore di quello dei DVD (Mpeg2).
A parità di Mbyte la qualità video del primo dovrebbe essere superiore (sempre che la compressione sia stata fatta come si deve).

cocotimbo
04-11-2004, 17:32
Originariamente inviato da giovx
Credo che l'algoritmo di compressione dei divx (Mpeg4) sia migliore di quello dei DVD (Mpeg2).
A parità di Mbyte la qualità video del primo dovrebbe essere superiore (sempre che la compressione sia stata fatta come si deve).
Sai che prima di comperare il mio LiteOn 1633s, cioè una settimana fa circa, credevo che avrei lasciato i DivX. Ne ho fatti molti con molti programmi diversi. DivX e XviD. GMC, QP, 2Pass etc. li ho divisi in 2 CD da 700MB quando valeva la pena farlo, ho tagliato le bande nere, li ho croppati, quindi ho usato il resize, ci ho messo l'audio AC3, 2 streams audio a volte, quando m'interessava lasciare la lingua originale... Mi ci sono proprio sbizzarrito! Ora che vedo la qualità di compressione dell'algoritmo Mpeg2, e che ci posso "giocare" poco, un po' rimpiango i DivX/XviD. Sono d'accordissimo con te! L'Mpeg4 è molto meglio!!! Dà più soddisfazione e delle mie creazioni sono gelosissimo. Ho fatto dei film in DivX/Xvid che a mio modesto parere sono dei piccoli capolavori! :)

Se invece lascio la lingua originale in un film in DVD, oltre all'italiano, la qualità scade di brutto. Sarà che io sono un pignolo di quelli... ma generalmente mi piace tenermi gli inserti speciali (alcuni, non tutti) che comunque comprimo più che posso per dare più qualità all'immagine del film vero e proprio. A volte, addirittura mi tengo, oltre all'italiano e all'inglese (che di solito è la lingua originale del film) anche lo spagnolo. La mia ragazza è sudamericana e talvolta ci piace guardare qualche bel film in spagnolo, quindi la qualità scade ulteriormente. Ma, ragazzi, sono 4 giga e mezzo!!!:eek: :eek: :eek: Voglio dire che se faccio un DivX di 4 giga e mezzo, e tengo 2 o 3 flussi audio in AC3, da circa 380MB, mi rimangono quasi 3 giga e mezzo per il video!!!:sbavvv: Sapete cosa faccio io con quasi 3 giga e mezzo per il video con VirtualDub e XviD?

Ebbene si, sono un po' deluso delle possibilità che mi dal'algoritmo Mpeg2; in quanto a duttilità è ZERO. Non è assolutamente configurabile. Non posso farci niente, se non rippare, e comprimere! :boh: OK, DVDShrink mi fa l'analisi di ciò che devo masterizzare per ottimizzare la compressione... ma io me ne sto a guardare! Non mi da soddisfazione. Per niente. Mi rimane la comodità dei supporti molto capienti, e basta.

Prima o poi m comprerò un lettore DivX da casa; magari l'Amstrad 3016 o il 3025, comunque uno con il chip Mediatek 1389...

Ciao ;)

HEGOM
16-12-2004, 08:48
ciao a tutti.

cocotimbo, quindi dici che sarebbe meglio comprimere con dvx o gli xvid?
anch'io sono un 'pignolo' soprattutto per l'audio (e anche il video comunque) e cerco sempre di mantenere tutti gli insert anche se compressi al massimo. utilizzo l'ultima versione di dvdshrink e ottengo delle ottime copie, certo...devo sacrificare molte cose dagli originali pero'....:( .

hai parlato anche di un particolare chip che dovrebbe avere un vuon lettore di dvx. mi puoi ragguagliare pls?

di recente ho sentito che le ultime versioni di xvid sono meglio di quelle di dvx. confermi?


grazie :p

213
16-12-2004, 11:12
Puoi usare Nero Recode2 per portare un DVD doppio strato in un normale DVD in meno di 15 minuti (a seconda della potenza del tuo sistema): non è necessario che tu lo converta in Divx, anzi... :D

Se vuoi invece un programma che ti permette di settare tutto, usa l'Instant Copy versione 8: puoi fare le stesse cose di Nero, ma la ricompressione viene fatta in maniera più fine e può durare fino a un'ora e mezza.

Entrambi i programmi comunque non ricomprimono DVD protetti ed in ogni caso AGGIRARE LE PROTEZIONI, ANCHE PER DVD DI CUI E' STATA ACQUISTATA LA LICENZA D'USO, E' REATO. (giusto per informare chi ancora pensa che sia lecito farsi le copie di backup di un film).

HEGOM
16-12-2004, 11:19
vuoi dire che acquisto un film a cifre da usura, e poi devo correre il rischio che un graffio me lo rovini per sempre, e non posso farci niente? :confused:

va bene , allora quando la paramount mi mette per iscritto che io ritorno il dvd rovinato e me ne invia un'altro nuovo, io smettero' di copiare i MIEI dvd.

:D

213
16-12-2004, 15:02
Guarda che la mia non è una critica a questa discussione, ho solo detto che è illegale copiare anche i DVD acquistati in originale con lo scopo di farsi il backup: poi lo sappiamo tutti che ognuno fà quello che vuole e io non stò qua a dire se è giusto o sbagliato!!!!!! :muro:

In ogni caso la mia nota voleva far capire, forse non era così esplicita, che in Italia (siccome noi siamo sempre i migliori !!:D ) sono stati chiusi molti siti solo perchè spiegavano come far a copiare i DVD protetti e non vorrei che succedesse anche qua!!!!

Quindi, parliamo di come si può comprimere DVD, ma lasciamo stare i vari discorsi su come superare le protezioni messe dai produttori.
Spero di essere stato chiaro e di non essere frainteso per quanto detto.:)

pippocalo
16-12-2004, 15:37
Originariamente inviato da cocotimbo

Ebbene si, sono un po' deluso delle possibilità che mi dal'algoritmo Mpeg2; in quanto a duttilità è ZERO. Non è assolutamente configurabile. Non posso farci niente, se non rippare, e comprimere! :boh: OK, DVDShrink mi fa l'analisi di ciò che devo masterizzare per ottimizzare la compressione... ma io me ne sto a guardare! Non mi da soddisfazione. Per niente. Mi rimane la comodità dei supporti molto capienti, e basta.

Prima o poi m comprerò un lettore DivX da casa; magari l'Amstrad 3016 o il 3025, comunque uno con il chip Mediatek 1389...

Ciao ;)


Sempre parlando di copie di propri film senza protezioni di alcun tipo.
DvdShrink è un semplice transcoder e non un encoder.
Se vuoi confrontare cose simili devi confrontare i tuoi programmi con analoghi di "vero encoding" mpeg2: tipo CCE (Cinema Craft Encoder) o Canopus.
Prova ad entrare nella schermate di CCE di opzioni e poi mi dici.

Certamente l'Mpeg4 è per definizione più potente come compressione (e richiede potenze di calcolo maggiori) ma se un usi un buon encoder mpeg2 puoi mettere un film da tre ore con due lingue in un DVD senza problemi e con qualità uguale ad un Mpeg4 da 1,5 G......cosa che non puoi fare con il semplice DvdShrink.

Insomma a partità di bravura dell'operatore ed usando i migliori encoder (e tenendo presente che nel divx di veramente pro c'è poco) la differenza di occupazione e fra 1:3 e 1:2 sempre facendo il confronto fra mpeg4 e mpeg2.

Ciao

HEGOM
16-12-2004, 17:08
X 213.

no problem!;)
e' che quando si parla di certe cose mi sale la pressione. mica ce l'avevo con te!

MM
16-12-2004, 21:37
Originariamente inviato da 213

Entrambi i programmi comunque non ricomprimono DVD protetti ed in ogni caso AGGIRARE LE PROTEZIONI, ANCHE PER DVD DI CUI E' STATA ACQUISTATA LA LICENZA D'USO, E' REATO. (giusto per informare chi ancora pensa che sia lecito farsi le copie di backup di un film).

Beh, in merito le cose non sono molto chiare e comunque non così sistematiche come dici tu, anche perché la questione è decisamente contraddittoria ;)

213
17-12-2004, 07:57
Francamente a me sembra che la Legge sia abbastanza chiara in merito: ripeto, la questione è condivisibile o meno, giusta o sbagliata non importa, questo è quanto dice in soldoni la nuova Legge contro la pirateria. Poi, se uno possiede dei DVD non protetti da CSS, allora può farsi tutte le copie di backup che vuole, senza infrangere la Legge (i DVD non protetti comunque, sono una rarità!!:mad: )

cocotimbo
18-12-2004, 05:06
Originariamente inviato da pippocalo
Sempre parlando di copie di propri film senza protezioni di alcun tipo.
DvdShrink è un semplice transcoder e non un encoder.
Se vuoi confrontare cose simili devi confrontare i tuoi programmi con analoghi di "vero encoding" mpeg2: tipo CCE (Cinema Craft Encoder) o Canopus.
Prova ad entrare nella schermate di CCE di opzioni e poi mi dici.

Certamente l'Mpeg4 è per definizione più potente come compressione (e richiede potenze di calcolo maggiori) ma se un usi un buon encoder mpeg2 puoi mettere un film da tre ore con due lingue in un DVD senza problemi e con qualità uguale ad un Mpeg4 da 1,5 G......cosa che non puoi fare con il semplice DvdShrink.

Insomma a partità di bravura dell'operatore ed usando i migliori encoder (e tenendo presente che nel divx di veramente pro c'è poco) la differenza di occupazione e fra 1:3 e 1:2 sempre facendo il confronto fra mpeg4 e mpeg2.

Ciao
CCE costa una fortuna e Canopus Procoder, che ho provato, per i miei gusti crasha un po' troppo. Perlomeno la ver. 2.0. Altri software invece no, ma non mi soddisfano del tutto. Ho cercato qualche guida in www.videohelp.com ma le migliori usano tutte CCE e TMPGEnc Plus (che uso attualmente). Continuo a cercare qualcosa di diverso da quest'ultimo che mi permetta, come ho già detto di settare qualche parametro in più. Avrei trovato MainConcept Encoder ma anche lui mi crasha troppo spesso con alcuni avi. :muro: :muro: :muro:
E si che non scelgo parametri e settaggi da fantascenza!
Ecco qualcosa simile a MainConcept Encoder sarebbe OK, ma se mi creasse i capitoli e i menù sarebbe troppo bello!
Ma proprio nessuno conosce un (1) programma uno che mi converta gli avi in DVD con capitoli e menù personalizzati? Voglio dire:
INPUT: *.avi
OUTPUT: *.vob(s), *.ifo(s), *.bup(s) con menù personalizzati e capitoli come voglio io, cioè quando voglio io (e non automaticamente? Che me li lasci scegliere da una timeline...

HEGOM
18-12-2004, 10:09
ad ogni modo, sto incontrando grosse difficolta' con un dvd, che penso le protezioni non le abbia neanche! (oltre le normali).
ho provato anydvd, ho provato dvd decrypter etc, ma non c'e' niente da fare. quando dvdshrink inizia a eseguire l'encoder del dvd, precedentemente analizzato a fondo dallo stesso dvdshrink, crasha all'appena 2 %.
in verita' non so ancora bene come utilizzare questi software che dovrebbero assicurare la sprotezione. si lasciano in background? non ho avuto modo di leggermi i papiri tecnici. ma credo che in questo particolare dvd ci sia qualcosa di piu che la solita protezione. provero' con nero, ma so di gia' che fallira' anche lui. aggiungo che e' la prima volta che mi capita questo, in genere con dvdshrink non ho mai avuto problemi di sorta.:rolleyes:

cocotimbo
19-12-2004, 13:17
Originariamente inviato da HEGOM
ciao a tutti.

cocotimbo, quindi dici che sarebbe meglio comprimere con dvx o gli xvid?
anch'io sono un 'pignolo' soprattutto per l'audio (e anche il video comunque) e cerco sempre di mantenere tutti gli insert anche se compressi al massimo. utilizzo l'ultima versione di dvdshrink e ottengo delle ottime copie, certo...devo sacrificare molte cose dagli originali pero'....:( .

hai parlato anche di un particolare chip che dovrebbe avere un vuon lettore di dvx. mi puoi ragguagliare pls?

di recente ho sentito che le ultime versioni di xvid sono meglio di quelle di dvx. confermi?


grazie :p
Il Mediatek 1389-XX dicono sia il migliore. Legge DivX e XviD con bitrate bassi alti, GMC, QPEL e tutto quello che gli dai in pasto. Poi se ti capita il lettore sfigato, beh, quello è un altro paio di maniche... Ma sembra che sia compatibile con quasi tutto. Compreso l'audio (legge anche i file con doppio audio) a bitrate variabile con compressioni bassissime e altissime, video con codec impostati in qualsiasi modo e la qualità pare essere molto buona, tra l'altro.
Per quanto riguarda Xvid e DivX ci sono diverse scuole di pensiero. Ritengo che non si arriverà mai a decretare un "vincitore" tra i due codec. C'è chi dice che è meglio l'uno chi l'altro. Chi invece che a bitrate molto alti è meglio il DivX e chi il contrario; chi invece usa solo XviD per principio (perchè è opensource) e quindi dice che è meglio :rolleyes: . Secondo me è leggermente (almeno sul mio PC) più veloce a bassi bitrate. Cioè se voglio comprimere e far stare il mio avi su un CD solo, generalmente uso XviD. Sai, io ho le mie manie e il mio "occhio". Si. Perchè anche quello conta, anche se sembra assurdo. Per me il DivX, per fare cartoons, anime e cose del genere, è ancora di poco superiore. Questo alla versione 5.02 contro la 1.0.1. Poi, ancora sempre secondo il mio personalissimo parere, se comprimo per avere un'immagine "dura" a volte ho l'impressione che il DivX ultima versione, o comunque la 5.2, sia migliore. A settaggi di default, se devo fare una cosa veloce e all'input ho già una buonissima qualità, vado con l'XviD e non se ne parla più: ottengo un avi molto buono e molto velocemente.

In sostanza l'XviD mi sembra più "morbido" ma allo stesso tempo più limpido nei colori (forse, dico forse, più naturale) e il DivX invece, più definito delle immagini. Soprattutto a bitrate alti. Ma bisogna fare attenzione con entrambi se cerchi la qualità estrema! Devi fare tante prove, usare i software giusti e... avere tanta pazienza. ;) Però ti garantisco che avrai molta più soddisfazione alla fine del lavoro. Molta di più che a lavorare con il codec MPEG2 (con i DVD)!

Ciao

PS: Fai un salto da queste (http://www.quellicheilpc.com/) parti e ne imparerai delle belle...