View Full Version : Maxtor estende la garanzia di alcuni dischi rigidi
Redazione di Hardware Upg
04-11-2004, 13:44
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13473.html
Maxtor, leader del mercato hard disk, prolunga la garanzia di alcuni prodotti
Click sul link per visualizzare la notizia.
mai visto un disco in scatola nei negozi a Verona
MA per gli OEM la garanzia di quanto è?
Sta cosa che per gli OEM non è valida è orribile e disgustosa. Comunque per tutti gli HD venduti in Italia è valida la garanzia di 2 anni presso il negozio, come da legge.
Che furbi....estendono la garanzia solo per quelli venduti da settembre 04.....e per quelli che l'hanno preso in quel posto con la famosa serie VW0?
Beh cmq in teoria con la maggiore garanzia si spera in una maggiore qualità, anche perchè se i prodotti (in questo caso gli Hd) di un'azienda (Maxtor) risultassero difettosi sia l'immagine che i costi per non conformità nuocerebbero all'azienda.
ErPazzo74
04-11-2004, 14:43
cos'e' questa storia dei VW0 ? Me la devo essere xsa sul forum ma forse incontrata nella vita reale....
Non c'è nessuna legge sulla garanzia obbligatoria di 2 anni.
come da legge?la garanzia commerciale puo' essere uguale anche a 0 giorni di copertura con la nuova legge..e' la garanzia legale(cioe' quella che copre solo i difetti di fabbricazione )che e' di 2 anni.
se metti un HDD ha garanzia commerciale 4 mesi...e dopo 5 mesi ti si rompe..essendo non un difetto di conformita'...il tuo Hdd non e' in garanzia.
l'unica garanzia certa è stare lontani di claxtor :D
Dias e GMcomp1, ma chi ve l'ha detta sta cosa? ROTFL. Ho già sostituito in garanzia 2 o 3 HD in passato, di cui uno vicino proprio al limite dei 2 anni di garanzia. Se un HD si rompe vuol dire che ha un difetto di fabbricazione... come fai a distinguere tra garanzia commerciale e legale con un HD rotto in mano?
Sta cosa che per gli OEM non è valida è orribile e disgustosa. Comunque per tutti gli HD venduti in Italia è valida la garanzia di 2 anni presso il negozio, come da legge.
vero . legge Europea che rientra nel codice civile. articolo 1519bis e seguenti.
http://www.diritto.it/articoli/europa/visconti1.html
aahhoooooo.. facciamoci valere i nostri dirittiiiiiiii. Mannaggiaaaa :mad:
LEggete bene la legge, Si parla di 2 anni per difetto di conformità.
Per la normale garanzia come la intendiamo noi, i produttori sono obbligati a dare un anno solo (come fanno la maggior parte dei produttori di stampanti per esempio), mai di meno.
Dias e GMcomp1, ma chi ve l'ha detta sta cosa? ROTFL. Ho già sostituito in garanzia 2 o 3 HD in passato, di cui uno vicino proprio al limite dei 2 anni di garanzia. Se un HD si rompe vuol dire che ha un difetto di fabbricazione... come fai a distinguere tra garanzia commerciale e legale con un HD rotto in mano?
Scusate il post doppio... non capisco come possa essere successo... anzi l'ho appena capito.
Comunque la non conformità di un oggetto c'è sempre se questo oggetto non è in grado di funzionare decentemente per almeno 2 anni... ci mancherebbe altro!!! Oltretutto questa garanzia c'è e SEMPRE con il negoziante, non con il produttore. Quindi non è scritto da nessuna parte che bisogna spedire l'oggetto rotto al produttore se questo si guasta. Lo si consegna al negoziante e poi sono fatti suoi. Inoltre se il produttore non applica al negoziante i 2 anni previsti dalla legge europea, magari perchè è un produttore extraeuropeo, sono affari del negoziante perchè è LUI che DEVE dare ai suoi clienti i 2 anni di garanzia.
Originariamente inviato da marck77
Scusate il post doppio... non capisco come possa essere successo... anzi l'ho appena capito.
Comunque la non conformità di un oggetto c'è sempre se questo oggetto non è in grado di funzionare decentemente per almeno 2 anni... ci mancherebbe altro!!! Oltretutto questa garanzia c'è e SEMPRE con il negoziante, non con il produttore. Quindi non è scritto da nessuna parte che bisogna spedire l'oggetto rotto al produttore se questo si guasta. Lo si consegna al negoziante e poi sono fatti suoi. Inoltre se il produttore non applica al negoziante i 2 anni previsti dalla legge europea, magari perchè è un produttore extraeuropeo, sono affari del negoziante perchè è LUI che DEVE dare ai suoi clienti i 2 anni di garanzia.
Anche io la so così....
Originariamente inviato da marck77
verissimo. lo so di sicuro xkè oggi si forum c'è stato l'avvocato (ora mnon ricordo il nome) per la tutela degli acquirenti.. e lui ha precisato che sono affari del negoziante. Un oggetto acquistato e che poi risulta difettoso nell'arco dei 2 anni, và riportato a chi ce l'ha venduto. Basta avere lo scontrino e che è quello che ci tutela, anzi... consigliato anche fare la fotocopia dello stesso xkè alcuni sono fatti di carta chimica e col tempo diventa illeggibile (infatti io tengo sempre una copia di ogni scontrino, anke xkè lo si riconosce subito... quelli carta chimica sono lisci e la digitura non è stampigliata come fa una macchina da scrivere).
altra coa... x esempio... all'iper vendono i processori con u ncartello in grande.... per la garanzia rivolgersi direttamente col produttore.
ecco.. qui l'avvocato a forum ha precisato... che ogni negoziante è tenuto a dare una garanzia di 2 anni... indipendentemente da ogni precisazione o avviso che sia.
Lui sarà sempre tenuto a sostituire o far riparare il prodotto entro un tempo limite altrimenti sarà costretto alla sostituzione con uno nuovo.
Quindi se uno mi dice... no guardi deve spedirlo al fornitore... o altre storie.. prendo in mano l'articolo 1519 me lo stampo tutto... prendo appuntamento col giudice di pace e poi vediamo come và..... :D
Originariamente inviato da ErPazzo74
cos'e' questa storia dei VW0 ? Me la devo essere xsa sul forum ma forse incontrata nella vita reale....
Pure io me la son persa, tra l'altro il motore di ricerca del forum non da nessun risultato cercando VW0 :confused:
ErPazzo74
04-11-2004, 17:20
x zebrone: siamo in due ma nessuno che ci considera :) e ci risponde...:)
Riguardo la garanzia e' di 2 anni punto e basta nn fatevi raggirare.
Anche se solo parzialmente OT qualcuno metterebbe il link al thread in cui l'avvocato ha parlato della legge?
Cose che comunque avevo scritto in qualche altra news.
Conformita' dovrebbe voler dire consono all'uso x cui e' stato venduto. X cui se 1 hd nn si accende + direi che nn posso usarlo x metterci i miei dati :D.
Cia'
l'unica garanzia certa è stare lontani di claxtor
Quotoalla grande! :stramegalol:
bond_san
04-11-2004, 19:45
...mi è appena successo: sul sito internazionale SEAGATE, invita a scrivere il numero di matricola, risultato: garanzia casa madre scaduta (solo un anno già scaduto), inoltre c'è scritto che la garanzia può variare a seconda delle condizioni contrattuale del venditore con l'utente finale; contatto il sito italiano sul quale ho acquistato l'hdd e mi risponde che devo rivolgermi a Seagate, faccio notare la clausola di Seagate, e che inoltre, sul loro sito, tale hdd è garantito x 2 anni: senza storie, riconoscono la garanzia e mi inviano numero rma x riparazione o sostituzione in garanzia (mod. sata 120gb barracuda V)
Originariamente inviato da ErPazzo74
x zebrone: siamo in due ma nessuno che ci considera :) e ci risponde...:)
http://news.hwupgrade.it/9218.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/834/1.html
ciao
ShadowThrone
04-11-2004, 20:15
ma che sono hard disk i maxtor?! li ho sempre trattati bene ma ne ho spediti 3 in garanzia, di cui 2 col firmware "nuovo".. mha! meglio altre marche!
Un po' di chiarezza: ci sono due tipi di garanzie attualmente vigenti in Italia: quella "legale" di durata due anni, che è obbligato a fornire chi vende il prodotto (negozio, centro commerciale o vattelapesca) e poi c'è quella che fornisce il produttore, che dovrebbe essere di minimo un anno, salvo per le parti soggette a normale usura, per cui è ridotta; e quest'ultima la fornisce chi ha prodotto il bene oggetto della garanzia.
Tutte le altre amenità che si legge a volte su depliant, fogli informativi eccetera sono bufale messe in giro da chi cerca di sottrarsi ad obblighi di legge ben specificati.
nicgalla
04-11-2004, 21:12
ha ragione ANCHEIO, le cose stanno così.
Se l'apparecchio ha una garanzia di 1 anno del produttore e dopo 1 anno si rompe è responsabilità del rivenditore provvedere alla riparazione. Se il produttore di contro offre una garanzia maggiore di 24 mesi (come gli hd IBM e Seagate), il rivenditore no non è tenuto a risponderne oltre i 2 anni; per questo motivo bisogna attivare la procedura RMA direttamente.
Fra l'altro nel caso degli HD guasti il difetto di conformità è facile da dimostrare: basta dire che il disco non ha raggiunto l'MTBF dichiarato dal produttore.
Non tutti sanno però che la garanzia di 24 mesi vale solo per i SOGGETTI PRIVATI, quali i consumatori. I rivenditori adottano politiche diverse per chi acquista con partita IVA, quali aziende o libere professionisti. Alcuni produttori offrono incondizionatamente 24 mesi, altri solo la garanzia del produttore. Ora molti marchi, come Asus, Sapphire, Intel, offrono una adeguata garanzia; altri come ECS e produttori di stampanti ne danno uno solo, e ciò è scorretto perchè quasi sempre è poco pubblicizzato o gli stessi commessi dei rivenditori non sono informati correttamente.
State attenti prima di avere brutte sorprese, se non si può riunciare a quel determinato componente, come spesso accade, conviene acqustarlo con normale scontrino fiscale.
ErPazzo74
04-11-2004, 22:37
x mao83: grazie :) ora mi sovviene la storia dei firmware.
Confermo il fatto della P.IVA che ha solo 1 anno di garanzia, x cui se la cosa e' costosa forse conviene pagare l'IVA.
Bravo nicgalla che l'ha sottolineato.
Cia'
ma allora la partita iva uno che la apre a fare a sto punto?
canislupus
04-11-2004, 22:52
QUOTO in pieno nicgalla.
Vorrei però spezzare una lancia in favore dei venditori per una volta (anche io ho lavorato come tale e quindi so cosa vuol dire).
Onestamente trovo assurda la normativa vigente in Italia circa la garanzia. E' infatti pazzesco che un venditore debba fornire l'anno aggiuntivo se il produttore non lo da a livello commerciale. Questo vuol dire che se si rompe un HDD dopo un anno, io venditore devo spedirlo in casa madre tramite procedura di rma (e pago quindi le spese di spedizione) e poi dovrò pagare anche l'intervento per sistemarlo. E' ovvio che ciò danneggia pesantemente il venditore che non può magari spendere qualche centinaio di euro per un prodotto che magari ormai non li vale neanche. Ciò costringe di fatto il venditore ad aumentare il prezzo di vendita finale per coprire questo anno in più o scegliere marchi che danno almeno 2 anni. In entrambi i casi rischia cmq di essere poco concorrenziale e di finire la sua attività.
Spero che questa mia riflessione sia compresa anche da chi, come me, acquista presso un negozio.
bo' vabe .ognuno ha le sue garanzie e impugna le leggi le stampa e le fa valere lol ma dove abitate ??l unica volta che qualcuno ha cercato di far valere una garanzia a suo favore a noi..abbiamo avuto un risarcimento di 2400 euro..magari ognuno facesse valere le leggi..sarei ricco ormai :o (peccato che son solo dipendente e non vedro' mai nulla di quei soldi :asd: )
sta di fatto che la legge e' chiara se ne e'parlato tanto anche qui sul forum..
Dopo i primi 6 mesi è onere dell'acquirente DIMOSTRARE che il vizio è dovuto ad un difetto di fabbricazione o di progettazione.
In un Hd è dura !!
Cmq queste leggi sono scandalose, fatte apposta per fare litigare tra loro le persone.
Bye
L' MTBF è il tempo di funzionamento prima di una rottura MEDIO.
MEDIO significa che se si rompe prima è comunque inquadrabile nella statistica.
Se fosse come dici tu sarebbe Minimum non Medium.
Cioè sarebbe il tempo MINIMO prima della rottura.
Ma così non è ;-)
Bye
rick2000
07-11-2004, 22:27
è vero che il cliente deve dimostrare che il difetto era già presente nei primi sei mesi... ma se si applica alla lettera questa regola poi quanti clienti si perdono.....???
Lobokill
08-11-2004, 11:55
Come premesso ho un negozio, la legge l'ho letta ma, il discorso é che:
io vendo computer e componenti vari, dal momento che ho un negozio compro con partita iva, per cui usufruisco, in quanto rivenditore (e a quanto detto poco sopra) di un anno di garanzia, ora mi viene il mio "bel" cliente con il suo hard disk rotto di un anno e 6 mesi, io l'hard disk me lo prendo pure e glielo sostituisco anche ma... e ripeto, ma... chi cavolo mi risarcisce dei soldi che spendo della spedizione e/o riparazione? Non considerando il fatto che oramai i margini di guadagno nella vendita dei computer sono a dir poco, ridicoli.Su un computer di 1400 va bene se ce ne guadagno 150/200, poi mettici la consegna che bene o male, tutti chiedono... e tu che fai? dici non te la voglio fare? Poi, io vendo computer e faccio riparazioni, naturalmente, software per la maggior parte, ma dove sta scritto che devo pure saper aggiustare un hard disk scassato? e poi... la maxtor fa hard disk difettosi? ok, può anche essere, ma lei "produce" difetti e io negoziante ci devo rimettere i vari costi????
Sono stato un "accanito" acquirente fino a, quasi, 3 anni fa, ho fatto moooolti sacrifici (non avete idea di quanti, molto probabilmente, non li rifarei) per aprirmi un locale di 70mq e poi se ne escono fuori con queste leggi assurde (non sulla garanzia ma su chi la deve offrire) che già schiacciano un settore ultrasaturo.
Scusate lo sfogo, ma uno si fa il cu*o quadrato per sbarcare il lunario e invece di agevolare il mercato, qua ti seppelliscono macisgno su macigno, a poco a poco.
A proposito, qua a Napoli hanno chiuso e stanno chiudendo 3, dico 3, grossi distributori. Fate un pò voi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.