View Full Version : C-765 in manuale...chi mi spiega i valori da settare ???
Scusate l'ignoranza in materia , ma fino a ieri avevo usato solo fotocamere in modalita' auto.
Allora il mio problema e' questo :
TEMPO DI POSA = 15" - 1/1000
VALORE DI APERTURA = F2.8 - F8.0
COMPENSAZIONE ESPOSIZIONE = -2.0 - +2.0
DIFFERENZIALE ESPOSIZIONE = -3.0 - +3.0
BLOCCO LETTURE ESPOSIMETRICA !?!?!?!!?!?!?
So che per ogni situazione e' consigliabile settare diversamente , ma capire come distribuire i diversi parametri in funzione alla loro efficacia.
In pratica a che servono ??? Ed in quali condizioni atmosferiche e' consigliabile operare sui diversi parametri ???
Grazie anticipate a quel buon uomo che intende aiutarmi.
;)
Per usare la modalità manuale, devi avere una certa conoscenza della tecnica fotografica generale ( di solito sulle reflex ci si faceva le "ossa" ).
Ovvero per non scrivere un libro intero:
gli accoppiamenti tempi/diaframmi devono essere scelti ( nel rispetto della luce presente ) diversamente a seconda del tipo di foto che vuoi fare ( soggetti in movimento, statici, profondità di messa a fuoco, mosso intenzionale, ecc. )
La compensazione dell'esposizione serve per avere +/- contrasto e per accentuare (nei limiti consentiti ) la potenza del colore ( sovra/sotto esposizioni )
Il blocco della lettura esposimetrica serve per effettuare una lettura valutativa su di un soggetto e poi dopo aver effettuato la lettura specifica, per comporre nuovamente l'inquadratura ( magari allargando la prospettiva ) senza far ricalcolare l'esposizione ( da usarsi quando il soggetto è in condizioni critiche di luce e altrimenti verrebbe troppo scuro o troppo chiaro ).
Ho anche io un C-765UZ e ne sono molto soddisfatto, lavora bene anche in manuale per correggere le limitazioni dell'automatico.
Dovresti però leggerti un manuale ( molto ben fatto quello della National Geografy in vendita in edicola giorni fa, costa poco e da quel che ho visto è molto curato, con molte foto ( bellissime ) di esempio ) altrimenti non credo il manuale ti possa servire a qualcosa, magari fatti dare qualche lezioncina da un amico che già fotografa con la reflex.
saluti :cool:
Originariamente inviato da FLYRED
Per usare la modalità manuale, devi avere una certa conoscenza della tecnica fotografica generale ( di solito sulle reflex ci si faceva le "ossa" ).
Ovvero per non scrivere un libro intero:
gli accoppiamenti tempi/diaframmi devono essere scelti ( nel rispetto della luce presente ) diversamente a seconda del tipo di foto che vuoi fare ( soggetti in movimento, statici, profondità di messa a fuoco, mosso intenzionale, ecc. )
La compensazione dell'esposizione serve per avere +/- contrasto e per accentuare (nei limiti consentiti ) la potenza del colore ( sovra/sotto esposizioni )
Il blocco della lettura esposimetrica serve per effettuare una lettura valutativa su di un soggetto e poi dopo aver effettuato la lettura specifica, per comporre nuovamente l'inquadratura ( magari allargando la prospettiva ) senza far ricalcolare l'esposizione ( da usarsi quando il soggetto è in condizioni critiche di luce e altrimenti verrebbe troppo scuro o troppo chiaro ).
Ho anche io un C-765UZ e ne sono molto soddisfatto, lavora bene anche in manuale per correggere le limitazioni dell'automatico.
Dovresti però leggerti un manuale ( molto ben fatto quello della National Geografy in vendita in edicola giorni fa, costa poco e da quel che ho visto è molto curato, con molte foto ( bellissime ) di esempio ) altrimenti non credo il manuale ti possa servire a qualcosa, magari fatti dare qualche lezioncina da un amico che già fotografa con la reflex.
saluti :cool:
Grazie Fly
:)
Seguiro' i tuoi consigli ;)
Cmq ti capita che con scarsa luminosita' , con zoom attivato e senza flash , la fotocamera abbia difficolta' a mettere a fuoco sviluppando foto sfuocate ???
Ciao :p
si, un paio di volte non è riuscita a mettere a fuoco per scarsa luce, ma ho variato la lettura ed ho quasi sempre risolto la situazione ( da menu scegli una lettura diversa, non è difficile, sul libretto di istruzioni è spiegato abbastanza bene, ed il risultato l'hai subito sul display per controllo ! )
ciao
:cool:
buon lavoro ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.