View Full Version : GAINWARD Truffa Tutti Gli i loro Clienti di GF 6800 Ultra!!!
Ciao a tutti, se non credete venite a leggere cosa mi è accaduto, avendo comprato una GAINWARD 6800 Ultra!!!
Tutto è iniziato da questo 3D qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6317556#post6317556
Loro sopra le loro schede 6800 Ultra ed Extream, montano RAM GDDR3 a 2.0 ns (Che di Specifica hanno 500MHz x 2 come riporta la tabella ufficiale samsung) Overvoltate X Farle andare alle Frequenze di quelle a 1.6 ns (Ricordo che tutte le 6800 Ultra Dovrebbero montare GDDR3 a 1.6 ns) e cioè a 1200 MHz, mentre sul loro sito UFFICIALE e SOPRA LA SCATOLA c'è scritto che MONTANO GDDR3 a 1.6 ns, io Aprendo la mia X montarci il Kit a Liquido, ho riscontrato che montano quelle a 2.0.
Ora io dopo la Risposta che ho ottenuto dai Tecnici e dall'ufficio della Gainward in Germania sono costretto a Denunciarli X TRUFFA, perchè io ho acquistato la suddetta scheda perchè a differenza delle altre Marche la GAINWARD sul suo sito c'è scritto che le GDDR3 che montano sono a 1.6 ns mentre le altre marche sul loro sito non c'è scritto se sono a 1.6 oppure a 2.0, io X questo motivo alla GAINWARD chiedo solo che mi venga SOSTITUITA con una 6800 Ultra che monti GDDR3 a 1.6 come Specifica nei Manuali e nelle Schede Tecniche del loro sito.
Poi oltre tutto (Sempre sul sito loro) c'è scritto che anche una Versione di 6800 GT monta le 1.6 ns, mentre a me X telefono e X e-mail mi hanno detto che Loro Addirittura non l'hanno mai montate le 1.6 ns, ma hanno sempre utilizzato le 2.0 ns, anche perchè (Mi hanno detto) che le schede loro non le Assemblano ma gli arrivano gia montate dalla nVidia in USA, e che loro modificano solo le frequenze e i voltaggi, e il Sistema Di Raffreddamento!!!! :sofico:
Avete Capito la GAINVARD!!!!! Ed io che mi credevo Fosse la migliore Ditta che Facesse le GeForce!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao e grazie a tutti!!
hai il mio appoggio morale..vai avanti e fatti valere.
ti hanno venduto un prodotto per un altro e ora sono costretti o al rimborso o alla sostituzione con un modello che risponda alle specifiche dichiarate.
e comunque notificalo in diversi forum..ne perderanno di clienti in questo modo.
Che pensavano di fare i furbi, che nessuno se ne accorgeva? Che malandrini, fai bene denunciali e ora son caxxi loro
Hai la firma non irregolare, da reclusione!
Vergognoso! Semplicemente Vergognoso! :O :O
Fagli un OO cosi :mad:
rmarango
04-11-2004, 08:28
Un bel Tapiro in arrivo anche per la Gainward...Staffelli e' molto indaffarato in questi giorni...cmq e' a tutti gli effetti ingannevole come quella di Nvidia del video processor delle 6800 d'altronde .
Mi dispiace riaprire la polemica ma purtroppo stanno facendo troppo i furbi...si chiama pubblicita' ingannevole . :mad:
My PC's:
PC N°1: Abit IC7-G+Preschott 3.2GHz@4000MHz+2x 256MB Corsair PC3200 TWINX LL@220 Cas 2.2.2.5+Gainward 6800 Ultra @ 480/1250MHz+Ybris Tiphoon-X+Keops650Chipset+Keops650GPU+Vasca da 15LT+2x Hidra 30L II+DVD-Rom Plextor Px 116A+DVD+-RWPioneer DVR-108 16X DL+CD-RW Plextor Premium 52X 32X 52X+2X HDD Maxtor 40GB ATA133 in Raid0+Hight Point RAID133+1X HDD Segate Barracuda 80GB S.ATA+1X HDD Hytachi 80GB S.ATA+Case Chieftech Big Tower+Ali OCZ 520W+LCD da "17" By LG+Logitec MX700+Casse Hercules 5.1 MXP 510+Router Digicom in rete+ALICE ADSL1200K+APC BackUPS RS 500+Stampante HP LinkJet 7660+Scanner HP ScanJet 3970
PC N°2: ABIT AN7+AMD Barton 2500+@2400MHz+2X 256MB A-DATA PC3200 A5B+Hercules 3D Prophet 9800XT@480/790MHz+Ybris Hurican Acciaio+Lunasio RS/700 GPU+ Lunasio RS/700Chipset+Trap Fatto A Mano+Hydor 25L II+CD-RW Lite-On 52X 32X 52X+DVD+-RW TEAC 4X@16X DL+CD-Rom 52X LG+2X HDD Maxtor 80GB 8M S.ATA in Raid0+1X HDD Segate 20GB 2M+Case MSI Middle Tower+ Ali SuperFlower 420W+Monitor CTR Philips107P+APC Beck-UPS RS 500+Stampante Epson S.C. 680.
By By!
:eekk: :sofico:
Se hai ragione devono darti quello che ti spetta
Minkia che custom :eekk: :eekk:
Cmq hai ragione ;)
bartolino3200
04-11-2004, 09:40
Le schede grafiche 6800 in specie la serie Ultra montano memorie GDddr3 , da 2.0 ns. a 1100 Mhz effettivi, questo per le specifiche nVidia.
In PC Professionale di Settembre 2004, qui davanti a me in questo momento, sono riportati due modelli 6800 Ultra rispettivamente prodotti da Chaintech e da Albatron, ove viene espressamente dichiarato, che le frequenze di tali schede siano propriamente 400 Mhz per la gpu, e 1100 Mhz, per le memorie da 2.0 ns.
Ripeto c'è scritto proprio così: "[...] Nella versione Ultra il chip grafico NV40 opera alla frequenza di 400 MHz, mentre le memorie GDddr3 (Graphics Double Data Rate 3) con tempo di accesso di 2 nanosecondi lavorano alla frequenza equivalente di 1.100 MHz e sono in grado di offrire un' ampiezza di banda massima teorica pari a 35,2 GByte/s.[...]" da Pc Professionale di settembre 2004 pag. 82 primo paragrafo.
Il prodotto preso in considerazione, da quanto mi è parso capire, viene dichiarato con memorie a 1.6 ns.
Il che mi fa pensare, considerando la politica gainward, che tali memorie non siano effettivamente delle 1.6 ns. quanto delle 2.0 ns. testate a 1.6 con la frequenza equivalente che tu stesso
hai riportato essere 1200 MHz effettivi.
Non dimentichiamo, lo sforzo che si sta facendo per produrre questi chip sia video che di memoria, e che le 1.6 nanosecondi sono un freno alla produzione delle famose schede fantasma X800XT PE e 6800 Ultra EE, in quanto introvabili.
Per questo ti consiglierei di documentarti meglio a riguardo, prima di procedere, visto il roseo passato di Gainward, nel compiere veri e propri mod sulle schede portandole sopra specifiche standard sempre con successo.
Se riscontri che Gainward, abbia effettivamente dichiarato di montare memorie da 1.6, tradendo le aspettative di quanto citato, allora ti consiglierei di rivolgerti alle associazioni dei consumatori, che esistono sia a livello nazionale che europeo.
In caso contrario, avrai effettivamente comprato un prodotto garantito per lavorare a tali frequenze, e testato già da Gainward, che a mio avviso, sa fare bene il suo lavoro.
bartolino3200
04-11-2004, 10:07
Questo quanto riportato sul sito Gainward.de
http://img130.exs.cx/img130/3680/Senzatitolo-3.jpg
Come è facile notare, salta lampante agli occhi una contraddizione, che a mio avviso, potrà sempre essere giustificata da Gainward con la famosa nota: le foto e le caratteristiche sono solo indicative, e possono subire variazioni in ogni momento.
Da quanto riportato prima da pc professionale, quella banda passante si rifersce a memorie a 2.0 ns.
Ora ritengo che da parte tua postare di preciso e con sincerità il modello da te acquistato, (dovrà per forza essere uno nella tabella), potrà aiutare tutti noi a risolvere con te questo strano enigma.
iL .PoLLo
04-11-2004, 10:11
ehi sia chiaro che non si può vendere un prodotto spacciandolo per un altro.
Sia chiaro che se io vendo una 6800le e gli sblocco le pipeline, non la posso vendere come una asus9999gt anche se è identica.
Come non posso vendere un barton 2500@3200 come un 3200.
Sono truffe.
dai facci una foto/scannerizzazzione della scatola con la scritta 1.6ns ..
halduemilauno
04-11-2004, 10:20
Originariamente inviato da Linux37
Ciao a tutti, se non credete venite a leggere cosa mi è accaduto, avendo comprato una GAINWARD 6800 Ultra!!!
Tutto è iniziato da questo 3D qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6317556#post6317556
Loro sopra le loro schede 6800 Ultra ed Extream, montano RAM GDDR3 a 2.0 ns (Che di Specifica hanno 500MHz x 2 come riporta la tabella ufficiale samsung) Overvoltate X Farle andare alle Frequenze di quelle a 1.6 ns (Ricordo che tutte le 6800 Ultra Dovrebbero montare GDDR3 a 1.6 ns) e cioè a 1200 MHz, mentre sul loro sito UFFICIALE e SOPRA LA SCATOLA c'è scritto che MONTANO GDDR3 a 1.6 ns, io Aprendo la mia X montarci il Kit a Liquido, ho riscontrato che montano quelle a 2.0.
Ora io dopo la Risposta che ho ottenuto dai Tecnici e dall'ufficio della Gainward in Germania sono costretto a Denunciarli X TRUFFA, perchè io ho acquistato la suddetta scheda perchè a differenza delle altre Marche la GAINWARD sul suo sito c'è scritto che le GDDR3 che montano sono a 1.6 ns mentre le altre marche sul loro sito non c'è scritto se sono a 1.6 oppure a 2.0, io X questo motivo alla GAINWARD chiedo solo che mi venga SOSTITUITA con una 6800 Ultra che monti GDDR3 a 1.6 come Specifica nei Manuali e nelle Schede Tecniche del loro sito.
Poi oltre tutto (Sempre sul sito loro) c'è scritto che anche una Versione di 6800 GT monta le 1.6 ns, mentre a me X telefono e X e-mail mi hanno detto che Loro Addirittura non l'hanno mai montate le 1.6 ns, ma hanno sempre utilizzato le 2.0 ns, anche perchè (Mi hanno detto) che le schede loro non le Assemblano ma gli arrivano gia montate dalla nVidia in USA, e che loro modificano solo le frequenze e i voltaggi, e il Sistema Di Raffreddamento!!!! :sofico:
Avete Capito la GAINVARD!!!!! Ed io che mi credevo Fosse la migliore Ditta che Facesse le GeForce!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao e grazie a tutti!!
e cmq nVidia non monta schede.
;)
bartolino3200
04-11-2004, 10:29
Originariamente inviato da iL .PoLLo
ehi sia chiaro che non si può vendere un prodotto spacciandolo per un altro.
Sia chiaro che se io vendo una 6800le e gli sblocco le pipeline, non la posso vendere come una asus9999gt anche se è identica.
Come non posso vendere un barton 2500@3200 come un 3200.
Sono truffe.
Io ci andrei piano, per me per ora rimane solo un enigma.
Sul sito ho notato una strana contraddizione, evidenziata con la freccia.
Viene specificanta una banda passante di memorie 35.2 GB/s da 1100 MHz (2.0ns.), con una nomenclatura di 1.6 ns.
Secondo me c'è un errore sul sito, che ovviamente può ingannare.
Pollo ti ricordi quella storia delle gainward 6800LE a 2.2 ns.?
2.2 in quel caso erano riportate da un sito che le vendeva e che semplicemente aveva sbagliato nello scrivere le caratteristiche che poi si rivelarono essere 2.8 ns.
bartolino3200
04-11-2004, 10:30
Originariamente inviato da svl2
dai facci una foto/scannerizzazzione della scatola con la scritta 1.6ns ..
Ottima idea, così nessuno potrà dubitare. Oltretutto sulla tabella Gainward è riportato anche il bar code, codice a barre per parlare come m' ha fatto mammà.
Riporto la tabbella pulita, in modo da rendere tutto più chiaro.
http://img107.exs.cx/img107/2347/Senzatitolo3.jpg
matrizoo
04-11-2004, 11:16
Originariamente inviato da bartolino3200
Ottima idea, così nessuno potrà dubitare. Oltretutto sulla tabella Gainward è riportato anche il bar code, codice a barre per parlare come m' ha fatto mammà.
Riporto la tabbella pulita, in modo da rendere tutto più chiaro.
http://img107.exs.cx/img107/2347/Senzatitolo3.jpg
ma a 1100 Mhz non dovrebbero avere la stessa identica banda passante anche se una ha 1.6 e l'altra 2.0 nsecondi??
matrizoo
04-11-2004, 11:18
Originariamente inviato da bartolino3200
Io ci andrei piano, per me per ora rimane solo un enigma.
Sul sito ho notato una strana contraddizione, evidenziata con la freccia.
Viene specificanta una banda passante di memorie 35.2 GB/s da 1100 MHz (2.0ns.), con una nomenclatura di 1.6 ns.
Secondo me c'è un errore sul sito, che ovviamente può ingannare.
Pollo ti ricordi quella storia delle gainward 6800LE a 2.2 ns.?
2.2 in quel caso erano riportate da un sito che le vendeva e che semplicemente aveva sbagliato nello scrivere le caratteristiche che poi si rivelarono essere 2.8 ns.
dove ho preso la mia gainward LE infatti l'hanno spacciata per GDDR3:O
domanda: come si tolgono i dissi dalle ram?sono incollate...:mc:
Originariamente inviato da rmarango
Un bel Tapiro in arrivo anche per la Gainward...Staffelli e' molto indaffarato in questi giorni...cmq e' a tutti gli effetti ingannevole come quella di Nvidia del video processor delle 6800 d'altronde .
:D bella questa, cmq io cercherei in tutti i modi di farmi rimborsare se dichiarano non posso vendere un'altra cosa:rolleyes:
Dopo aver letto questo thread mi sono posto una domanda, solo la gainward avrà fatto questo scherzetto?:eek:
Originariamente inviato da matrizoo
ma a 1100 Mhz non dovrebbero avere la stessa identica banda passante anche se una ha 1.6 e l'altra 2.0 nsecondi??
La banda passante infatti non si ricava dai ns della ram ma dalle frequenze della stessa. Puoi metterci una ram da 8ns e una da 1ns ma alla stessa frequenza forniscono la stessa banda.
leoneazzurro
04-11-2004, 18:22
Adesso non vorrei sbagliarmi ma se vengono montate RAM da 2 ns vengono fatte lavorare tutte fuori specifica.. infatti la frequenza di lavoro dovrebbe essere 1/t dove t è il tempo di refresh, qui 2*10E-9.
Ossia 500MHzDDR/1 GHz. Per avere 1.1 Ghz si dovrebbero utilizzare memorie da 1,8 ns e 1200 Mhz memorie da 1.67 ns-> 1,6.
Tuttavia si può benissimo far lavorare una memoria da 1.6 ns a 1 Ghz, viceversa se faccio alvorare a 1.1 GHz una memoria da 2ns è un overclock di fabbrica, ma sempre overclock. Evidentemente le memorie di fascia alta scarseggiano, per cui molti produttori ripiegano overcloccando quelle da 1 GHz.
Chiaro che se ti vendono un prodotto per un altro è truffa.
PS Allo stesso modo la banda è f*l/8, ossia frequenza*larghezza di bus diviso per 8 (1 byte=8 bit).
a 500MHz DDR/1 GHz 32 Gbyte/s (GT)
a 550 MHz DDR/1.1 GHz 35.2 Gbyte/s
a 600 MHz DDR/1.2 GHz 38.4 Gbyte/s
Dragon2002
04-11-2004, 19:09
Se la scheda video funziona senza problemi con le ram alla frequenza di 600mhz io nn vedo nessuna truffa o raggiro da parte di gainward,certo se la scheda che hai acquistato avesse le ram a 500mhz allora potresti citare gainward per danno,ma in questo caso e solo un'errore di forma ma nn nella sostanza visto che la scheda cmq lavora alle frequenze dichiarate dal produttore,nn vedo dove sia il problema e cosa cambia se le ram sono da 2ns o da 1,6ns.
Originariamente inviato da Dragon2002
Se la scheda video funziona senza problemi con le ram alla frequenza di 600mhz io nn vedo nessuna truffa o raggiro da parte di gainward,certo se la scheda che hai acquistato avesse le ram a 500mhz allora potresti citare gainward per danno,ma in questo caso e solo un'errore di forma ma nn nella sostanza visto che la scheda cmq lavora alle frequenze dichiarate dal produttore,nn vedo dove sia il problema e cosa cambia se le ram sono da 2ns o da 1,6ns.
quindi secondo te io potrei vendere il mio 3400+ come un athlon fx 55 visto che l'ho overcloccato fino a 2600 mhz !! che importa se il core è sledge hammer o newcastle ??? tanto va a 2600mhz quindi non è una truffa !!! :eek:
scusa ma se una scheda video ha delle memorie da 1.6ns che possono andare a 600mhz di default, significa che in overclock la freq si può portare ad un valore + alto
se invece la scheda video ha delle memorie da 2 ns che di default dovrebbero andare a 500mhz, e sono già state overcloccate a 600mhz il margine di un ulteriore oc dell'utente sarà sicuramente minimo se non nullo !!
non credi ?
p.s. x linux
guarda cosa dice il regolamento riguardo alla signature (firma) :D
Dragon2002
04-11-2004, 23:49
Originariamente inviato da mitch87
quindi secondo te io potrei vendere il mio 3400+ come un athlon fx 55 visto che l'ho overcloccato fino a 2600 mhz !! che importa se il core è sledge hammer o newcastle ??? tanto va a 2600mhz quindi non è una truffa !!! :eek:
scusa ma se una scheda video ha delle memorie da 1.6ns che possono andare a 600mhz di default, significa che in overclock la freq si può portare ad un valore + alto
se invece la scheda video ha delle memorie da 2 ns che di default dovrebbero andare a 500mhz, e sono già state overcloccate a 600mhz il margine di un ulteriore oc dell'utente sarà sicuramente minimo se non nullo !!
non credi ?
p.s. x linux
guarda cosa dice il regolamento riguardo alla signature (firma) :D
In un certo senso hai ragione,pero quando uno compra un prodotto nn ti garantiscono che possa salire in overclock,ma ti garantiscono soltanto che funzioni alle frequenze promesse dal produttore. E poi hai fatto uno sbaglio qui nn stiamo parlando di core del processore o di chip della gpu,ma solo di frequenze di funzionamente,certo se invece di avere venduto una 6800ultra con 16 pipeline ci si ritrova,con una 6600 gt con 8 pipeline la cosa cambia eccome e allora la truffa e assodata e il cliente va rimborsato,ma in questo caso la truffa è ambigua e difficilmente il cliente potra essere rimborsato o ricevere in qualche modo una scheda con memorie da 1,6n.s
C'è scritto 1.6ns? Bene. La scheda monta ram da 1.6ns? Bene. La scheda non monta ram da 1.6ns? Male. Che poi le ram che ci sono sopra reggano le frequenze adatte ad una Ultra, poco c'entra.
Purtroppo al giorno d'oggi i clienti sono tutelati in piccola percentuale e si finisce per comprare non si sa cosa. Io ad esempio ho overclockato il mio 1700+ a 2700+. Potrei venderlo per 2700+? Secondo il tuo ragionamento sì, regge le frequenze, quindi va bene. Ma secondo la logica non ha molto senso. Anzi, se le ram sono da 2.0ns, come detto da qualcuno sono fatte lavorare fuori specifica, quindi overclockate di fabbrica. Un comportamento poco chiaro, sicuramente da non lodare da parte di gainward.
Fra un pò ci troveremo sulla scatola invece della sigla della scheda la dicitura "Gpu NV40" e dentro a sorpresa una scheda tra 6800liscia, 6800GT e 6800 Ultra :rolleyes:
penso che il tempo di accesso non sia ESATTAMENTE il reciproco della frequenza di lavoro, anche perchè la dicitura "tempo di accesso" è spesso usata con più significati.
La frequenza di lavoro massima di una memoria riguarda molte più cose oltre al singolo tempo di accesso ad un elemento di memoria ;) E' una questione piuttosto delicata.
Cmq se vanno senza problemi dopo ore di stress bisogna considerarsi perlomeno soddisfatti :)
bartolino3200
05-11-2004, 14:25
Linux37, sei sparito?
Penso sia il caso che tu ci tenga informati della vicenda, visto il tono diffamatorio con il quale hai aperto il 3d.
Sono in buona fede, ma non puoi lanciare un macigno, così grosso e poi scappare.
Confido in te, e se ancora non ti sei fatto sentire, credo sia solo per motivi validi.
A presto, cordialmente bartolino3200.
matrizoo
05-11-2004, 14:32
Originariamente inviato da lowenz
penso che il tempo di accesso non sia ESATTAMENTE il reciproco della frequenza di lavoro, anche perchè la dicitura "tempo di accesso" è spesso usata con più significati.
La frequenza di lavoro massima di una memoria riguarda molte più cose oltre al singolo tempo di accesso ad un elemento di memoria ;) E' una questione piuttosto delicata.
Cmq se vanno senza problemi dopo ore di stress bisogna considerarsi perlomeno soddisfatti :)
la colpa di gainward sta nel fatto di aver scritto ufficialmente di utilizzare ram a 1.6 ns, se non l'avesse scritto non ci sarebbe nessun problema...
se l'ha scritto e' per un semplice motivo di marketing, significa che qualcuno sceglie gainward piuttosto di altri in base a queste caratteristiche in piu' di altri;)
quindi secondo me gainward ha sbagliato e dovrebbe pagare:O
bartolino3200
05-11-2004, 14:52
Originariamente inviato da matrizoo
la colpa di gainward sta nel fatto di aver scritto ufficialmente di utilizzare ram a 1.6 ns, se non l'avesse scritto non ci sarebbe nessun problema...
se l'ha scritto e' per un semplice motivo di marketing, significa che qualcuno sceglie gainward piuttosto di altri in base a queste caratteristiche in piu' di altri;)
quindi secondo me gainward ha sbagliato e dovrebbe pagare:O
La foto della sctaola o la scansione ci aiuterà a capire meglio quale prodotto linux37 abbia acquistato in ogni caso, errore o meno della casa gainward.
Mi smebra francamente ridicolo stare ancora qui a discutere. Un cliente è stato truffato, è evidente. Se un prodotto non risponde al 100% a quella che è la sua descrizione allora chi lo vende è un truffatore, non ci sono mezze vie.
Una piccola nota: se vi leggete il PDF che ho pubblicato nell'altro 3D risulta evidente che le ram da 1.6 e quelle da 2.0 ns sono identiche, solo che le prime hanno la capacità di supportare voltaggi e quindi frequenze più elevate. Praticamente se metto delle 2.0 su una scheda che è configurata per farle andare ad un determinato voltaggio, quello delle 1.6 ns, le RAM diventano in toto uguali alle 1.6. Unico problema: la samsung sostiene che le sue RAM GDDR3 spinte ad un voltaggio più elevato hanno un tempo medio di rottura nettamente più basso del solito (circa 6000 ore, per uno che tiene acceso il PC 8 ore al giorno sono poco più di 2 anni...) quindi immediatamente dopo che la garanzia scade il componente si rompe, simpatica come cosa, no? Non sto sparando cavolate, leggetevi quel PDF e troverete quello che ho detto ;).
anche con le geffo4 non so se vi ricordate che pastrocchio aveva combinato la gainward, davano problemi a tutti:rolleyes:
oscuroviandante
05-11-2004, 23:21
bah... comunque io con la mia 2400 mi trovo più che bene....benissimo!
Originariamente inviato da VitOne
Mi smebra francamente ridicolo stare ancora qui a discutere. Un cliente è stato truffato, è evidente. Se un prodotto non risponde al 100% a quella che è la sua descrizione allora chi lo vende è un truffatore, non ci sono mezze vie.
Una piccola nota: se vi leggete il PDF che ho pubblicato nell'altro 3D risulta evidente che le ram da 1.6 e quelle da 2.0 ns sono identiche, solo che le prime hanno la capacità di supportare voltaggi e quindi frequenze più elevate. Praticamente se metto delle 2.0 su una scheda che è configurata per farle andare ad un determinato voltaggio, quello delle 1.6 ns, le RAM diventano in toto uguali alle 1.6. Unico problema: la samsung sostiene che le sue RAM GDDR3 spinte ad un voltaggio più elevato hanno un tempo medio di rottura nettamente più basso del solito (circa 6000 ore, per uno che tiene acceso il PC 8 ore al giorno sono poco più di 2 anni...) quindi immediatamente dopo che la garanzia scade il componente si rompe, simpatica come cosa, no? Non sto sparando cavolate, leggetevi quel PDF e troverete quello che ho detto ;).
In quale pagina del pdf c'è scritta sta cosa delle 6000 ore?
A me sembra che si stia facendo tanto casino senza una minima prova, l'utente che ha scagliato la prima pietra è sparito senza postare nessuna prova della scatola incriminata e nessun altro cliente Gainward si è lamentato.
Non dico che la cosa non possa essere vera ma prima di scagliarsi contro una società rispettata come penso sia la Gainward nell'ambiente è meglio avere delle prove concrete, non pensate?
ciao
p.s. x sc82 potevi uscire stasera era il mio compleanno e si è bevuto (non poco) aggratis!
:gluglu: :cincin: :happy: :spam: :hic: :ot: :fuck:
leoneazzurro
06-11-2004, 09:16
Originariamente inviato da lowenz
penso che il tempo di accesso non sia ESATTAMENTE il reciproco della frequenza di lavoro, anche perchè la dicitura "tempo di accesso" è spesso usata con più significati.
La frequenza di lavoro massima di una memoria riguarda molte più cose oltre al singolo tempo di accesso ad un elemento di memoria ;) E' una questione piuttosto delicata.
Cmq se vanno senza problemi dopo ore di stress bisogna considerarsi perlomeno soddisfatti :)
no? Allora fammi vedere RAM che funzionano al doppio della frequenza specificata da quell' 1/ tempo di refresh (refresh, oramai il tempo di accesso è ben altro). Il fatto è che comunque la casa produttrice delle RAM non dichiara tali memorie come certamente funzionanti a quella frequenza e se sono overvoltate peggio ancora. Potrebbe anche essere vero che le 1.6 ns siano una "selezione accurata", come di dice qualcuno, delle 2ns. Ma non è garantito che esse funzionino (anche perchè di memorie garantite 1.6 ns se ne vedono proprio pochine per ora in giro), se non dalla casa che monta la scheda. E checchè se ne dica, il fatto di voler scegliere una ultra Gainward (che costa di più delle altre ultra) è dovuto spesso alla "fama" della serie di reggere all'overclock, anche grazie al fatto di montare componenti più costosi, non di montare le medesime parti delle altre e affidarsi alla fortuna.
Ad ogni modo, la Gainward dichiara sul suo sito che esistono esemplari di Ultra sia con memorie a 2 che a 1,6 ns (modelli diversi)
Il problema qui è che Linux37 ha ricevuto una scatola che doveva contenere il modello dichiarato per 1.6 e pagato per tale .
Originariamente inviato da leoneazzurro
no? Allora fammi vedere RAM che funzionano al doppio della frequenza specificata da quell' 1/ tempo di refresh
Tu puoi spingere un componente elettronico alla frequenza che vuoi e sarà tutto corretto finchè non verrà toccato dal segnale il cammino critico il cui tempo di percorrenza sia > 1/freq. Quando esso verrà toccato i dati perderanno senso e la macchina inizierà a dare i numeri del lotto.
E' per questo che in memtest è possibile avere corretti tutti i test fino al 99% e cannare all'ultimo secondo impostando timing troppo bassi per le ram e NON la frequenza di lavoro.
Originariamente inviato da leoneazzurro
1/ tempo di refresh
non c'entra nulla con tempo di refresh il tempo di accesso: il tempo di refresh riguarda solo le ram a condensatore che necessitano di una riscrittura dopo la lettura distruttiva ad esempio a causa delle capacità parassite della bit-line sulle quale viene mandato il segnale letto che assorbono per charge-sharing parte della carica presente nel condensatore della cella di ram ;)
bartolino3200
06-11-2004, 11:31
Originariamente inviato da Bini
A me sembra che si stia facendo tanto casino senza una minima prova, l'utente che ha scagliato la prima pietra è sparito senza postare nessuna prova della scatola incriminata e nessun altro cliente Gainward si è lamentato.
Non dico che la cosa non possa essere vera ma prima di scagliarsi contro una società rispettata come penso sia la Gainward nell'ambiente è meglio avere delle prove concrete, non pensate?
ciao
Daccordissimo con te.
Non oso malignare nè su gainward nè sull' utente.
Sarebbe bello fare luce sull' accaduto, invece di leggere le solite recensioni di schede che usciranno fra 6 mesi se Dio vuole.
Sarebbe bello che il forum ci aiuti certe volte...dopotutto siamo noi che compriamo e spesso anche dopo aver letto una recensione qui sul forum, che come noi tutti sappiamo campa sulla pubblicità non certo con acqua fresca...e la pubblicità chi la paga? referrer logging...
bartolino3200
06-11-2004, 11:33
Originariamente inviato da leoneazzurro
no? Allora fammi vedere RAM che funzionano al doppio della frequenza specificata da quell' 1/ tempo di refresh (refresh, oramai il tempo di accesso è ben altro). Il fatto è che comunque la casa produttrice delle RAM non dichiara tali memorie come certamente funzionanti a quella frequenza e se sono overvoltate peggio ancora. Potrebbe anche essere vero che le 1.6 ns siano una "selezione accurata", come di dice qualcuno, delle 2ns. Ma non è garantito che esse funzionino (anche perchè di memorie garantite 1.6 ns se ne vedono proprio pochine per ora in giro), se non dalla casa che monta la scheda. E checchè se ne dica, il fatto di voler scegliere una ultra Gainward (che costa di più delle altre ultra) è dovuto spesso alla "fama" della serie di reggere all'overclock, anche grazie al fatto di montare componenti più costosi, non di montare le medesime parti delle altre e affidarsi alla fortuna.
Ad ogni modo, la Gainward dichiara sul suo sito che esistono esemplari di Ultra sia con memorie a 2 che a 1,6 ns (modelli diversi)
Il problema qui è che Linux37 ha ricevuto una scatola che doveva contenere il modello dichiarato per 1.6 e pagato per tale .
Scusa ma chi ha detto che le ram sulla scheda di linux37 siano delle Samsung? Io la scheda di linux37 non la ho ancora vista...
redturtle
07-11-2004, 19:56
Originariamente inviato da bartolino3200
Questo quanto riportato sul sito Gainward.de
http://img130.exs.cx/img130/3680/Senzatitolo-3.jpg
Secondo me Gainward se ne esce dall'impaccio puntando l'accento sulla dicitura che mi pare strano nessuno abbia notato:"GOLDEN SAMPLE ".Sopratutto il sample.....
leoneazzurro
07-11-2004, 20:05
Originariamente inviato da bartolino3200
Scusa ma chi ha detto che le ram sulla scheda di linux37 siano delle Samsung? Io la scheda di linux37 non la ho ancora vista...
E io dove ho scritto che siano delle Samsung? :confused:
leoneazzurro
07-11-2004, 20:08
Originariamente inviato da lowenz
non c'entra nulla con tempo di refresh il tempo di accesso: il tempo di refresh riguarda solo le ram a condensatore che necessitano di una riscrittura dopo la lettura distruttiva ad esempio a causa delle capacità parassite della bit-line sulle quale viene mandato il segnale letto che assorbono per charge-sharing parte della carica presente nel condensatore della cella di ram ;)
Il tempo di accesso (come intendo io) sarebbe il tempo necessario per giungere al dato. Questo è influenzato dalle frequenze ma anche delle latenze. E' chiaro che anche su una RAM a 1 GHz non posso avere un dato in 2 ns. Ho parlato di refresh, ma non sono stato preciso: io intendevo "refresh" come l'inverso del clock (chiamiamolo periodo, come ti pare). Oltretutto le RAM attuali sono ancora memorie dinamiche, ossia a "condensatore" (in realtà un transistor usato a tale scopo). Non conosco in dettaglio le GDDR3, ma dubito che si sia passati alle RAM statiche. Le case poi oramai usano quello che una volta era inteso come "tempo di accesso" (di richiesta del dato, più che altro) come indicatore della massima frequenza alla quale si può far lavorare stabilmente una memoria. Chiaro che avrò una certa tolleranza, ma far funzionare ram a 2ns a 1300 MHz per il momento è abbastanza utopico. Intervengono tanti fattori (come oscillazioni, problemi termici, capacità di risposta) per i quali il problema di stabilità si presenta prima ancora di raggiungere il "limite del segnale". La casa ti garantisce che se il timing è >= 2 ns (500 MHz clock-> 1 GHz DDR) la memoria va. Se il timing è <= 2ns (f> 500 MHz) la casa non ti garantisce niente. Peggio ancora se per far andare meglio la mia RAM faccio dell'overvolt.
Alla fine andrà pure, ma comunque non è questo l'argomento del contendere. E' che se io pago (in più, oltretutto) per avere un determinato prodotto, pretendo che il prodotto sia conforme a ciò che ho comprato. Se compro un'auto e invece del condizionatore automatico, mi dan quello manuale, mi incacchio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.