View Full Version : Apple pubblica nuove informazioni su Spotlight
Redazione di Hardware Upg
03-11-2004, 16:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13465.html
La compagnia di Cupertino rilascia un documento nel quale illustra l'innovativa tecnologia di ricerca che sta alla base dello sviluppo della prossima major release di Mac OS X
Click sul link per visualizzare la notizia.
jappilas
03-11-2004, 16:46
vorrei capire una cosa...
quando mi hanno mostrato macosx sembrava che il FS per i volumi nativi, trascendesse dalla classica struttura "Directory\File" ...
in modo tale che aprendo il volume di sistema, vengono mostrati direttamente documenti e le applicazioni con le loro brave iconcine...
il che elimina la necessità del menu Start, e soprattutto rende la rimozione completa (eseguibili, impostazioni, file temporanei ) delle applicazioni, possibile trascinando l' icona nel cestino
ora, visto che questo presuppone indubbiamente la presenza di uno "strato" SW simil - database... è SpotLight oppure qualcosa di livello diverso?
MAC OS, quantomeno la versione Panther non trascende affatto dalla struttura classica, poi che nel Finder ci siano "scorciatoie" per raggiungere le varie cartelle importanti, queste è un'altra cosa...
Anche perchè se tutti i files fossero messi a caso, senza una gerarchia come faresti, ad esempio, a creare cartelle e sottocartelle private ?
Per quanto riguarda l'eliminazione delle applicazione con il semplice trascinamento nel cestino questa è una caratteristica di UNIX.
jappilas
03-11-2004, 16:59
grazie :)
Tra l'altro il file system OSX è compatibile con l'NTFS.
Vince 15
03-11-2004, 17:17
Questo sarebbe l'analogo di WinFS che Microsoft rilascerà tra chissà quanti anni...?
Si, ma direi che WinFS è l'analogo del progetto di Apple :P :P :P
"Tra l'altro il file system OSX è compatibile con l'NTFS."
Yosemite Sam
04-11-2004, 07:57
Originariamente inviato da Diska
"Tra l'altro il file system OSX è compatibile con l'NTFS."
Niente.. ancora oggi MacosX usa il "vecchio" HFS+ (con Journaling) oppure il file system Unix. Legge e scrive però anche su dischi formattati FAT32 o NTFS.
roby1483
04-11-2004, 09:51
Originariamente inviato da Yosemite Sam
Niente.. ancora oggi MacosX usa il "vecchio" HFS+ (con Journaling) oppure il file system Unix. Legge e scrive però anche su dischi formattati FAT32 o NTFS.
Per il FAT32 lo immaginavo ma non sapevo che supportasse anche NTFS.
Originariamente inviato da jappilas
vorrei capire una cosa...
quando mi hanno mostrato macosx sembrava che il FS per i volumi nativi, trascendesse dalla classica struttura "Directory\File" ...
in modo tale che aprendo il volume di sistema, vengono mostrati direttamente documenti e le applicazioni con le loro brave iconcine...
il che elimina la necessità del menu Start, e soprattutto rende la rimozione completa (eseguibili, impostazioni, file temporanei ) delle applicazioni, possibile trascinando l' icona nel cestino
ora, visto che questo presuppone indubbiamente la presenza di uno "strato" SW simil - database... è SpotLight oppure qualcosa di livello diverso?
Il filesystem utilizzato dai Mac (l'HFS+) é abbastanza standard, non ci sono database SQL dietro alla LongHorn. Di particolare ha che può supportare 'fork' multipli (in pratica come se fossero più files in uno) e dei metadati. La prima delle 2 caratteristiche però, utilizzata estensivamente con il sistema classico, non è più consigliata con il sistema X e non più utilizzata da Apple principalmente (suppongo) per problemi di compatibilità con altri filesystem quando si scambiano files (soprattutto di applicazioni) con le altre piattaforme. La seconda caratteristica invece la farà sicuramente da padrone con il nuovo sistema di ricerca di Tiger ed è già utilizzata per 'etichettare' i files ed altro.
Per avere (quasi) gli stessi vantaggi dei fork multipli pur mantenendo la compatibilità con filesystem Unix e Windoze, OS-X utilizza un 'trucchetto': i BUNDLE. In pratica una cartella (directory) che contiene un eseguibile e tutti i suoi files di supporto (prima localizzati nel 'fork' risorse del sistema Classico) che viene vista dal sistema operativo come un unico file, con la possibilità di eseguirlo con doppio click e di buttarlo nel cestino per cancellare tutto. Inoltre, se non in casi particolari o per dispetto (vedi applicativi Microsoft), gli applicativi su Mac non sparpagliano files intorno al sistema come su Windows e non esiste un file di registro centralizzato (con tutti i suoi problemi), e quindi buttare il 'bundle' dell'applicazione nel cestino é il modo corretto per rimuoverla dal computer. Insomma i bundle non hanno l'eleganza e l'efficienza delle "risorse" del sistema classico, ma ne mantengono l'esperienza d'uso e in alcuni casi la migliorano (sui bundle, contrariamente alle "risorse", si può mettere di tutto e quindi la necessità di avere altri files in giro, oltre a quella dell'applicazione, è presente in maniera ancora minore rispetto al sistema classico). In entrambi i casi l'usabilità è anni luce superiore all'approccio di Windows e Linux con tutti i loro installer e disinstaller che non sempre funzionano al 100%.
jappilas
04-11-2004, 12:38
Originariamente inviato da Criceto
Il filesystem utilizzato dai Mac (l'HFS+) é abbastanza standard, non ci sono database SQL dietro alla LongHorn. Di particolare ha che può supportare 'fork' multipli (in pratica come se fossero più files in uno) e dei metadati. La prima delle 2 caratteristiche però, utilizzata estensivamente con il sistema classico, non è più consigliata con il sistema X e non più utilizzata da Apple principalmente (suppongo) per problemi di compatibilità con altri filesystem quando si scambiano files (soprattutto di applicazioni) con le altre piattaforme. La seconda caratteristica invece la farà sicuramente da padrone con il nuovo sistema di ricerca di Tiger ed è già utilizzata per 'etichettare' i files ed altro.
Per avere (quasi) gli stessi vantaggi dei fork multipli pur mantenendo la compatibilità con filesystem Unix e Windoze, OS-X utilizza un 'trucchetto': i BUNDLE. In pratica una cartella (directory) che contiene un eseguibile e tutti i suoi files di supporto (prima localizzati nel 'fork' risorse del sistema Classico) che viene vista dal sistema operativo come un unico file, con la possibilità di eseguirlo con doppio click e di buttarlo nel cestino per cancellare tutto. Inoltre, se non in casi particolari o per dispetto (vedi applicativi Microsoft), gli applicativi su Mac non sparpagliano files intorno al sistema come su Windows e non esiste un file di registro centralizzato (con tutti i suoi problemi), e quindi buttare il 'bundle' dell'applicazione nel cestino é il modo corretto per rimuoverla dal computer. Insomma i bundle non hanno l'eleganza e l'efficienza delle "risorse" del sistema classico, ma ne mantengono l'esperienza d'uso e in alcuni casi la migliorano (sui bundle, contrariamente alle "risorse", si può mettere di tutto e quindi la necessità di avere altri files in giro, oltre a quella dell'applicazione, è presente in maniera ancora minore rispetto al sistema classico). In entrambi i casi l'usabilità è anni luce superiore all'approccio di Windows e Linux con tutti i loro installer e disinstaller che non sempre funzionano al 100%.
quindi, quello che mi hanno mostrato erano i BUNDLE ... very grazie :)
(e quello che faceva la "demo" voleva intortarci con discorsi "abbiamo il miglior OS con gestione a database, equivarrebbe agli I-node di linux ma va molto oltre"...:blah: :mc: :rolleyes: )
mi sviava, da come era spiegato, che sembrava il sistema permettesse ad una applicazione di diffondersi "fisicamente"su PIU' directory (tipo le /var, /etc ... di unix) , pur rappresentandola come singola entità (e quindi icona)
cdimauro
04-11-2004, 13:34
Originariamente inviato da matzuk
Si, ma direi che WinFS è l'analogo del progetto di Apple :P :P :P
;) In comune hanno soltanto la possibilità di ricerca estesa delle informazioni... :p
Originariamente inviato da jappilas
quindi, quello che mi hanno mostrato erano i BUNDLE ... very grazie :)
(e quello che faceva la "demo" voleva intortarci con discorsi "abbiamo il miglior OS con gestione a database, equivarrebbe agli I-node di linux e molto oltre...:blah: :mc: :rolleyes: )
Dimenticavo che un'altra caratteristica fondamentale di HFS+ è che i files sono identificati con un ID, il path è una rappresentazione secondaria, non essenziale (come gli i-node di linux? boh non li conosco, ma dubito). Questo comporta che se sposti i files questi non vengono spostati FISICAMENTE (come su Windows) ma c'è solo un aggiornamento dell'indice del filesystem (mooooolto più veloce), se cambi nome al file o li sposti i link funzionano uguale, e altre belle cosette...
Altre differenza rispetto ad altri filesystem è che HFS+ NON è case-sensitive ma è case-preserving (cioè a differenza di windows si ricorda le lettere maiuscole/minuscole ma non considera i files con case differenti in modo differente come Unix).
Uno o più database (non conosco tutti i dettagli di MacOS X) esistono ma non fanno strettamente parte del filesystem . Tanto che le funzionalità dell'unico "desktopDB" del MacOS classico (che mantiente informazioni sulla posizione, dimensione e sfondi delle finestre, icone, ecc) sono state rimpiazzate con un database per directory (i famigerati .DS_Store) pur avendo i 2 sistemi lo stesso filesystem. Inoltre esiste un database che contiene l'indice del contenuto dei files (testo, pdf, ecc) per la ricerca quasi-istantanea al loro interno.
Su Tiger, come spiega il documento citato, ci sarà un ulteriore database specifico per i meta-dati (uno per disco) che permetterà la ricerca istantanea dei files in base alle informazione in esso contenute. Inoltre il database che indicizza il contenuto dei files, pare, sarà notevolemente ottimizzato.
avvelenato
04-11-2004, 20:38
Originariamente inviato da Criceto
i files non vengono spostati FISICAMENTE (come su Windows)
su windows i files non vengono spostati fisicamente afaik. Ci si limita a cambiare la fat.
samslaves
04-11-2004, 21:38
>e cambi nome al file o li sposti i link funzionano uguale, e altre belle cosette...
infatti durante un download puoi spostare il file, che stai scaricando dove vuoi, e il download procede senza problemi.
> Altre differenza rispetto ad altri filesystem è che HFS+ NON è case-sensitive ma è case-preserving
se usi utility disco da terminale puoi formattarlo come vuoi. Io l'ho fatto ad esempio su una partizione per tools come MPI e OpenMP dove mpc (c) sostituiva mpC (c++) a causa del case. Ora il problema non sussiste piu'.
>he permetterà la ricerca istantanea dei files in base alle informazione in esso contenute
provato su preview del client e del server. Allucinante! Copiato 3000+ pdf e la ricerca/individuazione di informazioni e' istantanea: appena un file ha raggiunto l'HD sono disponibili le info.
cdimauro
05-11-2004, 12:44
Originariamente inviato da Criceto
Dimenticavo che un'altra caratteristica fondamentale di HFS+ è che i files sono identificati con un ID, il path è una rappresentazione secondaria, non essenziale (come gli i-node di linux? boh non li conosco, ma dubito). Questo comporta che se sposti i files questi non vengono spostati FISICAMENTE (come su Windows) ma c'è solo un aggiornamento dell'indice del filesystem (mooooolto più veloce), se cambi nome al file o li sposti i link funzionano uguale, e altre belle cosette...
Come ti hanno già detto, anche per Windows (e il DOS ;)) vale lo stesso. Prova a spostare un file da 2GB (che so, Area51MX per il MAME :D) sulla stessa unità, e l'operazione verrà eseguita istantaneamente.
Altre differenza rispetto ad altri filesystem è che HFS+ NON è case-sensitive ma è case-preserving (cioè a differenza di windows si ricorda le lettere maiuscole/minuscole ma non considera i files con case differenti in modo differente come Unix).
Scusa, ma mi sembra che anche Windows si comporti allo stesso modo: preserva il case dei caratteri, ma fortunamente (e intuitivamente :D) non è case-sensitive. ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Come ti hanno già detto, anche per Windows (e il DOS ;)) vale lo stesso. Prova a spostare un file da 2GB (che so, Area51MX per il MAME :D) sulla stessa unità, e l'operazione verrà eseguita istantaneamente.
Se non li sposta allora è molto lento nell'aggiornamento della sua directory. Per dire, su Mac neanche si sente "frullare" l'HD sposando una cartella con migliaia di file, viene spostata e basta, all'istante. Windows invece ci mette un bel po', con frullamento annesso...
Scusa, ma mi sembra che anche Windows si comporti allo stesso modo: preserva il case dei caratteri, ma fortunamente (e intuitivamente :D) non è case-sensitive. ;)
Sicuramente c'era qualche filesystem di windoze che non manteneva le maiuscole, forse il 3.1 o il 95-98, non so con esattezza. La M$ cambia filesystem ogni settimana... Ma sì con Windows XP questo problema l'hanno risolto
cdimauro
06-11-2004, 14:29
Originariamente inviato da Criceto
Se non li sposta allora è molto lento nell'aggiornamento della sua directory. Per dire, su Mac neanche si sente "frullare" l'HD sposando una cartella con migliaia di file, viene spostata e basta, all'istante. Windows invece ci mette un bel po', con frullamento annesso...
Guarda, ho appena fatto una prova spostando l'intera cartella delle rom del MAME (26GB per circa 3000 file): l'operazione si è stata istantanea, senza alcun frullamento. Questo Windows XP, usando NTFS come file system.
Sicuramente c'era qualche filesystem di windoze che non manteneva le maiuscole, forse il 3.1 o il 95-98, non so con esattezza.
Ti riferisci al vecchissimo FAT, che è stato il primo file system per DOS e le prime versioni di Windows: stiamo parlando del 1980 e seguenti, e neppure il Mac esisteva allora. ;)
Nel 1995 con Windows '95 è stato poi introdotto FAT32, la sua evoluzione, che supporta correttamente tutto quello che hai scritto sopra... ;)
La M$ cambia filesystem ogni settimana... Ma sì con Windows XP questo problema l'hanno risolto
Vedi sopra: l'hanno risolto da 10 anni. ;) E comunque anche Apple ha cambiato il suo filesystem dal 1984 ad ora, sebbene non siano stati "pesanti" come il passaggio da FAT32 a NTFS...
samslaves
08-11-2004, 09:52
>Guarda, ho appena fatto una prova spostando l'intera cartella delle >rom del MAME (26GB per circa 3000 file): l'operazione si è stata >istantanea, senza alcun frullamento. Questo Windows XP, usando >NTFS come file system.
A me compare il dialogo che mostra i files spostarsi da una cartella ad un'altra invece: WinXp su Thinkpad T41. :|
samslaves
08-11-2004, 09:53
Ah! Formattato NTFS...
samslaves
08-11-2004, 09:54
Il disco del Thinkpad intendo
cdimauro
08-11-2004, 12:40
Hai spostato le cartelle all'interno della stessa unità? Perché se le sposti fra unità diverse non esegue un rename/spostamento, ma una copia.
jappilas
08-11-2004, 13:25
Originariamente inviato da cdimauro
Hai spostato le cartelle all'interno della stessa unità? Perché se le sposti fra unità diverse non esegue un rename/spostamento, ma una copia.
effettivamente... sai che figata se ci volesse solo un aggiornamento di un indice anche per lo spostamento tra partizioni diverse? :D
:idea: ...una system-wise FAT...
Originariamente inviato da cdimauro
Hai spostato le cartelle all'interno della stessa unità? Perché se le sposti fra unità diverse non esegue un rename/spostamento, ma una copia.
Prova a spostare una cartella con programmi dentro. Oltre metterci un bel po' rompe pure con un sacco di messaggi che ti dicono che se la sposti poi potrebbe non funzionare più niente... (su Mac i programmi te li puoi mettere dove ti pare, quando ti pare, rinorminarli, ecc). Ah, WinXP e NTFS, stesso disco.
Originariamente inviato da cdimauro
Hai spostato le cartelle all'interno della stessa unità? Perché se le sposti fra unità diverse non esegue un rename/spostamento, ma una copia.
Prova a spostare una cartella condivisa... e si perde la condivisione.
Su Win i files/programmi/cartelle una volta messi da una parte non li puoi toccare, altrimenti fai danni. Devi fidarti degli installer/unistaller, che regolarmente si incasinano. Quindi o ti tieni il sistema che coi problemi o devi riformattare.
cdimauro
09-11-2004, 07:50
Originariamente inviato da jappilas
effettivamente... sai che figata se ci volesse solo un aggiornamento di un indice anche per lo spostamento tra partizioni diverse? :D
:idea: ...una system-wise FAT...
L'idea non è affatto malvagia, anzi. Un sistema centralizzato di indicizzazione delle informazioni sarebbe ottimo. :)
cdimauro
09-11-2004, 07:53
Originariamente inviato da Criceto
Prova a spostare una cartella con programmi dentro. Oltre metterci un bel po' rompe pure con un sacco di messaggi che ti dicono che se la sposti poi potrebbe non funzionare più niente... (su Mac i programmi te li puoi mettere dove ti pare, quando ti pare, rinorminarli, ecc). Ah, WinXP e NTFS, stesso disco.
Non posso fare delle prove in questo momento perché sono a lavoro, e qui c'è Linux. :D
Comunque, per programmi intendi delle applicazioni installate, o semplicemente degli eseguibili. Dico ciò perché ho tante applicazioni che hanno un eseguibile stand-alone o comunque basta che stiano in una cartella, e che non necessitano di essere installati: basta lanciarle e funziona. Ad esempio il MAME, che non necessita di installazione: lo so si lancia, e viene eseguito. ;)
cdimauro
09-11-2004, 07:57
Originariamente inviato da Criceto
Prova a spostare una cartella condivisa... e si perde la condivisione.
Proverò quando sono a casa.
Su Win i files/programmi/cartelle una volta messi da una parte non li puoi toccare, altrimenti fai danni. Devi fidarti degli installer/unistaller, che regolarmente si incasinano. Quindi o ti tieni il sistema che coi problemi o devi riformattare.
Per le applicazioni installate posso darti ragione: ma è una peculiarità di Windows. Funziona così, per cui è normale che si debba procedere con cautela IN QUESTI CASI.
Un po' come se per sbaglio elimini il file con le password di root: puoi farlo, ma ne piangi le conseguenze, perché Unix funziona così.
Qui il discorso, lo rammento, è che si parla dell'operazione di spostamento/rename dei file IN GENERALE, e da questo punto di vista mi sembra che Windows si comporti egregiamente, no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.