PDA

View Full Version : Firefox a gonfie vele, in attesa della prima release


Redazione di Hardware Upg
03-11-2004, 11:03
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13461.html

Firefox allarga semprepiù la propria fetta di mercato, erodendo punticini ad Internet Explorer. Ottimi risultati dalle campagne pubblicitarie finanziate dagli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

nicgalla
03-11-2004, 11:10
eh... di solito i prodotti più diffusi non è detto che siano i migliori, anzi... Speriamo che con Firefox le cose migliorino... Adesso manca la versione definitiva di Thunderbird per essere a posto!

marck77
03-11-2004, 11:12
Uso Mozilla da qualche mese sia a casa che in ufficio, ma su alcuni siti non riesco a navigare... c'è sempre quell'odioso problema della "data del certificato che coincide con un certificato già presente". Mi rende quindi impossibile fare e-banking e in generale navigare su siti che richiedano lo scambio di certificati sicuri. Come posso risolvere la questionde? Firefox è differente da questo punto di vista? Putroppo non credo....

Comunque la suite di Mozilla (compreso email e news client) è davvero ottima, altro che IE+Outlook Express... non c'è paragone!

Serpico78
03-11-2004, 11:17
Ottimo software, da quando l'ho installato va tutto benissimo, non ho più rilevato uno spyware, malware et similia (su Windows, sulla Debian sono sempre stato immune :D ), unico neo la visualizzazione di pagine scritte con codice html non standard che non si vedono molto bene.
Cmq spero che cresca e si migliori xché è veramente eccezionale.
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

P.S speriam che galvanizzati dai risultati si decidano ad aggiornare la versione di Firefox x Debian e a localizzarla in italiano ;) ;)

@ marck 77
provalo, a me non ha mai dato problemi per le transazioni su internet.

OSMIUM_modified
03-11-2004, 11:20
Basta tamponare con un add-on che permette di caricare la pagina web con Internet Explorer. Sicuramente correggeranno questo problema o uscirà un'add-on ad hoc. Cmq Thunderbird non è molto leggero come client. Ci sono indubbiamente client molto migliori.

canapa
03-11-2004, 11:26
Lo uso fin dalla versione 0.4 e non ho mai avuto un problema. Nemmeo con l'e-banking.

Duncan
03-11-2004, 11:28
E se ci sono problemi di visualizzazione della pagina mandate email a valanga ai webmaster che gestiscono i siti...

DEVONO correggere il problema!!! :O

Dragon2002
03-11-2004, 11:31
Anche io lo ho installato e devo dire che mi ha letteralmente sorpreso,nn mi aspettavo minimamente che fosse cosi stabile e veloce,certo alcune pagine web nn vengono aperte ma le incompatibilita diminuiscono a ogni release di firefox. Mi ha sorpreso perchè è stato il primo browser che nn mi ha fatto rimpiangere internet explorer,ogni volta che provavo browser alternativi,tipo netscape o opera erano visibilmente più lenti e meno stabili di internet explorer e li disinstallavo dopo pochi minuti invece questa volta sia usando internet explorer che firefox nn ho notato differenze,anzi in alcuni casi firefox risultava adirittura più veloce del famoso internet explorer. Il successo di firefox e a dimostrazione del fatto che la gente nn è poi cosi affezzionata e fissata come si dice con i prodotti di casa microsoft,anzi magari ce ne fossero di alternative valide allo strapotere di microsoft e questo browser ne è una dimostrazione. La gente abbandona internet explorer perchè ormai è vecchio,anzi vecchissimo,la versione 6 uscita con xp nella fine del 2001 è sempre la stessa da ormai troppi anni,sempre la stessa interfaccia,sempre le stesse funzionalita che hanno stufato un po tutti me compreso,dall'uscita di xp microsoft a dormito sugli allori nn solo per quanto riguarda i sistemi operativi,xp anche comincia ad essere vecchio e datato secondo me,ma anche per quanto riguarda internet explorer,outlook e tutti i software anessi a xp,tranne il media player che migliora anno dopo anno tutti gli altri sono rimasti identici alla versioni di fine 2001,ottimi software,stabili e performanti,ma che hanno stufato,secondo me se microsoft nn si sbriga a far uscire una nuova e fiammante versione7 di internet explorer e anche di outlook saranno sempre di più le persone che abbandoneranno il browser di casa microsoft in favore di quello di mozilla che invece sperimenta,aggiunge nuove funzionalita anche con il rischio di sbagliare ma che cmq nn rimane sempre identico e uguale all'ormai vecchissimo internet explorer.

DjLode
03-11-2004, 11:36
Originariamente inviato da OSMIUM
Cmq Thunderbird non è molto leggero come client. Ci sono indubbiamente client molto migliori.

Verissimo, lo trovo un pachiderma e mi tocca usare altro. Non posso aspettare un minuto perchè mi parta il client della posta.

tarek
03-11-2004, 11:38
i problemi di visualizzazione sono problemi dei siti interessati, non di firefox. Lo uso da ormai due anni e mi sembra nettamente superiore a ie.

dnarod
03-11-2004, 11:47
w firefox! mamma qanto mi piace sto browser.....non cambierei mai....

*ReSta*
03-11-2004, 11:52
peccato che il caricamento sia più lento di IE e facendo un confronto tra ie 6 e firefox su un p1 266 mi è risultato + veloce ie...

Poix81
03-11-2004, 11:59
uso Firefox sin da quando si chiamava FireBird!

ciao ciao

Duncan
03-11-2004, 12:00
Originariamente inviato da *ReSta*
peccato che il caricamento sia più lento di IE e facendo un confronto tra ie 6 e firefox su un p1 266 mi è risultato + veloce ie...


Ma l'hai fatto per test o solo per vedere la differenza?

Che versione di IE era installata su quel pentium? :)

Dreadnought
03-11-2004, 12:00
IE6 su un P1 166? E su che sistema operativo?!!

Cque nessuno dice che il caricamento del programma firefox sia più veloce di IE, visto che IE è integrato nel sistema e firefox è considerato un programma esterno.

La vera bontà di firefox sta nella gestione della memoria e delle risorse, nonchè nelle renderizzazione delle pagine e in un codice più che sicuro, visto che tutte le volte che viene trovata una vulnerabilità o è già risolta o viene risolta in 2-3gg.

Duncan
03-11-2004, 12:08
Infatti per vedere la differenza di risorse utilizzate conviene aprire qualche finestra di IE e prire una finestra di Firefox con gli stessi siti aperti nei tab, quantità di memoria occupata molto differente, almeno da me :)

Revolution.Man
03-11-2004, 12:40
Originariamente inviato da Poix81
uso Firefox sin da quando si chiamava FireBird!

ciao ciao


pure io..
appena installata la rc1 in italiano!

Max2
03-11-2004, 12:52
Originariamente inviato da marck77
Mi rende quindi impossibile fare e-banking e in generale navigare su siti che richiedano lo scambio di certificati sicuri.


mai avuto questo problema con il sito della mia banca od altri siti ....forse il problema non è di Mozilla ma della banca ;)

lamp76
03-11-2004, 13:20
Il caricamento di FireFox sarà sicuramente + lento di IE (che è già praticamente precaricato dal sistema operativo o quasi) ma una volta caricato non ci sono paragoni ... con FireFox navighi che è una bellezza per non parlare delle tabbed Pages ( new Tab ) io tengo da 10 a 40 pagine aperte contemporaneamente e con IE sarebbe da esaurimento!

lamp76
03-11-2004, 13:23
Ultima cosa, non dimenticate i bachi di IE che ti fanno prendere SpyWare, Warms, Dialers e chi piu' ne ha piu' ne metta ... io a tutte le persone che ne capiscono poco ( genitori, zii, amici ) installo FireFox e dico di non usare + IE per nessuna ragione ed adesso le chiamate del tipo "Forse ho preso un virus, potresti venire a controllare?" sono FINITE!

DevilsAdvocate
03-11-2004, 13:26
A firefox manca il precaricamento di IE (almeno sotto windows).Per fare un test serio apri una finestra di firefox e una di IE, poi cronometra quanto ci mette ognuno ad aprire una seconda finestra..... in firefox e'
quasi istantaneo =)

Per quanto riguarda thunderbird invece, mi va piu' veloce di outlook exp., ma comunque non e' cosi'
esaltante (ci sono client migliori)

Negadrive
03-11-2004, 13:36
Io continuo a preferire Opera, per snellezza e usabilità (lo trovo comodissimo). Per le poche pagine che non sono compatibili uso *rullo di tamburi* Firefox :D (che è sul mio HD fin da quando si chiamava Phoenix :P ). IE ormai non lo uso più (l'ho bandito col firewall) e il mio PC ora è indubbiamente più sicuro :)

krokus
03-11-2004, 13:55
Io invece sono rimasto fedele a Mozilla per un difetto di Firefox di "perdere il fuoco" della rotellina del mouse ogni volta che passo a una finestra diversa. Mozilla perde il fuoco, ma mantiene lo scroll. Piccolo difetto che non incide sulla bontà della Volpe!

Tasslehoff
03-11-2004, 14:04
Originariamente inviato da Negadrive
Io continuo a preferire Opera, per snellezza e usabilità (lo trovo comodissimo). Per le poche pagine che non sono compatibili uso *rullo di tamburi* Firefox :DConcordo, Firefox è sicuramente un ottimo software, però la velocità di opera, i mouse gesture di opera, la gestione dei bookmark di opera rimangono imho i migliori.
E' vero, ci sono un sacco di plugins per aggiungere tutto questo anche a Firefox, però trovo quest'ultimo un po' troppo pesante rispetto a Opera, e non mi riferisco alla ram occupata, piuttosto alla pesantezza "grafica" di Firefox.

x Dragon2002: xp comincia ad essere datato?!?!? Ma che significa scusa? Che gli manca per essere così datato? Anzi, probabilmente il SP2 è stato il service pack che ha più rivoluzionato un OS Microsoft.
Oltretutto per quanto riguarda IE non mi pare nemmeno di sentire questa grande richiesta di novità, la gente vuole soltanto un semplice browser, mancava il blocco delle popup ed è stato aggiunto, se vogliamo mancherebbe un antispam in Outlook (personalmente trovo ottimo quello integrato in Thunderbird), ma a parte questo non mi pare che ci sia questa pressante richiesta di novità...

Gug
03-11-2004, 14:16
se permettete ... provate il tema noia extreme... troppo bello!

ErPazzo74
03-11-2004, 14:19
qualcuno ha detto che opera e' lento o instabile evidentem nn sa' di quel che parla. Riguardo firefox ho con la rc1 dei problemi ad aprire connessioni ssh e sapete cosa ho scoperto? Che i problemi son sorti con l'installazione del SP2, cosa che ha trovato riscontro su di 1 sito web in cui denunciava problemi di stabilita' di mozilla/firefox/opera dopo il SP2!
Cmq explorer e' veloce ad aprirsi ma e' l'unico pregio che ha!
Eppoi se si mette l'iconcina nel systray anche Mozilla si apre velocemente.

x tassheloff:
beh opera e' il mio browser ma anche firefox con tutte le estensioni che ha riesce ad avere tutto quel che ha opera ed anche di +.

dagon1978
03-11-2004, 15:30
Originariamente inviato da Negadrive
Io continuo a preferire Opera, per snellezza e usabilità (lo trovo comodissimo). Per le poche pagine che non sono compatibili uso *rullo di tamburi* Firefox :D (che è sul mio HD fin da quando si chiamava Phoenix :P ). IE ormai non lo uso più (l'ho bandito col firewall) e il mio PC ora è indubbiamente più sicuro :)

quoto in pieno
anch'io uso Opera e mi trovo benissimo, anche le incompatibilità coi vari siti sono minime
Firefox è un altro ottimo browser all'altezza di Opera e speriamo che tutta questa concorrenza faccia svegliare un po' quelli della microsoft fossilizzati ormai da anni con IE!

pikkoz
03-11-2004, 15:30
Vedete non sono gli os ad essere "datati" semplicemente è l'industria informatica che preme per sofrnare nuovi OS che fanno cambiare l'hw sempre più velocemente.. .Certo win 85 oramai è datato, ma a win xp basterebbe un service pack fatto per bene per rimanare avanti.

dagon1978
03-11-2004, 15:33
Oltretutto per quanto riguarda IE non mi pare nemmeno di sentire questa grande richiesta di novità, la gente vuole soltanto un semplice browser, mancava il blocco delle popup ed è stato aggiunto, se vogliamo mancherebbe un antispam in Outlook (personalmente trovo ottimo quello integrato in Thunderbird), ma a parte questo non mi pare che ci sia questa pressante richiesta di novità...

non ho installato il SP2 quindi non conosco benissimo le novità introdotte
in ogni caso explorer è rimasto indietro da molti punti di vista, uno su tutti i "tab", non esiste niente di più comodo per un browser!

maranza7
03-11-2004, 15:41
Quoto pienamente dagon1978....

I tab, sono la cosa più utile in un browser , nn capisco perchè non li inseriscono anche su IE!!

Capirossi
03-11-2004, 15:43
speriamo che migliori ancora :O

ErminioF
03-11-2004, 15:58
L'ho installato ieri...ad aprire nuove pagine mi sembra più veloce di ie, anche meno esoso di risorse, però a caricare le immagini m'è parso parecchio più lento...boh

Capirossi
03-11-2004, 15:59
meglio di links non c'è nessuno :O

hardskin1
03-11-2004, 16:05
> Capirossi
> meglio di links non c'è nessuno

E lynx dove lo mettiamo? :-D
Complimenti a firefox e tutto il team di mozilla. Ho gia' chiesto al mio edicolante di farmi avere quella copia del Times. :-D

bertoz85
03-11-2004, 16:39
sinceramente io della tanto decantata stabilità di firefox, oppure della leggerezza non me ne faccio niente... anche perchè se x aprirsi ci mette 5 secondi sono giè troppi. non me ne faccio niente neanche di tutti quei bei plugin e funzioni varie...

ma passando alle considerazioni obiettive, chi è che diceva che ff è più leggero di IE? ho fatto un piccolo confronto con 3 pagine aperte (http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3790401.stm, www.swzone.it, www.hwupgrade.it) e firefox stava a quota 41mb di memoria, mentre IE 35mb.
Con una pagina solo (la prima dlle 3) stavo a 22mb con IE e 30mb con firefox.

firefox mi occupa dal 10 al 30 cpu fisso nelle pagine con macromedia flash, mentre sulle stesse pagine con IE sono a 5 pdi cpu al massimo (ovviamente sempre plugin flash 7)

considerazioni a parte... ognuno usi quello che vuole, ma non cerchiamo di convincercne altri... nessuno cambierà mai idea se non da solo.

(oh oh, adesso temo che avrò bisogno dei caschi blu dell'onu...)

ciao

Duncan
03-11-2004, 16:47
Beh certo se apri solo 3 pagine non è che si riesce a vedere la differenza...

In genere a casa navico con almeno 5 pagine aperte e la differenza si vede

Senza polemizzare ;)

JOHNNYMETA
03-11-2004, 17:06
Originariamente inviato da dnarod
w firefox! mamma qanto mi piace sto browser.....non cambierei mai....

uguale:cincin:

Vik Viper
03-11-2004, 17:12
Avant browser? come vi sembra?

sirus
03-11-2004, 17:44
w firefox!!! lo uso da circa 2 mesi, anche thunderbird e sono felicissimo :D

share_it
03-11-2004, 17:45
dietro una pagina incompatibile per firefox c'è sempre un server microsoft: provare per credere

frankie
03-11-2004, 18:38
Ogni tanto mi capita di sistemare pc superinfettati da spyware, virus malaware in generale.

Siccome la gente non dice che naviga per siti porno crack warez ecc.. ma lo fa e con IE è facile beccarsi activeX di ogni genere, la prima cosa che faccio quando sistemo un sitema impallato e infetto è mettere il Firewall, poi installo FF :D

Su un pc era bellissimo: si aprivano da sole delle pagine di IE piene di porno... (la causa era windows messenger bacato e infettato)

Arthens
03-11-2004, 18:59
IE potrebbe anche essere il browser più veloce, più leggero, più sicuro (O_O), più quello che volete... ma finchè non supporterà i tab sarà sempre di gran lunga inferiore a FF e tutti gli altri browser che li supportano. Ormai ci sono troppo abituato e trovo scomodissimo non usarli, e non solo io... in uni ormai il browser predefinito è diventato FF su quasi tutti i pc e non per opera mia :P

pikkoz
03-11-2004, 19:02
Originariamente inviato da frankie
Ogni tanto mi capita di sistemare pc superinfettati da spyware, virus malaware in generale.

Siccome la gente non dice che naviga per siti porno crack warez ecc.. ma lo fa e con IE è facile beccarsi activeX di ogni genere, la prima cosa che faccio quando sistemo un sitema impallato e infetto è mettere il Firewall, poi installo FF :D

Su un pc era bellissimo: si aprivano da sole delle pagine di IE piene di porno... (la causa era windows messenger bacato e infettato)
Purtroppo ne conosco tanta di gente simile..e giù di risate con tutti i dialer e trojan che si prendon :D .

bertoz85
03-11-2004, 19:29
molti navigano con i livelli di sicurezza adatti q qualche tempo fa... adesso neanche gli activex firmati possono essere installati senza conferma... una volta pure io mi sono beccato uno spyware cosi

ciao

12pippopluto34
03-11-2004, 19:52
Originariamente inviato da bertoz85
molti navigano con i livelli di sicurezza adatti q qualche tempo fa...
[cut]

...o forse che i settaggi di default di Exploder prestino allegramente il fianco a qualsivoglia installazione di malware?
:rolleyes:

IMHO M$ ha fatto una scelta a dir poco infelice con l'integrazione degli ActiveX nel browser.

AFAIK questo tipo di ''tecnologia'' dovrebbe divenir obsoleta con l'adozione del .NET (e speriamo che tale ''evoluzione'' non riservera' altrettante delusioni!)

Per ora ...anything but ActiveX !
:D

12pippopluto34
03-11-2004, 20:16
Originariamente inviato da Vik Viper
Avant browser? come vi sembra?

Bah, lascia il tempo che trova!

Lo provai quando ancora FF nemmeno esisteva e Mozilla era troppo lento per definirsi usabile (ovviamente il pc non era ''carrozzato'' come quelli attuali, parlo di un PII based)!.

Le funzionalita' che aggiungeva ad Exploder erano notevoli, ma il rallentamento che ne seguiva fu evidente.

All'epoca risolsi con Opera che, in quanto a stabilita', velocita', sicurezza e funzionalita' era il meglio sul mercato, IMHO (con una breve parentesi con K-Meleon, ma era troppo scarno per supportare a pieno il web e la gestione dei bookmark; ora non saprei, sono alquanto curioso, anzi, quasi quasi lo reinstallo!).

Poi, essendo una sorta di plugin per Exploder, diffido di brutto, viste le volte che sono stato, mio malgrado, spettatore dei balordi crash di tale ''browser''.

Cioe', voglio dire: devo navigare, mi serve un browser; perche' scomodare pezzi del SO quando in giro ci sono browser degni di tale nome e che promettono di fare solo cio' per cui sono stati programmati, non il caffe' come ci vorrebbe far credere M$?

Mystico
03-11-2004, 20:32
Ottimo, davvero un browser valido. Consigliato a tutti insieme a mozzille e opera.

Buttate nel cestino exploder...

Mystico
03-11-2004, 20:32
Ottimo, davvero un browser valido. Consigliato a tutti insieme a mozilla e opera.

Buttate nel cestino exploder...

[A+R]MaVro
03-11-2004, 20:34
i fondi per tale iniziativa (stimati in 250.000 dollari) sono stati raccolti attraverso un appello agli utenti finale.
Firefox è sicuramente un ottimo prodotto (e infatti lo sto usando adesso mentre scrivo), ma se pensano di scalzare IE in queto modo stanno freschi, senza una seria organizzazione commerciale dietro temo resterà un browser di nicchia.

TigerTank
03-11-2004, 23:25
IE è la piaga di noi webdesigner, soprattutto per quelli che come me utilizzano moltissimo i CSS per la costruzione del layout di un sito. Il supporto incompleto non permette di aggiungere tutte quelle "chicche" possibili invece con firefox e mozilla....

DioBrando
03-11-2004, 23:56
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Firefox è sicuramente un ottimo prodotto (e infatti lo sto usando adesso mentre scrivo), ma se pensano di scalzare IE in queto modo stanno freschi, senza una seria organizzazione commerciale dietro temo resterà un browser di nicchia.

essendo Windows installato in + del 90% delle macchine nel mondo e IE l'unico browser in esso incluso, qls iniziativa commerciale anche seria e molto dispendiosa rischia di naufragare già in partenza...per lo meno se l'obiettivo vuol essere quello di conquistare una fetta considerevole del mercato di cui sopra.

Meglio procedere a piccoli passi con piccoli obiettivi volta per volta ( obiettivi che siano realizzabili logicamente)

Tanner
04-11-2004, 00:18
Opera è o no più veloce di Firefox?

Fate una cosa: aprite Firefox, scrivete nella barra degli indirizzi "about:config".

Cercate la stringa
"browser.turbo.enabled" e settatela a True;

Poi cercate
"network.http.pipelining" e settatela a True;

Settate anche
"network.http.pipelining.maxrequests", a 34.

Chiudete firefox, riapritelo e navigate.
Siete ancora convinti che Opera sia più veloce?

MaxArt
04-11-2004, 00:30
Firefox lo sto provando da poco, è molto convincente. Estremamente veloce, più di Opera per quanto ho visto, e con tutta la compatibilità dei browser Gecko.
Tuttavia è necessario che sistemino qualche piccolo bug da qui alla release finale. Inoltre qualcosetta in più la gradirei... ad esempio la barra in alto mi pare poco personalizzabile.

Per chi vuole IE con i tab, si scarichi Avant Browser, e viva felice perché è ottimo (pure con popup blocker, disabilitazione immagini e flash).

Cristiano®
04-11-2004, 01:52
Per chiunque faccia delle prove e test sullo spazio e risorse occupate dai Browser in questione, bhe si sbaglia di grosso! Anche io uso Firefox dalla versione Firebird, e lo scoperta proprio perchè ero stanco di IE e volevo un alternativa. Ora a distanza di 2 anni vi garantisco che è un supereccelente Browser di granlunga superiore anni luce da IE. Le prove che ho fatto sono tante e a favore di IE non c'è nulla. Per chi si mette a fare i test sulla occupazione di memoria è pregato (prima di tirare i numeri) di aprire bene tutte le finestre a schermo intero, apettare qualche secondo e aprire il taskmanager. Un appunto al volo, rendetevi conto se è normale che IE arrivata alla versione 6 ancora falla sulla stampa delle pagine! ruba e mozza le pagine come ZioGate fa con i nostri $$, anzi i vostri! Ormai l'ignoranza è arrivata tale a sentirmi dire da un collega di lavoro "Ancora usi quel browser di Foxfox come lo chiami, io ciò IE nuovo che mi uccide yutte quelle finestre" lo avrei ucciso!

dagon1978
04-11-2004, 02:22
Originariamente inviato da Tanner
Opera è o no più veloce di Firefox?

Fate una cosa: aprite Firefox, scrivete nella barra degli indirizzi "about:config".

Cercate la stringa
"browser.turbo.enabled" e settatela a True;

Poi cercate
"network.http.pipelining" e settatela a True;

Settate anche
"network.http.pipelining.maxrequests", a 34.

Chiudete firefox, riapritelo e navigate.
Siete ancora convinti che Opera sia più veloce?

in quanto a velocità secondo me sono paragonabili (dovrei cercare dei benchmark aggiornati per capire chi fa meglio e di qualti decimi di secondo;))
però sulla gestione della memoria Opera mi sembra più parsimonioso
piccola prova con 8 tab aperti:
Opera 36mb
Firefox 49mb

non vuole essere un test di confronto tra i due prodotti, non ne ho la voglia e le competenze... è solo una prova fatta per valutare quale dei due browser usare nel mio sistema ;)

ronthalas
04-11-2004, 08:50
Non voglio parlare male di voi e di HwUpgrade, ma il primo sito in cui ho notato qualcosa fuori posto visitandolo con Firefox 1.0PR (che uso da martedi) è appunto l'homepage di hwupgrade, nella colonna di destra la zona dei software più recenti slitta di parecchio verso il basso lasciando una paginata di spazio bianco appena sotto il banner quadrato. Inoltre alcune righe di testo delle news sbordano nella colonna, che sia colpa di qualche layer?
(non giro molto sul forum, attendo eventuali contro-osservazioni dalla redazione direttamente in pvt).

barabba73
04-11-2004, 08:59
Io onestamente non so se è più veloce o più lento, più parsimonioso o dispendioso, la cosa che mi ha fatto scegliere Firefox è la vulnerabilità di IE. IE, data la sua diffusione, è l'oggetto target degli scrittori di virus, FF per ora no (o molto meno)....in futuro vedremo...

Mason
04-11-2004, 11:04
conosciuto mozilla dal 1.0.2 o qualcosa del genere, ho fatto la trafila da phoneix in poi, e quello che mi piace di questo browser e la sua continua ascesa(come funzionalita', velocita' ecc)

Non so come sia ie, ma col supporto ad rss, un paio di extension(mouse gestures e controllo gmail incorporato) e va veramente bene, opera non l'ho mai provato, l'ho solo visto, ma dubito sia cosi configurabile

Rimane cmq un prodotto con un bel supporto, molte extension e skin,veloce e stabile.
vediamo che succedere per la rel 1.0

fusionman
04-11-2004, 12:25
io sono sviluppatore web e uso explorer.
Mi trovo bene e devo dire che avete rotto non poco le palle voi e questi browser alternativi.
Se poi non funzionano le pagine aivoglia di mandare mail.

Oggi il primo che si sveglia si crea il browser e pretende che funzioni tutto.

Poi tappare i buchi più velocemente non significa più sicuro.

Perielio
04-11-2004, 12:30
Io uso Maxthon (ex avant browser) con IE6. Volevo sapere se per Firefox ci sono add-on che aggiungono funzionalità avanzate come il raggruppamento di pagine in gruppi e la navigazione attraverso i movimenti del mouse. Mi piacerebbe passare a Firefox ma queste due funzionalità qui non le ho trovate :cry:

Mason
04-11-2004, 12:44
per le gesture:

https://update.mozilla.org/extensions/showlist.php?category=Mouse%20Gestures

per l'altro ho mica capito che funzione fa, raggruppa le pagine e le mette in un unico (meta)tab?

cmq penso che mozilla sia piu fedele alle specifiche del w3c di ie.

mackillers
04-11-2004, 12:49
Scusate di nuovo la domanda ma esiste in italiano x Mac osx

jappilas
04-11-2004, 12:56
Originariamente inviato da fusionman
devo dire che avete rotto non poco le palle voi e questi browser alternativi.
Se poi non funzionano le pagine aivoglia di mandare mail.
Oggi il primo che si sveglia si crea il browser e pretende che funzioni tutto.Poi tappare i buchi più velocemente non significa più sicuro.
"devi" dire... cosa? il post non è in un tono molto felice :rolleyes:
se qualcuno _volesse_ rispondere per le rime _dirEBBE_ "avete rotto le palle voi webdesigner che sviluppando per IE avvallate l' atteggiamento MS di imporre i propri standard senza seguire quelli esistenti , usciti dal W3C e dalla IETF..."

MA, NON SARO' IO a risponderti col tuo tono... :rolleyes:

però, sta di fatto che questi standard esistono, i browser alternativi (perchè alternativi poi? :confused: come dire c' è Cubase e ci sono i SW di musica "alternativi"... :rolleyes: ... semplicemente "i browser" ) si adeguano ad essi senza mi pare pretendere di apportare estensioni proprietarie, e che, nel caso specifico, firefox sia:
..più leggero (l' "applicazione" browser è separata dal motore di layout, il che permette di "manutenerli" separatamente)
..open source (il che per un SW quale un browser che si propone di raggiungere un utilizzo diffuso e quindi a rischio di diventare a sua volta bersaglio di malware, ammetto sia buona cosa, se ha per effetto ridurre al minimo le potenziali vulnerabilità)
..uscito da Netscape, che non mi sembra esattamente "il primo che si sveglia" ...

poi se con explorer ti trovi bene, meglio per te ... è un "prodotto" software come un' altro
ma dire che non ce ne devono essere altri non pare corretto neppure a me, che pure non esalto l' opensource come panacea per le problematiche del mondo informatico ...

Duncan
04-11-2004, 13:23
Originariamente inviato da fusionman
io sono sviluppatore web e uso explorer.
Mi trovo bene e devo dire che avete rotto non poco le palle voi e questi browser alternativi.
Se poi non funzionano le pagine aivoglia di mandare mail.

Oggi il primo che si sveglia si crea il browser e pretende che funzioni tutto.

Poi tappare i buchi più velocemente non significa più sicuro.

Scusa se mi permetto, anche i sono sviluppatore... ma una logica del genere non la condivido

Che vuoi scatenare un Flame?

Non so che esperienza tu abbia ma ti consiglio di dare una lettura qui
w3c (http://www.w3c.org)

Perielio
04-11-2004, 13:30
Originariamente inviato da Mason
per le gesture:

https://update.mozilla.org/extensions/showlist.php?category=Mouse%20Gestures

per l'altro ho mica capito che funzione fa, raggruppa le pagine e le mette in un unico (meta)tab?

cmq penso che mozilla sia piu fedele alle specifiche del w3c di ie.

Ciao grazie per la risposta :D

In pratica può raggruppare vari link in un solo "gruppo", quando clicchi su un "gruppo" si aprono contemporaneamente, in tab diversi, tutti i link che lo compongono. E' molto comodo se devi aprire una serie di pagine predefinite in un colpo solo :D

Mason
04-11-2004, 14:53
bah io on uso tanto questa funzione, cmq cliccando col tasto centrale su una cartella di bookmark, apre tutti i bookmark in tab separati, solo che cancella i tab gia aperti(mi pare), non so se e proprio quello che cerchi.

Perielio
04-11-2004, 17:13
Originariamente inviato da Mason
bah io on uso tanto questa funzione, cmq cliccando col tasto centrale su una cartella di bookmark, apre tutti i bookmark in tab separati, solo che cancella i tab gia aperti(mi pare), non so se e proprio quello che cerchi.

Si è quasi quello :D
E' utile se se vuoi aprire in un colpo le diverse pagine di un forum, ad esempio, ora che mi ci sono abituato non potrei farne a meno.
Un ultima cosa: è possibile selezionare una parola e semplicemente trascinandola con il mouse aprire in un nuovo tab la pagina di un motore di ricerca predefinito che i dà i risultati per quella particolare parola?

Ciao e grazie per le risposte :)

Mason
04-11-2004, 17:52
si, selezioni il testo e lo trascini sulla textarea della ricerca, in alto a dx, la ricerca la fa col motore selezionato in un nuovo tab, cmq ti conviene installarlo e provarlo che fai prima

midian
04-11-2004, 18:59
evviva firefox fa passi da piccol ogigante!!!:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

12pippopluto34
04-11-2004, 23:45
Originariamente inviato da fusionman
io sono sviluppatore web e uso explorer.
Mi trovo bene e devo dire che avete rotto non poco le palle voi e questi browser alternativi.

Tu invece con questa ''utilissima'' affermazione hai contribuito in maniera costruttiva al topic, come no!
:rolleyes:

Se poi non funzionano le pagine aivoglia di mandare mail.

Bravo!
Hai mai sentito parlare di ''customer care''?
:rolleyes:

Oggi il primo che si sveglia si crea il browser e pretende che funzioni tutto.

Ma scusa, visto che a te non te ne frega niente degli altri browser ''alternativi'' (vaglielo a dire a Opera Software http://www.opera.com/buy/ e http://www.opera.com/company/partners/?session=db98f1d1c471dddbd31dcb4eab32c8d7 quanto siano ''alternativi'' come lo intendi tu, che vivi di Pensiero Unico!) perche' ti rovini le coronarie con questi post ridicoli?

Prosegui per la tua strada Exploder-centrica e cestina eventuali emails di chi protesta, sara' il mercato a decidere se hai ragione.

O sbaglio?


Poi tappare i buchi più velocemente non significa più sicuro.

In TEORIA, perche' la sicurezza ASSOLUTA non esiste e non esistera' MAI, IMHO.

In PRATICA pare invece che una certa sicurezza RELATIVA sia possibile proprio grazie al modello di sviluppo open (relativa ovviamente agli altri sw analoghi).

Poi se ancora vogliamo credere alle favole della ''security through obscurity'', della serie che le multinazionali hanno come scopo PRIMARIO il bene della collettivita', allora...!
:rolleyes:

...e poi scusa, sei uno sviluppatore web no?
E allora che ti frega della sicurezza di sw lato client come i browsers?

Non porti piu' problemi di quel che gia' hai, dico bene?

ph03nixsk
05-11-2004, 09:58
Condivido in pieno il post che suggerisce a chi svilluppua siti web dei attenersi alle specifiche del W3C.. al corso di Web Design, all'Università, le prime cose che ci hanno detto sono di non usare tecnologie proprietarie in quanto la compatibilità e l'accessibilità devono essere prioritari. non è sufficiente elevare a standard un applicazione solo perché più diffusa.. IMHO


saluti, spero di non scatenare flames..

Duncan
05-11-2004, 10:47
Anche perchè non è detto che tutti abbiano la possibilità di usare IE, solo per fare un esempio chi ha disabilità visive o uditive, ma i casi sono molti

ph03nixsk
05-11-2004, 12:13
complimenti al team di Mozilla per il lavoro che svolgono.. Microsoft potrebbe con poco rendere IE più usabile, ma dato che detengono oltre il 90% "del mercato degli utenti".. non ne hanno interesse.. peccato..

cmq, ripeto, se gli sviluppatori provassero i loro siti si più di un browser.. non sarebbe male, e l'aderire agli standard secondo me deve essere un must.

saluti

cdimauro
05-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da 12pippopluto34
In PRATICA pare invece che una certa sicurezza RELATIVA sia possibile proprio grazie al modello di sviluppo open (relativa ovviamente agli altri sw analoghi).

Poi se ancora vogliamo credere alle favole della ''security through obscurity''
Beh, se lo consideri una favola, lo è tanto quanto il modello di sviluppo open, a questo punto...

Duncan
05-11-2004, 13:34
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, se lo consideri una favola, lo è tanto quanto il modello di sviluppo open, a questo punto...

Perchè te che opinione hai in merito?

La mia, modesta, opinione è che il software opensource da maggiori garanzie rispetto alla sicurezza

12pippopluto34
05-11-2004, 13:49
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, se lo consideri una favola, lo è tanto quanto il modello di sviluppo open, a questo punto...

Anche questa volta spero che hai SOLO voluto provocarmi e non dire cose SUL SERIO.

Voglio dire: quanto da te sostenuto viene smentito quasi quotidianamente dai DATI DI FATTO e non dai TALEBANI del FOSS.

Credo che anche tu leggi le news di HWUpgrade, PI e chi piu' ne ha piu' ne metta; se pero' non giungi alle stesse conclusioni...

...beh, che dire, io non ci posso fare nulla!
:muro:

;)

Ikitt_Claw
05-11-2004, 19:13
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, se lo consideri una favola, lo è tanto quanto il modello di sviluppo open, a questo punto...
Il meccanismo la Security Through Obscurity da solo pare non funzioni.
Affiancato ad un sistema gia` sicuro puo` dare una mano.
Esempio: GSM. Controesempio: DES.
Il secondo e` noto in ogni dettaglio, 20 anni e passa di cracking e ancora non ha ceduto (se non al bruteforce, intendo), a quanto mi risulta.
Tempo qualche mese e sapro` essere piu` preciso ;)

jappilas
05-11-2004, 21:54
...EDIT ho capito il funzionamento della finetra che appare in firefox ruotando la mousewheel mentre si tiene premuto il tasto destro... sono felice :D

cdimauro
06-11-2004, 14:30
Originariamente inviato da Duncan
Perchè te che opinione hai in merito?

La mia, modesta, opinione è che il software opensource da maggiori garanzie rispetto alla sicurezza
La mia modesta opinione che le due metologie di sviluppo e testing sono equivalenti.

cdimauro
06-11-2004, 14:35
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Anche questa volta spero che hai SOLO voluto provocarmi e non dire cose SUL SERIO.
No, è la mia seriissima opinione, che tra l'altro ho già espresso più volte in questo forum...
Voglio dire: quanto da te sostenuto viene smentito quasi quotidianamente dai DATI DI FATTO e non dai TALEBANI del FOSS.
Teoria e pratica dimostrano che i due approcci sono equivalenti. L'unica differenza fra i due sta nei TEMPI DI RILASCIO delle patch, UNA VOLTA TROVATE LE FALLE: sono più veloci per il mondo open source, data l'enorme "manovalanza" disponibile...
Credo che anche tu leggi le news di HWUpgrade, PI e chi piu' ne ha piu' ne metta; se pero' non giungi alle stesse conclusioni...
Sì, le leggo anch'io, ed è proprio per questo che rimango della mia idea... ;)
...beh, che dire, io non ci posso fare nulla!
:muro:

;)
Neppure io: hai le tue opinioni, come io ho le mie. Quando riuscirai a DIMOSTRARMI che mi sbaglio, sarò ben lieto di cambiare opinione. In mancanza, sbatti pure la testa contro il muro quanto vuoi, ma rimango della mia idea, legittima tanto quanto la tua... :D

cdimauro
06-11-2004, 14:37
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Il meccanismo la Security Through Obscurity da solo pare non funzioni.
Affiancato ad un sistema gia` sicuro puo` dare una mano.
Esempio: GSM. Controesempio: DES.
Il secondo e` noto in ogni dettaglio, 20 anni e passa di cracking e ancora non ha ceduto (se non al bruteforce, intendo), a quanto mi risulta.
L'esempio non calza. :) La prima cosa che impari quando fai un corso sulla sicurezza (di un sistema), è che "sicurezza" e "crittografia" sono due cose completamente diverse. La prima può far uso della seconda, ma non è un passo obbligato.
Tempo qualche mese e sapro` essere piu` preciso ;)
Non c'è problema. :)

cionci
06-11-2004, 15:08
Originariamente inviato da fusionman
io sono sviluppatore web e uso explorer.
Mi trovo bene e devo dire che avete rotto non poco le palle voi e questi browser alternativi.
Se poi non funzionano le pagine aivoglia di mandare mail.

Oggi il primo che si sveglia si crea il browser e pretende che funzioni tutto.

Poi tappare i buchi più velocemente non significa più sicuro.
Forse è perchè tu lavori visualizzando le tue pagine solo su IE ? Questo intanto è un punto sbagliato in partenza...
Io è da 10 anni che faccio pagine web e mai una volta ho testato le mie pagine solo in IE...

Alcune pagine funzionano male su Firefox perchè sono state scritto solo per IE...se fossero state scritte rispettando i dettami dell'HTML 4.01 (che ricordo è uno STANDARD a cui anche IE dovrebbe attenersi) allora su Firefox si vedrebbero bene...
Scrivere codice HTML fuori standard non è assolutamente un'approccio corretto...e non solo...denota anche una carente preparazioen tecnica... Non mi affiderei mai ad un webdesigner che scrive codice HTML senza conoscere HTML...

Duncan
06-11-2004, 15:52
Teoria e pratica dimostrano che i due approcci sono equivalenti. L'unica differenza fra i due sta nei TEMPI DI RILASCIO delle patch, UNA VOLTA TROVATE LE FALLE: sono più veloci per il mondo open source, data l'enorme "manovalanza" disponibile...

Non mi pare una differenza da poco quando si parla di sicurezza

12pippopluto34
06-11-2004, 19:04
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]
Teoria e pratica dimostrano che i due approcci sono equivalenti. L'unica differenza fra i due sta nei TEMPI DI RILASCIO delle patch, UNA VOLTA TROVATE LE FALLE: sono più veloci per il mondo open source, data l'enorme "manovalanza" disponibile...

Come vedi ti sei risposto da solo: in _teoria_ i due metodi sono equivalenti in quanto assolutamente legittimi per produrre e sviluppare sw; in _pratica_ pero' il modello closed denota limiti d'intervento per quanto concerne la sicurezza del prodotto che, come ovvio, non sussistono nel modello open!

Limiti che tu, in quanto sviluppatore, conosci meglio di me: la disponibilita' di codice sorgente non e' una cosa da poco, o sbaglio?

Sì, le leggo anch'io, ed è proprio per questo che rimango della mia idea... ;)

<< Si puo' vincere una guerra in due,
e forse anche da solo;
si puo' estrarre
il cuore anche al piu' nero assassino,
ma e' piu' difficile cambiare un'idea! >>

''Apapaia'' - Litfiba

Una massima!
;)

Neppure io: hai le tue opinioni, come io ho le mie.

Perfetto, e ci mancherebbe!

Se non c'e' dialettica non si progredisce (e poi tutti uguali! sai che palle!)
:D

Quando riuscirai a DIMOSTRARMI che mi sbaglio, sarò ben lieto di cambiare opinione.

:mano: allora, dato che ti sei gia' risposto da solo!
:ahahah:

In mancanza, sbatti pure la testa contro il muro quanto vuoi,

Nono, non sia mai!

Non ho voglia di rischiare di mettere in funzione i pochi neuroni rimasti!

Mi fregherebbero troppo sangue alle parti basse, che sono ben piu' utili (e' sabato)!
:oink:

ma rimango della mia idea, legittima tanto quanto la tua... :D

Vabbo'!
:asd:

Ikitt_Claw
06-11-2004, 20:45
Originariamente inviato da cdimauro
L'esempio non calza. :) La prima cosa che impari quando fai un corso sulla sicurezza (di un sistema), è che "sicurezza" e "crittografia" sono due cose completamente diverse.

Gia`. E ci sono sistemi che usano la crittografia e sono egualmente insicuri, cosi` come avviene il contrario.

Il mio punto comunque, e` che il meccanismo della "security through obscurity" fa un'ipotesi in piu` rispetto alla full disclosure (spesso solo quella, a quanto pare), ovvero che l'attaccante non sappia nulla di com'e` fatto dentro il sistema, ne possa mai scoprirlo (ipotesi alquanto ottimista, come la storia ricorda).

E appare quinde piu` fragile da questo punto di vista, perche` non pare considerare il casi pessimo.

cdimauro
07-11-2004, 07:31
Originariamente inviato da Duncan
Non mi pare una differenza da poco quando si parla di sicurezza
Allora bisogna mettere un po' d'ordine e fissare bene certi punti.
Perché quando si parla di Windows si dice che la quantità di falle scoperte non è legata alla sua diffusione, ma al fatto che sia closed?
Perché quando si parla di Linux si afferma, invece, che i bug scoperti sono pochi, e vengono corretti immediatamente?

La "quantità" viene tirata in ballo a proprio uso e consumo.

E' scomoda quando si vuole legare la diffusione di windows al numero di bug, e si giudica la lentezza di rilascio delle patch. Ma nessuno tiene in considerazione QUANTE persone lavorano per MS (poche) e QUANTE utilizzano Windows (tante).

E' comoda quando si vuol sottolineare il minor numero di bug e la velocità con la quale vengono corretti. Ma nessuno tiene in considerazione QUANTE persone usano Linux (poche) e QUANTE ci "lavorano" (tante).

Se togliessimo di mezzo i fattori "quantità" da ambedue le parti (diffusione e team di sviluppo), a mio modesto avviso la bilancia non penderebbe affatto verso il modello open source, ma verso quello closed: il sistema più sicuro sarebbe intrinsecamente quello di cui si conoscono meno dettagli (e qui rimarco la distinzione fra sicurezza e crittografia, che hanno obiettivi ben diversi e non possono assolutamente essere messi a confronto).

Quindi se si vogliono confrontare le due metodologie, si può benissimo farlo, ma tenendo in considerazione il fattore numerico in TUTTI i casi.

cdimauro
07-11-2004, 07:32
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Come vedi ti sei risposto da solo: in _teoria_ i due metodi sono equivalenti in quanto assolutamente legittimi per produrre e sviluppare sw; in _pratica_ pero' il modello closed denota limiti d'intervento per quanto concerne la sicurezza del prodotto che, come ovvio, non sussistono nel modello open!
I limiti stanno tutti sul NUMERO di persone coinvolte nello sviluppo e nel test, che pendono a favore del modello open.
Per maggiori dettagli leggi il mio messaggio precedente.
Limiti che tu, in quanto sviluppatore, conosci meglio di me: la disponibilita' di codice sorgente non e' una cosa da poco, o sbaglio?
Non vale niente se la leghi al numero di persone che ci lavorano. E sia ben chiaro: mi riferisco alla quantità di persone che sono in grado di rilasciare una patch non appena viene rilevata una falle nel sistema.
Perché non è certo il numero di persone coinvolte nello sviluppo del software open source di per sé che fa la differenza, altrimenti oggi Linux avrebbe un'interfaccia grafica più bella e più usabile perfino di Mac OS X...
<< Si puo' vincere una guerra in due,
e forse anche da solo;
si puo' estrarre
il cuore anche al piu' nero assassino,
ma e' piu' difficile cambiare un'idea! >>

''Apapaia'' - Litfiba

Una massima!
;)
Che non dimostra nulla. Ci possono essere 6 miliardi di persone che la pensano in un modo, e una che non è d'accordo: non è detto che quest'ultima abbia torto. ;)

Tra l'altro hai portato l'esempio dei Litfiba, e di Piero Pelù in particolare, che dimostra invece quanto sia facile cambiare un'idea:

- aveva detto molti anni fa che non avrebbe MAI cantato in playback. E invece l'ha fatto.

- dei suoi ideali di lotta contro il sistema è rimasto BEN POCO. D'altra parte rendono di più gli album con qualche canzonetta commerciale

- la sua voce "ruvida" e "vigorosa" è soltanto un ricordo. Adesso sembra una femminuccia (senza offesa per le donne: voglio soltanto rimarcare la differenza di timbrica fra uomo e donna) col suo tono morbido e vellutato (mi vengono i brividi soltanto a pensare alla differenza rispetto al passato).

- dulcis in fundo, è andato a cantare dal Papa. Eh, sì, proprio lui che in "Santiago" scriveva "E l'uomo in bianco vide la muerte, ma era al di là dalle barricate..." (se non ricordo male).

Cambiare un'idea è facile. Cambiare gli ideali molto più difficile. Purtroppo nessuno dei due casi è impossibile, anzi...
Perfetto, e ci mancherebbe!

Se non c'e' dialettica non si progredisce (e poi tutti uguali! sai che palle!)
:D
Parlare a vuoto o sempre delle stesse cose non è indice di progresso, però. ;)
:mano: allora, dato che ti sei gia' risposto da solo!
:ahahah:
Perdona la mia stupidità: quando mai l'avrei fatto? ;)
Nono, non sia mai!

Non ho voglia di rischiare di mettere in funzione i pochi neuroni rimasti!

Mi fregherebbero troppo sangue alle parti basse, che sono ben piu' utili (e' sabato)!
:oink:
Ma non era meglio allora dare sfogo ai tuoi bassi istinti prima di scrivere qualche frase poco felice? :asd:
Vabbo'!
:asd:
E' un principio fondamentale. Capisco che per chi segue una certa dottrina è difficile pensare che accettare che esiste gente che ha delle idee diverse, ma altrettanto valide... ;)

cdimauro
07-11-2004, 07:33
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Il mio punto comunque, e` che il meccanismo della "security through obscurity" fa un'ipotesi in piu` rispetto alla full disclosure (spesso solo quella, a quanto pare), ovvero che l'attaccante non sappia nulla di com'e` fatto dentro il sistema, ne possa mai scoprirlo (ipotesi alquanto ottimista, come la storia ricorda).
Non che non possa mai scoprirlo no: ci mancherebbe! Ma è indubbio che è la conoscenza che porta alla scoperta di tante cose, e togliendola di mezzo, a mio modesto avviso, non può che migliorare le cose dal punto di vista della sicurezza di un sistema.
E appare quinde piu` fragile da questo punto di vista, perche` non pare considerare il casi pessimo.
Il caso peggiore l'abbiamo già esaminato in passato: ti ricordi l'esempio delle due centrali nucleari? E la risposta in questo caso mi sembra scontata. ;)
E il caso migliore è a favore della metodologia open source solamente se consideriamo la quantità di persone che è capace di correggere e rilasciare velocemente delle patch.

Ikitt_Claw
07-11-2004, 08:30
Originariamente inviato da cdimauro
Ma è indubbio che è la conoscenza che porta alla scoperta di tante cose,
Di tanti difetti... Ma se il mio sistema non ha difetti (e un sistema sicuro NON DEVE avere quei difetti, altrimenti banalmente non e` sicuro), nessuno li scopre, come Lapalisse insegna.

Se il mio codice non ha buffer overflow possibili (perche` magari ho un bound checker automatico), che mi frega se qualcuno va a caccia di buffer overflow, sorgente alla mano?


Il caso peggiore l'abbiamo già esaminato in passato: ti ricordi l'esempio delle due centrali nucleari? E la risposta in questo caso mi sembra scontata. ;)
No, non seguii la discussione.
Comunque, nulla vieta (anzi, e` ottima pratica mi dicono dalla regia) progettare e realizzare un sistema che deve essere sicuro considerando il caso pessimo (l'attaccante conosce la struttura interna, ha i sorgenti insomma) e poi NON divulgare tali informazioni.
Cosi` la security by obscurity ha un senso, ma non e` quella che comunemente s'intende.

riscritti periodi pessimi

cionci
07-11-2004, 09:20
Cesare...questa volta IMHO hai sbagliato...

La QUANTITA' di utilizzatori sicuramente non significa niente...perchè non sono gli utilizzatori che scovano bug...ma sono solo pochi professionisti della ricerca nell'IT od i malintenzionati a cercarli...

La QUANTITA' di sviluppatori non lo puoi tirare in ballo come parametro di giudizio, perchè è proprio caratteristica del modello open avere una % di sviluppatori/utilizzatori significativamente più...se togli questa caratteristica non è più un modello open ;) Sarebbe come togliere la "security through obscurity" al modello closed :)

Poi credete che tutti i bug del software M$ scoperti dai programmatori o da qualcuno legato a M$ vengano pubblicati e corretti immediatamente ? Secondo me quelli pubblicati sono si e no il 10%... Tutti gli altri vengono corretti appena si aggiorna il software per un bug critico...

12pippopluto34
07-11-2004, 12:30
Originariamente inviato da cdimauro
I limiti stanno tutti sul NUMERO di persone coinvolte nello sviluppo e nel test, che pendono a favore del modello open.
Per maggiori dettagli leggi il mio messaggio precedente.
[cut]

:nono:
Scusa, ma come fai ad ammettere una tale fesseria?
Quanti sviluppatori terzi, sino ad oggi, hanno potuto metter mano al codice sorgente di uindos per patcharlo?

Perché non è certo il numero di persone coinvolte nello sviluppo del software open source di per sé che fa la differenza, altrimenti oggi Linux avrebbe un'interfaccia grafica più bella e più usabile perfino di Mac OS X...

Stiamo arrivando cdmauro, stiamo arrivando!
:D
http://logicaldesktop.sourceforge.net/

Che non dimostra nulla. Ci possono essere 6 miliardi di persone che la pensano in un modo, e una che non è d'accordo: non è detto che quest'ultima abbia torto. ;)

ASSOLUTAMENTE D'ACCORDISSIMO!
STRAQUOTO E SOTTOSCRIVO!

...purtroppo la madre dei deficienti e' sempre incinta! (oh! non mi riferisco a te, ci mancherebbe!)
:incazzed:

Tra l'altro hai portato l'esempio dei Litfiba, e di Piero Pelù in particolare, che dimostra invece quanto sia facile cambiare un'idea:
[cut]

Per carita', la mia citazione era solo fine a se' stessa, non un sostegno a Pelu' o che altro!
Lungi da me!

...e comunque, riprendendo RadioFreccia, se la memoria non m'inganna: chi le canta puo' anche tradirti, ma le tue canzoni non ti tradiranno mai!

- dulcis in fundo, è andato a cantare dal Papa. Eh, sì, proprio lui che in "Santiago" scriveva "E l'uomo in bianco vide la muerte, ma era al di là dalle barricate..." (se non ricordo male).

Ricordi benissimo!
...e piu' avanti faceva cosi':
<< e dittatura e religione
fanno l'orgia sul balcone! >>
:mad:

Eeeh, Santiago, ancora una delle mie preferite!

Cambiare un'idea è facile. Cambiare gli ideali molto più difficile. Purtroppo nessuno dei due casi è impossibile, anzi...

Straquoto!
:rolleyes:

...anche se non e' detto che cambiare a volte sia sbagliato, anzi!
L'autocritica e' un esercizio mooolto difficile; forse perche' la coscienza e' una brutta bestia per i piu'!

Parlare a vuoto o sempre delle stesse cose non è indice di progresso, però. ;)
[cut]

Certamente!
:mano:

Difatti tu, ingenuamente, continui sulla tua strada di ragionamenti astratti senza considerare cio' che accade attorno, IMHO!
:O

Voglio dire: se perfino il CERT consiglia l'utilizzo di FF al posto di Exploder, qualcosa vorra' pur dire! (anche se IMHO hanno scoperto l'acqua calda!)

E' un principio fondamentale. Capisco che per chi segue una certa dottrina è difficile pensare che accettare che esiste gente che ha delle idee diverse, ma altrettanto valide... ;)

Per carita', ci mancherebbe!
:mano:

Era solo un :asd: ironico, per rimarcare il fatto che IMHO ti eri gia' risposto da solo.

...:asd:

cdimauro
08-11-2004, 07:27
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Di tanti difetti... Ma se il mio sistema non ha difetti (e un sistema sicuro NON DEVE avere quei difetti, altrimenti banalmente non e` sicuro), nessuno li scopre, come Lapalisse insegna.
Ovvio. Ma di un software generalmente non si può dire che non abbia difetti. ;)
Se il mio codice non ha buffer overflow possibili (perche` magari ho un bound checker automatico), che mi frega se qualcuno va a caccia di buffer overflow, sorgente alla mano?
Concordo.
No, non seguii la discussione.
Comunque, nulla vieta (anzi, e` ottima pratica mi dicono dalla regia) progettare e realizzare un sistema che deve essere sicuro considerando il caso pessimo (l'attaccante conosce la struttura interna, ha i sorgenti insomma) e poi NON divulgare tali informazioni.
Quest'approccio penso sia basilare quando si parla di sicurezza: Trudy (intruder :D) può potenzialmente conoscere tutto.
Cosi` la security by obscurity ha un senso, ma non e` quella che comunemente s'intende.
Indubbiamente, ma sono, appunto, due cose diverse. Qui è stata tirata in ballo la metodologia di sviluppo e testing.
riscritti periodi pessimi
No problem. Ormai ho fatto l'abitudine: cerco di non correggere i miei messaggi, a meno di errori che possano comprometterne la comprensione. ;)

cdimauro
08-11-2004, 07:39
Originariamente inviato da cionci
Cesare...questa volta IMHO hai sbagliato...

La QUANTITA' di utilizzatori sicuramente non significa niente...perchè non sono gli utilizzatori che scovano bug...ma sono solo pochi professionisti della ricerca nell'IT od i malintenzionati a cercarli...
Ma io non credo che siano pochi, anzi: sia che lo si faccia per professione (dentro o fuori MS), sia che lo si faccia per scrivere codice maligno, è indubbio che il numero di persone dedite alla caccia delle falle di sicurezza di Windows sia molto elevato.
La QUANTITA' di sviluppatori non lo puoi tirare in ballo come parametro di giudizio, perchè è proprio caratteristica del modello open avere una % di sviluppatori/utilizzatori significativamente più...se togli questa caratteristica non è più un modello open ;) Sarebbe come togliere la "security through obscurity" al modello closed :)
Ma non si può nemmeno togliere una variabile fondamentale qual è la diffusione di un s.o.. A mio avviso diffusione e sviluppatori/tester sono variabili intrinsecamente legate quando si parla di sistemi: non se ne può togliere solamente una arbitrariamente. O si considerano tutte e due, o nessuna.

Se la percentuale di diffusione di Windows e Linux fossero invertite, pur rimanendo invariati gli sviluppatori per entrambi, penso che i problemi di sicurezza dei due sistemi si invertirebbero: sarebbero scoperte molte meno falle per Windows, e il ristretto numero di programmatori disponibili in casa MS sarebbe sufficiente per scrivere velocemente delle patch e metterle in giro quasi subito.
Queste chiaramente sono delle MIE idee. :)
Poi credete che tutti i bug del software M$ scoperti dai programmatori o da qualcuno legato a M$ vengano pubblicati e corretti immediatamente ? Secondo me quelli pubblicati sono si e no il 10%... Tutti gli altri vengono corretti appena si aggiorna il software per un bug critico...
Beh, quelli che contano sono i bug pubblicati, ossia quelli che esposti al pubblico possono indurre i malintenzionati ad utilizzarli per scrivere codice maligno. Se scopro un bug innanzitutto preferisco non pubblicarlo, poi ne analizzo le potenzialità, e decido quando eventualmente aggiornare il sistema per correggerlo.

cdimauro
08-11-2004, 07:53
Originariamente inviato da 12pippopluto34
:nono:
Scusa, ma come fai ad ammettere una tale fesseria?
Perché non lo è. Leggi il mio messaggio a cionci, che chiarisce ancora meglio il mio pensiero... ;)
Quanti sviluppatori terzi, sino ad oggi, hanno potuto metter mano al codice sorgente di uindos per patcharlo?
Si possono contare sulle dita di una mano monca. :D
In ogni caso il 97% del codice di Windows è disponibile per i governi alleati, e viene analizzato dagli esperti di sicurezza e dai militari.
Stiamo arrivando cdmauro, stiamo arrivando!
:D
http://logicaldesktop.sourceforge.net/
Spero che si sbrighino: dopo 3 settimane mi sono decisamente scocciato dalle idiosincrasie di KDE... :muro:
Per carita', la mia citazione era solo fine a se' stessa, non un sostegno a Pelu' o che altro!
Lungi da me!
Questo è chiaro. :) Il fatto è che Piero Pelù in quel contesto non l'ho proprio digerito... :p
...e comunque, riprendendo RadioFreccia, se la memoria non m'inganna: chi le canta puo' anche tradirti, ma le tue canzoni non ti tradiranno mai!
Pur avendo visto e apprezzato il film (anche se non riesco proprio ad apprezzare il suo autore/regista/cantante), non ricordavo questa bella frase...
Ricordi benissimo!
...e piu' avanti faceva cosi':
<< e dittatura e religione
fanno l'orgia sul balcone! >>
:mad:

Eeeh, Santiago, ancora una delle mie preferite!
Idem. :D
Straquoto!
:rolleyes:

...anche se non e' detto che cambiare a volte sia sbagliato, anzi!
Indubbiamente: è grazie ai cambiamenti che siamo giunti a questo stato di maturità della nostra civiltà.
L'autocritica e' un esercizio mooolto difficile; forse perche' la coscienza e' una brutta bestia per i piu'!
Infatti. La cosa più difficile difficile per gli uomini è ammettere di aver commesso degli errori. Mah. Io lo trovo un utile e liberatorio esercizio.
Certamente!
:mano:

Difatti tu, ingenuamente, continui sulla tua strada di ragionamenti astratti senza considerare cio' che accade attorno, IMHO!
:O
Veramente quando analizzo un problema, amo considerarlo e studiarlo in tutte le sue sfaccettature, non tralasciando proprio niente al caso. Vedi sopra, nei messaggi precedenti. ;)
Voglio dire: se perfino il CERT consiglia l'utilizzo di FF al posto di Exploder, qualcosa vorra' pur dire! (anche se IMHO hanno scoperto l'acqua calda!)
Vuol dire che è IE è troppo soggetto ad attacchi, e non posso che essere d'accordo. D'altra parte è il browser più diffuso. E, cosa non da poco, la massa non ha la minima cognizione di come utilizzarlo correttamente.
Io utilizzo Opera perché con IE mi trovo decisamente male, ma quando mi capita non mi faccio problemi ad utilizzarlo (ad esempio, per la banca online). D'altra parte, potrei anche utilizzarlo tutti i giorni al posto di Opera, senza correre rischi.
Per carita', ci mancherebbe!
:mano:

Era solo un :asd: ironico, per rimarcare il fatto che IMHO ti eri gia' risposto da solo.

...:asd:
OK, OK. ;)

Duncan
08-11-2004, 08:52
Originariamente inviato da cdimauro
Allora bisogna mettere un po' d'ordine e fissare bene certi punti.
Perché quando si parla di Windows si dice che la quantità di falle scoperte non è legata alla sua diffusione, ma al fatto che sia closed?
Perché quando si parla di Linux si afferma, invece, che i bug scoperti sono pochi, e vengono corretti immediatamente?

La "quantità" viene tirata in ballo a proprio uso e consumo.

E' scomoda quando si vuole legare la diffusione di windows al numero di bug, e si giudica la lentezza di rilascio delle patch. Ma nessuno tiene in considerazione QUANTE persone lavorano per MS (poche) e QUANTE utilizzano Windows (tante).

E' comoda quando si vuol sottolineare il minor numero di bug e la velocità con la quale vengono corretti. Ma nessuno tiene in considerazione QUANTE persone usano Linux (poche) e QUANTE ci "lavorano" (tante).

Se togliessimo di mezzo i fattori "quantità" da ambedue le parti (diffusione e team di sviluppo), a mio modesto avviso la bilancia non penderebbe affatto verso il modello open source, ma verso quello closed: il sistema più sicuro sarebbe intrinsecamente quello di cui si conoscono meno dettagli (e qui rimarco la distinzione fra sicurezza e crittografia, che hanno obiettivi ben diversi e non possono assolutamente essere messi a confronto).

Quindi se si vogliono confrontare le due metodologie, si può benissimo farlo, ma tenendo in considerazione il fattore numerico in TUTTI i casi.

Scusa ma la penso diversamente, mi sembra di mettere insieme capre e cavoli ;)

Il modello open in generale porta ad avere un numero di sviluppatori maggiori, è una sua caratteristica e punto di forza

trapanator
08-11-2004, 11:55
Originariamente inviato da fusionman
io sono sviluppatore web e uso explorer.
Mi trovo bene e devo dire che avete rotto non poco le palle voi e questi browser alternativi.
Se poi non funzionano le pagine aivoglia di mandare mail.

Oggi il primo che si sveglia si crea il browser e pretende che funzioni tutto.

Poi tappare i buchi più velocemente non significa più sicuro.

segnalato all'abuse

Dragon2002
08-11-2004, 12:05
Su un'altra partizione ho appena formatatto e reinstallato xp con sp2 aggiornato,ebbene dopo qualche giorno ero insodisfatto c'era come qualcosa che mi mancava e quel qualcosa era firefox,ormai mi ha preso,nn lo so nemmeno io bene perchè in fondo nn è poi tanto superiore a IE,secondo me perchè un po di sano odio verso il monopolio Microsoft lo proviamo tutti e se c'è qualche software che è allo stesso livello ma anche leggermente inferiore a un software microsoft ecco che per molti di noi me compreso semprera più veloce,più stabile,più performante e ci portera ad abbandonare il vecchio software microsoft,cmq io continuo a essere della mia opinione e secondo me molti stanno abbandonando IE perchè è sempre uguale a se stesso da troppi anni e a parecchie persone ha stufato,voi dite di no ma secondo me se nn si sbrigano a far uscire una versione 7 ricca di novita,Firefox avra sempre maggiori quote. Ah il 9 esce la prima release ufficiale di Firefox.:cool: :cool: :cool:

cdimauro
08-11-2004, 13:04
Originariamente inviato da Duncan
Scusa ma la penso diversamente, mi sembra di mettere insieme capre e cavoli ;)
OK: ognuno ha le sue idee. Per me sono variabili vincolate al sistema. :)
Il modello open in generale porta ad avere un numero di sviluppatori maggiori, è una sua caratteristica e punto di forza
D'accordo, ma se elimini la variabile diffusione, come vorresti fare, le differenze fra modello closed e open source si possono livellare. Mi spiego meglio.

Supponiamo che vengano trovate 10 bug al giorno. Esiste una soglia oltre la quale, anche se aumentassero i programmatori open source, non aumenterebbe la velocità con cui vengono corretti e rilasciate le relative patch. Supponiamo che questa soglia sia pari a 10 programmatori. A questo punto è sufficiente che il team di sviluppo closed source si doti di 10 programmatori (supponiamo che l'abilità dei programmatori sia equivalente) per ottenere la stessa velocità di correzione e rilascio della patch.

Quindi esiste sempre una soglia che permette di livellare le "prestazioni" dei due modelli: il surplus derivante dalla peculiarità del modello open source si può, di fatto, annullare (e potrebbe, anzi, portare a un minor rendimento, proprio dovuto a un esubero di forza lavoro per lo stesso tipo di lavoro).

Duncan
08-11-2004, 13:24
Originariamente inviato da cdimauro
OK: ognuno ha le sue idee. Per me sono variabili vincolate al sistema. :)

D'accordo, ma se elimini la variabile diffusione, come vorresti fare, le differenze fra modello closed e open source si possono livellare. Mi spiego meglio.

Supponiamo che vengano trovate 10 bug al giorno. Esiste una soglia oltre la quale, anche se aumentassero i programmatori open source, non aumenterebbe la velocità con cui vengono corretti e rilasciate le relative patch. Supponiamo che questa soglia sia pari a 10 programmatori. A questo punto è sufficiente che il team di sviluppo closed source si doti di 10 programmatori (supponiamo che l'abilità dei programmatori sia equivalente) per ottenere la stessa velocità di correzione e rilascio della patch.

Quindi esiste sempre una soglia che permette di livellare le "prestazioni" dei due modelli: il surplus derivante dalla peculiarità del modello open source si può, di fatto, annullare (e potrebbe, anzi, portare a un minor rendimento, proprio dovuto a un esubero di forza lavoro per lo stesso tipo di lavoro).

Ok, capito le tue argomentazioni, continuano a non convicermi ;)

Anche perchè ci sono altre veriabili di cui non abbiamo tenuto conto, come il costo che sicuramente incide di più nel modello closed, IMHO

cdimauro
09-11-2004, 07:49
Se inserisci il costo, devi inserire anche la pirateria allora, visto che è la causa maggiore della diffusione di Windows. Se TUTTI pagassero la licenza di Windows, Microsoft si potrebbe permettere di decuplicare la sua forza lavoro, con i benefici per gli utenti finali che si possono ben immaginare, e riducendo notevolmente i tempi di rilascio di Service Pack e patch di sicurezza.

Duncan
09-11-2004, 08:52
Originariamente inviato da cdimauro
Se inserisci il costo, devi inserire anche la pirateria allora, visto che è la causa maggiore della diffusione di Windows. Se TUTTI pagassero la licenza di Windows, Microsoft si potrebbe permettere di decuplicare la sua forza lavoro, con i benefici per gli utenti finali che si possono ben immaginare, e riducendo notevolmente i tempi di rilascio di Service Pack e patch di sicurezza.

Beh mi sa che possiamo andare avanti all'infinito così... perchè se TUTTI
dovessero pagare la licenza Windows moltissimi farebbero altre scelte ;)

Comunque mi pare che ci siamo chiariti ;)

cdimauro
09-11-2004, 12:28
Originariamente inviato da Duncan
Beh mi sa che possiamo andare avanti all'infinito così...
In effetti. ;)
perchè se TUTTI dovessero pagare la licenza Windows moltissimi farebbero altre scelte ;)
Ne sei davvero convinto? Secondo sarebbero comunque in pochi: ormai la licenza OEM di Windows XP Home Edition costa veramente poco, e ti permette di togliere di mezzo tanti pensieri. Mi riferisco chiaramente alla "massa".
Comunque mi pare che ci siamo chiariti ;)
Esattamente. Poi uno può essere d'accordo o meno, ma l'importante è che le idee siano state espresse in maniera intelligibile. ;)

leoneazzurro
09-11-2004, 12:46
Attenzione che la licenza OEM di Win è un'arma a doppio taglio.

Duncan
09-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da cdimauro
[CUT]

Ne sei davvero convinto? Secondo sarebbero comunque in pochi: ormai la licenza OEM di Windows XP Home Edition costa veramente poco, e ti permette di togliere di mezzo tanti pensieri. Mi riferisco chiaramente alla "massa".

[CUT]


Convinto... una parolona per questa cosa nel mio caso :)

Troppi se e ma per avere un'opinione graniticas in merito :D

midian
09-11-2004, 15:53
Originariamente inviato da leoneazzurro
Attenzione che la licenza OEM di Win è un'arma a doppio taglio.
perchè?

leoneazzurro
09-11-2004, 16:25
Perchè in teoria una licenza OEM costa poco perchè viene venduta insieme a dell'hardware, e a quell'hardware il suo destino è legato. Es. se io la compro per un PC, e poi volessi installarla su di un altro PC nuovo, abbandonando quello vecchio, non lo potrei fare ai sensi dell'accordo di licenza.
Non è molto chiaro poi cosa succeda se faccio un upgrade dello stesso sistema.
I problemi di questo approccio direi che sono visibili.

cionci
09-11-2004, 16:29
Il SO OEM è abbinabile anche solo ad un Hard Disk...ma dopo puoi usarlo solo su quel disco...

leoneazzurro
09-11-2004, 16:41
Infatti il discorso potrebbe essere aperto sul sistema, in quanto PC.
Posso fare degli upgrade? Se mi si rompe l'hard disk, posso cambiarlo oppure no?
Tutto ciò è (volutamente?) piuttosto oscuro.

cdimauro
10-11-2004, 08:22
Sì, in effetti avete ragione. A casa ho una copia della licenza OEM, e dovrei andare a controllarmela. Soltanto che per adesso non ho molto tempo: a stento riesco a vedere mia moglie e mia figlia... :muro:

cdimauro
10-11-2004, 08:22
Originariamente inviato da Duncan
Convinto... una parolona per questa cosa nel mio caso :)

Troppi se e ma per avere un'opinione graniticas in merito :D
Hai ragione: chiudiamo qui che è meglio. :)

Adric
11-11-2004, 01:29
Originariamente inviato da fusionman
io sono sviluppatore web e uso explorer.
Mi trovo bene e devo dire che avete rotto non poco le palle voi e questi browser alternativi.
E noi ci siano stufati dei siti solo per exploder che discriminano gli utenti sempre più numerosi che usano gli altri browser. Internet Explorer non esiste per nessuna distribuzione di Linux, e anche sui Mac gli utenti lo stanno abbandonando a favore dei concorrenti (Safari, Camino, Omniweb, Opera, Mozilla, Firefox). Microsoft ha poi annunciato che IE 6.01 non sarà più aggiornato per i sistemi operativi Windows precedenti a XP (Windows 95, 98, Millenium, NT e 2000). Un sito compatibile con tutti i browser è segno di apertura mentale, oltre che di preparazione tecnica.
Oggi il primo che si sveglia si crea il browser e pretende che funzioni tutto.Mosaic esiste dal 1993, Netscape dal 1994, Internet Explorer dal 95 e Opera dal 1996. A parte il primo, papà di quasi tutti i browser grafici (anche se non il primo browser in assoluto) gli altri tre sono ancora in circolazione.
Siete ancora convinti che Opera sia più veloce?
Certo che Opera è più veloce, ha una gestione della cache migliore rispetto a Firefox, tanto che su Mozillazine hanno chiesto agli sviluppatori di Firefox di implementare la gestione della cache alla maniera di Opera. E dalla versione 7.60 Opera diventerà ancora più veloce: http://punto-informatico.it/p.asp?i=50322