PDA

View Full Version : ai possessori del router netgear dg834 alcune domande


Charlie Brown
02-11-2004, 23:50
Ho visto che ci sono molti possessori, di questo router in mio possesso da stasera.
tralasciando che di reti ne so poco, ma comuqnue sono riuscito a configurarlo per l'adsl, il mio problema è la sua configurazione in generale. Cioè capire cosa sono e cosa fanno i menù, un piccolo vademecum, per capire.
Per esempio perchè un programma p2p funziona senza che io abbia settato niente sul firewall?
Oppure che la posta venga ricevuta cmq, anche se il servizio smtp non era attivo in entrata?

Dove posso trovare qualche piccola guida per capire i termini utilizzati in questo router?

Vi ringrazio anticipatamente:)

toto20
03-11-2004, 15:56
Dunque, per default il DG834 consente tutte le connessioni in uscita, il servizio SMTP non è necessario configurarlo almeno su questo tipo di router, probabilmente perchè la connessione viene stabilita in uscita e quindi il router la lascia passare. Per quanto riguarda i p2p dipende dal programma. Se utilizzi WinMX per esempio, ti accorgerai che, senza impostare niente, durante la sua installazione ti dirà ad un certo punto che non è in grado di ricevere e trasmettere pacchetti sia in TCP che in UDP. In questo caso devi manualmente configurare il router assegnando un servizio che consente a WinMX di lavorare correttamente. Ci sono poi altri software che non hanno bisogno di mappatura e che funzionano senza problemi di sorta.

Charlie Brown
03-11-2004, 22:30
Originariamente inviato da toto20
Dunque, per default il DG834 consente tutte le connessioni in uscita, il servizio SMTP non è necessario configurarlo almeno su questo tipo di router, probabilmente perchè la connessione viene stabilita in uscita e quindi il router la lascia passare. Per quanto riguarda i p2p dipende dal programma. Se utilizzi WinMX per esempio, ti accorgerai che, senza impostare niente, durante la sua installazione ti dirà ad un certo punto che non è in grado di ricevere e trasmettere pacchetti sia in TCP che in UDP. In questo caso devi manualmente configurare il router assegnando un servizio che consente a WinMX di lavorare correttamente. Ci sono poi altri software che non hanno bisogno di mappatura e che funzionano senza problemi di sorta.

Ok intanto ti ringrazio del tempo dedicatomi, e mi permetto se posso, di chiederti altre notizie visto la tua disponibilità.
Bene in uscita tutto è autorizzato, in entrata no. Ma come faccio a capire che mi serve far entrare "qualcosa"?
Io ho installato anche zone allarm, ci può essere qualche problema, oppure come potrei farli lavorare bene a braccetto?
Se un programma che deve funzioanre non mi funziona perchè bloccato dal firewall, con quale criterio gli assegno una porta nel menù di abilitazione servizi?
Ciao e grazie

:) :)

toto20
04-11-2004, 22:55
Dunque, in teoria quando un'applicazione necessita di servizi in uscita e non li ottiene ti avvisa o comunque non funziona come dovrebbe. Considera che ogni applicazione che lavora su Internet ha bisogno, nella gran parte dei casi, di utilizzare delle porte. Ci sono software che ti dicono quali sono (vedi WinMX), altri che non lo fanno, altri ancora che utilizzano un range di porte variabile a caso e che quindi per funzionare necessitano di servizi che abilitino non le singole porte bensì un intervallo più o meno grande (C6 per esempio). In linea di massima comunque trovi queste informazioni nel software stesso o in giro su Internet. Se poi guardi la pagina di configurazione del router nella quale configuri i servizi c'è un menu a tendina con alcuni dei più utilizzati. Non ti consiglio di utilizzare anche Zone Alarm, va già bene il firewall della macchina stessa. Considera che come tutti i firewall hardware è sicuramente più affidabile di Zone Alarm.

Charlie Brown
05-11-2004, 08:05
Originariamente inviato da toto20
Dunque, in teoria quando un'applicazione necessita di servizi in uscita e non li ottiene ti avvisa o comunque non funziona come dovrebbe. Considera che ogni applicazione che lavora su Internet ha bisogno, nella gran parte dei casi, di utilizzare delle porte. Ci sono software che ti dicono quali sono (vedi WinMX), altri che non lo fanno, altri ancora che utilizzano un range di porte variabile a caso e che quindi per funzionare necessitano di servizi che abilitino non le singole porte bensì un intervallo più o meno grande (C6 per esempio). In linea di massima comunque trovi queste informazioni nel software stesso o in giro su Internet. Se poi guardi la pagina di configurazione del router nella quale configuri i servizi c'è un menu a tendina con alcuni dei più utilizzati. Non ti consiglio di utilizzare anche Zone Alarm, va già bene il firewall della macchina stessa. Considera che come tutti i firewall hardware è sicuramente più affidabile di Zone Alarm.

Bene, quindi se tolgo zone allarm, tutti quei mex di avviso che ci sono dei programmi in uscita o entrata non li vedo più e sto sicuro cmq grazie al firewall del router?
Hai altri consigli da darmi?
Ti ringrazio ancora:)

toto20
05-11-2004, 08:40
Beh, se non hai le idee chiare di volta in volta su quali porte aprire per le applicazioni ti consiglio di disattivare totalmente il firewall integrato nel router (quindi aprire tutte le porte in ingresso) e lasciare installato Zone Alarm, così sarà lui a chiederti ogni volta se autorizzare un'applicazione a utilizzare i servizi su Internet. Ovviamente come ti ho detto prima, il firewall software è più vulnerabile di quello hardware ma anche questa considerazione è da prendere con le pinze poichè bisogna valutare le situazioni d'utilizzo e di pericolo. Scegli tu comunque...

Charlie Brown
08-11-2004, 07:59
Grazie delle dritte!:)