diafino
03-11-2004, 00:10
Nel 18 secolo la Rivoluzione Industriale è già inizita, questa cambia il paesaggio delle città: si crea la periferia e la fa anche popolare poichè era importante dormire vicino alla fabbrica dopo le 18 ore di lavoro.
La borghesia in Europa contende il potere con la nobiltà
In America la nobintà non esiste, con la rivovoluzione Americana ci sono quelli che si appropriano delle terre e dicono "da mi a qui è mio e la li a la è tuo".
In Europa il dispotismo illuminato si verifica in Asburgo, Federico di Prussa e Caterina di Russia con borghesia che è ebrea.
I despoti illuminati erano quelli che tenevano la loro carica dando spazio alla borghesia limitandola con leggi: Maria Teresa d'Austria inventò il Catasto che è un archivio planimetrico delle proprietà private di modo da poter fa pagare le tasse in base alla proprietà, creando una cosiddetta equità sociale.
Nel periodo del dispotismo illuminato si crea una base di legalità, il dispotista è quello che ha capito che il secolo è duro e che quindi cincischia ammortizzando le spinte della borghesia.
L' illuminismo, moda, corrente di pensiero, in cui si esalta la razionalità presente in tutti gli uomini per questo tutti gli uomini sono uguali.
Nasce il concetto di maggioranza, è vero che quello che pensa la maggioranza è giusto? No, non è sempre giusto, ma si pensava che più gente decideva più ragione c'era.
Nell'idea di uguaglianza l'illuminismo si rivelò tremendamente ippocrita, una delle tante è quella della tratta dei negri: la costituzione americana era illuminista, ma gli inglesi continuavano a importare negri.
L'illuminismo ha avuto un suo valore morale, filosofi some Kant e pensatori del livello di Montesquieu, ci credevano.
Montesquieu individua il potere come diviso in 3 parti addette a fare le leggi, farle applicare e in fine giudicare i trasgressori, che non dovevano essere concentrati su una sola persona, concetto di assolutismo, ma tripartiti a organismi diversi ma di uguale importanza.
In Italia attualmente due di questi sono praticamente unificati, Mussolini aveva inglobato anche la magistraura, Allende rimase l'unico nel paralmento con Pinochet, tutti scapparono e lui si fece ammazzare.
Sempre Montesquieu cambia il concetto di Stato, le leggi sono sopra le persone che trascendono l'organo che le ha emesse, concetto di Stato di Diritto.
L'obbiettivo della Rivoluzione Borghese è darsi delle leggi.
Diderot scrive la prima enciclopedia (periodo in cui la stampa si diffonde) "l'ignoranza della gente uccide più della fame" egli vuole concentrare tutto il sapere in ordine alfabetico, pochi sapevano leggere, poco utile per l'ignorante e superficiale per il colto.
Il re di Prussia fa delle leggi per l'obblico di istruzione elementare.
Gli intellettuali chiaccheravano nei salotti.
Nel 1780 la Franchia è lo stato più popoloso, 20 milioni di abitanti, grande numero se si conta la mostruosa mortalità infantile.
Luigi 16 Capeto-Borbone che vive a Versaille deve pagare degli appannaggi (stipendio da calciatore) ai nobili, le tasse le dovevano pagare tutti, non solo i borghesi...
Come portare in guerra una persona? Basta fargli capire che piuò essere minacciato, al contadino non gliene frega di fare la guerra ma se lo si martella con idea che più perdere quello che già ha..
Cosa ne dite? ci sono cosa che sono errate? puntualizzazioni? nulla?
La borghesia in Europa contende il potere con la nobiltà
In America la nobintà non esiste, con la rivovoluzione Americana ci sono quelli che si appropriano delle terre e dicono "da mi a qui è mio e la li a la è tuo".
In Europa il dispotismo illuminato si verifica in Asburgo, Federico di Prussa e Caterina di Russia con borghesia che è ebrea.
I despoti illuminati erano quelli che tenevano la loro carica dando spazio alla borghesia limitandola con leggi: Maria Teresa d'Austria inventò il Catasto che è un archivio planimetrico delle proprietà private di modo da poter fa pagare le tasse in base alla proprietà, creando una cosiddetta equità sociale.
Nel periodo del dispotismo illuminato si crea una base di legalità, il dispotista è quello che ha capito che il secolo è duro e che quindi cincischia ammortizzando le spinte della borghesia.
L' illuminismo, moda, corrente di pensiero, in cui si esalta la razionalità presente in tutti gli uomini per questo tutti gli uomini sono uguali.
Nasce il concetto di maggioranza, è vero che quello che pensa la maggioranza è giusto? No, non è sempre giusto, ma si pensava che più gente decideva più ragione c'era.
Nell'idea di uguaglianza l'illuminismo si rivelò tremendamente ippocrita, una delle tante è quella della tratta dei negri: la costituzione americana era illuminista, ma gli inglesi continuavano a importare negri.
L'illuminismo ha avuto un suo valore morale, filosofi some Kant e pensatori del livello di Montesquieu, ci credevano.
Montesquieu individua il potere come diviso in 3 parti addette a fare le leggi, farle applicare e in fine giudicare i trasgressori, che non dovevano essere concentrati su una sola persona, concetto di assolutismo, ma tripartiti a organismi diversi ma di uguale importanza.
In Italia attualmente due di questi sono praticamente unificati, Mussolini aveva inglobato anche la magistraura, Allende rimase l'unico nel paralmento con Pinochet, tutti scapparono e lui si fece ammazzare.
Sempre Montesquieu cambia il concetto di Stato, le leggi sono sopra le persone che trascendono l'organo che le ha emesse, concetto di Stato di Diritto.
L'obbiettivo della Rivoluzione Borghese è darsi delle leggi.
Diderot scrive la prima enciclopedia (periodo in cui la stampa si diffonde) "l'ignoranza della gente uccide più della fame" egli vuole concentrare tutto il sapere in ordine alfabetico, pochi sapevano leggere, poco utile per l'ignorante e superficiale per il colto.
Il re di Prussia fa delle leggi per l'obblico di istruzione elementare.
Gli intellettuali chiaccheravano nei salotti.
Nel 1780 la Franchia è lo stato più popoloso, 20 milioni di abitanti, grande numero se si conta la mostruosa mortalità infantile.
Luigi 16 Capeto-Borbone che vive a Versaille deve pagare degli appannaggi (stipendio da calciatore) ai nobili, le tasse le dovevano pagare tutti, non solo i borghesi...
Come portare in guerra una persona? Basta fargli capire che piuò essere minacciato, al contadino non gliene frega di fare la guerra ma se lo si martella con idea che più perdere quello che già ha..
Cosa ne dite? ci sono cosa che sono errate? puntualizzazioni? nulla?