View Full Version : Il mio nuovo Prescott...
e' fantastico, perche' oltre ad essere veloce riscalda l'ambiente in una maniera incredibile...e non sto scherzando...da quando l'ho preso nella mia stanza non c'e' piu' bisogno del riscaldamento..!!
Lo consiglio a tutti quelli che sono un po' freddolosi..se tenuto in basso e' ottimo per tenere i piedi caldi...
ciao ciao
tina
Un ban sarebbe l'ideale... peccato che chiuderanno e basta.
Originariamente inviato da Tina
e' fantastico, perche' oltre ad essere veloce riscalda l'ambiente in una maniera incredibile...e non sto scherzando...da quando l'ho preso nella mia stanza non c'e' piu' bisogno del riscaldamento..!!
Lo consiglio a tutti quelli che sono un po' freddolosi..se tenuto in basso e' ottimo per tenere i piedi caldi...
ciao ciao
tina
Si effettivamente scalda fin troppo.E' proprio un stufa!!!
Hai notato la rumorosità della ventola quando va a 5400 giri?:)
Originariamente inviato da Spytek
Si effettivamente scalda fin troppo.E' proprio un stufa!!!
Hai notato la rumorosità della ventola quando va a 5400 giri?:)
Si...sembra di avere in camera un decespugliatore...infatti io il case lo tengo aperto...cosi' arrivo ad abbassarla sui 2500..
E dire che l'assemblatore che mi ha fornito il pc non ha nemmeno abilitato il Q-Fan nel bios (incompetente!)...sicche' la ventola restava fissa sui 4200 giri... una cosa insopportabile !!
andrewxx
02-11-2004, 22:39
peggio per tè che ti sei presa/o il precotto manco nun c'è fosse de mejo:Prrr:
ma parlate di una vantec tornado o della ventola del prescott?
io ho avuto il famigerato C0 e adesso D0 con dissi intel e non sentivo volare una mosca. boh.........
mica è colpa mia se ti sei preso un prescot!!! :D :O
io li evito come la peste i prescot! ;)
Originariamente inviato da khri81
mica è colpa mia se ti sei preso un prescot!!! :D :O
io li evito come la peste i prescot! ;)
E fai bene.......
Originariamente inviato da Lino P
E fai bene.......
è vero, scaldano un pochino.. ma spingono ugualmente..
Originariamente inviato da Lino P
è vero, scaldano un pochino.. ma spingono ugualmente..
un pochino ?...ci puoi friggere le uova !! ;-)))
Vabbè questo thread mi sembra piuttosto inutile oltre che poco costruttivo..e poi non sopporto sentire dire cose insenstate..è vero i prescott C0 scaldavano molto e rendevano come i nw, ma salivano abbastanza e erano stabili alle alte temperature, io stesso tenevo daily a 3700mhz con un semplice 7000b zalman. Sinceramente è una cpu che rimpiango e che mi ha dato tante soddisfazioni, e se lo dico ora che neanche lo possiedo c'è un motivo. Oltretutto i D0 scaldano molto meno e salgono mostruosamente, si possono tenere i 4ghz ad aria e addirittura ho visto fare spi1mb a 4200-4300mhz sempre ad aria, poi basta guardare i 6300mhz che sono stati presi di recente..pe r capire le potenzialità di queste cpu.
Perciò se siete ignoranti evitate di tirare merda su quello che neanche conoscete, e soprattutto di aprire thread con battute del genere che sono fatte e rifatte e che ormai nn sanno di nulla, byez:rolleyes:
Originariamente inviato da neouser
Vabbè questo thread mi sembra piuttosto inutile oltre che poco costruttivo..e poi non sopporto sentire dire cose insenstate..è vero i prescott C0 scaldavano molto e rendevano come i nw, ma salivano abbastanza e erano stabili alle alte temperature, io stesso tenevo daily a 3700mhz con un semplice 7000b zalman. Sinceramente è una cpu che rimpiango e che mi ha dato tante soddisfazioni, e se lo dico ora che neanche lo possiedo c'è un motivo. Oltretutto i D0 scaldano molto meno e salgono mostruosamente, si possono tenere i 4ghz ad aria e addirittura ho visto fare spi1mb a 4200-4300mhz sempre ad aria, poi basta guardare i 6300mhz che sono stati presi di recente..pe r capire le potenzialità di queste cpu.
Perciò se siete ignoranti evitate di tirare merda su quello che neanche conoscete, e soprattutto di aprire thread con battute del genere che sono fatte e rifatte e che ormai nn sanno di nulla, byez:rolleyes:
Hai già detto tutto.. e concordo appieno..
si tratta di cpu prodotte x lavorare a quelle temperature, e al di là di stupidi commenti dettati dall'IGNORANZA, hanno potenza da vendere.
La mia 9800 Pro con l'ex 2,8 Ghz HT faceva 3776 punti al 3D Mark 2003, ora col 3,2 Prescott raggiunge i 4830..
Le vostre sono chiacchiere, questi sono numeri..
ToysLand
04-11-2004, 17:54
sui miei pc:
prescott 3200@3600(D0) 41° ventola a 2800giri
athlon xp 2600 45°
athlon xp 2600 42°
basta scegliere un buon dissi e non si sente molto rumore e non scalda più di un athlon, poi con dissi default magari si....
saluti
Originariamente inviato da Tina
un pochino ?...ci puoi friggere le uova !! ;-)))
continua a riscaldartici i piedi col prescott, che a giudicare da come parli, mi sa che + di quello non puoi fare..
Originariamente inviato da Lino P
Hai già detto tutto.. e concordo appieno..
si tratta di cpu prodotte x lavorare a quelle temperature, e al di là di stupidi commenti dettati dall'IGNORANZA, hanno potenza da vendere.
La mia 9800 Pro con l'ex 2,8 Ghz HT faceva 3776 punti al 3D Mark 2003, ora col 3,2 Prescott raggiunge i 4830..
Le vostre sono chiacchiere, questi sono numeri..
si gli ultimi d0 sono impressionanti veramente..tanto che mi è venuta voglia di vendere tutto e prendere la 875p-t dfi..però credimi questi a64 sono una spanna avanti come architettura..nel 3d soprattutto:)
Originariamente inviato da Lino P
Hai già detto tutto.. e concordo appieno..
si tratta di cpu prodotte x lavorare a quelle temperature, e al di là di stupidi commenti dettati dall'IGNORANZA, hanno potenza da vendere.
La mia 9800 Pro con l'ex 2,8 Ghz HT faceva 3776 punti al 3D Mark 2003, ora col 3,2 Prescott raggiunge i 4830..
Le vostre sono chiacchiere, questi sono numeri..
Wow, il mio sistema ne fa 4900 di punti al 3dmark03 e ho un misero 2.53Ghz con 9700Pro:eek:
Originariamente inviato da neouser
si gli ultimi d0 sono impressionanti veramente..tanto che mi è venuta voglia di vendere tutto e prendere la 875p-t dfi..però credimi questi a64 sono una spanna avanti come architettura..nel 3d soprattutto:)
Ti credo e come, tutti ne parlano + che bene..
io avevo un P4 2,8 HT, poi x una serie di circostanze che non sto qui a spiegarti ho avuto la possibilità di passare GRATUITAMENTE al 3,2 Prescott, mantenendo ovviamente la stessa piattaforma, dunque mi è esplicitamente convenuto..
Ma se avessi voluto effettuare un upgrade orientandomi su AMD avrei puntato sul 3500+....... grand bella bestia, anche se il mio mi soddisfa alla grande, e presto sarà ulteriromente xformante, grazie all'arrivo di una Sparkle 6800 GT, che ho ordinato da circa un mese, e x colpa delle introvabili DDR 3 tarda ad arrivare..
pazienza...
Ciao........ e grazie x il sostegno.....
Originariamente inviato da neouser
, si possono tenere i 4ghz ad aria e addirittura ho visto fare spi1mb a 4200-4300mhz sempre ad aria, poi basta guardare i 6300mhz che sono stati presi di recente..pe r capire le potenzialità di queste cpu.
Perciò se siete ignoranti evitate di tirare merda su quello che neanche conoscete, e soprattutto di aprire thread con battute del genere che sono fatte e rifatte e che ormai nn sanno di nulla, byez:rolleyes:
ma se hanno tutte ste potenzialità di cui parli, perchè intal ha annullato la versione a 3.6ghz (o 3.8 non ricordo) dicendo che si arresteranno con la salita in frequenza e ottimizzeranno la cpu per altre vie(non il bus dato che pure quello a 1066 è slittato :asd: )
Originariamente inviato da Lino P
Ti credo e come, tutti ne parlano + che bene..
io avevo un P4 2,8 HT, poi x una serie di circostanze che non sto qui a spiegarti ho avuto la possibilità di passare GRATUITAMENTE al 3,2 Prescott, mantenendo ovviamente la stessa piattaforma, dunque mi è esplicitamente convenuto..
Ma se avessi voluto effettuare un upgrade orientandomi su AMD avrei puntato sul 3500+....... grand bella bestia, anche se il mio mi soddisfa alla grande, e presto sarà ulteriromente xformante, grazie all'arrivo di una Sparkle 6800 GT, che ho ordinato da circa un mese, e x colpa delle introvabili DDR 3 tarda ad arrivare..
pazienza...
Ciao........ e grazie x il sostegno.....
eheh a me arriva una 6800le con 16pipe testate..:) ti dico che con l'attuale sistema bastono tranquillamente quello che avevo prima (prescott@3700mhz ic7-max3 bh5 ecc..), e neanche di poco..:p
Originariamente inviato da rera
ma parlate di una vantec tornado o della ventola del prescott?
io ho avuto il famigerato C0 e adesso D0 con dissi intel e non sentivo volare una mosca. boh.........
si vede che vendono diversi tipi di Prescott: uno "normale" per i comuni mortali, ed uno speciale per chi si diverte a sparlarne :rolleyes:
La versione speciale arriva a 150 °C, consuma 500W, ha una ventola da 12 cm e 17000 giri al minuto, per via dell' elettromigrazione dopo 1 mese dalla scadenza della garanzia si squaglia e brucia pure la mobo (rigorosamente Intel)
Io invece ho un Prescott con dissipatore boxato: la ventola sta fissa a 2900 rpm, non fa alcun casino (fa molto più rumore la Volcano Thermaltake che monto sul mio Northwood) ed in questo momento la temperatura indicata è di 39°C.
Ciao
Originariamente inviato da checo
ma se hanno tutte ste potenzialità di cui parli, perchè intal ha annullato la versione a 3.6ghz (o 3.8 non ricordo) dicendo che si arresteranno con la salita in frequenza e ottimizzeranno la cpu per altre vie(non il bus dato che pure quello a 1066 è slittato :asd: )
fanno bene perchè hanno un architetttura inefficiente, ma queste cpu spingono cosi tanto sui mhz che forse ne possono fare a meno..
Originariamente inviato da ChriD
Wow, il mio sistema ne fa 4900 di punti al 3dmark03 e ho un misero 2.53Ghz con 9700Pro:eek:
infatti il suo punteggio è bassino.
Io non sono un amante del benchmark, ma nel 3dmark 2003 il mio P4 3.2E con 9700PRO fa 5420 punti.
Ciao
Originariamente inviato da neouser
fanno bene perchè hanno un architetttura inefficiente, ma queste cpu spingono cosi tanto sui mhz che forse ne possono fare a meno..
mica ho capito che intendi, ok l'architettura è inefficiente, quini proprio per quello dovrebbero spingere sui mhz, non farne a meno.
Originariamente inviato da checo
ma se hanno tutte ste potenzialità di cui parli, perchè intal ha annullato la versione a 3.6ghz (o 3.8 non ricordo) dicendo che si arresteranno con la salita in frequenza e ottimizzeranno la cpu per altre vie(non il bus dato che pure quello a 1066 è slittato :asd: )
la versione a 3.6 Ghz è sul mercato da un pezzo :rolleyes:
Quella cancellata è la 4 Ghz.
Al suo posto verrà introdotta una versione con 2 Mb di cache L2 e qualche altra miglioria (oltre alle estensioni a 64 bit EM64T).
Inutile aumentare calore e consumi con i 4 Ghz quando si possono ottenere miglioramenti con altre vie.
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
la versione a 3.6 Ghz è sul mercato da un pezzo :rolleyes:
Quella cancellata è la 4 Ghz.
Al suo posto verrà introdotta una versione con 2 Mb di cache L2 e qualche altra miglioria (oltre alle estensioni a 64 bit EM64T).
Inutile aumentare calore e consumi con i 4 Ghz quando si possono ottenere miglioramenti con altre vie.
Ciao
apparte che è stata lanciata a giugno, ma sul mercato si trova da ottobre, cmq mi sono sbagliata sulla frequenza, resta di fatto che se ci fossero tutte ste potenzialità come dite sparerebbe fuori un 4ghz con fsb a 1066 , cosa che non fa, ma aggiuge cache (cosa che alla intel sembra sempre coprire tutte le magagne cedi itanium)
^TiGeRShArK^
04-11-2004, 20:17
Originariamente inviato da Max(IT)
La versione speciale arriva a 150 °C, consuma 500W, ha una ventola da 12 cm e 17000 giri al minuto, per via dell' elettromigrazione dopo 1 mese dalla scadenza della garanzia si squaglia e brucia pure la mobo (rigorosamente Intel)
Veramente io ho detto ke si sono squagliati i SOSTEGNI della mobo, ma tu ovviamente continui a travisare le mie parole quando ti conviene. Cmq ecco il pezzo visto ke non mi credi.... IO non invento le cose se ancora non l'hai capito:
"The IC7-MAX3 did do something that we have never seen before. If you have noticed, we have used square blocks of plastic foam to elevate our boards for years now while we are testing them. The IC7-MAX3 got so hot that it actually melted the plastic block into a liquid form."
e se vuoi il link eccolo qua:
http://www.hardocp.com/article.html?art=NTg3
e non penso proprio ke hardocp sia un sito del tipo "novella 2000" gli appassionati di hardware lo conoscono tutti.....
inoltre se non ti basta:
"After taking temperature measurements with F@H, we fired off PC Mark next. Here’s where things got dicey. About half way through the testing, is where it happened. POP. HISS. Silence. Immediate shutdown, the system came grounding to a halt. A fresh scent of burning electronics filled the air. It appeared as though we’d blown the power supply unit, as evidenced by the scorched scent near that section of the case. And that, my friends, was the end of our PSU."
tratto da sudhian e con un prescott overclocckato in uno shuttle. Lì il problema è stato causato dall'alimentatore ke non ha retto il carico.
Come vedi le cose ke io dico possono realmente accadere, certo quelli erano prescott C0, ma non mi pare sia migliorata DI MOLTO la situazione con i D0.
Ora se vuoi tacciare qualcuno di dire cose non vere parla con quelli di hardocp e quelli di sudhian, scrivigli una mail esponendogli le tue teorie dicendo ke quello ke hanno scritto sono tutte caxxate.......
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Veramente io ho detto ke si sono squagliati i SOSTEGNI della mobo, ma tu ovviamente continui a travisare le mie parole quando ti conviene. Cmq ecco il pezzo visto ke non mi credi.... IO non invento le cose se ancora non l'hai capito:
"The IC7-MAX3 did do something that we have never seen before. If you have noticed, we have used square blocks of plastic foam to elevate our boards for years now while we are testing them. The IC7-MAX3 got so hot that it actually melted the plastic block into a liquid form."
e se vuoi il link eccolo qua:
http://www.hardocp.com/article.html?art=NTg3
e non penso proprio ke hardocp sia un sito del tipo "novella 2000" gli appassionati di hardware lo conoscono tutti.....
inoltre se non ti basta:
"After taking temperature measurements with F@H, we fired off PC Mark next. Here’s where things got dicey. About half way through the testing, is where it happened. POP. HISS. Silence. Immediate shutdown, the system came grounding to a halt. A fresh scent of burning electronics filled the air. It appeared as though we’d blown the power supply unit, as evidenced by the scorched scent near that section of the case. And that, my friends, was the end of our PSU."
tratto da sudhian e con un prescott overclocckato in uno shuttle. Lì il problema è stato causato dall'alimentatore ke non ha retto il carico.
Come vedi le cose ke io dico possono realmente accadere, certo quelli erano prescott C0, ma non mi pare sia migliorata DI MOLTO la situazione con i D0.
Ora se vuoi tacciare qualcuno di dire cose non vere parla con quelli di hardocp e quelli di sudhian, scrivigli una mail esponendogli le tue teorie dicendo ke quello ke hanno scritto sono tutte caxxate.......
ma hai la coda di paglia ?
Non mi pare di aver citato il tuo nome da nessuna parte nel post sopra citato.
Comunque il fatto che su una singola mobo si sia creato quel problema non ti fa pensare che possa essere un esemplare difettato ?
Facciamo un sondaggio con i possessori di Prescott di questo forum e scommetti che NESSUNO ha particolari della mobo squagliati ?
Da agosto ad oggi, per citare gli ultimi mesi, ho installato 4 IC7 con cpu Prescott ( due 3.0E , un 3.4E ed un 3.6 Ghz) e non si è squagliato nulla :)
L' unica cosa di cui ti ho "accusato" è di parlar male del Prescott senza averlo verament eprovato.
Non mi pare una grande "offesa" ;)
Ciao
Originariamente inviato da checo
apparte che il 3.6 presentato a giugno si trova solo da un mesetto, cmq ho sbagliato frequenza, ma la sostanza non cambia se ci fossero tutte ste potenzialità intel butterebbe fuori un 4ghz bus 1066, cosa che non fa e pensa di risolvere con la cache, cosa che risolve sempre tutto in casa intel, vedi itanium.
i consumi e il calore umenteranno comunque che credi che raddoppiare la cache sia gratis?
a parte che il primo P4 3.6 Ghz io l' ho installato il 16 o il 17 Agosto (non ricordo esattamente) altro che mesetto (siamo a novembre ;) ).
IMHO il P4 per come è concepito avrà ancora vita breve. Sarebbe stato inutile tirar fuori una versione pompatissima a 4Ghz.
Meglio puntare su EM64T e cache raddoppiata.
Non una vera nuova architettura ma uno sviluppo dell' attuale.
Tutto qui.
Quanto a consumi e calore vedremo come pensano di risolvere alla Intel e poi giudicheremo.
Intanto c' è un sacco di gente che esagera sulle presunte temperature dei Prescott: è sicuramente una cpu "calda", ma non molto più degli AthlonXP che sono stati esaltati fino a pochi mesi fa ;)
Ciao
^TiGeRShArK^
04-11-2004, 20:33
io ho SEMPRE provato le affermazioni ke faccio... come vedi dagli articoli, dalle spiegazioni DETTAGLIATE ke ti ho dato sull'elettromigrazione, sull'utilizzo dell'ISA x86 nei 386 sotto il DOS.....
a quello ke mi ricordo 6 TU ke travisi sempre le mie parole e non porti uno straccio di prova sulle tue affermazioni......
come al solito nell'articolo ke ho postato ho riportato ke si sono sciolti i sostegni di palstica su cui avevano poggiato la mobo x l'alta temperatura dei mosfet e tu mi rispondi dicendo ke hai montato diverse schede madri di quel tipo e non si è mai squagliato niente......
ma perchè tu le monti su supporti di plastica dentro il case????
e poi quotami x favore dove ho detto ke l'elettromigrazione farebbe morire i prescott in meno di un mese visto ke ci sei, ke proprio non mi ricordo...
non è ke forse l'hai sognato come al solito???
se vuoi rispondere, x favore fallo in base a quello ke scrivo, non ti inventare cose ke non ho mai detto....
altrimenti così tu ti poni le questioni da solo e tu rispondi a te stesso... tanto vale ke parli da solo, non hai bisogno di me.....
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io ho SEMPRE provato le affermazioni ke faccio... come vedi dagli articoli, dalle spiegazioni DETTAGLIATE ke ti ho dato sull'elettromigrazione, sull'utilizzo dell'ISA x86 nei 386 sotto il DOS.....
a quello ke mi ricordo 6 TU ke travisi sempre le mie parole e non porti uno straccio di prova sulle tue affermazioni......
come al solito nell'articolo ke ho postato ho riportato ke si sono sciolti i sostegni di palstica su cui avevano poggiato la mobo x l'alta temperatura dei mosfet e tu mi rispondi dicendo ke hai montato diverse schede madri di quel tipo e non si è mai squagliato niente......
ma perchè tu le monti su supporti di plastica dentro il case????
e poi quotami x favore dove ho detto ke l'elettromigrazione farebbe morire i prescott in meno di un mese visto ke ci sei, ke proprio non mi ricordo...
non è ke forse l'hai sognato come al solito???
se vuoi rispondere, x favore fallo in base a quello ke scrivo, non ti inventare cose ke non ho mai detto....
altrimenti così tu ti poni le questioni da solo e tu rispondi a te stesso... tanto vale ke parli da solo, non hai bisogno di me.....
io ti ripeto, e se vuoi quoto, che non ho MAI citato il tuo nome nel post fatto.
MAI.
Sei tu che ti sei sentito tirato in mezzo e, per la seconda volta in pochi giorni, hai portato il thread OT per aprire polemiche private.
Venendo agli argomenti tecnici: se loro montano supporti plastici poi non si possono lamentare se si squagliano (io li uso metallici). Lo sanno anche i sassi che i mosfet scaldano parecchio, e questo non solo con i Prescott. Certo, su cpu con TDP di 100W scaldano ancora di più, ma le mobo non si danneggiano.
Sull' utilizzo dell' ISA X86 sotto DOS non ho capito bene a cosa ti riferisci, comunque mi pare c' entri poco con questo thread.
Quanto al resto, ti ripeto per l' ennesima volta che il mio post non fa MAI riferimento al tuo nome, era un post IRONICO riferito ai tanti che sparlano del Prescott e delle sue temperature manco arrivasse a 150 °C.
Se poi tu ti senti tirato in ballo, mi spiace.
Ti prego di non insistere nel portare sul personale le discussioni. Diventa antipatico per chi legge e mi costringerà ad inserirti nella ignore list (cosa che non vorrei fare perchè di fondo ti trovo una persona preparata, anche se con idee un tantino diverse dalle mie)
S<aluti
Angelogeom
04-11-2004, 21:05
IO ho un paio di amici che hanno il prescot e si sono entrmabi pentiti...
rumore della ventola..scalda tanto...non va + di un northwood che ha la metà di cache e scalda molto meno, quindi meno rumore...
Per questo ank'io lo reputo un gran ca**ta di cpu...
Poi esiste gente che se ne va vantando....bah...
io cmq mi chiedo, se questi sono i risultati era meglio lasciare il Northwood che reputo una gran bella cpu.
^TiGeRShArK^
04-11-2004, 21:06
Originariamente inviato da Max(IT)
temperature dei Prescott: è sicuramente una cpu "calda", ma non molto più degli AthlonXP che sono stati esaltati fino a pochi mesi fa ;)
Ciao
ma hai una minima idea del consumo MASSIMO degli xp e delTDP (ke è il consumo MEDIO) dei prescott....
su tech report hanno fatto un analisi tra northwood 3.4, prescott 3.4 e a64 3.4:
http://www.techreport.com/reviews/2004q1/pentium4-3.4ghz/index.x?pg=15
come vedi 78° non sono prorio pochini....
ma certo tu hai un super prescott ke non riscalda x niente....
^TiGeRShArK^
04-11-2004, 21:10
io ho risposto al post perchè ho visto ke in questi giorni praticamente la discussione era aperta con me, per questo mi sono sentito tirato in ballo.
Se così non fosse allora scusa.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma hai una minima idea del consumo MASSIMO degli xp e delTDP (ke è il consumo MEDIO) dei prescott....
su tech report hanno fatto un analisi tra northwood 3.4, prescott 3.4 e a64 3.4:
http://www.techreport.com/reviews/2004q1/pentium4-3.4ghz/index.x?pg=15
come vedi 78° non sono prorio pochini....
ma certo tu hai un super prescott ke non riscalda x niente....
e secondo te comparare due cpu usando i sensori termici di due mobo diverse è un paragone completo ?
Avessero almeno usato una sonda termica esterna comune.
Comque se vuoi ti posto uno shot del mio prescott (che ti ricordo è un C0 ) con attivo un programma di warming (come Pirme 95) e ti mostro che non supero i 60°C
Il TDP della mia cpu è 89 W, per inciso.
Inoltre io parlavo di AthlonXP e non di Athlon64.
Tu insisti nel presentare la temperatura come un difetto gravissimo: su questo forum c' è gente che con un Prescot raggiunge i 4 Ghz ad aria, e ripeto ad aria. Io non overclocko perchè non mi serve.
Se la cpu sotto carico arriva a 60-65°C di grave non ci vedo proprio un' accidenti.
Io riesco a fare 8 ore di Prime 95 senza un solo errore.
Meglio di così ...
Ciao
è da un po' che vi leggo e non sono mai voluto intervenire perchè le polemiche non mi piaciono più di tanto ......
però non mi piace pensare che la gente leggendovi possa pensare che magari state dicendo cose reali.....
il prescott scalda ok....
ma il mio 3,4 gb dopo ore di doom o anche dopo aver convertito da divx a dvd un paio di film con la ventolina di serie non ha mai superato i 60 gradi....... e francamente per quanto riguarda il rumore io sento di più le ventole dell'alimentatore enermax piuttosto che quella della cpu....
ciao a tutti e non discutete sempre sulle stesse cose tanto non ve viene in tasca nulla e le differenze fra amd e intel sono veramente ridicole......
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io ho risposto al post perchè ho visto ke in questi giorni praticamente la discussione era aperta con me, per questo mi sono sentito tirato in ballo.
Se così non fosse allora scusa.
era solo una battuta, un post scherzoso rivolto a chi ha aperto questo thread insensato.
Ciao
Originariamente inviato da sankio2
è da un po' che vi leggo e non sono mai voluto intervenire perchè le polemiche non mi piaciono più di tanto ......
però non mi piace pensare che la gente leggendovi possa pensare che magari state dicendo cose reali.....
il prescott scalda ok....
ma il mio 3,4 gb dopo ore di doom o anche dopo aver convertito da divx a dvd un paio di film con la ventolina di serie non ha mai superato i 60 gradi....... e francamente per quanto riguarda il rumore io sento di più le ventole dell'alimentatore enermax piuttosto che quella della cpu....
ciao a tutti e non discutete sempre sulle stesse cose tanto non ve viene in tasca nulla e le differenze fra amd e intel sono veramente ridicole...... è esattamente quello che vado dicendo da tempo.
C' è gente che non ha il Prescott nel case, ma siccome ha letto su un sito che arriva a 78°C allora pensa che i Prescott arrivino a 78°C tutti (qui si mi riferisco a te Tiger ;) ).
Il fatto che tu o io portiamo ad esempio i nostri casi che non superano i 60° C per loro non conta.
Il fatto che su questo stesso forum c' è chi porta un Prescott a 4 Ghz non conta.
Conta solo che un sito ha scritto che arriva a 78°C, o che un' altro ha squagliato i supporti (di plastica ! Ma come si fa a montare supporti del genere vicino a mosfet ?) dell amobo.
E' solo questo che non mi piace.
Per il resto ognuno l apuò pensare come vuole, io stesso stavo acquistando un A64 (il Prescott l' ho preso perchè tra mobo e cpu ho risparmiato quasi 100€)
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
era solo una battuta, un post scherzoso rivolto a chi ha aperto questo thread insensato.
Ciao
Se lo ritenevi insensato potevi astenerti dal parteciparvi. E invece lo giudichi tale dopo averlo infestato di polemiche, a mio avviso, ancora piu' insensate del 3d.
ciao ;)
Originariamente inviato da Max(IT)
è esattamente quello che vado dicendo da tempo.
C' è gente che non ha il Prescott nel case, ma siccome ha letto su un sito che arriva a 78°C allora pensa che i Prescott arrivino a 78°C tutti (qui si mi riferisco a te Tiger ;) ).
Il fatto che tu o io portiamo ad esempio i nostri casi che non superano i 60° C per loro non conta.
Il fatto che su questo stesso forum c' è chi porta un Prescott a 4 Ghz non conta.
Conta solo che un sito ha scritto che arriva a 78°C, o che un' altro ha squagliato i supporti (di plastica ! Ma come si fa a montare supporti del genere vicino a mosfet ?) dell amobo.
E' solo questo che non mi piace.
Per il resto ognuno l apuò pensare come vuole, io stesso stavo acquistando un A64 (il Prescott l' ho preso perchè tra mobo e cpu ho risparmiato quasi 100€)
Ciao
Il prescott scalda tanto.questo è un dato certro,ne ho montai due,volete sapere la verità,nessun prescott raffreddato ad aria(non parlatemi di ventole tornado,delta ecc...) può stare sotto i 65°C in full load,se così si legge dalla scheda madre,fidatevi,non è possibile,tante schede madri sbagliano a rilevare le temperature,ASUS tutte!
LEGGETE QUA
>http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=806306
Originariamente inviato da Tina
Se lo ritenevi insensato potevi astenerti dal parteciparvi. E invece lo giudichi tale dopo averlo infestato di polemiche, a mio avviso, ancora piu' insensate del 3d.
ciao ;)
si vede che vendono diversi tipi di Prescott: uno "normale" per i comuni mortali, ed uno speciale per chi si diverte a sparlarne
La versione speciale arriva a 150 °C, consuma 500W, ha una ventola da 12 cm e 17000 giri al minuto, per via dell' elettromigrazione dopo 1 mese dalla scadenza della garanzia si squaglia e brucia pure la mobo (rigorosamente Intel)
Io invece ho un Prescott con dissipatore boxato: la ventola sta fissa a 2900 rpm, non fa alcun casino (fa molto più rumore la Volcano Thermaltake che monto sul mio Northwood) ed in questo momento la temperatura indicata è di 39°C.
Ciao
a me sembra una risposta carina :p
Ciao
Originariamente inviato da Hamleto
Il prescott scalda tanto.questo è un dato certro,ne ho montai due,volete sapere la verità,nessun prescott raffreddato ad aria(non parlatemi di ventole tornado,delta ecc...) può stare sotto i 65°C in full load,se così si legge dalla scheda madre,fidatevi,non è possibile,tante schede madri sbagliano a rilevare le temperature,ASUS tutte!
LEGGETE QUA
>http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=806306
io ho una mobo Gigabyte, non Asus.
E comunque le temperature che ho riportato si ottengono anche su una Abit.
Tutto con dissipatore boxato (e relativa pasta termica di media qualità).
Forse il 3.4 Ghz ha qualche grado in più, ma al massimo si tratterà di 3-4°C.
Ciao
EDIT: permettimi, ma ho letto il tuo thread sull' altro forum. Tu hai installato DUE pc e trai una regola generale per le mobo Asus ?!? Se è per questo in questo stesso thread ci sono due utenti che non superano i 60° C, senza contare che di prescott ne ho assemblati almeno una quindicina ;)
^TiGeRShArK^
04-11-2004, 21:39
Originariamente inviato da Max(IT)
C' è gente che non ha il Prescott nel case, ma siccome ha letto su un sito che arriva a 78°C allora pensa che i Prescott arrivino a 78°C tutti (qui si mi riferisco a te Tiger ;) ).
Ciao
il fatto ke la dissipazione termica dei prescott è molto elevata (e ricordo ke il tdp fornito da intel è solo la dissipazione media) mi fa pensare ke ci sia qualcosa ke non va...
come si fa a dissipare una potenza + elevata mantenendo le stesse temperature.....
io non me lo spiego proprio... non è ke intel abbia deciso di tarare il sensore interno del prescott un pò verso il basso x migliorare questa situazione???
e cmq non è solo un sito ke riposta temperature elevate rispetto al prescott, e cmq dipende anke dalla mobo utilizzata.
Anche Hwupgrade aveva effetuato un test con 47° per il northwood e 59° x il prescott, e io non penso proprio ke ora, come x magia questa elevata differenza di temperatura sia scomparsa come x magia.
Certo il D0 ha una dissipazione termica minore, ma cmq molto elevata.
Era stato fatto un test un pò di tempo fa sulla dissipazione termica di tutto il sistema:
http://news.hwupgrade.it/immagini/power_consumption_athlon64_.gif
come si può vedere la dissipazione termica di picco del prescott è molto elevata.... dato ke in natura nulla si crea e nulla si distrugge ditemi in cosa si trasforma la potenza in più se non in calore.....
Originariamente inviato da Max(IT)
Intanto c' è un sacco di gente che esagera sulle presunte temperature dei Prescott: è sicuramente una cpu "calda", ma non molto più degli AthlonXP che sono stati esaltati fino a pochi mesi fa ;)
Ciao
se paragoni il prescott ad un palomino forse hai ragione, ma ti assicuro che toro b non arrivano a 60° neanche se malamente raffreddati!
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Anche Hwupgrade aveva effetuato un test con 47° per il northwood e 59° x il prescott, e io non penso proprio ke ora, come x magia questa elevata differenza di temperatura sia scomparsa come x magia.
Certo il D0 ha una dissipazione termica minore, ma cmq molto elevata.
il TDP non è una misurazione media ma un' indicazione che Intel da ai costruttori di mobo e dissipatori sulla potenza della cpu. Chiaro che il picco può essere superiore.
La recensione di cui parli dice che il Prescott arriva a 59°C, il che è assolutamente vero.
E' MOLTO DIVERSO che parlare di 78°C (temperatura limite per una cpu).
Ciao
Originariamente inviato da omerook
se paragoni il prescott ad un palomino forse hai ragione, ma ti assicuro che toro b non arrivano a 60° neanche se malamente raffreddati!
parlavo del Palomino ;)
Ho installato alcuni 2000+ e 2100+ che superavano i 60°C
Ciao
^TiGeRShArK^
04-11-2004, 21:49
Originariamente inviato da Max(IT)
il TDP non è una misurazione media ma un' indicazione che Intel da ai costruttori di mobo e dissipatori sulla potenza della cpu. Chiaro che il picco può essere superiore.
La recensione di cui parli dice che il Prescott arriva a 59°C, il che è assolutamente vero.
E' MOLTO DIVERSO che parlare di 78°C (temperatura limite per una cpu).
Ciao
come hai visto dipende dalla mobo, e onestamente non mi pare possibile vista la quantità di watt dissipati....
certo anche 78° lo ritengo un esagerazione, ma secondo me il prescott sta tranquillamente sopra i 65° reali....
x ME stare a quelle temperature REALI è troppo caldo, ma tanot c'è pure chi è tranquillo...
io per ora sono tranquillo con i miei 54° Full-load sul tanto bistrattato palomino (ke guarda caso dissipa meno watt del Thermal Design Power indicato da intel x il prescott)
Originariamente inviato da Max(IT)
parlavo del Palomino ;)
Ho installato alcuni 2000+ e 2100+ che superavano i 60°C
Ciao
appunto!;)
comunque il broblema dei prechott non è il calore, mica dobbiamo tenerlo in mano, ma il consumo che se davvero fosse nell'ordine dei 90/100w sarebbe esgerato!
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
come hai visto dipende dalla mobo, e onestamente non mi pare possibile vista la quantità di watt dissipati....
certo anche 78° lo ritengo un esagerazione, ma secondo me il prescott sta tranquillamente sopra i 65° reali....
x ME stare a quelle temperature REALI è troppo caldo, ma tanot c'è pure chi è tranquillo...
io per ora sono tranquillo con i miei 54° Full-load sul tanto bistrattato palomino (ke guarda caso dissipa meno watt del Thermal Design Power indicato da intel x il prescott)
ti assicuro che non si allontana troppo dai 60°C in full load, e se pensi alla frequenza di funzionamento non è così strano (paragonalo soltanto al tuo Palomino che supera di poco i 2 Ghz e pensaci).
Se vuoi facciamo un sondaggio tra i possessori di Prescott qui su questo forum (su un' altro che frequento l' abbiamo fatto poco tempo fa ;) ), e vedrai che più o meno stanno tutti su quei valori.
Qualcuno ad idle è un pò più alto del mio (45-47°C contro i miei 40°C) ,ma quello può dipendere dal case più o meno ventilato (io ho curato bene quest' aspetto).
Se il produttore mi garantisce che a 60°C la mia cpu va bene, non mi pongo problemi.
D' altronde sono andato avanti per quasi due anni con un palomino che sotto sforzo arrivava a 65°C e che ancora adesso funziona nel pc di un amico senza problemi.
Ciao
Originariamente inviato da checo
mica ho capito che intendi, ok l'architettura è inefficiente, quini proprio per quello dovrebbero spingere sui mhz, non farne a meno.
scusa ora che rileggo mi sono espresso male, dicevo che possono fare a meno dell'architettura efficiente :D
Originariamente inviato da omerook
appunto!;)
comunque il broblema dei prechott non è il calore, mica dobbiamo tenerlo in mano, ma il consumo che se davvero fosse nell'ordine dei 90/100w sarebbe esgerato!
certo, nei picchi a 100W ci arriva un 3.4/3.6 Ghz.
I 2.8 / 3 / 3.2 Ghz hanno un TDP di 89 W e consumano un pò meno.
Sono d'accordo che se la metti in questi termini non è certo un fatto positivo.
Però tieni conto che si tratta di una cpu che gira a 3.6 Ghz reali. Unito ai problemi di power leakage che Intel ha indubbiamente incontrato nella transizione a 0.9 micron, questo rende abbastanza "normale" un simile consumo.
La speranza è che in futuro, con le frequenze che saliranno anche per gli A64, i costruttori trovino soluzioni meno dispendiose.
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
io ho una mobo Gigabyte, non Asus.
E comunque le temperature che ho riportato si ottengono anche su una Abit.
Tutto con dissipatore boxato (e relativa pasta termica di media qualità).
Forse il 3.4 Ghz ha qualche grado in più, ma al massimo si tratterà di 3-4°C.
Ciao
EDIT: permettimi, ma ho letto il tuo thread sull' altro forum. Tu hai installato DUE pc e trai una regola generale per le mobo Asus ?!? Se è per questo in questo stesso thread ci sono due utenti che non superano i 60° C, senza contare che di prescott ne ho assemblati almeno una quindicina ;)
Ne ho montati di precott,e su più di una asus,almeno per il modello P5gd2 le temperature sono lo stesso basse!
Originariamente inviato da Hamleto
Ne ho montati di precott,e su più di una asus,almeno per il modello P5gd2 le temperature sono lo stesso basse!
che vuol dire che le temperature sono BASSE ? Tu hai detto che "nessun Prescott può stare sotto i 65°C".
Io ti sto dicendo che il 90% dei Prescott che ho montato (tranne i due o tre 3.6 Ghz) invece sta leggeremente sotto.
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
a me sembra una risposta carina :p
Ciao
beh infondo si ;)
Qualche precisazione per tutti :
1. il mio era un post che voleva essere un po' scherzoso seppur con un evidente fondo di verita'
2. non sono un assemblatore, di prescott ne ho visto uno solo e cioe' il mio e passando a questa nuova configurazione da un vecchio pentium 166 MMX (silenziosissimo!!) mi e' sembrato di avere comprato un pc molto piu' caldo e rumoroso (anche perche' quando il pc mi e' stato consegnato la ventola girava fissa sui 4200 giri dato che l'assemblatore non ha abilitato il q-fan, e vi assicuro la notte non riuscivo a dormire con pc acceso sinche' non ho scoperto l'inghippo ;-)
3. forse a me che ero abituato ad un sistema silenzioso l'attuale stato del mio sistema ( ventola boxata a 1900 giri e cpu a 53 gradi, con Asus Probe) sembrava qualcosa di eccezionale ma a quanto vedo non e' cosi'..
bene, per concludere ringrazio chi ha contribuito a questo 3d in maniera costruttiva
ciao
OverClocK79®
05-11-2004, 11:59
miiiiiiiiiiiii con sto Prescott.....
io sono passato da P4 NW a P4 Prescott a AMD 3500+
(si lo so devo ankora agg la signa :p)
il NW e il Prescott li ho provati sulla stessa mobo quella che vedete li sotto....la P4C
e nn ci santi ne madonne......il Prescott scalda di + e nn di poco....
al di la delle temp rilevate che per me nn fanno testo visto che sono a liquido.....
e che cmq si basano sui sensori interni tarati in maniera diversa....
in quanto appena acceso il prescott partiva da +10° cosa impossibile con acqua
mentre il NW sengnava app acceso 1° in + dell'acqua nel WB
in full load c'era uno scarto di circa 7/9°
e cmq senza basarmi sulle temp della MOBO
dove ritengo che ASUS spari basso mentre ABIT alto....
(i 78° furono fatti con i primi C0 su IC7 che si sa sballava il rilevamento delle temp con i prescott e fu corretto il tiro con BIOS successivi)
bene o male il raffronto l'ho fatto con la temp dell'acqua di qlk grado superiore......quindi sulla cpu devono essere stati abbastanza....
in + il reparto mosfet resta cmq + caldo.....
ne ho montati altri
e diversi......sia C0 che D0
mentre nei C0 il dissy era già + rumoroso i D0 hanno migliorato anke quell'aspetto....
sul fatto che scaldano lo si sente a tatto oltre che a temp dell'aria che esce dall'ALI (consumando di + l'ali scalda di +)
è anke vero che questo nn ha mai pregiudicato il funzionamento del PC
sempre stato stabile e veloce
per quanto riguarda i benk
lo cambiai perchè il mio 3.0C nn saliva oltre 3.6 mentre questo arriva a 4 di massimo
in dailyuse a 3750
le prestazioni sono in alcuni app inferiori al nw sempre di poco....
ed in altre superiori sempre di poco (a parità di Mhz)
facendo videoediting il prescott l'ho voluto provare
poi il fatto che io cambi sembra è un fattore + di curiosità
che di necessità......
infatti adesso lo terrò lo stesso come PC per editing, l'A64 magari diventa + appetibile con Win64 e relativi programmi....dove ho visto fare cose in compressione video veramente da restare allibiiti ma nn credo prima di 6/7 mesi....
per il resto nn si può nn dire che il prescott nn scalda....
ma nemmno si può dire che questo ne pregiudichi il funzionamento.....
chi lo compra sappia a cosa va incontro......
il discorso temp che faceva Tiger è soggettivo....
c'è a chi da fastidio avere la CPU a 60°
a me per esempio nn piace averla a 50°
addirittura con l'A64 sto a 36/37° in full load.....
in idle anke con il C&Q sui 25/26 che è la temp acqua.....
ma le temp nn sono confrontabili DIRETTAMENTE con il sis di prima in quanto ho mobo e CPU (quindi sensori) diversi
quello che è tangibile è chela temp acqua è scesa sensibilmente....
tornando al discorso temp.....
chi ha prescott faccia solo attenzione a raff bene e fa bene ad avere un buon ali sotto
soprattutto se è C0
per il resto funziona come un altro proccio.....
di certo nn si impalla.... :)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
P.S. xTina
è sicuramente + rumoroso
passi da una makkina che consumava 1/10 a una che ne consuma nettamente di +
senza considerare che tutto è + veloce e caloroso nel nuvo rispetto al vekkio mica solo il prescott
^TiGeRShArK^
05-11-2004, 13:20
Originariamente inviato da Max(IT)
certo, nei picchi a 100W ci arriva un 3.4/3.6 Ghz.
I 2.8 / 3 / 3.2 Ghz hanno un TDP di 89 W e consumano un pò meno.
Stando ale tabelle di quando ancora intel forniva pure la dissipazione massima, si aveva ad esempio x il p4 2.0G 75.3 W di tdp e 100.4 W di potenza massima.
Come vedi, da questi dati, un prescott da 89W di tdp dovrebbe arrivare agevolmente oltre i 100W, e senza bisogno di scomodare i 3.4, 3.6 ghz.
e poi mi dovresti spiegare come fare a considerare il tdp un parametro importante dato ke tu stesso hai detto che 2.8, 3.0 e 3.2 hanno lo stesso TDP.
Ovviamente la potenza max dissipata sarà diversa nei 3 casi.
OverClocK79®
05-11-2004, 14:01
su questo infatti è strano......
sembra che per i D0 abbiano scritto il medio
mentre per gli E0 il massimo
infatti se andate a guardare abbiamo 89/103/103/113(775 3.6) (approssimativi)
per le relarive cpu alle varie freq su 478
bha.... :confused:
BYEZZZZZZZZZZZZZ
CONFITEOR
05-11-2004, 14:10
Originariamente inviato da JoJo
Un ban sarebbe l'ideale... peccato che chiuderanno e basta. bè, ti hanno bannato poi?
Leggete qui e in questo forum dove tutti hanno prescott:
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?s=&threadid=67432
Originariamente inviato da OverClocK79®
chi ha prescott faccia solo attenzione a raff bene e fa bene ad avere un buon ali sotto
soprattutto se è C0
per il resto funziona come un altro proccio.....
di certo nn si impalla.... :)
quoto.
Io stesso non arrivo a superare i 7-9°C di differenza in full load tra NW e Prescott, ad aria e misurati sulla stessa mobo.
L' unica cosa che veramente è peggiore nel Prescott rispetto al NW è il consumo.
Tutto il resto è "leggenda" ;)
Ciao
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Stando ale tabelle di quando ancora intel forniva pure la dissipazione massima, si aveva ad esempio x il p4 2.0G 75.3 W di tdp e 100.4 W di potenza massima.
Come vedi, da questi dati, un prescott da 89W di tdp dovrebbe arrivare agevolmente oltre i 100W, e senza bisogno di scomodare i 3.4, 3.6 ghz.
e poi mi dovresti spiegare come fare a considerare il tdp un parametro importante dato ke tu stesso hai detto che 2.8, 3.0 e 3.2 hanno lo stesso TDP.
Ovviamente la potenza max dissipata sarà diversa nei 3 casi.
guarda, che il Prescott consumi più di un NW è innegabile.
Sul TDP direi che c' è una certa confusione. Non lo dovete interpretare come un' indicazione del consumo massimo (o medio) della cpu, ma come un' indicazione che Intel fornisce ai costruttori di mobo (e di dissipatori) circa quelle che sono le caratteristiche termiche e di consumo della cpu.
E' un pò come se Intel dicesse: "Signor Abit, occhio che i miei P4 sino al 3.2 Ghz hanno bisogno di TOT corrente e sviluppano TOT calore, mentre il 3.4 e 3.6 ne hanno bisongo di TOT+10 e sviluppano TOT+10 calore" ;)
E' ovvio che tra 2.8, 3 e 3.2 c' è un consumo diverso, ma la differenza è relativamente poca e non bisogna considerare dlle differenze in fase di realizzazione.
Per supportare i 3.4 e 3.6 invece si.
Ciao
Originariamente inviato da Hamleto
Leggete qui e in questo forum dove tutti hanno prescott:
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?s=&threadid=67432
scusami ma è un thread poco significativo quello linkato.
A parte che si parla di Abit e basta, in più vedo che c' è gente che ha overclockato un Prescott ed ottiene temperature altine ma sotto i 70°C.
Nulla di strano se non usano sistemi di raffreddamento efficienti.
Il Prescott è caldo e consuma.
Se lo overclocki (regge bene fino a 4 Ghz in quasi tutti i casi) devi provvedere a raffreddarlo molto bene
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
scusami ma è un thread poco significativo quello linkato.
A parte che si parla di Abit e basta, in più vedo che c' è gente che ha overclockato un Prescott ed ottiene temperature altine ma sotto i 70°C.
Nulla di strano se non usano sistemi di raffreddamento efficienti.
Il Prescott è caldo e consuma.
Se lo overclocki (regge bene fino a 4 Ghz in quasi tutti i casi) devi provvedere a raffreddarlo molto bene
Ciao
La mia discussione era incentrata sul fatto che le motheboard di varie marche non possono essere un punto di riferimento perchè misurano temperature anche molto differenti.
Anch'io overclockando sto a 69-70°C (3.4@3.7)con un TT Tower 112,cho non toglie che il prescott scaldi,poi quella delle temperature è solo una mania perchè il mio processore funziona altrettanto bene di un NW che lavora a 25°C,è stato progettato per funzionare ad alte temperature e funzionera bene sia che lo raffreddi ad aria che ad azoto!
P.S
Ho aperto un'altro tread dove porto come esempio quello che mi è successo con una ASUS:prima di aggiornare il bios la scheda mi dava temperature più basse di quasi 10°C è logico che poi mi ariiva uno sul forum e mi dice che con il dissy intel sta a 37°C con un prescott,per dire.A volte è meglio fidarsi del ditino sul Dissy.è l'unica
:D
Originariamente inviato da Lino P
Hai già detto tutto.. e concordo appieno..
si tratta di cpu prodotte x lavorare a quelle temperature, e al di là di stupidi commenti dettati dall'IGNORANZA, hanno potenza da vendere.
La mia 9800 Pro con l'ex 2,8 Ghz HT faceva 3776 punti al 3D Mark 2003, ora col 3,2 Prescott raggiunge i 4830..
Le vostre sono chiacchiere, questi sono numeri..
Fai un po' poco al 2003 con la 9800 pro........
io ne facevo 6300 con quella scheda
Originariamente inviato da Tina
Se lo ritenevi insensato potevi astenerti dal parteciparvi. E invece lo giudichi tale dopo averlo infestato di polemiche, a mio avviso, ancora piu' insensate del 3d.
ciao ;)
Spero che oltre a bannare il tuo clone/i, bannino anche il tuo vero nick.
ADIOS.
Originariamente inviato da Max(IT)
infatti il suo punteggio è bassino.
Io non sono un amante del benchmark, ma nel 3dmark 2003 il mio P4 3.2E con 9700PRO fa 5420 punti.
Ciao
Scusate, non datemi del rincetrullito, ma avevo dimenticato i filtri attivati (AAF 2x - ANIS 8X) grazie il ca.. che faceva così poco..
ora ne fa 6003.. non malccio credo...:)
ciao....:p
Originariamente inviato da Lino P
Scusate, non datemi del rincetrullito, ma avevo dimenticato i filtri attivati (AAF 2x - ANIS 8X) grazie il ca.. che faceva così poco..
ora ne fa 6003.. non malccio credo...:)
ciao....:p
decisamente meglio ;)
Necromachine
16-11-2004, 20:51
Quello che non piace del prescott è che aumenta consumi e calore senza reali vantaggi sulla velocità di calcolo rispetto al suo predecessore; a questo punto che senso ha avuto introdurlo? chi me lo fa fare di prendere un processore che va uguale, ma mi consuma più corrente:rolleyes: ?
Mi sarebbe piaciuto vedere invece un northwood a 0.09 (magari con la stessa architettura i consumi diminuivano, come è successo con AMD e i nuovi Athlon64 0.09 ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.