macubo
02-11-2004, 20:45
Salve a tutti
scrivo per mettere in guardia chi come me, non disponendo di una adsl, bensì di una 56K, è costretto a procurarsi le distro tramite riviste...
ebbene, avendo lasciato 5 giga sull'hd per mettere una distro linux, ho pensato di installare la sarge in bundle con linux magazine di nov.
Loro dicono che l'installazione sarebbe stata facile.... ma non solo non lo è stata, ma è stata catastrofica per la mia installazione di win2000pro sp4.
tanato per cominciare, la sarge, chiamata ufficiale nelle pagine della rivista, è sul cd chiamata come TESTING, e fin qui poco male... installando "linux26", tanto per cominciare alla richiesta del path per dove cercare i pacchetti apt, indicando /dev/cdrom o dev/hdc da errore perchè il processo di installazione non aveva preventimanente provveduto alla creazione della dir per il punto di mount... l'ho creata guardando fstab e i vari symlink, poi sono andato avanti... seleziono ambiente desktop.... mi ritrovo che installa pacchetti per "server di posta":mad: vabbè, provedderò dopo... macchè, errori su errori in fase di configurazione, non ricordo esattamente su cosa... arrivederci.
Una volta al prompt, loggo da root, e scopro che X nemmeno l'ha installato... lancio dselect (mai fatto) per metterlo su, ma niente, da errore... mi imoaro a usare dselect da riga di comando, trovo che devo cancellare a mano un certo exim o exif, non ricordo, altrimenti "configbase" non mi permette di installare "ambiente desktop"... dopo aver copiato i pacchetti di X, il server non si configura, non parte, non riesco a vedere i log dettagliati per non so quale motivo...
Basta, decido di reinstallare debian ma col kernel 2.4, non si ripresenta il prob col dev/cdrom/, ma stavolta prende "ambiente desktop" si ripresentano problemi con la configurazione, e X non parte, non c'è modo di farlo andare... Basta veramente, decido di abbandonare debian, metterò un' altra distro dopo.
Allora, come facevo con win98se, avrei dovuto far partite windows, e da linea di comando ripristinare il mbr con fdisk /mbr (di win98), ma che succede? Grub 0.95 blocca il chain loading, win2000 non boota. PANICO. Metto il cdrom di win2000pro sp4, e tento di ripristinare con la console di ripristino: fixmbr, fixboot: li lancio, dicono di aver risolto, ma al boot successivo nulla... come prima. Riprovo col cd di win, stavolta, il ripristino automatico, ma non funziona neanche questo... Nel'ultimo strascico di ottimismo, provo con un floppy di ripristino di win98se, dal prompt lancio fdisk/mbr, ma al boot successivo, snche se grub non compare +, ottengo NTLDR mancante.... la catastrofe:cry: :muro:
Addio tutto, devo reinstallare la mia perfetta installazione di win2000pro sp4... GRUB mi ha sputtanato TUTTO, vaffanchiappola.
Ora vi chiedo: per quale motivo quelli di linux magazine non hanno pronosticato nulla di cio dicendo che l'installazione era una caxxata?
Altro: come si fa, prima di tentare una installazione linux con possibile boot loader buggato, a garantirsi una sicurezza per tornere indietro?
Scusate lo sfogo, spero di aver messo in guardia quanta + gente possibile:rolleyes:
ciao
scrivo per mettere in guardia chi come me, non disponendo di una adsl, bensì di una 56K, è costretto a procurarsi le distro tramite riviste...
ebbene, avendo lasciato 5 giga sull'hd per mettere una distro linux, ho pensato di installare la sarge in bundle con linux magazine di nov.
Loro dicono che l'installazione sarebbe stata facile.... ma non solo non lo è stata, ma è stata catastrofica per la mia installazione di win2000pro sp4.
tanato per cominciare, la sarge, chiamata ufficiale nelle pagine della rivista, è sul cd chiamata come TESTING, e fin qui poco male... installando "linux26", tanto per cominciare alla richiesta del path per dove cercare i pacchetti apt, indicando /dev/cdrom o dev/hdc da errore perchè il processo di installazione non aveva preventimanente provveduto alla creazione della dir per il punto di mount... l'ho creata guardando fstab e i vari symlink, poi sono andato avanti... seleziono ambiente desktop.... mi ritrovo che installa pacchetti per "server di posta":mad: vabbè, provedderò dopo... macchè, errori su errori in fase di configurazione, non ricordo esattamente su cosa... arrivederci.
Una volta al prompt, loggo da root, e scopro che X nemmeno l'ha installato... lancio dselect (mai fatto) per metterlo su, ma niente, da errore... mi imoaro a usare dselect da riga di comando, trovo che devo cancellare a mano un certo exim o exif, non ricordo, altrimenti "configbase" non mi permette di installare "ambiente desktop"... dopo aver copiato i pacchetti di X, il server non si configura, non parte, non riesco a vedere i log dettagliati per non so quale motivo...
Basta, decido di reinstallare debian ma col kernel 2.4, non si ripresenta il prob col dev/cdrom/, ma stavolta prende "ambiente desktop" si ripresentano problemi con la configurazione, e X non parte, non c'è modo di farlo andare... Basta veramente, decido di abbandonare debian, metterò un' altra distro dopo.
Allora, come facevo con win98se, avrei dovuto far partite windows, e da linea di comando ripristinare il mbr con fdisk /mbr (di win98), ma che succede? Grub 0.95 blocca il chain loading, win2000 non boota. PANICO. Metto il cdrom di win2000pro sp4, e tento di ripristinare con la console di ripristino: fixmbr, fixboot: li lancio, dicono di aver risolto, ma al boot successivo nulla... come prima. Riprovo col cd di win, stavolta, il ripristino automatico, ma non funziona neanche questo... Nel'ultimo strascico di ottimismo, provo con un floppy di ripristino di win98se, dal prompt lancio fdisk/mbr, ma al boot successivo, snche se grub non compare +, ottengo NTLDR mancante.... la catastrofe:cry: :muro:
Addio tutto, devo reinstallare la mia perfetta installazione di win2000pro sp4... GRUB mi ha sputtanato TUTTO, vaffanchiappola.
Ora vi chiedo: per quale motivo quelli di linux magazine non hanno pronosticato nulla di cio dicendo che l'installazione era una caxxata?
Altro: come si fa, prima di tentare una installazione linux con possibile boot loader buggato, a garantirsi una sicurezza per tornere indietro?
Scusate lo sfogo, spero di aver messo in guardia quanta + gente possibile:rolleyes:
ciao