View Full Version : Linux raid
Darknet75
02-11-2004, 20:06
Ciao stò provando a configurare un raid 5 software con linux (suse 9.1), e avrei alcune domande da porvi.
Allora ho fatto tutto dal sistema di partizionamento di suse, ho notato però che per poter installare suse dovevo anche creare una partizione di boot e una swap (anche se cmq la partizione di swap non era indispensabile).
Quindi ho preso un pò di spazio (pochi MB) dal primo dei tre dischi è ho creato le partizioni di boot e swap poi ho creato la partizione raid.
di coseguenza mi sono ritrovato :
/boot
Swap
/ (md0)
ho installato suse ed è filato tutto liscio funziona tutto bene.
prima domanda: è corretta la procedura che ho seguito per l'installazione del sistema in raid?
seconda domanda: se si rompe il primo disco quello dove ci sono oltre la partizione raid anche le partizioni boot e swap ovviamente all' avvio non partirà niente perchè non riuscirà a caricare il kernel, come faccio ad ovviare al problema ? posso installare le partizioni di boot e swap da altre parti? .
Grazie
ilsensine
02-11-2004, 20:17
Originariamente inviato da Darknet75
prima domanda: è corretta la procedura che ho seguito per l'installazione del sistema in raid?
Sì
seconda domanda: se si rompe il primo disco quello dove ci sono oltre la partizione raid anche le partizioni boot e swap ovviamente all' avvio non partirà niente perchè non riuscirà a caricare il kernel, come faccio ad ovviare al problema ? posso installare le partizioni di boot e swap da altre parti?.
Se si rompe un disco, raid o non raid, la prima cosa da fare è partire con una bella knoppix e salvare i dati importanti montando al volo il raid degradato. Quindi devi preparare il disco rotto, ripristinando ovviamente /boot, mbr e slice raid.
Su come ripristinare il raid5 ti consiglio di sperimentare un pò con 3 file in loopback (v. raidsetfaulty, raidhotadd ecc.)
Darknet75
02-11-2004, 20:53
Originariamente inviato da ilsensine
Se si rompe un disco, raid o non raid, la prima cosa da fare è partire con una bella knoppix e salvare i dati importanti montando al volo il raid degradato. Quindi devi preparare il disco rotto, ripristinando ovviamente /boot, mbr e slice raid.
Su come ripristinare il raid5 ti consiglio di sperimentare un pò con 3 file in loopback (v. raidsetfaulty, raidhotadd ecc.)
Si più o meno credo di aver capito, proverò a simulare la rottura del primo disco è a ripristinare il tutto.
Io avevo pensato anche di creare un floppy di boot è in caso di rottura del primo disco di partire con il floppy per avviare il sistema che essendo un raid 5 dovrebbe cmq avviarsi anche con due dischi.
successivamente sostituire il disco rotto e rifare il boot da floppy quindi ricreare l'array raid 5 facendo il rebuild, ed infine ricreare le partizioni di boot e swap sullo spazio libero del disco sostituito.
Che dici può funzionare?
Per quandto riguarda il ripristino del raid 5, io stasera ho simulato la rottura del terzo disco, Suse non ha fatto una piega si e avviata normalmente anche con due dischi senza dare messaggi di errore succesivamente ho sostituito il disco e fatto il rebuild ripristinando il raid 5 perfettamente.
per fare il tutto ho utilizzato raid tools presente in webmin.
ciao
magari metti la partizione /boot in raid 1 su tutti i dischi (con il terzo come spare disk) cosi' dovresti essere a posto (sgrattata di maroni)...
per monitorizzare i dischi basta che fai un bel
cat /proc/mdstat e vedi se tutto e' ok
Ciao!
Darknet75
03-11-2004, 18:08
Originariamente inviato da HexDEF6
magari metti la partizione /boot in raid 1 su tutti i dischi (con il terzo come spare disk) cosi' dovresti essere a posto (sgrattata di maroni)...
per monitorizzare i dischi basta che fai un bel
cat /proc/mdstat e vedi se tutto e' ok
Ciao!
Grazie questa è un ottima soluzione!
Per monitorare i dischi non è un problema lo posso fare anche da webmin, però il problema sarebbe un altro se si rompe un disco io come me ne accorgo? voglio dire non è che posso stare tutti i giorni sul server a controllare se tutti i dischi funzionano.
quando ho simulato la rottura del disco non ho avuto errori di nessun genere all'avvio.
Ciao
Originariamente inviato da Darknet75
Grazie questa è un ottima soluzione!
Per monitorare i dischi non è un problema lo posso fare anche da webmin, però il problema sarebbe un altro se si rompe un disco io come me ne accorgo? voglio dire non è che posso stare tutti i giorni sul server a controllare se tutti i dischi funzionano.
quando ho simulato la rottura del disco non ho avuto errori di nessun genere all'avvio.
Ciao
mettiti nel cron qualcosa che controlla /proc/mdstat e se e' differente da quello che deve essere ti manda una mail!
Ciao!
Esiste anche smartd, che ti avvisa se un disco ti sta lasciando.
Originariamente inviato da lovaz
Esiste anche smartd, che ti avvisa se un disco ti sta lasciando.
beh io ho avuto problemi con un hd, smart mi diceva che era tutto ok, ma ad ogni giro di badblocks il risultato peggiorava...
Originariamente inviato da HexDEF6
beh io ho avuto problemi con un hd, smart mi diceva che era tutto ok, ma ad ogni giro di badblocks il risultato peggiorava...
Certo, non e' infallibile, ma e' sempre meglio di niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.