PDA

View Full Version : Cuffaro rinviato a giudizio


Lucio Virzì
02-11-2004, 16:58
E intanto....

http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/cronaca/talpedda/rinviogiu/rinviogiu.html

Il governatore e altre 12 persone a febbraio davanti ai giudici
E' l'inchiesta sulle "talpe" che passavano informazioni ai boss
Sicilia, Cuffaro rinviato a giudizio
"Ha favorito Cosa nostra"
Figura chiave del dibattimento l'imprenditore di Bagheria
Mario Aiello, in carcere dallo scorso novembre


Salvatore Cuffaro

PALERMO - Il presidente della Regione Sicilia, Salvatore Cuffaro, è stato rinviato a giudizio dal gup Bruno Fasciana. Il governatore, nell'ambito dell'inchiesta sulle talpe alla Dda, è accusato di aver favorito Cosa nostra. Il gup ha disposto invece il non luogo a procedere per il reato di violazione di segreto d'ufficio. La procura aveva chiesto il processo lo scorso primo settembre. Insieme a Cuffaro sono stati rinviati a giudizio tutti gli altri 12 imputati dell'inchiesta sulle talpe alla Dda. Il processo si aprirà il primo febbraio davanti ai giudici del tribunale di Palermo.

L'inchiesta. L'indagine ''Talpe alla Dda'' di Palermo riguarda la presunta realizzazione di una rete occulta di informatori che, secondo l'accusa, sarebbe stata allestita dall'imprenditore sanitario di Bagheria Michele Aiello per avere notizie sulle inchieste della Direzione distrettuale antimafia di Palermo.

Ora, dopo quasi due anni, l'inchiesta finirà in un processo, il cui perno saranno i tre imputati ancora in stato di detenzione, e cioè l'imprenditore Michele Aiello e i marescialli Giorgio Riolo e Giuseppe Ciuro. Il primo accusato di associazione mafiosa e gli altri due di concorso esterno in associazione mafiosa. Questi gli altri rinvii a giudizio: il medico Aldo Carcione; Roberto Rotondo, ex consigliere comunale di Bagheria; il funzionario di polizia Giacomo Venezia; l'ex funzionario della Asl Lorenzo Iannì; Salvatore Prestigiacomo; Domenico Oliveri; Angelo Calaciura; Michele Giambruno; Adriana La Barbera, dipendente Asl e l'ex segretaria del pm Domenico Gozzo, Antonella Buttitta. Rinvio a giudizio infine per le società Atm e Villa Santa Teresa.


Le accuse a Cuffaro. Le accuse rivolte al governatore della Sicilia risalgono al giugno dello scorso anno, quando il governatore ricevette un avviso di garanzia per "concorso in associazione mafiosa". Le ipotesi di reato furono poi modificate in "favoreggiamento di Cosa nostra" e "rivelazione di segreti d'ufficio".

Sono due le inchieste che lo hanno coinvolto: la prima denominata "Ghiaccio 2", e la seconda "Talpe alla Dda". In entrambi i casi l'indagine riguarda politici, professionisti, imprenditori e rappresentanti delle forze dell'ordine. Ci sono, fra gli altri, il medico Salvatore Aragona, l'ex assessore del Comune di Palermo Mimmo Miceli, il deputato regionale dell'Udc Antonio Borzacchelli (ex carabiniere). Tutti sono finiti sotto processo, dopo essere stati arrestati.

Come detto, gli accertamenti dei carabineri del Nucleo operativo hanno concentrato i sospetti su Cuffaro a proposito di fughe di notizie riservate, in particolare su Aiello, uomo considerato vicino a Bernardo Provenzano, arrestato per associazione mafiosa il 5 novembre 2003. Un ruolo che, sostengono gli inquirenti, Cuffaro avrebbe condiviso con Borzacchelli, arrestato a novembre per concussione e ancora agli arresti domiciliari.

Ma ai contatti con il manager non è stata collegata l'accusa di mafia, che è stata invece stralciata dai magistrati in quanto non ci sarebbero contatti diretti fra il governatore ed esponenti mafiosi come il boss Giuseppe Guttadauro. Nel salotto di quest'ultimo, durante la campagna elettorale delle elezioni regionali del 2001, sono state registrate diverse ore di conversazione con mafiosi, politici e medici. Nel corso di questi dialoghi è stato fatto più volte riferimento al nome di Cuffaro.

Proprio queste intercettazioni, in cui si parla di estorsioni, omicidi, intrecci fra mafia e politica, hanno portato all'arresto di numerose persone, fra cui l'ex assessore Miceli, attualmente sotto processo per concorso in associazione mafiosa.

Botta e risposta tra pm e avvocato. Secondo il pm Nino Di Matteo, presente in aula, "il non luogo a procedere ordinato dal gup per il reato di violazione di segreto d'ufficio non alleggerisce il favoreggiamento a Cosa nostra", di cui è accusato Cuffaro. "Il gup - afferma Di Matteo - ha ritenuto infatti che la violazione di segreto d'ufficio fosse assorbita nel reato di favoreggiamento a Cosa nostra".

Di parere opposto l'avvocato Claudio Gallina Montana, che sottolinea come "il giudice ha dimezzato i reati contestati al presidente e in dibattimento dimostreremo l'estraneità relativa alle altre contestazioni".


(2 novembre 2004)

IpseDixit
02-11-2004, 18:05
Toh non l'avrei mai detto :rolleyes:

skywalker77
02-11-2004, 18:16
Spero che non vada tutto in vacca come al solito!

kikki2
02-11-2004, 18:24
Originariamente inviato da skywalker77
Spero che non vada tutto in vacca come al solito!
Perchè, è per forza colpevole? Contrada Musotto Andreotti ti dicono niente? cavolo . l'hanno solo rinviato a giudizio, manco condannato in primo grado e vai col fuoco alzo zero.....

SaMu
02-11-2004, 18:26
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Le accuse a Cuffaro. Le accuse rivolte al governatore della Sicilia risalgono al giugno dello scorso anno, quando il governatore ricevette un avviso di garanzia per "concorso in associazione mafiosa". Le ipotesi di reato furono poi modificate in "favoreggiamento di Cosa nostra" e "rivelazione di segreti d'ufficio".


A Giugno accusato di una cosa.

A Settembre tolta la prima accusa, sostituita con altre due.

A Novembre rinviato a giudizio per un'accusa, archiviata quell'altra.

Non è ancora iniziato il processo e già l'hanno accusato di 2 cose senza fondamento.

SaMu
02-11-2004, 18:30
Originariamente inviato da kikki2
Perchè, è per forza colpevole? Contrada Musotto Andreotti ti dicono niente? cavolo . l'hanno solo rinviato a giudizio, manco condannato in primo grado e vai col fuoco alzo zero.....

Per i politici di centrodestra vale la presunzione di colpevolezza:

"L'imputato è colpevole fino a sentenza di eventuale assoluzione."


Di più: visto il thread su Andreotti:

"L'imputato è colpevole anche se viene assolto."

Lorekon
02-11-2004, 18:39
Originariamente inviato da SaMu
Per i politici di centrodestra vale la presunzione di colpevolezza:

"L'imputato è colpevole fino a sentenza di eventuale assoluzione."


Di più: visto il thread su Andreotti:

"L'imputato è colpevole anche se viene assolto."


la prescrizione non è un'assoluzione ;)
(forse lo è tecnicamente)

Korn
02-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da SaMu
A Giugno accusato di una cosa.

A Settembre tolta la prima accusa, sostituita con altre due.

A Novembre rinviato a giudizio per un'accusa, archiviata quell'altra.

Non è ancora iniziato il processo e già l'hanno accusato di 2 cose senza fondamento.
com'è che li stai sempre a difendere?

SaMu
02-11-2004, 18:45
Originariamente inviato da Korn
com'è che li stai sempre a difendere?

E' arrivato il forcaiolo :D

SaMu
02-11-2004, 18:50
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mario Aiello, in carcere dallo scorso novembre


E aggiungo che questo è in carcere da 1 anno, prima ancora di un rinvio a giudizio, prima ancora di qualsiasi condanna.

Per un reato associativo tra l'altro, amministrativo, non per aver sciolto nell'acido un bambino.

Può essere e probabilmente lo sarà colpevole, ma è evidente che tutto questo con lo stato di diritto centra poco o nulla.

Espinado
02-11-2004, 19:20
Originariamente inviato da Lorekon
la prescrizione non è un'assoluzione ;)
(forse lo è tecnicamente)

prescrizione e nn assoluzione nonostante l'espediente tecnico di fare ricorso per ottenere un pronunciamento anche sul periodo per il quale il reato era caduto in prescrizione. Non paragonerei cmq il comportamento processuale di andreotti con quello dei politici del centrodestra.

Lorekon
02-11-2004, 19:38
Originariamente inviato da Espinado
prescrizione e nn assoluzione nonostante l'espediente tecnico di fare ricorso per ottenere un pronunciamento anche sul periodo per il quale il reato era caduto in prescrizione.


non ti seguo: cosa vuoi dire?


Non paragonerei cmq il comportamento processuale di andreotti con quello dei politici del centrodestra.

su questo non ci piove; è una questione di stile.

majin mixxi
02-11-2004, 19:39
Originariamente inviato da SaMu
Per i politici di centrodestra vale la presunzione di colpevolezza:

"L'imputato è colpevole fino a sentenza di eventuale assoluzione."


Di più: visto il thread su Andreotti:

"L'imputato è colpevole anche se viene assolto."


leggi va....



Nei giorni scorsi le fanfare di regime hanno strombazzato ai quattro venti l'assoluzione definitiva di Andreotti da parte della Cassazione, e hanno mostrato l'avvocatessa del senatore in preda a orgasmi multipli che esultava come un ultras mentre cercava freneticamente di telefonare qualcuno.
La sentenza della Cassazione in realtà non ha fatto altro che confermare la sentenza di secondo grado. Cioè che Andreotti aveva "propensione a intrattenere personali, amichevoli relazioni con esponenti di vertice di Cosa Nostra, e ha commesso il reato di partecipazione all'associazione per delinquere concretamente ravvisabile fino alla primavera 1980, reato che però è estinto per prescrizione". Che è una cosa leggermente diversa dall'assoluzione.
Oltretutto il ricorso in Cassazione era stato chiesto anche dalla difesa proprio per cancellare la macchia del dubbio relativo a quella prescrizione. Che non è stata cancellata. Cioè: fino al 1980 Andreotti "intratteneva amichevoli rapporti con Cosa Nostra", altro che assoluzione!

:cool:

baciamo le mani

Korn
02-11-2004, 19:45
ma è solo un teorema per difendere la procura di palemmo! :asd:
e poi dai non fa tenerezza quel vecchino che sa tutto dell'italia del dopoguerra?

Lucio Virzì
02-11-2004, 20:19
Originariamente inviato da majin mixxi
leggi va....



Nei giorni scorsi le fanfare di regime hanno strombazzato ai quattro venti l'assoluzione definitiva di Andreotti da parte della Cassazione, e hanno mostrato l'avvocatessa del senatore in preda a orgasmi multipli che esultava come un ultras mentre cercava freneticamente di telefonare qualcuno.
La sentenza della Cassazione in realtà non ha fatto altro che confermare la sentenza di secondo grado. Cioè che Andreotti aveva "propensione a intrattenere personali, amichevoli relazioni con esponenti di vertice di Cosa Nostra, e ha commesso il reato di partecipazione all'associazione per delinquere concretamente ravvisabile fino alla primavera 1980, reato che però è estinto per prescrizione". Che è una cosa leggermente diversa dall'assoluzione.
Oltretutto il ricorso in Cassazione era stato chiesto anche dalla difesa proprio per cancellare la macchia del dubbio relativo a quella prescrizione. Che non è stata cancellata. Cioè: fino al 1980 Andreotti "intratteneva amichevoli rapporti con Cosa Nostra", altro che assoluzione!

:cool:

baciamo le mani

Sempre baciamo le mani a Don Samuè.:asd:

LuVi

NeSs1dorma
02-11-2004, 21:17
Originariamente inviato da kikki2
Perchè, è per forza colpevole? Contrada Musotto Andreotti ti dicono niente? cavolo . l'hanno solo rinviato a giudizio, manco condannato in primo grado e vai col fuoco alzo zero.....
è questa la vera mafia, "loro" hanno già deciso che è colpevole, a prescindere da come finirà
Cio' che conta è gettare merda, e poi nascondere eventuali rovesci, che comunque avvengono dopo anni e anni..
Ho fiducia che sarà di nuovo cosi, un bel buco nell'acqua

majin mixxi
02-11-2004, 21:23
Originariamente inviato da NeSs1dorma
è questa la vera mafia, "loro" hanno già deciso che è colpevole, a prescindere da come finirà
Cio' che conta è gettare merda, e poi nascondere eventuali rovesci, che comunque avvengono dopo anni e anni..
Ho fiducia che sarà di nuovo cosi, un bel buco nell'acqua


ehm...temo che,come al solito,tu ti sia perso qualche passaggio della cosa


dovresti cambiare il nick in NeSs1dorma(me compreso) :D

alphacygni
02-11-2004, 21:23
Originariamente inviato da NeSs1dorma
è questa la vera mafia

ah, e io che pensavo che fosse quella di Mangano e Dell'Utri... grazie della segnalazione.

Lucio Virzì
02-11-2004, 21:31
Originariamente inviato da alphacygni
ah, e io che pensavo che fosse quella di Mangano e Dell'Utri... grazie della segnalazione.

Ragazzi, ma non mi quotate sta roba, che mi fate sentire male dalle risate :D:D
D'ora in poi salutiamoci tutti, baciamo le mani, visto che i mafiosi siamo noi :D :rolleyes:

LuVi

LittleLux
02-11-2004, 23:33
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ragazzi, ma non mi quotate sta roba, che mi fate sentire male dalle risate :D:D
D'ora in poi salutiamoci tutti, baciamo le mani, visto che i mafiosi siamo noi :D :rolleyes:

LuVi


A Lucio, ma come, non lo sai che la mafia non esiste.:asd: E' tutta una invenzione di quei comunisti di merda (parole di Totò Riina, ma non solo):asd:

Lucio Virzì
03-11-2004, 00:09
Originariamente inviato da LittleLux
A Lucio, ma come, non lo sai che la mafia non esiste.:asd: E' tutta una invenzione di quei comunisti di merda (parole di Totò Riina, ma non solo):asd:

Ah, ecco, beh, è in buona compagnia! :)

LuVi

Alessandro Bordin
03-11-2004, 09:15
Originariamente inviato da NeSs1dorma
è questa la vera mafia, "loro" hanno già deciso che è colpevole, a prescindere da come finirà

Cio' che conta è gettare merda, e poi nascondere eventuali rovesci, che comunque avvengono dopo anni e anni..
Ho fiducia che sarà di nuovo cosi, un bel buco nell'acqua *


Tu invece hai già deciso che è innocente, lo dici al punto *

Mi dici la differenza che esiste fra la tua posizione e quella che contesti? :D

SaMu
03-11-2004, 12:58
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tu invece hai già deciso che è innocente, lo dici al punto *

Mi dici la differenza che esiste fra la tua posizione e quella che contesti? :D

La costituzione?

Alessandro Bordin
03-11-2004, 13:37
Originariamente inviato da SaMu
La costituzione?

Le sue parole non sono per nulla in linea con l'innocenza fino a prova contraria.


Una cosa è essere innocenti fino a prova contraria, l'altra è essere convinti che un procedimento penale si chiuderà "come al solito con un buco nell'acqua", giusto un filo più fazioso.

Se guardi io non ho detto una parola a riguardo, in quanto aspetto l'iter giudiziario. Mi sembra decisamente più serio come approccio, piuttosto che dire che uno è colpevole o innocente in base al fatto che sia o no della CDL.

flisi71
03-11-2004, 14:04
O tirare in ballo la Costituzione solo e quando fa comodo (che poi non c'entra nulla in questo caso) e poi beatamente dimenticarsene in mille altre occasioni.

Ciao

Federico

Correx
04-11-2004, 15:42
Originariamente inviato da SaMu
La costituzione?
:mbe:
ma se il giudizio di primo grado non serve a stabilire se un imputato è colpevole o innocente, mi spiegate che serve? Saltiamolo e facciamo direttamente l'appello, no?

SaMu
04-11-2004, 16:07
Originariamente inviato da Correx
:mbe:
ma se il giudizio di primo grado non serve a stabilire se un imputato è colpevole o innocente, mi spiegate che serve? Saltiamolo e facciamo direttamente l'appello, no?

Guarda che in questo caso stiamo parlando del rinvio a giudizio.:rolleyes:

Forse ti sarai confuso leggendo certi post, in cui pare che lo abbiano condannato e buttato via le chiavi.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Correx
04-11-2004, 20:22
Originariamente inviato da SaMu
Guarda che in questo caso stiamo parlando del rinvio a giudizio.:rolleyes:

Forse ti sarai confuso leggendo certi post, in cui pare che lo abbiano condannato e buttato via le chiavi.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma veramente stavo parlando + in generale...
Comunque, nel caso specifico di Cuffaro, il suo nome spunta in numerose intercettazioni telefoniche "...sono state registrate diverse ore di conversazione con mafiosi, politici e medici. Nel corso di questi dialoghi è stato fatto più volte riferimento al nome di Cuffaro...."

SaMu
05-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da Correx
ma veramente stavo parlando + in generale...

Io invece stavo parlando di questo caso, in cui siamo al rinvio a giudizio e a quanto pare già 2 accuse su 3 erano ingiuste, essendo già cadute.. ma chi se ne importa?

L'effetto tanto, quello che interessa, sulle pagine dei giornali e sui forum, l'hanno già avuto..

Correx
05-11-2004, 11:59
Originariamente inviato da SaMu
Io invece stavo parlando di questo caso,

ma non parlavi della costituzione ??

....in cui siamo al rinvio a giudizio e a quanto pare già 2 accuse su 3 erano ingiuste, essendo già cadute.. ma chi se ne importa?

L'effetto tanto, quello che interessa, sulle pagine dei giornali e sui forum, l'hanno già avuto..


Certo è ingiusto condannare una persona prima della sentenza definitiva, ma un cittadino può sempre farsi una opinione personale, e per farlo è necessario che sia informato! Se i giornali o i forum non ne avessero parlato affatto o poco, io magari non ne avrei saputo niente!

SaMu
05-11-2004, 12:05
Originariamente inviato da Correx
ma non parlavi della costituzione ??


Rileggi la discussione, alcuni utenti han dato per scontato che è colpevole, un'altro li ha criticati per questo e ha detto che è sicuro che sia innocente, Alessandro ha detto allora "vabbè loro sostengono una cosa tu l'opposto dove sta la differenza?"

Io gli ho risposto "la costituzione", perchè per la costituzione un cittadino PRIMA ANCORA DEL RINVIO A GIUDIZIO COME IN QUESTO CASO è innocente, questa è la differenza.

Allora tu mi hai quotato, io ti ho risposto, mi hai quotato, ti ho risposto.. c'è sempre bisogno di mille precisazioni, se la gente non vuol capire.;)

Quel che si capisce è che 2 delle 3 accuse a Cuffaro sono state cassate prima ancora del rinvio a giudizio, e che la magistratura ha il potere accusando qualcuno e arrivando ai titoli di giornale, di ottenere una condanna preventiva nell'opinione pubblica (che poi è quel che conta) prima ancora del rinvio a giudizio.

Correx
05-11-2004, 12:30
Originariamente inviato da SaMu
Rileggi la discussione, alcuni utenti han dato per scontato che è colpevole, un'altro li ha criticati per questo e ha detto che è sicuro che sia innocente, Alessandro ha detto allora "vabbè loro sostengono una cosa tu l'opposto dove sta la differenza?"

Io gli ho risposto "la costituzione", perchè per la costituzione un cittadino PRIMA ANCORA DEL RINVIO A GIUDIZIO COME IN QUESTO CASO è innocente, questa è la differenza.

Allora tu mi hai quotato, io ti ho risposto, mi hai quotato, ti ho risposto.. c'è sempre bisogno di mille precisazioni, se la gente non vuol capire.;)

Quel che si capisce è che 2 delle 3 accuse a Cuffaro sono state cassate prima ancora del rinvio a giudizio, e che la magistratura ha il potere accusando qualcuno e arrivando ai titoli di giornale, di ottenere una condanna preventiva nell'opinione pubblica (che poi è quel che conta) prima ancora del rinvio a giudizio.


si, ma se tu introduci il discorso <<costituzione>> , già l'argomento si allarga... Poi non mi pare che skywalker77 o altri abbiano scritto o postato "C. è colpevole, organizziamo una spedizione punitiva", hanno semplicemente espresso la loro opinione, cosa che è sancita proprio dalla costituzione. Non voglio addentrarmi sul come i giornalisti abbiano avuto la notizia, può essere pure, come dici, che gli stessi magistrati abbiano fornito la notizia alla stampa, ripeto non mi interessa. MA una volta che le notizie vengono fuori e sono di dominio pubblico io/noi ne parliamo quanto ci pare e piace. Te invece vorresti censurare, non ho capito?? :confused:

"...se la gente non vuol capire" :confused: :rolleyes:
almeno finisci con un "è colpa di Berlusconi" :D