PDA

View Full Version : La mia ultima follia


piolino73
02-11-2004, 12:21
Scrivo questo messaggio perche' voglio rendervi partecipi della mia esperienza (ormai 5 anni) con i portatili. Non voglio essere d'esempio per qualcuno, tuttaltro, non consiglio a nessuno di fare quello che ho fatto io, pero' mi sono accorto che nel nostro rapporto con i portatili c'e' troppo timore reverenziale, all'inizio anche per me era cosi'. Leggo troppo spesso di persone che hanno timore di cancellare una partizione, girare una vite per vedere se si puo' estrarre un HD per paura di rompere qualcosa o di invalidare la garanzia. Chi mi conosce forse sa che non ho paura di sperimentare novita', modificare i driver e' il mio hobby preferito, ma ci sono molte altre cose che si possono fare su un portatile, sia a livello hardware che software.

Piu' di 2 anni fa, ho acquistato un portatile Compaq 2815EA, il prezzo dei portatili a quell'epoca era ancora piuttosto alto e questo modello non era sicuramente uno dei piu' economici. Immediatamente sono rimasto colpito dalla qualita' del portatile: monitor grande e luminoso, prestazioni discrete (a quel tempo), peso limitato (e' un dual spindle) e finalmente la possibilita' di poter provare qualche gioco 3D con una scheda video che almeno supporta le DX7.

Ben presto pero', la mia voglia di sperimentare qualcosa di nuovo mi porta a cercare ogni possibile modifica della macchina. Ora non ricordo l'esatta sequenza di tutti i tentativi fatti e riusciti ma cerco di riassumerli brevemente.

Nuovo processore (acquistato su eBay a prezzo ragionevolissimo)
Modifica del FSB (impossibile, il PLL non e' modificabile via software)
Modifica dei tempi di latenza della RAM (elementare, tutti dovrebbero farlo, bastano 2 software e 5 minuti di tempo)
Modifica dell'HD (il Toshiba 4200 rpm e' una tartaruga, acquistato l'Hitachi a 7200 rpm dagli USA quando in europa ancora non esisteva, anche questo a prezzo ragionevole, ma del vecchio HD che cosa ci faccio? compro l'adattatore per il Bay intercambiabile e diventa un secondo HD)
Lettore CD (cambiato piu' di una volta, bruttissima esperienza con un Toshiba SD-R6012)

A questo punto pensavo di aver raggiunto il limite. Dicevo a me stesso, non posso piu' fare niente, la macchina e' fantastica e la terro' cosi' com'e' fino a quando regge. Poi pero' mi scappa l'occhio sul manuale del portatile e mi accorgo che i portatili Compaq della serie Presario 2800 sono esattamente identici agli Evo n800 e noto che la scheda madre dell'Evo n800w, una workstation mobile dal prezzo esorbitante, e' uguale alla mia, ma ha una scheda video FireGL 9000 invece di una 7500. Allora mi dico, perche' no? Vado sul sito HP/Compaq per vedere quanto costa la scheda madre e vedo ... 700 euro :eek: :eek: :eek:. Allora ripongo il mio sogno nel cassetto.

Questo pero' fino a qualche giorno fa quando, mentre cazzeggio su internet, trovo un negozio di parti usate. Cerco il codice della scheda madre e ... tombola, l'ho trovata, anche questa ad un prezzo ragionevolissimo. Ora la scheda e' davanti a me, spero che funzioni e spero di riuscire a montarla. Grande sorpresa finale, il PLL e' diverso da quello della mia vecchia scheda madre, e' un IMIC9827JT ed e' modificabile via software.

Gli esperimenti non sono finiti, ma, per quanto riguarda gli acquisti, questa e' la mia ultima follia, l'ho promesso a me stesso. La prossima volta comprero' un portatile nuovo, e spero di essere fortunato come lo sono stato 2 anni fa.

Per riassumere, queste sono le caratteristiche fondamentali della macchina.

Che cosa era:

CPU: P4-M 1.5 GHz
Chipset: intel 845MP (PLL non modificabile, FSB 400 MHz)
RAM: 512MB DDR PC2100 (Cas Latency 2.5)
HD: Toshiba 30GB GAP (4200 rpm)
GPU: Mobility Radeon 7500 (M7)
LCD: AUO 1400x1050
Lettore: Combo DVD/CD-RW Toshiba SD-R2102

Che cosa e' diventato:

CPU: P4-M 2.4 GHz
Chipset: intel 845 (PLL modificabile, FSB chi lo sa?)
RAM: 512MB DDR PC2100 (Cas Latency 2)
HD: Hitachi Travelstar 7K60 60GB (7200 rpm) + secondo HD
GPU: Mobility Radeon FireGL 9000 (M9)
LCD: AUO 1400x1050
Lettore: DVD+/-R/RW LiteON SOSW-852S

... e pensare che all'inizio era solo un Compaq Presario 2815EA ...

Madmind
02-11-2004, 12:27
per modificare la latenza della ram che programma utilizzi? non riesco mai a fare una ricerca come si deve per trovarne uno... in piu' qualche progrsmma per monitorizzare le temperature?

P.S. il timore nei confronti del portatile e' solo dovuto alla paura di invalidare la garanzia e poi averne bisogno :P

Diz-Buster
02-11-2004, 12:30
E' vero il timore reverenziale per i portatili aumenta a dismisura...ma le motivazioni non sono tutte infondate...perdita della garanzia...o anche quando lo rivendi..l'acquirente si aspetta una macchina con le specifiche di targa...parti elettroniche sicuramente più critiche e delicate.

Comunque, al di là di tutto complimenti!....mi hai fatto venire voglia di fare qualche esperimento:cool: :cool:

piolino73
02-11-2004, 12:59
La latenza della ram la modifico con WPCRedit e WPCRset. Funzionano con qualunque chipset a patto pero' di trovare un file di configurazione specifico per il cjipset che hai. Questi due programmi sono molto utili per chipset vecchi (intel 845, Via KT133, ...). Se tu hai un Dothan, immagino che il chipset sia un 855 ed e' difficile trovare il file di configurazione. Penso pero' che con i chipset moderni la modifica si possa fare utilizzando qualche software + moderno ...

piolino73
02-11-2004, 13:14
Madmind, te l'ho trovato:

http://www.highlandsun.com/hyc/centrino/

Qui c'e' una piccola guida al tweak della memoria per i chipset intel 855 ma soprattutto c'e' il file .PCR che contiene la configurazione.

Madmind
03-11-2004, 09:13
grazie mille, sei stato gentilissimo, stasera ci do una occhiata :D

vespero
03-11-2004, 09:40
potresti darmi il sito dove hai trovato le componenti usate?

buona fortuna con la scheda!

piolino73
03-11-2004, 12:02
http://www.itparade.com/

kellone
03-11-2004, 12:47
Ciao,
la faccenda del cl della ram è interessante, ma se le specifiche sono di un certo tipo, non si corrono rischi a variarle?

Madmind
03-11-2004, 12:50
Originariamente inviato da kellone
Ciao,
la faccenda del cl della ram è interessante, ma se le specifiche sono di un certo tipo, non si corrono rischi a variarle?

beh lo stesso discorso vale per i componenti desktop a questo punto, eppure per questi ci si fa meno scrupoli.

piolino73
03-11-2004, 13:23
Il rischio che corri e' che il sistema si blocchi. A quel punto vuol dire che la ram non regge certi tempi di latenza. Non credo che rischi di bruciare qualcosa.

ciccillover
08-11-2004, 22:38
Complimenti, ottimo risultato.
Anch'io sto facendo tweaking sul mio Presario 722EA, vedremo dove arrivo.
Per ora ho solo sostituito l'HD e aggiunto della RAM, ma sto facendomi costruire su misura un dissipatore migliore e c'è in cantiere l'upgrade con una CPU da più di 35W (che è il massimo dissipabile con questo dissipatore).

fedo
08-11-2004, 23:10
i miei complimenti..

gran smanettone ;)

Psychnology
08-11-2004, 23:27
per me hai fatto bene a fare tutto quello che hai fatto, anch'io ho posseduto un presario 2825ea e penso che si tratti di unsa serie che non teme confronti con nessun notebook attuale in termini di qualità costruttiva.
Se ti piace smanettare, non vedo perchè no, il timore reverenziale è una cosa personale che ci può essere o meno, io un pò ce l'ho però a dire il vero anch'io avessi tenuto il presario per più tempo gli avrei cambiato almeno il processore (ovvio anche l'hd).
Ciao!

sycret_area
12-11-2004, 16:32
.. che sia possibile combiare il processore di un presario 910ea duron 950 mobile con un xp1800 mobile?

Psychnology
13-11-2004, 00:01
come fai ad avere un duron su presario serie 900?
Sarà la serie 700, che come chipset dovrebbe montare un via schifosissimo se non erro...

lowenz
20-02-2005, 15:25
http://www.rojakpot.com/default.aspx?location=3&var1=177&var2=0

e

http://www.xtremesystems.org/forums/archive/index.php/t-45514.html