PDA

View Full Version : MOBO ASROCK K7S8X & ATHLON 3000+ BARTON.. AIUUUUUUUTO!!


TheDaemon
01-11-2004, 23:37
Ciao ragazzi, scusate la mia ignoranza..

Posseggo un Amd Athlon XP 3000+ con chipset Barton, e una scheda madre ASRock K7S8X. Da premettere che appena accendo il pc, mi segnala "Athlon XP 3000+ (10.5x200)" NON E' STRANO? perchè mi segnala l'fsb a 200 quando da fabbrica i barton 3000+ lo hanno a 166? punto secondo: ho provato a settare i ponticelli della mobo per cambiare il moltiplicatore, ma non ci sono riuscito, nè ad alzarlo nè ad abbassarlo, ho sbagliato qualcosa? eppure ho seguito gli schemi che sono sul manuale della mobo...
Nella bios della mia scheda madre, non è presente l'opzione per cambiare il il moltiplicatore, ma solo quella per cambiare l'FSB.

Qualcuno mi suggerisce su come fare ad overcloccare questa macchina? è possibile? esiste un mod della bios di questa scheda madre in modo da permettermi di poter cambiare il molti da bios?

Come devo fare a sbloccare il moltiplicatore?


Grazie a tutti per l'attenzione.

Gianluigi.

r03
01-11-2004, 23:43
il 3000 ha FSB a 400MHz, quindi ciò che dice la tua mobo è corretto.

La K7S8X liscia non supporta ufficialmente i 200MHz di bus, si ferma infatti a 333, da specifiche SiS 746FX. Ritieniti già fortunato che ti parta a 200.

Puoi fare 1 sola cosa: modifichi gli L5 forzando il riconoscimento a Mobile. Devi unire i solchi al centro (secondo e terzultimo), dopo puoi cambiare molti fino a 24x da windows con C.B.I. o CPUMSR. ;)

TheDaemon
01-11-2004, 23:50
mi dai un link qualcosa di questo schema e di questi programmi per favore?

cmq a che frequenze posso portarlo?? quei programmi come funzionano? non è possibile fare qualcosa via hardware?? perchè via software una volta spento il pc..... svanisce tutto.. o sbaglio?


grazie, sei grande!

r03
01-11-2004, 23:59
questa è la mod che ho fatto al mio duron:

http://forum.pctuner.net/forum/attachment.php?s=&postid=661977

per i programmi: http://www.cpuheat.wz.cz/html/CPUMSR_main.htm
http://www.majorgeeks.com/download3538.html

per l'oc è l'unica strada che puoi percorrere. Oltre i 200MHz il SiS746FX non va, calcola che teoricamente tu stai già overcloccando il chipset di 33MHz.

Ricordati di abilitare la voce Over Vcore Voltage da bios quando overcloccki. ;)

Con questi programmi ovviamente il cambio della frequenza avviene via windows. Se li metti in esecuzione automatica ti settano direttamente la frequenza che vuoi. ;)

NON provare a modificare il voltaggio da win, si riavvia il pc dopo una ventina di secondi.

TheDaemon
02-11-2004, 00:07
non c'è un modo di evitare questi programmi settando tutto da scheda madre o da bios?

e come lo cambio il voltaggio??? secondo te a quanto lo posso portare di mhz per evitare "danni" ed "instabilità?"

ma quando accendo il pc mi parte sempre a 2100 e poi quando vado in win mi si aumenta? spiegami un pò sta cosa...

Ray
02-11-2004, 00:12
Originariamente inviato da r03
il 3000 ha FSB a 400MHz, quindi ciò che dice la tua mobo è corretto.

La K7S8X liscia non supporta ufficialmente i 200MHz di bus, si ferma infatti a 333, da specifiche SiS 746FX. Ritieniti già fortunato che ti parta a 200.

Puoi fare 1 sola cosa: modifichi gli L5 forzando il riconoscimento a Mobile. Devi unire i solchi al centro (secondo e terzultimo), dopo puoi cambiare molti fino a 24x da windows con C.B.I. o CPUMSR. ;)

:confused:

ci sono anche quelli da 333 di FSB (166x13)...

TheDaemon,

sei sicuro che non è la versione a 400 e non a 333 la tua?

Barton
2500+=1.83Ghz ----> 166*11
2600+=1.91Ghz ----> 166*11.5
2800+=2.08Ghz ----> 166*12.5
3000+=2.16Ghz ----> 166*13
3000+=2.10Ghz ----> 200*10.5
3200+=2.20Ghz ----> 200*11

Ray

TheDaemon
02-11-2004, 00:19
la mia è la rev 3.0.. non mi ricordo a quanto è, però mi sa a 400... insomma come devo fare a cloccare sto pc??

Grazie a tutti!!

TheDaemon
02-11-2004, 00:22
praticamente dovrei "annerire" quei 2 piedini come nella foto?? con cosa li posso annerire?? esistono delle "penne" particolari?

cosa dovrei fare altro??

Ray
02-11-2004, 00:34
mi posti gentilmente la sigla della CPU?


thk

TheDaemon
02-11-2004, 00:41
la sigla? il seriale dici?

purtroppo io il pc ce l'ho su a pescara, dove studio, e ora io mi trovo a casa giù in puglia.. non so proprio come fare.. ma a cosa serve sta sigla? cosa è precisamente? ma per modificarlo insomma cosa devo fare? dai per favore aiutatemi che domani alle 12 e mezza ho il treno e poi lì non ho internet.. per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ray
02-11-2004, 00:46
la sigla che è riportata sull'etichetta nera direttamente sulla CPU...


cmq da quello che hai detto al primo post sembrerebbe che hai la CPU BLOCCATA ossia non hai la possibilità di variare il moltiplicatore ma solo il FSB...e BUS a 400...


verifica se si tratta della versione a 200 o a 166 di BUS.

Tutte queste info le puoi trarre direttamente da questa sigla posta sulla CPU...


Ray

TheDaemon
02-11-2004, 00:48
effettivamente credo di aver il molti bloccato.. cosa devo osservare dall'etichetta? cioè come me ne accorgo??

e cosa dovrei fare per sbloccare il molti e overcloccarlo??

grazie!

TheDaemon
02-11-2004, 01:27
sono CONFUSO:

quali piedini devo annerire???????????

r03
02-11-2004, 21:02
gli L5 che stanno in foto, quelli al centro, non è difficile, stanno in foto: trovi la scritta "L5" sulla tua cpu e unisci i bridge al centro. ;)

E non li devi annerire, ti compri della VERNICE CONDUTTIVA ALL'ARGENTO e con uno stuzzicadenti leggermente spuntato colleghi le 2 coppie di L5. ;)

La K7S8X supporta Bus a 400 solo per le memorie. Ora vanno tutte a 400MHz x la cpu senza problemi, le prime invece oltre i 175 non andavano, x un periodo invece si fermavano a 183. ;) Dipende dalla rev del PLL e del chipset, va a culo...

...comunque le schede prodotte negli ultimi 6 mesi :D vanno tutte a 200. :)

per variare il moltiplicatore a cpu bloccate quello è l'unico metodo. Altrimenti vari l'FSB, ma oltre i 203MHz la K7S8X R3.0 nn va (ne ho una anche io...).

PS: questa mod bypassa completamente i bridge L6 che impostano il MOLTI di base. Alcune schede madri, non leggendo gli L6, mettono come moltiplicatore al boot 24x e il pc non si avvia. Nelle ASRock, per risolvere, basta che setti i jumper JP_FID a un valore dove sai che ti parte il pc. ;)

invasione
02-11-2004, 21:11
umh io ho la k7s41 .. molto simile .. pero molti solo in win .. un po inutile .. la skeda pero regge fino a 230mhz solid rocket nn gli posso dire nulla .. va pure a 240 ma nn tanto stabile .. tutto stock tranne la dissipazione della sezione alimentazione .. ke è ridicola

Cali17
03-11-2004, 17:21
Anche io ho la K7s8x e volevo chiedervi (anche se è fuori dalla discussione) come settare i timings delle ram visto che pure con l'aggiornamento del bios non è possibile impostarli.

r03
03-11-2004, 17:26
o utilizzi questo programma: http://www.ocworkbench.com/2003/cheepoman/cheepomemtweak005.zip

oppure flashi uno di questi bios: http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8x/bios/betabios.htm

o questi: http://www.lejabeach.com/ASRock/html/K7S8X.htm

;)

Cali17
03-11-2004, 18:01
Originariamente inviato da r03
o utilizzi questo programma: http://www.ocworkbench.com/2003/cheepoman/cheepomemtweak005.zip

oppure flashi uno di questi bios: http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8x/bios/betabios.htm

o questi: http://www.lejabeach.com/ASRock/html/K7S8X.htm

;)

potresti dirmi la versione? ho gia flashato con la versione 2.40 ma niente non ci sono i settagi dei timings.

r03
03-11-2004, 20:56
guarda, se utilizzi la 2.50L di HoneyX ci sono di sicuro, per quello di ocwb invece credo che la 2.52a sia quella con i settings (sicuramente la 1.47, però pare che insieme alla 2.20 ti brucia la mobo... talvolta. :rolleyes: )

Tieni conto che se tu hai la 2.40 ufficiale là è logico che non ci siano timings, quelli che ti ho proposto sono betabios... o bios modificati, chiamali come vuoi. ;)

Armisael
03-11-2004, 23:32
la mod@mobile funziona anche con la grafite... così non si invalida la garanzia e non c'è bisogno di comprare la vernice all'argento ^_*... se servono altre foto ed una piccola guida in italiano dai una occhiata QUI (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/viewtutorial.php?tid=5)

Cali17
05-11-2004, 09:00
Originariamente inviato da r03
guarda, se utilizzi la 2.50L di HoneyX ci sono di sicuro, per quello di ocwb invece credo che la 2.52a sia quella con i settings (sicuramente la 1.47, però pare che insieme alla 2.20 ti brucia la mobo... talvolta. :rolleyes: )

Tieni conto che se tu hai la 2.40 ufficiale là è logico che non ci siano timings, quelli che ti ho proposto sono betabios... o bios modificati, chiamali come vuoi. ;)

Ho messo il 2.52a ci sono i timings perfetto grazie. Peccato che poi le ram non siano all'altezza di modifiche ai timings
:D !

invasione
05-11-2004, 10:48
:D con central brain ci sono i timing all'ultima pagina .. solo nelle ulime rev ..

r03
05-11-2004, 14:59
Originariamente inviato da Armisael
la mod@mobile funziona anche con la grafite... così non si invalida la garanzia e non c'è bisogno di comprare la vernice all'argento ^_*... se servono altre foto ed una piccola guida in italiano dai una occhiata QUI (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/viewtutorial.php?tid=5)

così si sbloccano i molti fino a 11x.

serve così: http://forum.pctuner.net/forum/attachment.php?s=&postid=661977

fino a 24x

a me con la grafite regge un paio di giorni, avevo provato sia con HB e 2B Faber Castel, B Pelikan e Matita IKEA :D e quella che reggeva di più era la Matita IKEA (quelle piccole che danno a gratis :D) che ha retto per ben 5 giorni. Tutte le altre dopo 72ore crash, puff, IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL, crash nel bios, 256K->128K al primo restart, 256K->64K al secondo e dopo schermo nero a go-go... :rolleyes:

Armisael
05-11-2004, 16:32
r03 la mod l'hai fatta male evidentemente o non hai usato il pezzettino di scotch a coprire... a me sono 3 mesi buoni che va senza problemi e non sono l'unico.

r03
05-11-2004, 20:36
boh, tu hai PCB verde. forse cambiando PCB cambia anche la funzione dei contatti. ;)