View Full Version : Gestione pc da remoto
Salve a tutti ,
ho provato il programma della symantec (pcAnywhere) che permette di visualizzare il desktop di un pc remoto e di gestirlo come se si lavorasse su quel pc .
Come si fa con linux ad ottenere la medesima cosa??
Tnx :D:D
Ciauz
usa VNC magari dietro tunnel ssh.
oppure TightVNC.
sono programmi che ti permettono di visualizzare il desktop remoo.
ciao
Si infatti :)
VNC lo conoscevo però non la versione completa è a pagamento , mentre cercando su google ho trovato http://www.tightvnc.com/ .
Lo scarico e lo provo :D:D
Tnx
Qualcuno è riuscito a far funzionare quest'utility??
Sinceramente non riesco :(
Che distro usi? Per iniziare potresti accontentarti del vncserver che funzia da dio...
Ciao
Originariamente inviato da Zero-2
Qualcuno è riuscito a far funzionare quest'utility??
Sinceramente non riesco :(
Io utilizzo vnc (sia il 3.3.7 sia il 4.0 sia tightvnc) senza nessun problema su molte macchine (anche windows)
Tu che problema hai?
minihowto veloce:
lancia:
vncserver -geometry 800x600 :3
sulla macchina "server" che avra' ip 192.168.0.100 (quando lo lanci la prima volta ti chiede di immettere una password)
prima di questo metti a posto il file .vnc/xstartup per lanciare qualche desktop/window manager
esempio:
#!/bin/bash
fluxbox
(ovviamente il file deve essere eseguibile: chmod a+x .vnc/xstartup)
Dal client lancia:
vncviewer 192.168.0.100:3
metti la password
e goditi il desktop remoto
Se ti sevono altre info (vnc attraverso ssh, o configurazioni strambe) fammi sapere!
Ciao
Ciao a tutti,
mi potete dire come si installa vnc?
Sulla mandrale ho installato tramite rpm TightVNC e funziona bene però volevo provare anche vnc, l'ho scaricato ma al momento di installarlo mi sono bloccato, io e il terminale non andiamo per niente d'accordo.
Grazie
Non so perchè , ma si apre la finestra del desktopremoto ma è tutta grigia :(
Originariamente inviato da Zero-2
Non so perchè , ma si apre la finestra del desktopremoto ma è tutta grigia :(
hai modificato il file .vnc/xstartup ?
prova a farlo diventare cosi':
#!/bin/sh
fluxbox
exec /etc/X11/xinit/xinitrc
(ovviamente se hai fluxbox installato, altrimenti al posto di fluxbox metti startkde o gnome-session)
e rilancia il vncserver (prima devi killare quello vecchio con un vncserver -kill :X dove al posto di X metti il numero che avevi messo quando lo hai lanciato)
se nemmeno in questa maniera funziona fai cosi:
lancia il vncserver:
vncserver -geometry 800x600 :3
export DISPLAY="127.0.0.1:3"
nohup fluxbox &
(ovviamente, come sopra, al posto di fluxbox metti startkde o gnome-session)
fammi sapere!
Ciao!
Anche io ho provato a configurate vnc sulla mia macchina, il servizio parte, è in ascolto ma non riesco a connettermi... :cry:
Qualcuno può darmi qualche dritta? :D
ilsensine
03-11-2004, 09:11
Se entrambe le macchine sono linux (o unix in generale), non è necessario usare vnc. Potete usare direttamente le capacità di "server" di xfree, oppure (meglio) l'X-forwarding tramite ssh.
vnc è utile se dovete accedere da una macchina linux a una macchina windows, o viceversa.
Originariamente inviato da ilsensine
Se entrambe le macchine sono linux (o unix in generale), non è necessario usare vnc. Potete usare direttamente le capacità di "server" di xfree, oppure (meglio) l'X-forwarding tramite ssh.
vnc è utile se dovete accedere da una macchina linux a una macchina windows, o viceversa.
beh vnc ha diversi vantaggi:
se hai un modem 56k (o comunque una linea lenta) fare X-forwarding e' un suicidio (a volte ci mette 5 minuti per aprirmi un'applicazione!), invece con vnc passando a 256 colori (vncviewer -bgr233) si riesce a lavorare decentemente... usare xfree direttamente e' pure peggio
vnc comunque lo puoi far passare per un tunnel ssh con compressione quindi non hai problemi di sicurezza vari, e sfrutti l'ulteriore compressione offerta da ssh per limitare ulteriormente la banda necessaria.
con vnc, anche se ti scolleghi, la sessione rimane attiva... esempio:
fai partire il vncserver, dentro il vnc lanci un azureus (per scaricare torrent), ti scolleghi con il vncviewer, ti ricolleghi dopo ore e trovi tutto che funziona, e questo (che sappia io) non si puo' fare con una sessione X
Ciao!
con vnc, anche se ti scolleghi, la sessione rimane attiva... esempio:
si, infatti è il motivo per cui lo preferisco all esportazione.
il mio bel mulo con 97 giorni di up va da dio!
Ora funziona tutto :)
Una domanda soltanto , per fare in modo che al boot del pc venga caricato ed avviato il vncserver per l'utente non root come posso fare?
Tnx a lot
Ikitt_Claw
03-11-2004, 12:01
Originariamente inviato da HexDEF6
se hai un modem 56k (o comunque una linea lenta) fare X-forwarding e' un suicidio (a volte ci mette 5 minuti per aprirmi un'applicazione!),
AFAIK questo e` un problema di RTT, non di bandwith. Gli effetti -purtroppo- sono gli stessi, ovvero enorme scmodita`, ma le cause son differenti
con vnc, anche se ti scolleghi, la sessione rimane attiva... esempio:
fai partire il vncserver, dentro il vnc lanci un azureus (per scaricare torrent), ti scolleghi con il vncviewer, ti ricolleghi dopo ore e trovi tutto che funziona, e questo (che sappia io) non si puo' fare con una sessione X
Per ora no. Problemi di autenticazione principalmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.