View Full Version : Chi mi spiega questi 2 parametri ?
Quando leggo le caratteristiche delle macchine digitali trovo :
1) un rapporto 1/ X pollici relativo al CCD .
E' meglio se X è grande o piccola come valore ?
2) relativo all'apertura e velocità di apertura trovo : f/ da Y a Z.
E' meglio se Y e Z sono grandi o piccoli come valore ?
Grazie a tutti per le risposte . :)
jappilas
01-11-2004, 23:41
1) X meglio che sia piccolo: 1/X è, espressa in pollici, la diagonale del sensore
ed è credo opinione comune, che a parità di pixel, sia meglio avere un sensore più ampio (maggiore superficie -> maggiore sensibilità, minore rumorosità)
questo, almeno in teoria e in linea generale .. poi ogni sensore fa caso a sè perchè non è detto che con qualche progresso tecnologico un sensore da 1/2.5" futuro non potrebbe essere più sensibile di uno attuale in formato APS...
2) qui servirebbe qualcuno più esperto di fotografia in genere, ma cmq per quello che so, per l' apertura dell' obiettivo, meglio valori bassi che corrisponderebbero ad obiettivi più luminosi
il fatto che vari da Y a Z è dovuto al fatto che pochi obiettivi (specie sulle compatte digitali) riescono a mantenere la stessa apertura lungo tutto il range focale dello zoom: il valore minimo dovrebbe essere per la focale più corta e viceversa
Grazie jappilas per la risposta :)
Ho in confronto 2 macchine fotografiche.
La prima ha 1/3,2 pollici , la seconda 1/2,5 pollici.
La prima ha f/ 2,8-3,7 , la seconda f / 2,9-4,9.
Quindi secondo quello che hai scritto la prima macchina ha il secondo parametro (f/.) a suo favore mentra le seconda macchina ha a suo favore il primo parametro ( 1/.).
A tuo modo di vedere ci sono grosse differenze tra le 2 in base a questi parametri ?
Originariamente inviato da tidav
Grazie jappilas per la risposta :)
Ho in confronto 2 macchine fotografiche.
La prima ha 1/3,2 pollici , la seconda 1/2,5 pollici.
La prima ha f/ 2,8-3,7 , la seconda f / 2,9-4,9.
Quindi secondo quello che hai scritto la prima macchina ha il secondo parametro (f/.) a suo favore mentra le seconda macchina ha a suo favore il primo parametro ( 1/.).
A tuo modo di vedere ci sono grosse differenze tra le 2 in base a questi parametri ?
In tutte queste discussioni, vi dimenticate sempre di un parametro o meglio due molto importanti:
1) tecnologia del sensore
2) qualità generale della macchina
per la 1, un sensore da 1/2" di 5 anni fa è senz'altro peggiore di uno da 1/1,8" di oggi....
per la 2 oltre ai valori di "targa" contano molto di + parametri come la qualità costruttiva, la marca ecc. ho seri dubbi che una trust che sulla carta offra numeri migliori di una Nikon o Canon alla fine faccia lo stesso con le foto.....
Si devono fare confronti sempre con macchine appartenenti alla stessa generazione ed allo stesso livello tecnologico perchè la tecnologia in campo digitale va avanti.
Grazie the_joe per il chiarimento . :)
Le 2 macchine di cui parlo sono quelle su cui sono indeciso da 15 giorni...
La prima è la Konica-Minolta Dimage X31 (3,2 MP) la seconda è la HP M407 (4,1) MP.
Siccome hanno quei parametri che non capivo ho chiesto a voi la spiegazione.
Adesso però non so come giudicarle in base ai 2 parametri da te scritti...
Originariamente inviato da tidav
Grazie the_joe per il chiarimento . :)
Le 2 macchine di cui parlo sono quelle su cui sono indeciso da 15 giorni...
La prima è la Konica-Minolta Dimage X31 (3,2 MP) la seconda è la HP M407 (4,1) MP.
Siccome hanno quei parametri che non capivo ho chiesto a voi la spiegazione.
Adesso però non so come giudicarle in base ai 2 parametri da te scritti...
Come volevasi dimostrare:
Stai paragonando le dimensioni del sensore di 2 sensori completamente diversi, uno da 3MP ed uno da 4MP, è naturale che quello da 3 a parità di tecnologia sia più piccolo di quello da 4, idem per le ottiche, visto che vanno ad impressionare sensori molto diversi per dimensioni, avranno parametri totalmente diversi fra loro.
Confronti di questo tipo si possono fare fra evoluzioni della stessa macchina, ad esempio Canon G3,G5,G6 Nikon 5700,8700 Minolta A1,A2 ecc. fra macchine di diverse marche hanno poco senso, la Panasonic ad esempio con sensori da 1/2,5" fa cose egregie ecc.
Fra le 2 macchine che dici, non saprei consigliarti perchè non le conosco scusami, sono però convinto che entrambe possano darti dei bei risultati, vedi te fra i parametri di zoom dimensioni e prezzo quella che ti piace di + (ad occhio la Konica-Minolta essendo proveniente da un marchio storico della fotografia è quella che mi dà più fiducia, ma ripeto non le conosco ed anche le HP mi pare siano parecchio migliorate ultimamente).
Ciao
Grazie the_joe per la spiegazione :)
Se hai tempo e voglia magari mi potresti dire secondo te quali sono i criteri più importanti per scegliere la macchina fotografica digitale ?
Grazie :)
Originariamente inviato da tidav
Grazie the_joe per la spiegazione :)
Se hai tempo e voglia magari mi potresti dire secondo te quali sono i criteri più importanti per scegliere la macchina fotografica digitale ?
Grazie :)
Beh, la cosa non è semplice, o meglio ognuno ha le proprie priorità, cerco di sintetizzare un po' quelle che erano le mie
1) al primo posto naturalmente ci va messa la qualità delle immagini dalla quale non si DEVE prescindere quindi questo parametro influenzerà ogni altra scelta.
2) in base all'uso che si intende fare della macchina scegliere il modello più adatto, io per fare le foto ricordo (scopo per cui ho preso la digitale da affiancare al corredo reflex) ho scelto di prendere una supercompatta, se si intende una macchina per fare foto più artistiche si deve scegliere un modello con più possibilità di personalizzare l'esposizione, con comandi manuali, oppure con uno zoom + potente ecc.
3) il prezzo
Fatto questo tipo di scelta, si procede a fare il calcolo del rapporto qualità/prestazioni/prezzo.
Credo che al momento attuale scegliendo un modello di una marca nota non esista la probabilità di prendere un bidone, oramai la tecnologia è consolidata e le immagini che producono le digicam odierne sono tutte ad un buon livello medio quindi si può andare tranquilli magari approfittando pure delle offerte dei centri commerciali.
Scritto da the_joe
1) al primo posto naturalmente ci va messa la qualità delle immagini dalla quale non si DEVE prescindere quindi questo parametro influenzerà ogni altra scelta.
Ecco su questo punto non ho capito cosa conta di più per capire la qualità futura dell'immagine...
se c'è qualche parametro particolare oppure se conta più di tutto la marca...
per la Minolta X31 mi rende dubbioso una cosa : non ha il mirino fisico, ha solo il piccolo video da 1,5 " .
Secondo te è un grosso svantaggio oppure conta poco perchè si usa sempre lo schermo video per fotografare ?
Originariamente inviato da tidav
Ecco su questo punto non ho capito cosa conta di più per capire la qualità futura dell'immagine...
se c'è qualche parametro particolare oppure se conta più di tutto la marca...
per la Minolta X31 mi rende dubbioso una cosa : non ha il mirino fisico, ha solo il piccolo video da 1,5 " .
Secondo te è un grosso svantaggio oppure conta poco perchè si usa sempre lo schermo video per fotografare ?
Questo è uno dei compromessi per avere dimensioni ridotte, in fondo il mirino galileiano va a finire che non lo si usa mai perchè non inquadra esattamente quello che si fotografa quindi la sua mancanza può essere tranquillamente considerato un peccato veniale.
Per la qualità delle fotografie se non si hanno esperienze dirette bisogna fidarci di quello che dicono le varie review ed i link li puoi trovare nei topic in rilievo (DPREVIEW ecc.).
Per il resto non so come aiutarti, per curiosità che prezzo hanno le cam che dici?
Te lo chiedo perchè all'Esselunga c'è in offerta a 299 euro la Casio Exilim Z40 che considero una buona macchina.
Bene the_joe ,grazie per queste informazioni che mi dai , buona a sapersi che il mirino galileiano non serve a molto...
Scritto da the_joe
per curiosità che prezzo hanno le cam che dici?
La Minolta X31 ( con 3,2 MP) costa 179 € mentre la HP (4,1 MP ) costa 199 €.
La Minolta mi piace di più esteticamente perchè è compatta,sembra robusta con l'esterno in metallo, pesa solo 115 g e ha l'ingrandimento ottico 3X interno ed è una marca con una grande esperienza nelle macchine fotografiche.
La HP è interessante per i 4 MP offerti ad un prezzo umano , ha i 18x di ingrandimento totale contro i 12x della Minolta e ho trovato interessante lo schermo da 1,8" contro gli 1,5" della Minolta.
Però pesa quasi 50 g di più, è più grossa e HP non ha una storia dietro nel campo delle macchine fotografiche.
La HP fa anche i filmati in formato MPEG , però non credo che i filmati fatti con le macchine digitali vengano un granchè bene...
No ?
Originariamente inviato da tidav
Bene the_joe ,grazie per queste informazioni che mi dai , buona a sapersi che il mirino galileiano non serve a molto...
La Minolta X31 ( con 3,2 MP) costa 179 € mentre la HP (4,1 MP ) costa 199 €.
La Minolta mi piace di più esteticamente perchè è compatta,sembra robusta con l'esterno in metallo, pesa solo 115 g e ha l'ingrandimento ottico 3X interno ed è una marca con una grande esperienza nelle macchine fotografiche.
La HP è interessante per i 4 MP offerti ad un prezzo umano , ha i 18x di ingrandimento totale contro i 12x della Minolta e ho trovato interessante lo schermo da 1,8" contro gli 1,5" della Minolta.
Però pesa quasi 50 g di più, è più grossa e HP non ha una storia dietro nel campo delle macchine fotografiche.
La HP fa anche i filmati in formato MPEG , però non credo che i filmati fatti con le macchine digitali vengano un granchè bene...
No ?
A questo punto ti dico una cosa, se ti interessa avere una macchinetta supercompatta, prendi la Minolta, altrimenti la HP offre quel MP in più che non fa certo male, visto il tipo di fotocamere, non credo che alla fine il risultato fotografico sia molto diverso fra le due, la serie X della Minolta secondo me può essere paragonata alle HP come qualità di immagine finale..
Lascia perdere il dato di ingrandimento totale (zoom ottico + digitale) che conta solo il primo.
I filmatini sono carini come ricordi istantanei, se prendi la macchina per fare foto ricordo non sottovalutare la cosa.
Io una prova con la HP la farei se non ti interessano le dimensioni + piccole della Minolta.
Scritto da the_joe
I filmatini sono carini come ricordi istantanei, se prendi la macchina per fare foto ricordo non sottovalutare la cosa.
Io una prova con la HP la farei se non ti interessano le dimensioni + piccole della Minolta.
Ciao the_joe :)
A me hanno spiegato che non si vedono un granchè bene i filmati...per questo non lo ritenevo un parametro importante...
Quindi a parte il discorso dimensioni tu sceglieresti l'HP ?
Originariamente inviato da tidav
Ciao the_joe :)
A me hanno spiegato che non si vedono un granchè bene i filmati...per questo non lo ritenevo un parametro importante...
Quindi a parte il discorso dimensioni tu sceglieresti l'HP ?
I filmatini se fatti a 640x480 e 30FPS hanno una qualità sufficiente per essere considerati ricordi carini, la mia purtroppo li fa a 320x240 e 15FPS, hanno il solo pregio di essere poco pesanti in termini di memoria però per la qualità sono veramente scarsi, ma molte volte per un ricordino simpatico sono carini lo stesso.
Per il discorso macchina fotografica, la Minolta X31 non è che stupisca per la qualità delle foto non è che fanno schifo però non sono nemmeno eccezionali quindi di conseguenza non credo che la HP possa fare peggio perciò a parità di prezzo, la HP è quella che offre di + a parte le dimensioni.
Poi ti ripeto non la conosco direttamente, ma le ultime nate in casa HP a quanto scrivono sulle riviste non si comportano affatto male, prima magari se ci riesci provale entrambe.
Ok the_joe, grazie per tutti i consigli che mi hai dato ,sei stato molto gentile :)
Ciao !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.