View Full Version : Aprire un e-commerce
Pucceddu
01-11-2004, 16:01
Salumi a tutti, sono interessato all'apertura di un e-commerce. Sapete indicarmi di cosa ho bisogno legalmente (partita iva, sede legale ecc..)?A chi potrei rivolgermi per qualcosa del genere?
Pucceddu
01-11-2004, 20:34
up?:(
Pucceddu
02-11-2004, 12:24
:up:
YZF Supersport
02-11-2004, 13:26
guarda io faccio vendita e assistenza, anche on line...
posso consigliarti di chiedere tutto ad un commercialista....
cmq a grandi linee, ti occorre partita IVA, iscrizione alla Camera di commercio, devi poi avvisare il comune della tua attivita' (anche se non hai un negozio, ma svolgi dalla tua abitazione),(la sede legale puo' essere anche casa tua) il quale si riserva 30gg di tempo per approvare, scaduti i quali si considera come consenso...
Pero' senti un commercialista serio, che ti toglie tutti i dubbi, circa la posizione che assumi.
Queste le cose principali... poi ti sevono i fornitori!!
Pucceddu
02-11-2004, 13:48
Muchas gracias :)
ancora una piccola cortesia, sai dirmi i costi approssimativi?
YZF Supersport
02-11-2004, 14:41
se fai da solo, ti costa circa 80 euro l' iscrizione alla camera di commercio, e circa un 70 euro di bolli (vidimazione registri IVA ecc..)
A questo devi aggiungere il tarriffario del commercialista, se ti appoggi ad uno studio... a me hanno chiesto 200 euro... poi sono scesi a 150...(per le formalita' di una ditta individuale) non so se e' caro o meno..
Cmq poi (visto i prezzi dei commercialisti!) ho scelto di avvalermi come previsto dalla legge di un tutor dell'agenzia delle entrate, che ti segue nello svolgere delle pratiche e dichiarazioni (tutto gratis per 2 anni...)
Pucceddu
02-11-2004, 16:08
grande :)
Ti ringrazio per le info
Originariamente inviato da Pucceddu
grande :)
Ti ringrazio per le info
inoltre per aprire la società (sas, snc, srl) ti ci voglion da i 1000€ in su per il notaio, diverso nel caso di apertura di azienda individuale dove il costo è molto ridotto.
Pucceddu
02-11-2004, 23:45
vale a dire?:(
Originariamente inviato da Pucceddu
vale a dire?:(
Se vuoi aprire una società di persone SAS, SNC o una società di capitali SRL devi andare dal notaio, il quale anche se il meno caro di italia minimo 1000€ te li chiede per costituire la società. Mentre nel caso di ditta individuale se non ricordo male basta il commercialista. con quest'ultima modalità le spese si riducono parecchio ma avrai anche dei limiti nelle richieste che potrai fare ad esempio alle banche. Purtroppo meno soldi pensi di spendere e più prima o poi ne devi tirar fuori.
YZF Supersport
03-11-2004, 09:37
Originariamente inviato da Pucceddu
vale a dire?:(
Dipende da cosa vuoi realizzare ed i capitali in gioco, se sei da solo o un gruppo di soci... ecc
Come ti ho detto all'inizio chiedi una consulenza ad un commercialista ed esponi la tua idea di impresa, lui ti consigliera' la forma giuridica che piu' ti si addice... in tutte ci sono pro e contro, e valuta i costi che comportano,
tenere la contabilita' di una Srl non e' come una ditta individuale anche le tasse che paghi non sono le stesse.... e i rischi a cui ti esponi sono diversi...
Pucceddu
03-11-2004, 11:00
In pratica io avevo intenzione di iniziare quest'attività da solo per poi eventualmente allargarmi senza perderci troppo. Finche si restava sulla quota tra i 500-1000€ era ok. Impresa individuale comunque.
YZF Supersport
03-11-2004, 11:12
io gia' lo faccio, e sono una ditta individuale, l'unico svantaggio e' che il tuo capitale e quello della ditta coincidono... quindi se fai debiti e hai insolvenze rispondi con tutti i tuoi averi....
Se vendi solo on-line, non hai cmq grossi rischi e spese, tieni conto che non fai magazzino... (anzi la maggior parte dei siti on-line con appositi software ti fanno vedere le giacenze dei loro fornitori e mettono i loro prezzi... ma fisicamente nessuno tiene in casa tutta la roba che si trova nei siti on line...)
In bocca al lupo! ;)
Originariamente inviato da YZF Supersport
io gia' lo faccio, e sono una ditta individuale, l'unico svantaggio e' che il tuo capitale e quello della ditta coincidono... quindi se fai debiti e hai insolvenze rispondi con tutti i tuoi averi....
Se vendi solo on-line, non hai cmq grossi rischi e spese, tieni conto che non fai magazzino... (anzi la maggior parte dei siti on-line con appositi software ti fanno vedere le giacenze dei loro fornitori e mettono i loro prezzi... ma fisicamente nessuno tiene in casa tutta la roba che si trova nei siti on line...)
In bocca al lupo! ;)
Ciao, io sto avviando attivita' ecommerce solo on line, potresti spiegarmi come funzionano questi appositi software ?
Comunque un minimo di magazzino ci vuole, tenere poche cose ma buone, questo serve per garantire massima celerita' circa le spedizioni del materiale ordinato e quotazioni buone da parte del fornitore, ad esempio, ho intenzione di prendere buona parte del materiale destinato alla vendita a Trapani stesso presso un noto distributore della mia citta', tale distributore che mi accorda prezzi interessantissimi nn vende alcun tipo di materiale a quelle quotazioni li' se nn gli lascio un capitale nn inferiore a 3000 euro piu' iva, per importi superiori mi regala qualche altro punto di sconto in piu'; viceversa, nel caso di acquisto di singolo pezzo il prezzo praticatomi sale e di molto, ma cosi' tanto che i prodotti nn riuscirei a venderli piu', questo concetto vale per tutti i distributori/fornitori italiani (nn so all'estero perche' nn ho avuto contatti) e c'e' da considerare che pure le spese di spedizione hanno una certa incidenza circa il prezzo finale di vendita da praticare al cliente. Molte ditte superando un certo importo nn fanno pagare piu' il trasporto, insomma credo che una minima disponibilita' di prodotti la si deve avere a casa.
486sx25Mhz
17-12-2004, 01:03
Quando il meccanismo ingrana è chiara che devi avere delle giacenze forti di magazzino, ovvero i prodotti che si smerciano velocemente, ma se uno è megalomane e vuole mettere a terra 100.000,00 di materiale , zompa dopo una settimana, IMHO!
100.000 euro sono tanti e la banca finanziatrice nn me li dara' mai, mi sono messo d'accordo per un importo molto piu' piccolo, diciamo il minimo indispensabile per avviamento attivita' e comprare un po' di prodotti, sufficenti per poter lavorare e praticare prezzi al pubblico interessanti.
Pucceddu
22-02-2005, 19:05
rieccomi alla carica.Ho trovato questo sito con un pò di informazioni, e leggo che c'è biosogno anche di una iscrizione all'inps che costa 2500€ annuali. é vero? Quacluno di voi che ha già un'attività del genere sa aiutarmi?:(
http://www.studiamo.it/avviare-nuova-impresa.html#costi
si quello e' il costo dei contributi, si paga un minimo poi pero' superando un certo reddito si paga di piu'.
Pucceddu
22-02-2005, 20:13
un minimo quanto?2500€:cry:
Originariamente inviato da Pucceddu
un minimo quanto?2500€:cry:
si pagano circa 650euro ogni 4 mesi + una tantum superando un certo reddito irpef. Ci vogliono un po' di soldini per un e-commerce e cercare di praticare un buon listino prezzi ed essere ben supportati da qualche sito importante, testare hardware, fare scena con l'oc, attirare l'attenzione della gente.
Io l'ho fatto esisto giuridicamente ma nn commercialmente.
E' il fatturao che fai guadagno, su un pezzo nn si guadagna quasi nulla, pero' 250.000 euro il guadagno comincia ad esserci.
Se vuoi saperne di piu', contattami in pvt che nel mio piccolo saro' felice di risponderti.
Ciao
A finale ti stanno dicendo che sono piu le tasse che paghi che i guadagni :P Evviva l'italia :D
Pucceddu
22-02-2005, 23:02
Originariamente inviato da YZF Supersport
guarda io faccio vendita e assistenza, anche on line...
posso consigliarti di chiedere tutto ad un commercialista....
cmq a grandi linee, ti occorre partita IVA, iscrizione alla Camera di commercio, devi poi avvisare il comune della tua attivita' (anche se non hai un negozio, ma svolgi dalla tua abitazione),(la sede legale puo' essere anche casa tua) il quale si riserva 30gg di tempo per approvare, scaduti i quali si considera come consenso...
Pero' senti un commercialista serio, che ti toglie tutti i dubbi, circa la posizione che assumi.
Queste le cose principali... poi ti sevono i fornitori!!
lui però mica m'aveva detto di sta botta di soldi...:(
Le spese per una ditta individuale sono:
-apertura partita iva e posizione inps
-pagamento inps (minimo 562 euro ogni 3 mesi= 4 pagamenti all'anno)
-pagamento delle tasse (maggio e novembre)
-pagamento oneri commercialista
poi ovviamente ogni 3 mesi hai da pagare l'iva, ma quello non è un costo, devi essere bravo te a mettere da parte l'iva che ricavi dalle fatture che fai.
ovviamente devi essere in grado di gestirti le fatture, le eventuali garanzie e robetta varia
ciao
Savio3000+
23-02-2005, 08:58
meglio un e-commerce al nero :D :D :D
Originariamente inviato da Savio3000+
meglio un e-commerce al nero :D :D :D
Parole sante... PAROLE SANTE.... :sofico:
YZF Supersport
25-03-2005, 14:40
Originariamente inviato da Pucceddu
lui però mica m'aveva detto di sta botta di soldi...:(
Scusa se rispondo solo ora... mai io lavorando anche come dipendente in una ditta, e poi avendo costituito ditta individuale riguardante il commercio, non pago per questa l'inail e l'inps perchè pago già la previdenza obbligatoria... che viene detratta dallo stipendio (come tutti i lavoratori dipendenti) presso dove sono dipendente...
così è quanto mi ha riferito il mio commercialista quando ho aperto P.IVA
Per cui pago Iscrizione C.commercio... L' IVA e il 10% sul guandagno allo stato, per i primi 2 anni grazie al regime agevolato...
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.