PDA

View Full Version : [GUIDA] Flash BIOS "a caldo"


alphacygni
31-10-2004, 19:28
Dunque, visto che in un thread mi e' stato chiesto di buttare giu' qualche riga a proposito di questa operazione relativamente semplice ma che richiede comunque qualche piccolo accorgimento, apro direttamente una discussione dove magari ognuno potra' dare il suo contributo in proposito... io, in tempi recenti, ho effettuato 3 flash a caldo, il primo e' stato il primo che avessi mai fatto d in effetti un po' di tremarella l'avevo, poi mi sono accorto che e' un'operazione tutt'altro che impossibile. In ogni caso, si tratta di un'operazione delicata, che se eseguita scorrettamente o distrattamente puo' portare al danneggiamento anche della scheda madre usata per il flash; per cui, se non siete sicuri, lasciate perdere e cercate una soluzione alternativa!

Dunque, tenete presente che la prima cosa da verificare, e' il tipo di chip che monta la vostra scheda madre per il BIOS: ce ne sono di vari tipi (principalmente 2, il "vecchio tipo" e quello che ormai va per la maggiore, di tipo PLCC), ma soprattutto di varie capacita'. Questo e' un aspetto importante, perche' non sempre avremo a disposizione una mobo gemella alla nostra per effettuare il flash, ma spesso bisognera' arrangiarsi ad usarne delle altre... a tale scopo, potete semplicemente verificare (dai siti del produttore) le dimensioni dei file .bin che contengono le immagini del bios dell'una e dell'altra motherboard. Se sono uguali, e se ovviamente anche la tipologia di chip lo e', allora avete una buona base di partenza.

Io personalmente, nell'effettuare queste operazioni, sono ricorso ad un piccolo hard disk recuperato dall'armadio, che ho reso avviabile da un disco di boot di win98; in questo modo, le operazioni risulteranno sicuramente piu' rapide ed affidabili, e non dovrete ad esempio correre il rischio di dover combattere con dischi floppy poco socievoli... tuttavia se non lo avete a disposizione, va bene pure un floppy.

Cosa bisogna mettere sul floppy/hard disk?

Dovrete metterci:

1) I fle di avvio :D
2) Il programma di flash dela scheda madre FUNZIONANTE
3) Il file .bin contenente l'immagine del BIOS della scheda madre col bios danneggiato

Vi suggerisco inoltre di effettuare il tutto con la scheda madre fuori dal cabinet, per avere maggiore facilita' di manovra... meglio non complicarsi la vita nella fase delicata, anche se e' una rottura, ricordatevi che stiamo resuscitando una scheda madre e qualche sacrificio "preparatorio" e' bene farlo.

Bene, assumo che quindi abbiate preparato la piattaforma di flash (ovviamente, sulla mobo basta che ci mettiate solo la sk video oltre a ram e cpu), e che sul disco avviabile, sia esso hard disk o floppy, abbiate messo i file di cui sopra. A questo punto, si entra nel vivo dell'operazione; dovrete procurarvi un qualcosa che vi permetta di estrarre il chip sia dalla vostra mobo difettosa, sia dall'altra. In entrambi i casi, badate bene di aver STACCATO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE del pc.
Io personalmente ho usato un cacciavitino di quelli ultrasottili, una roba da orologiaio direi... i piu' fortunati potranno contare magari su un apposito estrattore, gli altri devono procurarsi un oggetto che sia molto sottile ma solido.
Altra cosa: come e' gia' stato detto in molti altri ambiti, resta caldamente consigliata la presenza di un UPS a cui connettere il tutto: basterebbe che andasse via la corrente per un attimo, che potreste essere costretti a ripetere tutta la trafila da capo: snervante a dir poco!

Bene, a questo punto dovete estrarre i chip; vi consiglio di estrarli entrambi per un motivo che spieghero' piu' avanti. Mi raccomando, iniziate fin da ora ad abituarvi a riconoscere il verso del chip; infatti, gli angoli di questi chip sono tutti retti, tranne uno che e' leggermente tagliato in diagonale: quello e' l'angolo che deve stare, nel socket, in corrispondenza di un piccolo puntino stampigliato sullo stesso, che funge da guida al fine di orientarlo correttamente. Al limite, se non vi va di ciecarvi troppo, potete fare un piccolo segno con un pennarello (tipo uni posca) su entrambe le motherboard, e ovviamente sui chip, in modo da marcare la posizione corretta.
Facendo leva con MOLTA delicatezza (vi consiglio di alternare piu' volte tra i due angoli opposti del chip, uno dei quali sara' quello con l'angolino "tagliato") fate in modo che il chip si sollevi. Attenzione, facendo leva, a non danneggiare i bordi del socket; nella migliore delle ipotesi potrebbe partirvi una parte "inutile" dello stesso, ma se dovesse dirvi male, potrebbe levarsi qualche parte col contatto e addio mobo... o meglio, toccherebbe inventarsi qualcosa di un po' piu' laborioso per riparare l'alloggiamento. Continuate finche' il chip non si allenta e si estrae; arriverete a un punto in cui semplicemente con la mano sarete in grado di tirarlo fuori.
A questo punto, rimettete su il chip della scheda madre funzionante; tuttavia, non lo premete completamente nell'alloggiamento (non avrebbe avuto senso levarlo), ma fate in modo che sia poco piu' che appoggiato, pur ovviamente facendo contatto su tutti i piedini. Questo vi permettera' di levarlo molto piu' agevolmente, semplicemente con le dita, una volta che sarete col sistema acceso, e soprattutto, vi evitera' di dover ricorrere ulteriormente a cacciavitini et similia: a sistema acceso, toccare inavvertitamente e contemporaneamente piu' piedini col metallo, potrebbe provocare un corto tale da danneggiare irreparabilmente il chip (non so se possa accadere di peggio, non credo ma cmq vi sconsiglio di provarlo direttamente :D ).
Magari fate qualche prova: vedete se siete in grado di levare il chip con il solo aiuto delle dita, altrimenti tiratelo appena piu' fuori; ma ricordatevi che il contatto deve esserci, altrimenti il sistema non si avviera'!
Per cui ora avrete in sostanza:

1) un sistema avviabile sotto DOS, con dentro i file necessari e col chip del bios mezzo staccato ma cmq tale da permetterli di accendersi

2) un chip del bios da riprogrammare

A questo punto... accendete! Se avete fatto tutto correttamente, il sistema partira' come se niente fosse, e carichera' il DOS. Se questo non dovesse succedere, probabilmente avete infilato non a sufficenza il chip; spegnete tutto, e premetelo un po' di piu', fino a che il sistema non capisce che e' ora di avviarsi!
A questo punto, potete gia' togliere il chip del bios funzionante; l'importante e' afferrarlo saldamente, e cercare di estrarlo il piu' in verticale possibile; e' abbastanza difficile toccare con un piedino del chip 2 piedni del socket, ma potrebbe accadere... ma a voi non deve accadere :D
Fatto cio', potete tranquillamente prendere l'altro chip e, FACENDO MOLTA ATTENZIONE all'orientamento dello stesso (ricoprdate, angolo mozzato su puntino), infilarlo nel socket; anche qui, fatelo entrare possibilmente "all'unisono" tra un lato e l'altro; quando avrete capito che e' gia' mezzo nell'alloggiamento, diciamo come il chip che avete tolto poco prima, potete anche premerlo di piu', fino a innestarlo completamente: salvo complicazioni, questa' e' l'ultima operazione che dovremo fare sui chip a sistema acceso.

Ora, di fatto il difficile e' gia' passato, e si arriva alla fase di programmazione del bios.
Non mi dilnghero' molto su questa, tanto immagino che sappiate gia' come va fatta; tenete solo a mente che state flashando su una scheda madre, il BIOS di un'altra: il sistema, verosimilmente, vi avvertira' del fatto che il file che andate a scrivere sulla eprom non e' stato progettato per quella scheda madre, e vi impedira' di continuare; a tale proposito, al momento di lanciare il programma di flash, dovrete passargli il parametro che permette di "validare" il file a prescindere dal fatto che sia o meno progettato per l'hardware in uso; su AWDFLASH, il parametro e' /IQ per cui dovrete digitare AWDFLASH /IQ ed in questo modo, il sistema continuera' ad avvertirvi della cosa; ma vi permettera' poi di scegliere tra Y/N per decidere se programmare o meno il bios; ovviamente spero che non vorrete premere N, arrivati a questo punto!
Dopodiche', date le varie conferme di rito, ammirate l'indicatore che avanzera', informandovi del progresso della scrittura; se tutto (come e' auspicabile) andra' a buon fine, la procedura' terminera' e vi verra' chiesto di resettare/premere F1 (che serve a resettare). A questo punto: spegnete tutto! staccate pure il cavo, e non resettate un bel niente: bensi, rimettete i chip al loro posto, sulle rispettive schede madri (non mi stanchero' di ripeterlo: attenzjone all'orientamento); gia' che ci siete, verificate che la mobo che avete usato per il flash sia ancora in ordine (anche perche' e' gia' tutta montata); se parte tutto correttamente, potete gia' ritenervi soddisfatti perche' se non altro non avrete peggiorato la vostra situazione! :p ovviamente, fatta questa prova, rimontate la cpu (a meno che non ne abbiate usata un'altra x il flash, ovvio), e prima di riattaccare tutto quanto, date pure una pulita al cmos; anzi in effetti, potreste farlo anche all'inizio di tutta la procedura, spostando opportunamente il jumper finche' il sistema e' staccato dalla corrente. E poi... incrociate le dita, accendete il sistema e, nella speranza che sia andato tutto a buonf ine, scolatevi una birra tutta di un sorso :D

Note: vi ricordo che e' un'operazione delicata quella sopra descritta; se non avete il know how, gli strumenti, oppure vi tremano le mani :D evitate! In ogni caso, il sottoscritto declina ogni responsabilita', per quanta attenzione possa aver riposto nello scrivere tutto cio', errare e' umano e potrei anche aver scritto delle castronerie o magari aver commesso qualche imprecisione; anzi, sarei piu' contento se magari chi dovesse leggerla e avesse gia' esperienze in merito, desse la sua approvazione (o disapprovazione, ovviamente) , prima che chiunque non lo abbia mai fatto si lanci all'arrembaggio verso la bruciatura di tutto il mondo seguendo i miei nefandi consigli :sofico:

Uther Pendragon®
01-11-2004, 12:16
inserita nelle guide ufficiali ;)
compliment!

firmus
01-11-2004, 12:37
Buona guida...anche se la riprogrammazione di flash plcc "a caldo" secondo me è molto rischiosa....con le flash dip invece era tutto molto + facile.
Però mi rimane un dubbio...se la flash in mio possesso è della ST mentre quella sull'altra mobo è (ad esempio) di PMC (entrambe plcc).....non rischio di rovinare flash e mobo contemporaneamente sulla mobo da usare per la riprogrammazione?
Sul programmatore infatti è necessario identificare il produttore (o per lo meno trovare una famiglia compatibile con la flash in possesso) prima di procedere alla programmazione....poichè sullo stesso formato plcc gli stessi pin possono avere significati diversi.
Purtroppo non posso fare 1 prova...però sarei curioso ;)
Ciauz!

alphacygni
01-11-2004, 14:38
Originariamente inviato da firmus
Buona guida...anche se la riprogrammazione di flash plcc "a caldo" secondo me è molto rischiosa....con le flash dip invece era tutto molto + facile.


Non ho mai avuo esperienze con i dip, ho iniziato direttamente con queste... la prima volta ho richiesto appoggio pratico/morale a Fede (potra' descrivervi lui la mia tensione :p ), dopo ci ho preso la mano e sono riuscito piu' facilmente... l'unica cosa che a me veramente preoccupa e' la rottura del socket (infatti a me e' partito un angolino, non vitale, la seconda volta che l'ho fatto, anche se fondamentalmente il danno che ne ha compromesso la solidita' glielo avevo fatto la prima...)



Però mi rimane un dubbio...se la flash in mio possesso è della ST mentre quella sull'altra mobo è (ad esempio) di PMC (entrambe plcc).....non rischio di rovinare flash e mobo contemporaneamente sulla mobo da usare per la riprogrammazione?
Sul programmatore infatti è necessario identificare il produttore (o per lo meno trovare una famiglia compatibile con la flash in possesso) prima di procedere alla programmazione....poichè sullo stesso formato plcc gli stessi pin possono avere significati diversi.
Purtroppo non posso fare 1 prova...però sarei curioso ;)
Ciauz!

Io la prova l'ho fatta sulla mia pelle :D Ho flashato il BIOS della DFI Lanparty NFII Ultra B (ST) su una Asus A7N8X-E Deluxe (che monta PMC), e non ho registrato perdite :p il flash sembra essere avvenuto correttamente (anche se poi mi si e' corrotto di nuovo... ma non penso c'entri qualcosa in questo), e soprattutto, la asus funziona ancora senza problemi ;) Non so pero' se se ne possa fare una regola generale... in effetti sarebbe un discorso da approfondire (percio' dicevo, non prendetela come oro colato!)

firmus
01-11-2004, 15:11
Semmai farò 1 prova con flash di produttori diversi su mobo (scarse) di produttori diversi ;)
Cmq per il socket plcc basta che ti prendi un estrattore...costano poco e poi non rischi + nulla ;)
Ciauz!

alphacygni
01-11-2004, 16:08
Originariamente inviato da firmus
Semmai farò 1 prova con flash di produttori diversi su mobo (scarse) di produttori diversi ;)
Cmq per il socket plcc basta che ti prendi un estrattore...costano poco e poi non rischi + nulla ;)
Ciauz!

beh, cmq gia' quella che ho fatto io e' benaugurante, ovviamente se si aumentano gli esperimenti e' meglio ma se una rondine non fa primavera, anche due non fanno molto di piu'...:D cmq come ti ho detto, "scambiando" ST e PMC, entrambe da 4mbit ed entrambe su nforce2, non ho registrato problemi ;)

L'estrattore in effetti sarebbe una buona cosa, ma sai quando ti prende il matto e devi per forza recuperare una situazione del cavolo e' difficile pazientare :p
In realta', visto l'andazzo di questi ultimi tempi, stavo pensando di passare direttamente al bios savior (che tra le altre cose, nella dotazione se non ricordo male comprende pure l'estrattore), solo che non so dove trovarlo a prezzi decenti...

firmus
01-11-2004, 23:13
Beh ma se ormai sei "pratico" della programmazione a caldo secondo me spendi meno a prenderti l'estrattore ed una flash ST da 4mbit formato lcc "vergine" da usare come backup ;)
Ciauz!

alphacygni
01-11-2004, 23:22
Originariamente inviato da firmus
Beh ma se ormai sei "pratico" della programmazione a caldo secondo me spendi meno a prenderti l'estrattore ed una flash ST da 4mbit formato lcc "vergine" da usare come backup ;)
Ciauz!

beh a sto punto solo l'estrattore: il chip e' gia' in viaggio dall'olanda verso casa mia :D
Cmq diciamo che il doppio bios che hai col savior avrebbe soprattutto una ragione pratica... intanto perche' la mobo che ora come ora ho fuori dal case (la asus intendo) e non utilizzata non ci restera' a vita, per cui poi anche acchittare la piattaforma di flash potrebbe diventare n problema... inoltre, sapendo di poter contare su un secondo bios praticamente hotswappabile :D potrei giocherellare con le peggio mod che si trovano in giro senza il timore di dover smontare tutto quanto (ok non e' una cosa impossibile ma lo sbattimento c'e'...) per riflashare...:p

Iuzzo
16-11-2004, 19:25
Ho seguito alla lettere la guida ma non riesco a flashare il nuovo bios.
Quello da riparare è il bios della an7, e come "muletto" uso una nf7-s.
Ho fatto il floppy d'avvio con l'utility awdflash e il bios an7_16.bin ufficiale abit.
Ho provato le seguenti sintassi:
-awdflash an7_16.bin /f ---> risultato si blocca appena comincia la programmazione del bios vuoto, e la lucetta del floppy rimane accesa (il floppy non si muove e sulla schermata non si colora nemmeno un quadratino)
-awdflash an7_16.bin /QI ---> risultato il floppy gira un pò, mi stampa un paio di codici a video(nvmac ed un altro), poi la luce del floppy rimane accesa e non si muove più.

Il floppy non è rovinato, ed il bios vuoto, l'ho acquistato presso un noto sito italiano rivenditore anche di chip bios riprogrammati, quindi sono ragionevolmente sicuro che sia quello giusto. Il verso del chip è quello giusto.

Per favore aiutatemi!!!!:cry: :cry: :cry:

Manwë
23-11-2004, 09:04
il cmd /IQ non sembra esistere....

Manwë
23-11-2004, 10:14
Allora ho fatto A:\AWDFLASH <nome.bin> /F

funzionato :D
sono una pasqua !!

GRAZIE! GRAZIE A TUTTI

http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/83.gif

Fradetti
14-12-2004, 21:31
mi ricordo della prima (e grazie a dio ultima) volta che lo feci su due schede madri socket7..... mi stavo cagando addosso in una maniera allucinante :D :D

Sir William Wallace
21-02-2005, 05:54
direi che il flash a calda funziona alla grande..

su una nf7-s con pinzette delle matsuiama per estrarre il bios e con l'aiuto del mitico winflash ho flashato i bios di :
1 8rda3+, 1 8rga+, dfi lanparti nf2 rev b,
la lanparty era la mia con bios corrotto ( la nf7-s me la sono fatta prestare e le due epox sonoi di un mio amico..)

le tre mobo sono risuscitate tutte e tre.. :oink: :oink:
sistema operativo startato(win2000sp4), ho estratto il bios con le matsuiama.. agganciato il bios corrotto e caricato con winflash il nuovo bios da flashare .. attivando l'opzione per un erasing totale e totale riprogrammazione, naturalmente ho ripetuto l'operazione per tutte e tre le mobo..

evviva il flash a caldo !!!:cool: :cool:

Manwë
21-02-2005, 11:10
benissimo :D
ricorda che puoi flashare rom per dimensione

ovvero se la NF7 monta una eprom da 512K può flashare solo eprom da 512K
la vekkia KT7 usa eprom da 256K quindi flasha solo quelle da 256K

;)

Cynese
06-04-2005, 19:25
Siccome io volevo salvare una scheda madre ho provato a fare questa procedura, una delle schede madri era shuttle e un'altra era luckystar, ma entrambeportavano lo stesso bios con la stessa sigla e il numero dei piedini era identico, sembrava che tu era predisposto per flashare il bios danneggiato ma purtroppo andando a fare questa procedura non ho risolto un bel neiente in quanto non mi veniva riconosciuta la flash type, infatti il messaggio di errore era "Unknow flash type", allora ho provato a forzare la procedura con il parametro "AWDFLASH /QI" ( vedi che il parametro /IQ è errato in quanto non veniva riconosciuto doveva essere /QI) ma niente da fare, anche usando altri parametri mi veniva dato errore da parte della flash.

Ho voluto raccontare la mia esperienza in modo che apre la mente a chi si accinge a fare questa operazione, in quanto non è sempre sicuro che la riprogrammazione venga a buon fine, dopo che uno suda sette camicie e poi alla fine non ritrovarsi un bel niente.......


:mc: :mc: :mc:

daxdax
13-07-2005, 11:50
vi metto qui il link ad un post gia inserito, aggiungo che ho fatto tutte le procedure indicare con un estrattore e che ho la mani da chirurgo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=977131


spero in un vostro aiuto sono veramente disperato...

ringrazio anticipatamente
daxdax

daxdax
13-07-2005, 11:51
--------------------------------------------------------------------------------

vi metto qui il link ad un post gia inserito, aggiungo che ho fatto tutte le procedure indicare con un estrattore e che ho la mani da chirurgo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=977131


spero in un vostro aiuto sono veramente disperato...

ringrazio anticipatamente
daxdax

casertano
30-09-2005, 10:14
Salve,inanzitutto ringrazio e mi conmplimento con alphacygni per l'ottima e semplice guida.
Devo riprogrammare il bios della nf7-s v2.0 e sto usando per farla un asrock k7upgrade600(via kt600).
Ho scaricato il bios di entrambe(512 kb x entrambe) e lo zoccoletto del bios è identico.
faccio partire il pc e lancio l'utility ASRFLASH, scrivendo asrflash nf7d_27.bin /qi ma mi dà praticamente l'istruzioni per il programma.allora provo altri parametri (N,-B,IQ,QI,Q) ma ho sempre lo stesso risultato(acnhe se non scrivo l'estenzione del bios).
L'unico risultato me lo dà con /F ma esce un errore e una serie di valore, e quando non specifico nulla naturalmente mi dà l'errore 18(chipset/flash non sono avviabili.

In cosa sbaglio?se mi dà l'errore che il flash è errato vuol dir che riconosco il bios della nf7, e allora il problema sta nel parametro che uso?li ho provati un pò tutti! :muro:

AnGeLiAs
18-11-2005, 00:14
m'è sorta una domanda:

ho una skeda ke ha un bios uguale ( di forma e dimenzione ) al bios della mia MOBO con PII450

il chip della sk madre è Syncmos F29C51002T-90PC
mentre quello della skeda adaptec è un MX C98411 ( 28f1000ppc-12c4 ) "nn so sicuro della f xke è un po cancellata"

potrei flashare il bios della mia sk madre con questa skeda?
potreste dirmi se è compatibile, se si puo' fare, e se si ke programma devo usare?

coldd
21-01-2006, 13:41
Ciao.
dovrei flashare il bios di una gigabyte ga 7n400 pro2 usando una nf7-s
dovrebbero avere lo stesso bios, xo quello della gb è saldato
dite che potrei tagliare i piedini del bios e infilarli nello slot della abit?

eventualmente se prendessi il bios di un altra gb e ce lo saldassi al posto di quello corrotto?

Manwë
21-01-2006, 18:22
Ciao.
dovrei flashare il bios di una gigabyte ga 7n400 pro2 usando una nf7-s
dovrebbero avere lo stesso bios, xo quello della gb è saldato
dite che potrei tagliare i piedini del bios e infilarli nello slot della abit?

eventualmente se prendessi il bios di un altra gb e ce lo saldassi al posto di quello corrotto?


e poi come fai per rimetterlo? :rolleyes:

Sh0K
09-04-2006, 17:16
Tutto ok, credevo fosse più difficile invece è stato più facile del previsto:
1. ho preparato un dischetto con l'ultimo bios D27
2. ho avviato il pc con il disco
3. ho smontato il vecchio bios
4. ho scritto runme nel dos ed è partito il flash
5. ora ho 2 bios D27 originale e l'altro con D27 Taipan 0.3 Cpc off :)

Basta usare gli strumenti giusti tipo questo:

http://img439.imageshack.us/img439/4522/photo01439dd.th.jpg (http://img439.imageshack.us/my.php?image=photo01439dd.jpg)

Jackari
16-01-2007, 11:16
qualcuno mi sa dire come si distingue la capienza e il modello dei vari chip bios?.
ho una mobo 370 e mi chiedevo se potevo usarla per flashare il bios della mia abit nf7...

Manwë
16-01-2007, 11:50
guarda la dimensione del BIOS che scarichi dal sito della scheda madre, ovviamente non compresso (.zip) ma nudo e crudo .bin

Jackari
16-01-2007, 11:56
anche se la marca dei chip è diversa (uno è ST l'altro PMC Flash) non ci sono problemi?? cmq il primo è 297 kb, il secondo 512kb. mi sa che userò la an8sli ( :sperem: ) per flashare il bios che ha anch'essa 512kb. speriamo che vada tutto bene....

Manwë
16-01-2007, 12:31
297KB ?? :confused:
strano valore... cmq prova al max non funge :D

Jackari
16-01-2007, 17:37
non si distrugge?? :stordita:
cmq come mi arriva lo spinzatore provo :D

Manwë
16-01-2007, 20:00
io avevo fatto con 2 cacciaviti da orologiaio :(

Jackari
17-01-2007, 22:07
bè costava solo qualche euro....
cmq ho verificato anche l'altra mobo a bios a 512kb :cool:

Manwë
18-01-2007, 14:05
allora funziona sicuro

Jackari
20-01-2007, 11:37
CORREZIONE NELLA GUIDA: il comando /Qi non esiste quello corretto è /IQ
cmq non riesco a riprogrammare il flash mi si blocca dando nvmac:lan ed un numero e poi nvmac:1394=un numero. cosa può essere?? da cosa può dipendere??
anche con il parametro /f awdflash si blocca a metà
quale può essere il problema?? il chip bios è inservibile ?? è quello vecchio della mobo che ad un certo punto ha smesso di funzionare pensavo bastasse sovrascriverlo per farlo andare ... possa fare qcosa??
ps. in un'altra guida si consiglia di usare il comando /py invece di /iq ... :confused:

royaleagle
09-02-2007, 14:50
Ho una Asus A7N8X-X, dopo aver aggiornato il bios con uno non ufficiale (1007 uber) il pc andava normalmente: poi ho deciso di sfruttare l'opzione Chip Voltage (abilitata da questo nuovo bios) aumentandolo di 0,1V ----> adesso il pc non parte più, non ne vuole sapere neanche togliendo la piccola batteria oppure facendo il clear cmos.
Che dite, dovrei provare il flash a caldo? (L'unico chip che posso procurarmi è quello di una scheda madre per pentium 3, oppure faccio meglio ad acquistarne uno, e dove?)

Assenzio70
09-02-2007, 15:37
ho 2 schede madri

1 funzionante - bios 256 KB award bios estensione file .awd - tool aggiornamento aflash.exe meno recente di:

1 non funz - bios 256 KB award bios estensione file .bin - tool aggiornamento awdflash.exe

è impossibile il resuscito?

royaleagle
09-02-2007, 18:43
Ho una Asus A7N8X-X, dopo aver aggiornato il bios con uno non ufficiale (1007 uber) il pc andava normalmente: poi ho deciso di sfruttare l'opzione Chip Voltage (abilitata da questo nuovo bios) aumentandolo di 0,1V ----> adesso il pc non parte più, non ne vuole sapere neanche togliendo la piccola batteria oppure facendo il clear cmos.
Che dite, dovrei provare il flash a caldo? (L'unico chip che posso procurarmi è quello di una scheda madre per pentium 3, oppure faccio meglio ad acquistarne uno, e dove?)
Problema risolto, a forza di clear cmos!

Assenzio70
11-02-2007, 13:07
Ciao a tutti,

ho eseguito un flash a caldo in questa maniera:

1. avviata la scheda madre funzionante
2. avviato il floppy modalità dos
3. avviata l'utility aflash.exe
4. sostituito il chip
5. iniziato il flash
6. il programma mi ha visualizzato prima Erase...poi programming, dopo un pò Flash Successfully ... una cosa del genere :D
7. ho premuto su riavvia e 1 secondo dopo ho tolto la corrente

Cosa è successo:

1. ho rimesso il chip della scheda madre funz
2. ho avviato il pc e sul monitor ho visto che era tutto ok, rivedo il bios originale ecc
3. il pc sta caricando, esce la schermata di windows ma all'improvviso si spegne tutto
4. da quel momento in poi il pc si accende ma non boota, non vedo nulla su skermo, non sento bip

Cosa ho sbagliato? E cosa posso fare?

Vi ringrazio tanto help

cOREvENICE
09-12-2007, 13:45
Aggiunta ottima guida da un utente :D

CLICCA QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1623550)

OrcaAssassina
24-12-2007, 16:48
Ho fatto i passaggi descritti

awdflash nf4ed406 /qi

oppure

awdflash nf4ed406 /f

mi si apre la finestra di awdflash, con sotto la scritta

System was not new AWARD BIOS version!
Please updata ROM BIOS first.......


Sapete dirmi che devo fare????

Ciao e grazieeeeeeeeee

OrcaAssassina
24-12-2007, 19:04
Sono riusciuto ad andare avanti, ma non mi scrive

mi lampeggia la scritta...

PLEASE WAIT!

Mi sa tanto che è andato proprio il bios

TheDragon81
08-02-2008, 00:49
Io ho avuto un problema di flash bios andato male su una EPIA, grazie al programma di flash da DOS buggato ... Alla fine sono riuscito a risolvere (grazie ad un'altra EPIA) tramite il flash a caldo ... per quanto riguarda l'estrattore, l'ho fatto in casa con una graffetta :D

http://img256.imageshack.us/img256/5334/graffettatw8.jpg

al max, basta aprirla tutta e fare lo stesso anche dall'altra parte ... si potrà ottenere così una sorta di pinzetta :)

SirioU77
06-04-2008, 18:05
condivido la mia esperienza:

bios corrotto abit AN7
mobo usata per il flash a caldo abit nf7 rev 2.0
pensavo che fosse stato facile dato che le 2 mobo son quasi simili e non è la prima volta che flasho a caldo!
invece non so per qualle oscuro motivo una volta montato il bios da riprogrammare, e lanciato il programma con i comandoi giusti (dopo un apio di tentativi)
mi rimaneva bloccato alla schermata della scrittura! ma manco il primo quadratino si colorava!
provo pure con uniflash ma nulla!
allora mi è venuta l'illuminazione, magari c'è il chip bloccato, proviamo a caricargli il bios della mia NF7 su quello corrotto della AN7
e sopresa, sè e aggiornato correttamente!
una volta fatto questo, l'ho rifleshato normalmente (quindi non a caldo, dato che stava gia inserito) con il bios della A7N
awdflash xxx.bin /py/sn/cc/cp/qi/f
e tutto è andato a buon fine! ;)

@TheDragon81
carina la pinza artiginale
io ho usato il cacciavite da orologiaio, ma poi una volta fuori l'ho legato con della lenza da pesca sottile ma resistente, ed ora posso uscire il chip comodamente quando voglio, basta tirare il filo!:D
+ tardi vi posto una foto di come ho fatto!

bottoni
06-12-2008, 09:21
rimettiamolo su xchè parecchi potranno ricordarsi ...cosi evito di ricordarlo io a quelli che mi chiedono come fare :D

Manwë
06-12-2008, 16:39
http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/83.gif

enzo12345
08-02-2009, 23:03
Devo flashare il bios della mia mobo FIC AM37-L, ma ho un grossissimo problema: il caro vecchio floppy di boot di win98, che tengo ancor oggi come una utilissima reliquia, non viene riconosciuto come disco di boot.
Setto da bios di mettere come first device di boot il floppy drive, ma esce il msg boot failure. Ho provato lo stesso disketto su un altro pc e funzia perfettamente, per cui i files in esso sicuramente sono ancora perfettamente integri.
Come mai non riesco a fare il boot con questo disketto? Cosa posso fare per fargli fare il boot da disketto?

max7_4
10-02-2009, 16:58
se la mobo lo permettere inserisci il tutto in una chiave usb setta il boot e prova.

enzo12345
13-02-2009, 13:54
ho aperto il pc... il problema era di hw! Ho semplicemente staccato e riattaccato il connettore ide del floppy dalla mobo e il problema si è risolto. Probabilmente il floppy era rimasto connesso "a metà", nel senso che veniva riconosciuto, si accendeva la spia, ma non riusciva a leggere. Forse un falso contatto... boh!
Ad ogni modo grazie per il consiglio della chiavetta.

alphacygni
14-09-2009, 12:53
se la mobo lo permettere inserisci il tutto in una chiave usb setta il boot e prova.

beh si... e' evidente che i tempi siano un po' cambiati da quando scrissi questa guida (che peraltro ho ritrovato scopiazzata in diversi siti/forum, nella quasi totalita' dei quali non c'e' manco una riga di ringraziamento :rolleyes: ), all'epoca avviare un sistema da USB era una quasi utopia e toccava arrangiarsi con gli hard disk di recupero :D

K Reloaded
14-09-2009, 13:30
*thread rinominato

Manwë
14-09-2009, 16:27
esiste ancora questo 3d :D

sono passati secoli da quando avevo flashato a caldo eheheh
ora i chippozzi sono piccolissimi e saldati sulle mobo, è diventata un ricordo quello di switchare eprom come fossero mattoncini lego :rolleyes:

max7_4
15-09-2009, 02:06
beh si... e' evidente che i tempi siano un po' cambiati da quando scrissi questa guida (che peraltro ho ritrovato scopiazzata in diversi siti/forum, nella quasi totalita' dei quali non c'e' manco una riga di ringraziamento :rolleyes: ), all'epoca avviare un sistema da USB era una quasi utopia e toccava arrangiarsi con gli hard disk di recupero :D

:D