View Full Version : VETTORI:Cerchiamo definitivamente di risolvere.
Grazie a Mauro82 ho capito come si rappresentano i vettori secondo il suo metodo.Poi è intervenuto Lor3nzo76 e mi ha detto che l'asse Z si posiziona in modo diverso rispetto al disegno di Mauro82. Graficamente come si traduce questo cambiamento?
Questa discussione riprende daqui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=801834&perpage=20&pagenumber=1)
leleroby85
31-10-2004, 17:50
Guarda... Cm dice il mio prof di analisi... x y z li chiami cm vuoi e li puoi mettere dove vuoi... anche in quel posto... Nel senso che l'asse z rispetto a x e y lo puoi far andare su e giu. oppure farlo '' uscire o entrare'' dal foglio a seconda di come vuoi. a meno che nn si riferisca ad una precisa situazione magari in un problema di fisica. comunque x costruire il cosi detto RC( 0, x, y, z) la tecnica comune è quella dei tre lati di cubo.... e in nomi delle coordinate poi glieli dai tu. Xke comunque in qualsiasi posizione li metti rappresentano lo spazio. L'importante è che rispetti l'ortogonalita del sistema di rappresentazione. Cioe tra di loro a coppie devono essere perpendicolari....
Scoperchiatore
31-10-2004, 18:34
Originariamente inviato da Bandit
Grazie a Mauro82 ho capito come si rappresentano i vettori secondo il suo metodo.Poi è intervenuto Lor3nzo76 e mi ha detto che l'asse Z si posiziona in modo diverso rispetto al disegno di Mauro82. Graficamente come si traduce questo cambiamento?
Questa discussione riprende daqui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=801834&perpage=20&pagenumber=1)
E' una modifica ininfluente, Lorenzo sottolineava solo una convenzione adottata dai matematici.
y punta verso destra, z verso l'alto, x verso il lettore.
è una semplice convenzione, poi in realtà non cambia una ceppa ma prova a scambiare ascisse e ordinate e vedi cosa ti dice un matematico.
lo schema di mauro82 in effetti è fuori convenzione.
ciao
Thunder82
01-11-2004, 01:42
in genere ci si riferisce alla vite destrorsa o alla cosiddetta regola "del cavatappi". Fai conto di aver posizionato ortogonalmente gli assi x e y. L'asse z va orientato nella direzione in cui si avviterebbe un cavatappi ruotando da x verso y. Quindi se x è verso il lettore, y è verso destra, allora z sarà orientato verso l'alto ;)
Originariamente inviato da fabio80
y punta verso destra, z verso l'alto, x verso il lettore.
è una semplice convenzione, poi in realtà non cambia una ceppa ma prova a scambiare ascisse e ordinate e vedi cosa ti dice un matematico.
lo schema di mauro82 in effetti è fuori convenzione.
ciao
è il prodotto vetoriale che definisce questo tipo di orientazione degli assi.
Tutte ste cose le so: volevo solo sapere come si disegnano per poi calcolarmi l'angolo.
Lor3nzo76
01-11-2004, 10:04
Originariamente inviato da Bandit
Tutte ste cose le so: volevo solo sapere come si disegnano per poi calcolarmi l'angolo.
Prendi il disegno di mauro e inverti il verso dell'asse Z e di conseguenza la posizione della cocordinata z sarà la simmetrica rispetto all'origine... Tutto quà.
I libri di algebra sono pieni di disegni di sistemi di riferimento, non dirmi che non ne trovi uno che non ci credo.
Per l'angolo ti suggerisco di nuovo di disegnarti il tutto e fare due ragionamenti sugli angoli e le proiezioni. Io sono arrivato a dirti che sono a 90° senza fare nemmeno un conto ma solo guardando i vettori disegnati.
Ciao
Lore
Lor3nzo76
01-11-2004, 10:06
Originariamente inviato da gtr84
è il prodotto vetoriale che definisce questo tipo di orientazione degli assi.
No, è il contrario, è il prodotto vettoriale che segue la regola della mano destra. E' una convenzione per trovarsi daccordo. Pensa che macello se io facessi i conti con una terna sinistrorsa e passassi tutto ad un collega che li intende come fatti con la destrorsa...:eek:
Lor3nzo76
01-11-2004, 10:12
Originariamente inviato da leleroby85
Guarda... Cm dice il mio prof di analisi... x y z li chiami cm vuoi e li puoi mettere dove vuoi... anche in quel posto... Nel senso che l'asse z rispetto a x e y lo puoi far andare su e giu. oppure farlo '' uscire o entrare'' dal foglio a seconda di come vuoi.
In matematica è vero, ma io sono un ingegnere e per me le cose cambiano parecchio...;)
Non è importante tanto quale asse hai entrante o uscente o quali giacenti sul foglio, ma è importante la posizione reciproca degli assi stessi, il che viene determinata con la regola della mano destra (o del cavatappi), se usi una convenzione diversa devi specificarlo ben in vista. In genere poi ogni disciplina ha gli assi orientati in modo diviverso, ma sempre una terna destrorsa ruotata.
Ciao
Lore
Originariamente inviato da gtr84
è il prodotto vetoriale che definisce questo tipo di orientazione degli assi.
che c'entra il prodotto vettoriale con l'orientazione degli assi?
Originariamente inviato da Bandit
Tutte ste cose le so: volevo solo sapere come si disegnano per poi calcolarmi l'angolo.
ma quale angolo? gli assi sono tutti normali tra loro... che poi tu faccia una proieziona assonometrica, una cavaliera o vattelapesca è solo il disegno bidimensionale di un oggetto tridimensionale ....:confused:
Lor3nzo76
01-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da fabio80
ma quale angolo? gli assi sono tutti normali tra loro... che poi tu faccia una proieziona assonometrica, una cavaliera o vattelapesca è solo il disegno bidimensionale di un oggetto tridimensionale ....:confused:
Ti sei perso qualche passaggio precedente...:p
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Ti sei perso qualche passaggio precedente...:p
non si parla di terna cartesiana? :D
Lor3nzo76
01-11-2004, 12:24
Si ma relativamente alla rappresentazione di due vettori, ed alla misurazione dell'angolo fra di essi. I vettori sono (1 1 1) e (-1 0 1).
Leggi la discussione nella Piazzetta.;)
Ciao
Lore
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Si ma relativamente alla rappresentazione di due vettori, ed alla misurazione dell'angolo fra di essi. I vettori sono (1 1 1) e (-1 0 1).
Leggi la discussione nella Piazzetta.;)
Ciao
Lore
ho visto adesso.. ambè, una volta disegnata sta terna maledetta il resto vien da sè :p
Originariamente inviato da Lor3nzo76
P
I libri di algebra sono pieni di disegni di sistemi di riferimento, non dirmi che non ne trovi uno che non ci credo.
Ciao
Lore
si ma non con tre assi.
Lor3nzo76
01-11-2004, 13:26
Dai un'occhio a questo splendido sito...
http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/vector3d/vector3d_ita.htm
fico, altro che cputoast, basta aprire sta pagina :D
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Dai un'occhio a questo splendido sito...
http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/vector3d/vector3d_ita.htm
mi manca il plug in.Che faccio?
Originariamente inviato da fabio80
installa la JavaVM no?
come si fa? si clicca sul quadrato? e poi?devo scegliere tra tante cose: quale?
sul sito della sun cerchi quella per il tuo sistema operativo
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Dai un'occhio a questo splendido sito...
http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/vector3d/vector3d_ita.htm
Solo adesso te ne vieni con questo sito?
Lor3nzo76
02-11-2004, 08:03
Originariamente inviato da Bandit
Solo adesso te ne vieni con questo sito?
Evidentemente l'ho trovato solo adesso, l'educazione e la gratitudine per il tempo perso vedo bene che ti sono estranee.
Ciao
Lore
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Evidentemente l'ho trovato solo adesso, l'educazione e la gratitudine per il tempo perso vedo bene che ti sono estranee.
Ciao
Lore
Stavo scherzando..............
era sottinteso il grazie;)
hai i pvt pieni, non posso rispondere al messaggio che mi hai mandato;)
Bilancino
02-11-2004, 18:52
A mio avviso, Bandit è meglio un libro che un forum.......se ti fai sempre imbeccare non lubrifichi il cervello..........:D
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.