PDA

View Full Version : XFX 6800Gt mod


Anthonello
31-10-2004, 12:00
è un bel po' che volevo postare queste foto:

link (http://web.tiscali.it/anthonello/XFX%206800GT%20mod.html)

cliccate sull'immagini per ingrandire.


tenete conto che le temperature sono cambiate notevolmente:

52 idle---->62 stress

42 idle----->43 stress

temperatura dei dissipatori (misurata con digital doc)= 34°C

VitOne
31-10-2004, 14:01
Complimenti, il tuo mi sembra un lavoro vermaente molto ben fatto, soprattutto considerando le temperature che hai ragiunto!
Io ho una scheda della sctessa marca, una XFX 6800 Ultra (425 - 1200Mhz) e appena mi arriverà il WB (questo qui (http://clarkson.it/shop/product_info.php?products_id=415&osCsid=eb86d5c5d68874e8be978cbb0497ec81)) passerò anche io al liquido.
Vorrei approfittare della tua competenza per farti qualche domanda :oink: :D.

1) La zona a destra della scheda, vicino ai molex, dove si trovano tutti i condensatori e quel dissipatore passivo nero, sulla ia scheda scalda parecchio già adesso che ci arriva sopra l'aria della ventlina (se pur tiepida). Tu non hai notato un incremento eccessivo delle temperature in quella zona della scheda? Hai per caso installato una ventola vicino alla scheda stessa?

2) Per le ram ho comprato, con la scheda, dei dissipatori di rame (credo siano la rev2 dei video booster copper) che sembrano molto piccoli, con relativa pasta bicomponete. Secondo te vanno bene o sono insufficenti? Considerando che sono di rame e non di allumianio devo installare una ventola con il flusso indirizzato verso la scheda per renderli efficenti?

Adesso devo purtroppo uscire, poi, se sarai così cortese da rispondere a queste, ti farò anche le altre domande. Grazie ;) :D.

Blade^R
31-10-2004, 14:18
invece dei dissiapatori sulle memorie perche non fai una base che comprenda sia la gpu che le mem...

io ho fatto cosi con la 5900xt, mi son fatto ritagliare un foglio di argento ampio per coprire i componenti su citati. e poi su gli piazzi il waterblock... avresti un buon raffreddamento pure per le memorie anche se il waterblock non sarebbe perpendicolare alle memorie ma solo alla gpu, la base (il foglio) d'argento o anche di rame andrebbe benone, riuscirebbe a raffreddarle passivamente.

Anthonello
31-10-2004, 14:32
ti rispondo subito:

1a)io ho montato sotto lascheda una ventola 92x92 che soffia sulla scheda stessa per cui ho solo uno slot pci accessible.

1b)tieni conto che un wb (un buon wb) ha una potenza di espulsione del calore clamorosa rispetto all'aria , per cui non solo raffredda il chip ,ma mantiene tutta la scheda piu fredda quindi raffredda anche tutto ciò che non tocca direttamente come se aspirasse il calore dall'interno. detto cosi sembra un po una cazzata ma ti garantisco che il meccanismo di trasmissine del calore tramite conduzione funziona così.

2) per quanto riguarda le ram io consiglierei di mettere dei grossi dissipatori ricavati da vecchi dissi di cpu tipo athlon:

-costo ca=0
-un grosso dissi ti permette l'aggancio con clip e può anche compensare la meno efficacia dell'alluminio rispetto al rame e in più hai il vantaggio della retroattività perchè al momento che metti la bicomponente perdi la garanzia della scheda perchè non la levi più.


aggiungo altri 2punti:

3)il dissi che hai scelto ha sicuramente un ottimo design e si adatta perfettamente alla placca retrostante, però temo che abbia un diametro dei condotti piccolo e mi sembra anche caro.

4)la scelta dei grossi wb con i quali raffreddi anche le ram è troppo dispendiosa visto che ci vogliono 100-150€ e francamente dopo averne spesi 500-600 mi sebra un salasso.
io ho speso meno di 40€ (per la gpu+gddr) (il resto dell'impianto era già esistente)

Anthonello
31-10-2004, 14:38
teoricamente codesto sistema è poco efficace perchè il calore passa tutto perpendicolarmente alla scheda perchè il foglio è troppo sottile ed essendo una superficie piana ne passerebbe cmq poco.

Blade^R
31-10-2004, 15:55
Originariamente inviato da Anthonello
teoricamente codesto sistema è poco efficace perchè il calore passa tutto perpendicolarmente alla scheda perchè il foglio è troppo sottile ed essendo una superficie piana ne passerebbe cmq poco.

non e' certamente un sistema ottimale pero posso assicurarti che riscaldano meno di quando avevo i dissipatorini della thermaltake in rame sulle mem.

Piu superficee e' vero che aiuta la dissipazione, ma quando si tratta di aria, essendo che il waterblock dovrebbe assorbire il calore dal foglio, va bene anche cosi. Lo pereferisco che mettere dei dissipatorini che cmq una ventola 8x8 solo per le mem dovresti metterla ugualmente, mentre non lo faresti con il foglio in rame se non per la componentistica ingenerale della video

VitOne
01-11-2004, 12:37
Grazi ep er le risposte che mi hai dato, per quanto riguarda il WB ti volevo dire che da l punto di vista prestazionale si tratta del miglior prodotto per 6800U, ho visto una comparativa ed è quello che riesce a tenere la scheda alla temperatura minore, oltre ad avere un design molto bello. I WB della Alphacool sono fatti per lavorare a basse portate ed io ne avevo già due su NB e CPU, i tubi piccoli ti assicuro che non sono un problema, questi WB non hanno bisogno di moltissiam acqua per funzioanre al massimo.

Per le RAM, il fatto che dovrei "saldarle" con la bicomponente non sarebbe un problema per la garanzia, dato che la scheda sta per essere vmoddata e comunque ho dovuto saldare un condensatore che si era danneggiato nel trasporto, quindi la garanzia mi ha già salutato :D.

Credo che avendo comprato quei dissini alla fine li userò (per prova non li fisso) però adesso i problema è come fissare una ventola sotto alla scheda, considera che tutto il case è moddato per essere UV reactive (dalla mamma, che è DFI, ai molex, per arrivare alle RAM ed al SB, oltre naturalmente al liquido del sistema di raffreddamento ;)). Come mi consgili di fare?

Grazie per l'ottima spiegazione sul WB e sul raffreddamento generale della scheda ;).

Anthonello
01-11-2004, 17:25
stasera ti mando la foto della mia ventola che nelle foto prec non era ancora montata.
cmq è molto sempl:
un astina per tappare i buchi pci non utilizzati, 2 viti, un pezzetto di legno e un profilo a L.

VitOne
01-11-2004, 17:41
Originariamente inviato da Anthonello
stasera ti mando la foto della mia ventola che nelle foto prec non era ancora montata.
cmq è molto sempl:
un astina per tappare i buchi pci non utilizzati, 2 viti, un pezzetto di legno e un profilo a L.

Grazie, aspetto la foto ;).

Anthonello
02-11-2004, 01:36
eccola. l'idea di base è ancora da sgrezzare comunque è efficacissima.





link (http://web.tiscali.it/anthonello/ventola 1.html)

VitOne
02-11-2004, 21:37
Originariamente inviato da Anthonello
eccola. l'idea di base è ancora da sgrezzare comunque è efficacissima.





link (http://web.tiscali.it/anthonello/ventola 1.html)

L'idea è buona solo che effettivamente è molto da "sgrezzare" come dici tu. Adesso vedo se neio prossimi giorni risco a costruirmi qualcosa del genere, pensavo di usare 2 ventole con led UV (in modo da rimanere in tema con il case) e dei suporti metallici belli lunghi presi dal ferramenta, vediamo cosa si riesce a fare ;).