PSYCOMANTIS
31-10-2004, 11:22
Partiamo dall'inizio.
Come molti sapranno xbox offre diverse possibilita' di essere collegato ad una tv ognuna delle quali offre un diverso livello di qualita'.
Component
RGB
S-video
Video composito
Gli ultimi tre sfruttano segnali interlacciati e usufruibili da praticamente tutte le tv mentre il component una volta collegato all'xbox abilita la scansione progressiva (Se non sapete la differenza tra interlacciato e progressivo andate qui http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/magazine.nsf/sub/03DD0E7A79B89F5AC12568B7004F1160) presente solamente nei televisori piu' costosi (E NEMMENO IN TUTTI!!).
Una volta collegata l'xbox tramite un cavo component nel sottomenu' video della dashboard vengono inserite tre voci che riguardano le tre risoluzioni sfruttabili in progressivo e cioe' 480p 720p 1080i che una volta abilitate si rendono utilizzabili dai giochi che le supportano. Prima nota dolente:
Al contario di quanto ho letto in giro i giochi xbox che supportano le alte risoluzioni (720p e 1080I) sono davvero pochi. A questo indirizzo http://hdgames.net/ sono riportati i giochi che supportano le alte risoluzioni. Su 480 giochi per Xbox 433 supportano il 480p, 27 il 720p e solamente 5 il 1080i. Alla luce di questi fatti chi ha una tv che sfrutta la strabiliante risoluzione di
1920x1080 potra' godersi Dragon's Lair 3d, Dead or Alive ONLINE, Enter The Matrix, Syberia e MX Unleashed, stop.
Altro punto dolente e' che all'aumentare della risoluzione diminuiscono spesso i frames (piu' pixel +calcoli) e se un gioco come X-Men Legend a 640x480 schizza a 60 frames una volta impostato a 1280x720 viaggi si e no a 30 (non voglio nemmeno immaginare i frames che avrebbe Halo a 1920x1080).
Fatte le dovute considerazioni passiamo alla parte forte.....i televisori.
Allo stato attuale delle cose gli lcd-tv stanno soppiantando i tv crt anche se a mio avviso per giocare (specialmente su console) i crt sono ancora la scelta migliore.
In primo luogo i crt hanno tempi di risposta praticamente immediati e anche se gli attuali 16ms dei migliori lcd hanno accorciato le distanza un piccolo effetto scia rimane comunque presente. Inoltre i crt hanno risoluzione adattabile e quindi un'immagine che deve essere visualizzata a 640x480 (480i o 480p) verra' effettivamente visualizzata da 640x 480 pixel mentre su un monitor lcd verra' di fatto simulata dai pixel della risoluzione nativa con un evidente degrado della qualita' specialmente se la risoluzione nativa e' di parecchio superiorie a quella impostata. Per poter sfruttare l'immagine geometricamente perfetta offerta dagli lcd si deve "agganciare" la risoluzione nativa. Se io, ad esempio, ho un monitor lcd che nativamente e' composto da 640x480 pixel potro' godermi in risoluzione nativa una roba come 433 giochi, mentre se ho un monitor lcd da 1280x720 solamente 27, se invece ho un lcd da 1280x1024 di fatto non agganciero' mai (almeno con xbox) la risoluzione nativa con conseguente degrado della qualita' d'immagine. Dunque allo stato attuale delle cose per giocare con Xbox con il maggior numero di giochi al massimo della qualita', paradossalmente il pannello lcd dovrebbe avere una risoluzione nativa di soltanto 640x480 pixel (con segnale progressivo naturalmente). Le cose cambieranno in futuro con Xbox 2 quando (almeno da quanto si legge in giro) la risoluzione standard per i giochi dovrebbe essere di 1280x720 (720p) quindi se si vuole fare un acquisto per il futuro un pannello lcd con questa risoluzione nativa e' d'obbligo.
Gli adattatori.
Vi riamando a questo articolone veramente ben fatto.
http://www.xeye.it/xeyeasp/speciali.asp?ID=302
Come molti sapranno xbox offre diverse possibilita' di essere collegato ad una tv ognuna delle quali offre un diverso livello di qualita'.
Component
RGB
S-video
Video composito
Gli ultimi tre sfruttano segnali interlacciati e usufruibili da praticamente tutte le tv mentre il component una volta collegato all'xbox abilita la scansione progressiva (Se non sapete la differenza tra interlacciato e progressivo andate qui http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/magazine.nsf/sub/03DD0E7A79B89F5AC12568B7004F1160) presente solamente nei televisori piu' costosi (E NEMMENO IN TUTTI!!).
Una volta collegata l'xbox tramite un cavo component nel sottomenu' video della dashboard vengono inserite tre voci che riguardano le tre risoluzioni sfruttabili in progressivo e cioe' 480p 720p 1080i che una volta abilitate si rendono utilizzabili dai giochi che le supportano. Prima nota dolente:
Al contario di quanto ho letto in giro i giochi xbox che supportano le alte risoluzioni (720p e 1080I) sono davvero pochi. A questo indirizzo http://hdgames.net/ sono riportati i giochi che supportano le alte risoluzioni. Su 480 giochi per Xbox 433 supportano il 480p, 27 il 720p e solamente 5 il 1080i. Alla luce di questi fatti chi ha una tv che sfrutta la strabiliante risoluzione di
1920x1080 potra' godersi Dragon's Lair 3d, Dead or Alive ONLINE, Enter The Matrix, Syberia e MX Unleashed, stop.
Altro punto dolente e' che all'aumentare della risoluzione diminuiscono spesso i frames (piu' pixel +calcoli) e se un gioco come X-Men Legend a 640x480 schizza a 60 frames una volta impostato a 1280x720 viaggi si e no a 30 (non voglio nemmeno immaginare i frames che avrebbe Halo a 1920x1080).
Fatte le dovute considerazioni passiamo alla parte forte.....i televisori.
Allo stato attuale delle cose gli lcd-tv stanno soppiantando i tv crt anche se a mio avviso per giocare (specialmente su console) i crt sono ancora la scelta migliore.
In primo luogo i crt hanno tempi di risposta praticamente immediati e anche se gli attuali 16ms dei migliori lcd hanno accorciato le distanza un piccolo effetto scia rimane comunque presente. Inoltre i crt hanno risoluzione adattabile e quindi un'immagine che deve essere visualizzata a 640x480 (480i o 480p) verra' effettivamente visualizzata da 640x 480 pixel mentre su un monitor lcd verra' di fatto simulata dai pixel della risoluzione nativa con un evidente degrado della qualita' specialmente se la risoluzione nativa e' di parecchio superiorie a quella impostata. Per poter sfruttare l'immagine geometricamente perfetta offerta dagli lcd si deve "agganciare" la risoluzione nativa. Se io, ad esempio, ho un monitor lcd che nativamente e' composto da 640x480 pixel potro' godermi in risoluzione nativa una roba come 433 giochi, mentre se ho un monitor lcd da 1280x720 solamente 27, se invece ho un lcd da 1280x1024 di fatto non agganciero' mai (almeno con xbox) la risoluzione nativa con conseguente degrado della qualita' d'immagine. Dunque allo stato attuale delle cose per giocare con Xbox con il maggior numero di giochi al massimo della qualita', paradossalmente il pannello lcd dovrebbe avere una risoluzione nativa di soltanto 640x480 pixel (con segnale progressivo naturalmente). Le cose cambieranno in futuro con Xbox 2 quando (almeno da quanto si legge in giro) la risoluzione standard per i giochi dovrebbe essere di 1280x720 (720p) quindi se si vuole fare un acquisto per il futuro un pannello lcd con questa risoluzione nativa e' d'obbligo.
Gli adattatori.
Vi riamando a questo articolone veramente ben fatto.
http://www.xeye.it/xeyeasp/speciali.asp?ID=302