View Full Version : Tensione di RIPPLE...quale è la formula x trovarla?
Allora...vorrei conoscere quale è la formula che consente di trovare la tensione di RIPPLE
;)
cariafraweb
01-11-2004, 20:43
ciao
ti serve sapere la tensione di ripple in uscita da dei condensatori?
Originariamente inviato da cariafraweb
ciao
ti serve sapere la tensione di ripple in uscita da dei condensatori?
certo, ne esistono altre ?:sofico:
cariafraweb
02-11-2004, 12:16
basta che prendi questa qua e la rigiri:
Per il calcolo dei condensatori in genere si usa questa formuletta semplificata:
C = Io/(f*Vr)
Dove:
C= capacità in Farad
Io= Corrente massima in uscita
f= frequenza della semionda (in questo caso 100Hz)
Vr= Tensione di ripple picco picco che vuoi ottenere
Originariamente inviato da cariafraweb
basta che prendi questa qua e la rigiri:
Per il calcolo dei condensatori in genere si usa questa formuletta semplificata:
C = Io/(f*Vr)
Dove:
C= capacità in Farad
Io= Corrente massima in uscita
f= frequenza della semionda (in questo caso 100Hz)
Vr= Tensione di ripple picco picco che vuoi ottenere
ok grazie
ma x capirci meglio ....se devo stabilizzare a 12 Vcc, Vr ripple picco picco sarebbe per esempio 11,5 Vcc oppure 0,5 Vcc ?
Io in ampere o milliampere ?
cariafraweb
02-11-2004, 15:07
la tensione di ripple è il delta tra le tensioni ai rispettivi picchi, ti metto una foto spe
cariafraweb
02-11-2004, 15:10
vedi qua, in fondo alla pagina: http://www.insanewb.com/articoli/guarda_articolo.asp?articolo=6&pagina=04
la tensione di ripple Vrpp la vedi qua:
http://www.insanewb.com/articoli/guide/elettronica/gli_alimentatori/images/onda_filtro.jpg
Bilancino
02-11-2004, 18:49
Originariamente inviato da Inox
ok grazie
ma x capirci meglio ....se devo stabilizzare a 12 Vcc, Vr ripple picco picco sarebbe per esempio 11,5 Vcc oppure 0,5 Vcc ?
Io in ampere o milliampere ?
Se devi stabilizzare ti serve un regolatore di tensione.........non basta un ponte di diodi, uno zener e un condensatore.
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Se devi stabilizzare ti serve un regolatore di tensione.........non basta un ponte di diodi, uno zener e un condensatore.
Ciao
naturalmente
ma penso che avrai capito cosa intendo
Bilancino
02-11-2004, 18:55
Originariamente inviato da Inox
naturalmente
ma penso che avrai capito cosa intendo
Certamente......:D
Allo scritto di elettronica II avevo la domanda sul ripple ma per l'onda quadra........
Ciao
cariafraweb
02-11-2004, 21:29
scusa ma gli zener non sopportano grandi carichi o sbaglio? :what:
dopo il ponte di diodi mettiamo un condensatore e poi un lm317 o 338 per esempio, a cosa servirebbe lo zener?
Bilancino
02-11-2004, 22:09
Originariamente inviato da cariafraweb
scusa ma gli zener non sopportano grandi carichi o sbaglio? :what:
dopo il ponte di diodi mettiamo un condensatore e poi un lm317 o 338 per esempio, a cosa servirebbe lo zener?
Tu parli dello schema reale con lm :
http://www.sicurezzainrete.com/al.jpg
Dove un regolatore può essere :
http://www.sicurezzainrete.com/al_1.jpg
che include uno zener........
Io mi riferivo a una versione banalissima ma realmente non utilizzabile..........
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.