View Full Version : OVERCLOCK SEMPRON
Ho intenzione di comprare un sempron....2600 oppure 2800
sono buoni per l'overclock?
hanno il moltiplicatore bloccato?
che prestazioni hanno?....
avete capito spiegati un pò voi come vanno e se ne vale la pena comprarne uno.....
prendi un mobile athlon 2600+ low
non ci arrivo,ho il budget limitato....forse con un piccolo sforzo potrei,ma mi pare difficile....
per quanto riguarda il sempron che sapete dirmi?
Hanno il moltiplicatore bloccato, ma se ti interessa si può sbloccare unendo gli L5.
Comunque io ho il 2200+ e va a vcore di default a 2000 MHz senza problemi (la frequenza originale è 1500).
Originariamente inviato da julian
Hanno il moltiplicatore bloccato, ma se ti interessa si può sbloccare unendo gli L5.
Comunque io ho il 2200+ e va a vcore di default a 2000 MHz senza problemi (la frequenza originale è 1500).
Sarebbe a dire?
cioè devo smatitare gli L5?
hai qualche immagine?
skizzo03
31-10-2004, 12:19
Originariamente inviato da Luxor83
Sarebbe a dire?
cioè devo smatitare gli L5?
hai qualche immagine?
interessa pure a me
puoi prendere un 2400+ 166 x 10 e con le ram adatte portarlo a 200 e più x 10..
io l'ho fatto per un amico e spendendo poco con vcore defoult ha + di 2000 mhz reali..
ma un 2600+ sempre sempron va bene?
so che va a 1833Mhz reali 11x333
qualcuno ha visto mai qualcuno che va a 11x400?
cioè 2200Mhz reali?
per bloccare il molti come devo fare?
skizzo03
01-11-2004, 21:46
mi sà che ti sei espresso male per esprimere un concetto giusto :sofico: ...comunque il sempron 2600 sarebbe 11x166 con fsb 333 ...io consiglio un 2200+ sempron 166x9 da portare minimo a 220x9 tranquillo poi gli si sblocca il molti e si sale di brutto! ;)
Ecco un link (http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp) che mostra cosa fare per sbloccare i Barton: per il Sempron è la stessa cosa. Ribadisco che il 3° L5 può essere chiuso anche con una matita HB, ma questa mod non dura molto perchè la grafite tende a disperdersi.
Originariamente inviato da skizzo03
mi sà che ti sei espresso male per esprimere un concetto giusto :sofico: ...comunque il sempron 2600 sarebbe 11x166 con fsb 333 ...io consiglio un 2200+ sempron 166x9 da portare minimo a 220x9 tranquillo poi gli si sblocca il molti e si sale di brutto! ;)
non penso che la mia 8rda+ c'è la fa più di tanto ad andare oltre i 210.....è la rev 1.1.....quindi non ha L'NFORCE2 ultra.....
per il 2600+ che mi sai dire?
e per il 2800+?convengono?
skizzo03
01-11-2004, 22:16
io ti dico prendi il 2200 sbloccalo e lavora di moltiplicatore a bus 200 e voli...fidati i 2800 sono dei 2200+ con molti più alto :O :D
Originariamente inviato da skizzo03
io ti dico prendi il 2200 sbloccalo e lavora di moltiplicatore a bus 200 e voli...fidati i 2800 sono dei 2200+ con molti più alto :O :D
ok penso che seguirò il tuo consiglio....ma come dici tu vanno oltre i 2000Mhz....pensi o hai visto sempron arrivare a 2200Mhz?:confused:
skizzo03
01-11-2004, 22:49
quello di mio padre non ancora sbloccato regge tranquillamente i 220x9@default con il volcano 7+
Originariamente inviato da skizzo03
quello di mio padre non ancora sbloccato regge tranquillamente i 220x9@default con il volcano 7+
comunque sia è sempre sotto i 2000Mhz,o sbaglio?:muro:
skizzo03
02-11-2004, 09:38
si ma a v-core default cavoli...quindi pensa quanto può dare ancora questo procetto che poi sono già 300 mhz di oc! con un bus pari a 440!;) ed il tutto a gratis!
Originariamente inviato da skizzo03
si ma a v-core default cavoli...quindi pensa quanto può dare ancora questo procetto che poi sono già 300 mhz di oc! con un bus pari a 440!;) ed il tutto a gratis!
pensandoci non è male.....anzi
però c'è sempre l'inconveniente che la mia mobo è rev1.1 e non la 2 quindi non ha l'nforce 2 ultra ma quello normale....
e a me servirebbe un sempron che posso spingere ma non andando tanto altre i 200....al limite 210.....
skizzo03
02-11-2004, 10:33
allora lo sblocchi e sei a posto....:D
Originariamente inviato da skizzo03
allora lo sblocchi e sei a posto....:D
ma se lo smatito.....lo monto.....lo setto come mi pare....
poi può succedere che la grafite se ne va.....e lo devo rismontare e smatitare nuovamente?:confused:
skizzo03
02-11-2004, 10:40
dipende da come smatiti...in genere no poi se la graffite si disperde allora si.....intanto se ci pensi con 46€ ti porti a casa un sempron che si clokka alla grande lo sblocchi e poi sei ok!
Scusate mi intrometto nella discussione :)
Stà per arrivarmi un Sempron 2800+ vorrei sapere se c'è modo di overcloccare pure questo tipo di Sempron.
Se eventualmente ha il moltiplicatore sbloccato e come si farebbe a sbloccarlo ?!?
A che frequenze potrei arrivare in stabilità del sistema ?!?
Grazie anticipatamente a tutti per eventuali consigli.
Thankss.
Qualcuno che puoi risolvere la mia emblematica precedente questione ?!?
Grazie anticipatamente a qulasiasi eventuale consiglio.
Thankss.
e il semprone 2300+ come va in oc, è quasi la stessa cosa del 2200+, intendo come molti e chage
Oggi ho avuto modo di mettere su un pc economico, destinato ad un cugino, formato da:
ali 400watt
mobo asrock K7s8x
procio sempron 2200
dissi silent bost
ram 512 pc 3200 vdata
ho smatitato il penultimo L5 e impostato fsb a 200, perchè il tutto fosse stabile a 200*11 ho solo dovuto abilitare l'overvolt al procio dal bios (1,69 v reali).
Unico neo dopo una mezzoretta di prime il procio era a 48°, x il resto tutto ok.
Quella di oggi é stata la prima prova, se poi il pc si conferma rs, farò la mod con la vernice all'argento.
PS
Su chipset nforce la mod@mobile nn funzia.
;) CIAUZ
Scusate ma per sbloccare il moltiplicatore bisogna unire con una matita oppure saldare il penultimo ponticello L5 ?!?
Cioè il procedimento com'è nel dettaglio ?!?
Originariamente inviato da overjet
Scusate ma per sbloccare il moltiplicatore bisogna unire con una matita oppure saldare il penultimo ponticello L5 ?!?
Cioè il procedimento com'è nel dettaglio ?!?
Pulisci il solco con la punta di un'ago, se poi riempi il solco con la grafite (anche coprendo il lavoro fatto con lo scotch) la durata é fittizia, un mesetto circa (una mia precedente esperienza).
Se invece riempi il solco con la vernice elettroconduttiva, ottima quella all'argento, la mod é irreversibile (credo) ma dura quanto il procio.
;) CIAUZ
Perdona la mia ignoranza in materia per solco si intende lo spazio che c'è tra i punti di colore oro,quella barretta di "metallo" dovrebbe venire scoperta giusto ?!?
Dopo di che parto dal primo punto oro con grafite o pasta d'argento e lo unisco al secondo punto d'oro passando sopra per la barretta di "metallo" appena scoperta giusto ?!?
Questa operazione la devo fare per L5 il penultimo ponticello giusto ?!?
Un'ultima questione... Partendo dal presupposto che io sia riuscito a sbloccare il moltiplicatore del mio Sempron 2800+ attraverso la smatitatura o con la vernice d'argento sul contatto del L5,una volta fatto ciò sapreste indicarmi a che frequenze devo mettere il FSB,il molti ed il vcore per avere le massime prestazioni con stabilità del sistema ?!?
è più conveniente alzare il moltiplicatore e abbassare il fsb o lasciarlo invariato... oppure moltiplicatore di pochissimo alzato e sfrutta il fsb ?!?
Grazie anticipatamente per ogni vostro eventuale consiglio.
Thankss.
bumbum81
03-11-2004, 12:09
Scusate ma questa modifica funge anche con una mobo con nforce2?Fatta la modifica posso scegliere da bios il moltiplicatore?
Simone
Originariamente inviato da bumbum81
Scusate ma questa modifica funge anche con una mobo con nforce2?Fatta la modifica posso scegliere da bios il moltiplicatore?
Simone
interessa anche a me!!!:)
X overjet
hai PVT pieni
cmq qui (http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp) trovi una guida.
;) CIAUZ
Qui (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001&page=athlon-underclocking-03) un'altra guida x la mod@mobile.
;) CIAUZ
Isomen grazie mille queste guide mi risulteranno utilissime.
Una domanda,ma se ho cancellato dei messaggi privati adesso dovrei ricevere il tuo in pvt giusto ?!?
Grazie ancora.
Originariamente inviato da overjet
Isomen grazie mille queste guide mi risulteranno utilissime.
Una domanda,ma se ho cancellato dei messaggi privati adesso dovrei ricevere il tuo in pvt giusto ?!?
Grazie ancora.
Penso che dovrei inviartelo di nuovo, ma nn preoccuparti, nn saprei dirti niente di + di quello che é scritto nelle guide.
;) CIAUZ
:) Ok grazie mille ancora ;)
Alla prossima.
Uhmm, un piccolo dubbio mi sovviene... Una volta sbloccato il moltiplicatore... Come consigliate di iniziare l'overclock ?!?
Cioè diminuire il molti ed alzare il fsb oppure diminuire il fsb ed alzare il molti ?!?
Inoltre il vcore su che basi lo devo alzare od eventualmente diminuire ?!? Non penso debba essere alzato o abbassato a caso... :confused:
Ci sono per caso dei programmi che ti dicono,in base al fsb ed al moltiplicatore impostato,quanto devi impostare il vcore ?!?
Ultimissima domanda... I migliori programmi per controllare se la cpu è stabili in overclock ?!?
Grazie anticipatamente per ogni eventuale consiglio.
Thankss.
Originariamente inviato da overjet
Uhmm, un piccolo dubbio mi sovviene... Una volta sbloccato il moltiplicatore... Come consigliate di iniziare l'overclock ?!?
Cioè diminuire il molti ed alzare il fsb oppure diminuire il fsb ed alzare il molti ?!?
Inoltre il vcore su che basi lo devo alzare od eventualmente diminuire ?!? Non penso debba essere alzato o abbassato a caso... :confused:
Ci sono per caso dei programmi che ti dicono,in base al fsb ed al moltiplicatore impostato,quanto devi impostare il vcore ?!?
Ultimissima domanda... I migliori programmi per controllare se la cpu è stabili in overclock ?!?
Grazie anticipatamente per ogni eventuale consiglio.
Thankss.
Dipende dalla tua mobo, cerco di spiegarmi (lo disse anche il paracadute), se la tua mobo (nn ho visto nei post la tua configurazione) ha chipset nforce la mod@mobile é inutile, se ha chipset via puoi cambiare molti da win (3x/11x con la sola modifica agli L5) ma quando alzi l'fsb da so nn cambia il divisore di pci/agp (almeno io nn ho trovato un programma che cambi anche quello) quindi il pc si freeza, se ha chipset sis dovrebbe partire a 11x che dovrebbe essere ottimo x portare l'fsb a 200 (o oltre se regge).
considera che:
a parità di frequenza a fsb + alto corrispondono prestazioni migliori, ad esempio meglio 2200Mhz a 200*11 piuttosto che a 166*13,5
se hai i fix puoi anche impostare fsb a 180 o 190, quello che regge il tuo sistema, senza rischiare niente
;) CIAUZ
ma allora...scusate l'gnoranza....se la modifica@mobile su Nforce2 non funge.....i mobile di fabbrica come vanno su Nforce?
scusate ancora per l'ignoranza:muro:
Originariamente inviato da Luxor83
ma allora...scusate l'gnoranza....se la modifica@mobile su Nforce2 non funge.....i mobile di fabbrica come vanno su Nforce?
scusate ancora per l'ignoranza:muro:
Premetto che nn ho processori mobili, ma da quello che ho letto nel forum:
i nativi mobile su nforce funzionano bene, i mod@mobile no
;) CIAUZ
Per isomen :)
La mia configurazione è una abit KV7, Sempron 2800+, DDR 400mHz e una geforce4 mx 440.
Pensi che con questa configurazione si possa fare qualcosa ?!?
Comunque se non ho capito male è sempre meglio tenre un moltiplicatore basso (anche se il molti è sbloccato) ed alzare il fsb giusto ?!?
Grazie. :)
Originariamente inviato da isomen
Premetto che nn ho processori mobili, ma da quello che ho letto nel forum:
i nativi mobile su nforce funzionano bene, i mod@mobile no
;) CIAUZ
ma xk non vanno? c'è una ragione particolare con la quale mi potete illuminare?
un altro quesito....
ho visto che i sempron2600+ opera alla velocità di 1833Mhz
cioè 166*11.....e qui ci siamo
sapete o avete visto farlo andare a 200*11 cioè a 2200Mhz??????????????????:) anche con un pò di overvolt
Originariamente inviato da Luxor83
un altro quesito....
ho visto che i sempron2600+ opera alla velocità di 1833Mhz
cioè 166*11.....e qui ci siamo
sapete o avete visto farlo andare a 200*11 cioè a 2200Mhz??????????????????:) anche con un pò di overvolt
Il 2600 nn l'ho provato, ma un sempron 2200 con pcb marrone a 200*11 regge anche se é montato su una mobo economica come la asrock K7S8X.
;) CIAUZ
Sapete dove posso trovare una tabella in rete dove ci sono tutte le frequenze effettive (fsb e molti) di tutte le CPU Athlon? Ho appena preso un Athlon 2600+_mobile e vorrei vedere come comportarmi per overcloccarla e conoscere anche quale sia il valore appropriato di vcore.
Grazie
Vorrei portarla a 3200+
http://www.pc-erfahrung.de/ProzessortabelleDesktop.html
Eccolo qua :)
Spero che faccia al caso tuo,io l'ho trovato utilissimo.
Ciao e spero di averti accontentato.
Alla prossima. ;)
Grazie per il link!! Mi sfuggono però i vcore di default delle CPU AthlonXP-M. Se il mio lo overclocco devo mettere 1.65v come se fosse una normale cpu desktop oppure la posso tenere più bassa?
Grazie
cicciopoeta
07-11-2004, 14:57
Ho un sempron 2600+ spinto sino a 2320mhz(ottima stabilità) ovvero 211x11 con v-core di 1,8V, al superpi acchiappa 45sec.
Temperatura max di 55°c dopo circa 4 ore di funzionamento.
:sofico:
Originariamente inviato da cicciopoeta
Ho un sempron 2600+ spinto sino a 2320mhz(ottima stabilità) ovvero 211x11 con v-core di 1,8V, al superpi acchiappa 45sec.
Temperatura max di 55°c dopo circa 4 ore di funzionamento.
:sofico:
Ci puoi fare uno screen?
è quello con il core thorton?
Cicciopoeta ci fai uno screen perfavore......:)
cicciopoeta
09-11-2004, 14:21
ok dammi solo il tempo di farlo!!!!!!
:coffee:
Originariamente inviato da cicciopoeta
ok dammi solo il tempo di farlo!!!!!!
:coffee:
ok aspetto!!!
Originariamente inviato da cicciopoeta
ok dammi solo il tempo di farlo!!!!!!
:coffee:
cicciopoeta a quando un tuo screen?!?!
cicciopoeta
15-11-2004, 23:45
Il mio sempron 2600+:
Anzi ben 44sec al superpi:sofico:
http://web.tiscali.it/sipla/doc1.htm??
:sofico: :cincin:
Originariamente inviato da cicciopoeta
Il mio sempron 2600+:
Anzi ben 44sec al superpi:sofico:
http://web.tiscali.it/sipla/doc1.htm??
:sofico: :cincin:
non mi da lo screen:(
cicciopoeta
17-11-2004, 10:24
Veramente se clicchi sull'url che ho immesso c'è lo screen, fai attenzione che è di 172kb, quindi dagli tempo quando carica e se non va fai un aggiorna che te lo carica ciao;)
Antopers
17-11-2004, 13:35
Ragazzi un aiuto per favore:muro:
Ho una mobo conchipset Via748, sulla quale è installato un Semprone 2600.
Non riesco dal bios a variare il voltaggio del core : nella schermata relativa "harware monitor page" con il comando freccia sù ecc non riesco a muovere il cursore.....devo abilitare qualche altra opzione???:confused: (bios Ami)
senza variare il V del core il mio procio nn sale una cippa.
Grazie:muro:
Originariamente inviato da cicciopoeta
Veramente se clicchi sull'url che ho immesso c'è lo screen, fai attenzione che è di 172kb, quindi dagli tempo quando carica e se non va fai un aggiorna che te lo carica ciao;)
Grazie cicciopoeta.....
digione79
18-11-2004, 09:55
Per sbloccare il processore vi ricordo che si può intervenire anche sui piedini, o ancora meglio sul socket.
Smatitare la CPU con la matita è da maniaci visto che ogni tanto bisogna riaprire tutto per rifarlo, e se lo si fà con la vernice diventa irreversibile !!!
ponticellare la CPU o meglio il socket è sicuro e reversibile...
in allegato la modifica sulla CPU, ma se la fate sui piedini corrispondenti del socket è meglio e più sicuro !!!
;)
Originariamente inviato da digione79
Per sbloccare il processore vi ricordo che si può intervenire anche sui piedini, o ancora meglio sul socket.
Smatitare la CPU con la matita è da maniaci visto che ogni tanto bisogna riaprire tutto per rifarlo, e se lo si fà con la vernice diventa irreversibile !!!
ponticellare la CPU o meglio il socket è sicuro e reversibile...
in allegato la modifica sulla CPU, ma se la fate sui piedini corrispondenti del socket è meglio e più sicuro !!!
;)
GRANDE!!!!!
paperoga@
18-11-2004, 20:35
Dopo modifica.....BRUCIATO,:muro: :muro: :muro:
Ma siete proprio sicuri?:confused:
Fore è partita anche la Mb....domani verificherò:rolleyes:
Scusate avrei bisogno di più dettagli riguardante questa modifica e soprattutto se è sicura. Inoltre che materiale bisogna usare per effettuare il cortocircuito dei 2 pin della cpu ?!? Un filo sottilissimo di rame ?!? I pin della cpu sono esattamente quelli riportati in figura ?!? Un ultima cosa mi chiedevo... ma applicando questo piccolo filo elettroconduttivo, che presumo sia di rame o materiale similare, non è che la cpu non aderisce bene al socket della scheda madre a causa dello spessore, seppur piccolo, del filo utilizzato per cortocircuitare i 2 pin della cpu ?!?
Grazie anticipatamente a tutti per ogni eventuale chiarificazione.
Thankss.
domanda, ma n thoms hardware parla di 2 ponticelli sull' athlonxp, sul Semprron(nel mio caso un 2400) devo mettere solo un ponticello o 2 come sull'athlon? anche perchè parla di athlon m e athlon mobile, di cui non capisco la differenza, in ogi caso 1 o 2 ponti?
Grazie , io credo saro' l'unico a fare underclock!
Intanto scusate per gli errori di ortografia, secondo scusatemi perchè sono un pirla, in thoms hardware parla di athlon mp e m e c'è una discreta differenza tra le 2 cose.
quindi la domande da me fatte non hanno piu' bisogno di una risposta, mi basta avere la certezza che il ponte da fare è sui due contatti piu' esterni di L5, qualcuno ha delle foto fatte bene da linkare?
Le uniche fatte bene sono quelle di thoms hardware , ma direi che si rischia di fare un po' di confusione visto che i ponticelli non dovrebbero essere gli stessi.
Grazie.
cicciopoeta
19-11-2004, 10:26
La modifica sul soket della cpu è valida solo per cpu già sbloccate e permette in base a varie combinazioni di variare il moltiplicatore, ma anche il v-core sempre alla stessa maniera, però se la cpu è bloccata la modifica danneggia l'hardware, quando la prossima volta vi scrivono corbellerie, nel senso che non si spiega in maniera esauriente l'argomento e non si specificano i rischi non fate gli utonti, ci sono siti tipo http://www.ocinside.de/index_e.html ove vi sono spiegazioni immagini e quant'altro.......non mancherò di inserire un'altro sito "in italiano" che spiega tutto in maniera + semplice.
E vi parla uno che di queste modifiche ne ha già fatte una ventina, ma tutte ripeto o con cpu sbloccate o sbloccate con modifica sullo stesso processore, tranne per il v-core quello è indipendente.
:cool: :cool: :cool: :nonsifa:
cicciopoeta
19-11-2004, 10:36
scusate replica.
Scusa ma allora la modifica con il filo di rame sui pin a cosa serve ?!? Io ho un Sempron 2800+ Bloccato può sbloccarlo ?!?
Salve a tutti ho appena applicato la modifica per sbloccare il moltiplicatore al mio sempron 2800+ tramite la pasta elettroconduttiva all'argento sui 2 ponticelli L5.
Ho eseguito la pulitura del solco con ago applicato scotch e unito con pasta elettroconduttiva e lo stesso per l'altro ponticello L5.
All'avvio del sistema mi da UNKNOW CPU mentre da windows con CPU-z mi da AMD Athlon XP-M.
Ho provato ad alzare il moltiplicatore dal bios ma niente da fare la frequenze visualizzata da CPU-z rimane sempre la stessa (2020mHz) mentre,addirittura all'avvio mi dice 2000mHz.
Devo eseguire altre manovre per completare la modifica @mobile ?!?
Premetto che i ponticelli verniciati sono i 2 L5 gli unici con il solchetto che a sua volta ho pulito delicatamente con l'ago per far comparire il contatto.
Please Help me.
Grazie.
Purtroppo Overjet io non riesco ad aiutarti, ma a mia volta volevo chiedere a chi ha gia modificato un sempron se puo'postare la foto, anche perchè uno dei ponticelli dovrebbe servire per trasformarlo in MP ,ma non mi serve a nulla, a me serve solo trasformarlo in Mobile e quale dei due ponticelli è quello giusto?
Altra cosa tu la vernice conduttiva l'hai fatta partire dai 2 punti color oro che ci sono agli estremi o hai solo riempito il solco??
io l'ho fatta partire da 2 punti color oro... Però leggendo una guida diceva di smatitare solo il solco che si era creato grattando sui 2 L5 con un piccolo ago e poi una volta che la grafite si era un po' depositata all'interno del suddetto solco coprire il tutto con dello scotch.
Una domanda pensi che si possa levare la pasta elettroconduttiva e riprovare a fare la modifica ?!?
Grazie.
guarda, mi sono riletto un po' i post, a quanto pare è normale che il bios non ti riconosca la cpu, sembra che una volta fatti i ponti su L5 il sempron diventa M , ma il moltiplicatore è sbloccato, ma è possibile variarlo solo da windows con il programma mbr a questo link http://www.fluctus.it/public/cpumsr_0_86.zip, il link della pagina invece è questo http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp
per cui nel tuo caso tutto normale, devi solo usare questo programma, ti conviene lasciare tutto com'è, io non capisco solo se bisogna chiudere solo 1 contatto o entrambi. Grazie per avermi detto di aver portato la matita da punto oro a punto oro, se così funziona faro come te
Originariamente inviato da overjet
io l'ho fatta partire da 2 punti color oro... Però leggendo una guida diceva di smatitare solo il solco che si era creato grattando sui 2 L5 con un piccolo ago e poi una volta che la grafite si era un po' depositata all'interno del suddetto solco coprire il tutto con dello scotch.
Una domanda pensi che si possa levare la pasta elettroconduttiva e riprovare a fare la modifica ?!?
Grazie.
Si certo, ma nn credo funzioni con la pasta.
I punti color oro andavano uniti con i palomino, quindi il solco andava riempito (con attak), adesso basta pulire bene il solco e riempire quello (con grafite o vernice all'argento).
X Sabbio
I ponticelli L5 da unire sono:
Il penultimo x impostare molti fino ad 11
Il penultimo e terzultimo x impostare molti fino a 24
;) CIAUZ
Grazie Isoman, io lo devo underclockare il pc quindi mi basterebbe riempie il penultimo, ma ormai che ci sono li riempiro' entrambi. Quello che mi chiedo è il penultimo a partir da dove ?
nel senso il primo è quello vicino alla scritta L5 o il primo è quello vicino alla scritta L12?
Ho provato anche con la grafite ma niente da fare il molti non si sblocca !!! :(
Ma quanta pressione devo esercitare con l'ago sui 2 solchi da scoprire ?!? Dopo che son passato con l'ago, tramite lente d'ingradimento si dovrebbe vedere qualcosa sotto ?!? Qualche contatto di color rame o similare per rendersi conto di aver eseguito bene l'operazione ?!?
Grazie.
ma se te lo vede come M il molti dovrebbe già essere sbloccato, ma non da bios. Non è possibile cambiare il clock da bios da quanto ho capito, ma solo via software.
Hai provato via software a cambiarlo?
Nella seconda pagina di questo 3D ho già postato i collegamenti a 2 guide, cmq i contatti si contano da sinistra verso destra, dopo aver pulito il solco con la punta d''un ago (con una "leggera" pressione) si vede la superficie sottostante color argento.
X cambiare il molti da win si usano CpuMSR oppure CrystalCPUID, nessuno dei 2 funziona con chipset nforce2 (x questo su tali chipset la mod é inutile) .
NB
L'ultimo L5 a cui fanno riferimento alcune guide serve x la mod@MP (multi processor).
;) CIAUZ
"ma se te lo vede come M il molti dovrebbe già essere sbloccato, ma non da bios. Non è possibile cambiare il clock da bios da quanto ho capito, ma solo via software.
Hai provato via software a cambiarlo?"
è vero ?!? Ma ca..o non ho provato via software ho provato solo via bios e il molti rimaneva bloccato :cry: :cry: :cry:
Devo rifare tutto per la terza volta speriamo bene :cry:
Come faccio a togliere tutta la pasta elettroconduttiva d'argento ?!?
Cosa posso usare ?!?
Grazie
Un'ultima cosa da dove lo cambio il moltiplicatore con questo programma CrystalCPUID ?!? In quale sezione del programma si può decidere tale settaggio ?!? Ho cercato un po' ma non lo trovo
:(
Grazie.
Scusate ma io ho dei dubbi...ma mica i solchi tra i ponticelli l'amd li faceva x non farci effettuare la modifica?!Mica andavano isolati con la colla e poi effettuati i contatti tra i ponticelli?Io sul mio vecchio xp avevo fatto così e funzicava!
X Overjet
In alto il menu function, stringa AMD K7/K8 multiplier.
X Phili
Se leggi il 3D ti accorgerai che ho già risposto anche alla tua domanda, quella andava bene x i palo.
;) CIAUZ
fastgame
20-11-2004, 15:10
Ciao a tutti ho da poco preso un sempron 2500 e sono riuscito a portarlo a 205*10.5 2147 con v.core a 1.68.La cosa strana che riesco a chiudere il super pi da 1 mega in 48 ma nel timedemo di doom3 si blocca...?!!Fino a quanto v.core rimarrei nei limiti di sicurezza della cpu?
Niente da fare non mi modifica più :(
Mi riconosce sempre un Sempron 2800+
Mi sa che son fregato.
Originariamente inviato da fastgame
Ciao a tutti ho da poco preso un sempron 2500 e sono riuscito a portarlo a 205*10.5 2147 con v.core a 1.68.La cosa strana che riesco a chiudere il super pi da 1 mega in 48 ma nel timedemo di doom3 si blocca...?!!Fino a quanto v.core rimarrei nei limiti di sicurezza della cpu?
Ho portato un 2200+ a 200*11 rs con vcore 1,69 reale,
il mio in sign con vcore 1,750 é rs a 166*12 e nn stabilissimo a 166*12,5 , ma raramente supera 40°, quindi stò tranqui.
;) CIAUZ
Per Overjet
La vernice o pasta conduttiva la devi lasciare sui ponti L5 altrimenti non ti si sblocca via software.
Comunque ragazzi VOI AVETE UNA VISTA BUONA!
Anche con una lente mi sento una talpa!
Isoman ti rigrazio per la gentilezza, sei sempre stato pronto a rispondere e sempre con estrema velocità.
Isoman ti rigrazio per la gentilezza, sei sempre stato pronto a rispondere e sempre con estrema velocità.
In tanti hanno aiutato me, quando posso ricambio volentieri.
;) CIAUZ
Grazie Sabbio
ma avevo già provveduto a lasciarcela... Però raccontandola tutta in poche parole è andata così... La prima volta che ho fatto la modifica ha funzionato tutto infatti mi dice Unknow CPU e su cpu-z mi diceva AMD Athlon XP-M... Provai a cambiare moltiplicatore da bios ma non andava... (non mi ricordavo che andava cambiato via software da windows con CpuMSR oppure CrystalCPUID) quindi vedendo che la situazione non era cambiata con tale modifica ho riportato tutto all'originale. Ieri ho provato nuovamente ma niente... non riesco più a modificarlo non so come mai.. Forse la vernice d'argento elettroconduttiva e rimasta nel solco e non conduce più.. Fatto stà che non mi sblocca più :(
irarref01
21-11-2004, 13:38
ciao a tutti. sn nuovo e x iniziare do il benvnuto a tutti qantio voi.
in secondo luogo, volevo chiedere a voi esperti come poter overclockare il mio sempron 3100+ 1800ghz.
montato su modo ASUS k8v, ram ddr pc3200 512mb, disponendo si sistema d raffreddamento a liquido con temperatura d lavoro del procio sui 33° e dei mosfet sui 31°.
Ciao gente! Ho da poco cambiato mobo (in signature) ma con il 1700 palomino che mi ritrovo, tutto il sistema è castrato!
Mi consigliate di pigliare un SEMPRON?
Non mi interessa giocare... solo un po' più di velocità in windows e nelle varie applicazioni (grafica, musica, qualche raro editing video, ecc.)
Ero convonto che i Sempron fossero eredi dei Duron... ma mi sembra d'aver capito che sono validi, anche in overclock.
Qual è il più conveniente per rapporto qualità(overclock)/prezzo?
2400? 2500? 2600?
Ovviamente non voglio metterci le mani (mod fisiche)... mi intreressa la garanzia, altrimenti prenderei un barton usato sul mercatino!
Grazie!
ciao raga vorrei sapere quanti hanno eseguito con successo la modifica Thorton@Barton....
:)
Stavo leggendo ieri e mi sono interessato poi magari vi posto il sito...
E pensare che c'ero riuscito a sbloccare il sempron 2800+ :cry: :cry: :cry: ora non me lo sblocca più !!!!!!! :eek: :( :cry:
Proverò con la grafite ma non so se funzionerà di nuovo.
Una domanda... Ma se per caso con l'ago avessi rotto i 2 contatti che sono coperti... Il processore non dovrebbe più funzionare oppure funzionerebbe ancora ma non lo farebbe più sbloccare ?!?
Grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.
Originariamente inviato da overjet
E pensare che c'ero riuscito a sbloccare il sempron 2800+ :cry: :cry: :cry: ora non me lo sblocca più !!!!!!! :eek: :( :cry:
Proverò con la grafite ma non so se funzionerà di nuovo.
Una domanda... Ma se per caso con l'ago avessi rotto i 2 contatti che sono coperti... Il processore non dovrebbe più funzionare oppure funzionerebbe ancora ma non lo farebbe più sbloccare ?!?
Grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.
Sicuramente con l'ago hai ri-interrotto i contatti che avevi unito, pulisci x bene tutto e ri-esegui la modifica.
Buona fortuna
;) CIAUZ
Prova a pulire tutto x bene cn un panno e un pò d'alcool(Prima chiedi a qlkn più esperto di me se puoi usare l'alcool! )poi leggermente anche con l'ago se non riesci a vedere il contatto all'interno,mi raccomando delicatamente,e poi prova a smatitare!Io sono riuscito dopo un pò di volte perchè va riempito x bene il solco!!!Poi ho provato anche cn la vernice all'argento e anche lì bisogna fare un lavoro pulito e ordinato xkè non è facile riempire x bene il solco!!!Almeno ti funziona ancora,io prima avevo bruciato un palomino 1700+ :cry:
grazie isomen che fra l'altro sei veramente onnipresente :) e grazie phili. Riproverò stasera o domani la modifica anche se con l'alcool avevo pulito tutto per bene... Anche con dei cotton-fioc inbevuti di alcool per cercar di pulire bene all'interno del solco...
Che dire... Ci riprovo speriamo di riuscirci ma non assicuro niente... E pensare che c'ero riuscito mi viene da piangere se ci penso :cry: :cry: :cry:
Vabbè riproverò... Con cosa mi cosngiliate di riprovare pasta d'argento elettroconduttiva o grafite della punta di un lapis ?!?
Quando ero riuscito a fare la modifica l'avevo fatta con la vernice d'argento elettroconduttiva. Che mi consigliate ?!?
Grazie raga.
Con la pasta d'argento ho dovuto rifare più strati di vernice lasciando asciugare ciascun starto!Qst xkè la vernice raggiunta una certa temperatura si ritira rifacendo il solco!Poi se usi la vernice cerca di agitarla bene o cmq di usarla molto densa di modo da prendere più argento possibile!Non fare pastrocchi ;) dai che con calma e pazienza ce la fai!Io ci ho messo due giorni per farla e 4 tentativi :D
Originariamente inviato da Farna
ciao raga vorrei sapere quanti hanno eseguito con successo la modifica Thorton@Barton....
:)
Stavo leggendo ieri e mi sono interessato poi magari vi posto il sito...
UP
Niente !! Ci rinuncio... Abbandono... Ho riprovato ho fatto un lavoro a regola d'arte ma niente da fare :(
Vi ringrazio cmq tutti per l'aiuto profuso nei miei confronti !!
Thanks.
Non chiedetemi come sia successo... Forse durante la notte la pasta si è assestata meglio sui contatti o magari qualcos'altro... Fatto stà che ho appena riavviato ed ho visto con stupore e piacere che il bios mi diceva Unknown CPU... e Cpu-Z Athlon XP-M
:D :) :D Ci sono di nuovo riuscito... Ho provato a cambiare moltiplicatore con crystal Cpu e funziona alla grande...
Avrei delle domande da proporvi.
1) Da windows cambio il molti tramite crystal Cpu ma una volta che riavvio il moltiplicatore torna in valore di default, è normale ?!? Non è che dovrebbe salvarmi le impostazioni che ho inserito con crystal Cpu ?!? Oppure tutte le volte devo impostare il moltiplicatore più alto ogni volta che riavvio il sistema ?!?
2) Come consigliate di cloccarlo ora che ho il molti sbloccato ?!? Molti Più alto e Fsb invariato ?!? Come devo agire più sul moltiplicatore o sul fsb ?!?
Grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.
Thankss.
Originariamente inviato da overjet
Non chiedetemi come sia successo... Forse durante la notte la pasta si è assestata meglio sui contatti o magari qualcos'altro... Fatto stà che ho appena riavviato ed ho visto con stupore e piacere che il bios mi diceva Unknown CPU... e Cpu-Z Athlon XP-M
:D :) :D Ci sono di nuovo riuscito... Ho provato a cambiare moltiplicatore con crystal Cpu e funziona alla grande...
Avrei delle domande da proporvi.
1) Da windows cambio il molti tramite crystal Cpu ma una volta che riavvio il moltiplicatore torna in valore di default, è normale ?!? Non è che dovrebbe salvarmi le impostazioni che ho inserito con crystal Cpu ?!? Oppure tutte le volte devo impostare il moltiplicatore più alto ogni volta che riavvio il sistema ?!?
2) Come consigliate di cloccarlo ora che ho il molti sbloccato ?!? Molti Più alto e Fsb invariato ?!? Come devo agire più sul moltiplicatore o sul fsb ?!?
Grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.
Thankss.
1) E' normale, puoi abbassare o alzare il molti a piacere a secondo della potenza che ti serve, ma il boot avviene con le impostazioni del bios.
2) Le prestazioni migliori le ottieni con fsb alti, ma serve un programma che funzioni bene da so, con la 7VAXP oltre 170/172 mi crasha e con la 7N400L faccio tutto da bios e da switch (procio sbloccato:D )
Nn ricordo che mobo hai, perdonami (dopo mi rileggo il post), io con la 7VAXP alzo il molti visto che di fsb sono arrivato e oltretutto andrei anche fuori specifica con agp/pci.
;) CIAUZ
La mia attuale configurazione è: Abit KV7 Via KT600 - Sempron 2800+ Sbloccato - 2x512Mb ddr400mHz V-Data - Geforce MX440.
Cosa pensi ci possa fare con questa configurazione ?!?
E una curiosità il procio fino a che temperatura limite lo posso portare ?!?
Grazie Isomen ;)
Il moltiplicatore lo puoi impostare dal bios o dal programmino sotto win.Ti consiglio di iniziare a impostarlo da win così che se vai oltre qllo che regge la cpu ti basta spegnere e ripartire in default!X la questione dell'fsb è relativa alla ram che hai su!Se hai su qlla a 200mhz allora fatti un pò di conti:200*moltiplicatore e trovi la freq desiderarta!Anche qua da bios e magari inizia a impostare un molti che ti faccia andare la cpu a freq di default!
Si la mia configurazione l'ho indicata prima sono della DDR400 della V-Data 2 banchi da 512 però il Bus del sempron e a 333mHz.
Cosa mi consigliate di mantenere le ram a 333mHz di frequenza quindi in sincrono con la CPU oppure metterle a 400mHz e poi salire di fsb ?!?
Grazie per il consiglio Phili.
Originariamente inviato da overjet
La mia attuale configurazione è: Abit KV7 Via KT600 - Sempron 2800+ Sbloccato - 2x512Mb ddr400mHz V-Data - Geforce MX440.
Cosa pensi ci possa fare con questa configurazione ?!?
E una curiosità il procio fino a che temperatura limite lo posso portare ?!?
Grazie Isomen ;)
Nn ho provato personalmente la KV7, ma mi sembra che il KT600 nn abbia i fix pur supportando l'fsb a 200, quindi senza impostare fsb intermedi (x nn andare fuori specifica, o almeno nn troppo) devi fare il salto a 200 magari x 11 o 11,5, vedi quello che reggono il tuo procio e la tua configurazione.
PS
A detta di molti 60° in oc sono troppi, io cercherei di restare sotto i 55° in full load (giga con nforce2 a parte).
;) CIAUZ
Niente da fare :cry: se metto il molti a 11x dal bios non parte se lo metto ad 11.5 parte.
Ho fatto un po' di prove per arrivare ai 200 di fsb alzando il vcore e il core delle ram ma niente da fare :( ho provato sia con le ram in sincrono con la cpu ovvero settate a 333mHz sia a 400mHz in sincrono con il fsb ma niente da fare la macchina si riavvia.
Se lascio il fsb a 166 e lavoro solo con il moltiplicatore che rischi corro ?!? Fin dove posso arrivare ?!?
Grazie.
Niente da fare neanche con il fsb impostato a 333mHz. A tale frequenza di bus ho provato ad alzare il moltiplicatore da windows tramite il programma CrystalCPUID sono arrivato a 13x se provo a mettere 13,5 il pc si riavvia. :(
Come consigliate di muovermi ?!?
Grazie.
Niente da fare se metto a 13.5 windows cracha e devo riavviare.
Ho provato anche con CPUMSR ma niente da fare.
Esiste per caso un utility che permette oltre che abbassare o alzare il moltiplicatore in tempo reale... Permetta di alzare o abbassare il fsb ?!?
Con la mod@mobile puoi cambiare molti da so nn da bios, sembra che alcune mobo lo facciano fare (ma nn quelle con KT400/600), puoi provare a cambiare fsb da win con setfsb o anche speedfan oppure vai di molti magari cercando la stabilità a 13,5 alzando un po' il vcore.
;) CIAUZ
Ho provato a cercare setfsb per la mia abit KV7 ma non esiste una versione compatibile con questo tipo di scheda... Ce ne sono un bel po' ma la Abit KV7 no :(
Per alzare il V-Core da windows esiste un programma ?!?
Perchè mi è parso di capire che se setto il molti a 13,5x da os ed il sistema si riavvia, è perchè il voltaggio della cpu è troppo basso e non ce la fa a sostenere tale frequenza giusto ?!?
Quindi se dipende solo dal voltaggio esiste un programma che ti alza in tempo reale da os il vcore ?!?
Ho provato con Cpu-MSR e CrystalCpuid ma nonostante ci sia la funzione e sia abilitata con possibilità di setting, il vcore non lo cambia: ho provato a cambiarlo con entrambi i programmi ma analizzando i voltaggi con sandra ho visto che erano rimasti invariati ovvero in valore di default a 1,6v per quanto riguarda il processore.
Come posso ovviare a questo problema ?!?
Io pensavo di settare magari un voltaggio più alto direttamente dal bios quando avvio il sistema e quindi in clock di default e poi provare ad alzare da os il molti tramite le 2 utility.
Ad esempio impostare il V-Core all'avvio a 1,750 e poi salire da os con il moltiplicatore che ne dite ?!? Potrebbe funzionare ?!?!?
A voi l'ardua sentenza.
Grazie.
Originariamente inviato da overjet
Ho provato a cercare setfsb per la mia abit KV7 ma non esiste una versione compatibile con questo tipo di scheda... Ce ne sono un bel po' ma la Abit KV7 no :(
Per alzare il V-Core da windows esiste un programma ?!?
Perchè mi è parso di capire che se setto il molti a 13,5x da os ed il sistema si riavvia, è perchè il voltaggio della cpu è troppo basso e non ce la fa a sostenere tale frequenza giusto ?!?
Quindi se dipende solo dal voltaggio esiste un programma che ti alza in tempo reale da os il vcore ?!?
Ho provato con Cpu-MSR e CrystalCpuid ma nonostante ci sia la funzione e sia abilitata con possibilità di setting, il vcore non lo cambia: ho provato a cambiarlo con entrambi i programmi ma analizzando i voltaggi con sandra ho visto che erano rimasti invariati ovvero in valore di default a 1,6v per quanto riguarda il processore.
Come posso ovviare a questo problema ?!?
Io pensavo di settare magari un voltaggio più alto direttamente dal bios quando avvio il sistema e quindi in clock di default e poi provare ad alzare da os il molti tramite le 2 utility.
Ad esempio impostare il V-Core all'avvio a 1,750 e poi salire da os con il moltiplicatore che ne dite ?!? Potrebbe funzionare ?!?!?
A voi l'ardua sentenza.
Grazie.
X le giga c'é easy tune x alzare/abbassare i voltaggi da so, ma altri che funzionino con KT400/600 nn ne conosco, cmq anche io l'ho settati da bios, tanto il pc lo tengo sempre oc (tranne quando navigo).
;) CIAUZ
romualdo
05-12-2004, 11:08
sono in attesa di un sempron 2600+ su una scheda con via kt880 .
se metto subito il fsb a 200 senza toccare il vcore avro' problemi?? credo che la scheda madre mi permetta di controllare le frequenze agp e pci in maniera indipendente....quindi non andrebbero fuori specifica...
ps. è una asus a7v880
che dite?
Originariamente inviato da romualdo
sono in attesa di un sempron 2600+ su una scheda con via kt880 .
se metto subito il fsb a 200 senza toccare il vcore avro' problemi?? credo che la scheda madre mi permetta di controllare le frequenze agp e pci in maniera indipendente....quindi non andrebbero fuori specifica...
ps. è una asus a7v880
che dite?
Si la A7V880 permette di separare agp/pci dal bus, basta impostare asynchronous frequency su enabled
200*11 é fattibilissimo, ma nn é sicuro che lo regga con 1,6 di vcore
;) CIAUZ
Ciao io ho un sempron 2500 (166*10,5) e ho chiuso il penultimo ponticello l5 smatitandolo, ora ho i moltiplicatori sono sbloccati ma solo fino ad 11.Nel link di julian c'è scritto che per i barton e i sempron per sbloccare i moltiplicatori fino a 24 c'è da aprire tutti gli l6.Questa modifica è permanente e invalida la garanzia e volevo sapere se vi era un' altro modo per sbloccarli e se non vi sono altri modi voi cosa mi consigliate di fare?Dite che vale la pena invalidare la garanzia per cercare di farlo andare un po di più?Io ho una radeon 9600xt e 512mb di ram 333Mhz, un po di differenza la noterei?
Originariamente inviato da ugo84
Ciao io ho un sempron 2500 (166*10,5) e ho chiuso il penultimo ponticello l5 smatitandolo, ora ho i moltiplicatori sono sbloccati ma solo fino ad 11.Nel link di julian c'è scritto che per i barton e i sempron per sbloccare i moltiplicatori fino a 24 c'è da aprire tutti gli l6.Questa modifica è permanente e invalida la garanzia e volevo sapere se vi era un' altro modo per sbloccarli e se non vi sono altri modi voi cosa mi consigliate di fare?Dite che vale la pena invalidare la garanzia per cercare di farlo andare un po di più?Io ho una radeon 9600xt e 512mb di ram 333Mhz, un po di differenza la noterei?
Basta che unisci anche il terzultimo L5 e hai disponibili i molti fino a 24x.
;) CIAUZ
Ti ringrazio. Ora provo e poi ti faccio sapere!
Niente di fsb non riesco a salire la KV7 non avendo i fix fa un pena con il fsb... Come posso superare la soglia dei 13x del moltiplicatore ?!? Se metto 1,8v il vcore all'avvio dal bios ?!? Posso salire di molti ?!? Che mi consigliate ?!?
Leggete e fatemi sapere...sbav
QUI (http://www.alientech.it/hardware/barton/4.htm)
Scusate che garanzie ha un Sempron 2600 di andare 2200 real?
Originariamente inviato da Farna
Leggete e fatemi sapere...sbav
QUI (http://www.alientech.it/hardware/barton/4.htm)
:old:
;) CIAUZ
Originariamente inviato da Farna
Scusate che garanzie ha un Sempron 2600 di andare 2200 real?
Se nn é testato garanzie nessuna, ma penso che le probabilità che ci arrivi siano alte, semmai con un po' di vcore in +
;) CIAUZ
Sapete con la mia A7N8X-X sto FSB 220 e timings 11 3 2 2 con RAM a 2.9 (TRATS BIOS 1010 e RAM OCZ 3700). Il problema e' che il procio (1700+ toro b) a 2200 non vuole essere stabile...a 2150 e' rock solid ma ho problemi di cold boot. Le temperature sono ok ma credo che il procetto abbia raggiunto il limite. Per ora lo tengo a 220 * 9.
Ho trovato un nego che mi vende Sempron 2400 a 45 euri ivato e ci stavo pensando....sapete babbo natale regalerà qualcosa anche me!!!:D
Da quello che leggo sono procetti costruiti molto bene...allineati con i fratelloni altolocati over 100 € ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.