Entra

View Full Version : Condivisione di Alice con 2 PC: non riesco ;( uff!


Matrixbob
30-10-2004, 20:10
Anzi tutto ciao ragazzi, ed ora arriva il pasticcio.

1 amico mi ha dato il seguente problema:

ho 2 PC, di cui 1 è un portatile Toshiba, entrambi con processore Intel e SO WinXP (tanto per la cronaca :) )

Ho anche 1 modem ethernet Ericsson HM220dp, qualche switch od hub, e pure 1 router ethernet D-Link DI-604:
insomma un gran minestrone! :rolleyes:

Quale è la configurazione migliore o + semplice?!
Quali sono i componenti da usare?!
Come condivido la connessione Internet?!

Grazie a chi ha pena di me :mc: :D

Matrixbob
30-10-2004, 20:15
Ora ho i 2 PC connessi al router che a sua volta è connesso al modem.
Ma ci sono dei casini indicibili, probabilmente forniti dal SW del router, insomma non va niente ;(

Zebiwe
30-10-2004, 20:23
Scusa..ma il router ethernet D-Link DI-604 (outer ethernet D-Link DI-604) ha integrato anche il modem adsl?

Se è così davvero basta che ci attacchi i 2 pc e va tutto...

Byezz
:confused:

Zebiwe
30-10-2004, 20:24
Originariamente inviato da Zebiwe
Scusa..ma il router ethernet D-Link DI-604 (outer ethernet D-Link DI-604) ha integrato anche il modem adsl?

Se è così davvero basta che ci attacchi i 2 pc e va tutto...


EDIT: mi sono sbagliato..in ogni caso prova a mettere i modem attaccato allo switch e poi ci attacchi a quello i pc..


Byezz
:confused:

Matrixbob
31-10-2004, 12:37
Quindi evito d'usare il router D-Link ed uso solo uno switch?!
Poi attacco il modem allo switch e attacco i PC al modem?!

Giusto?! :)

EDIT: qui ho detto una caxata immagino :)

Matrixbob
31-10-2004, 13:14
Originariamente inviato da Zebiwe
Scusa..ma il router ethernet D-Link DI-604 (outer ethernet D-Link DI-604) ha integrato anche il modem adsl?

Se è così davvero basta che ci attacchi i 2 pc e va tutto...

Byezz
:confused:
Allora ho investigato e mi pare d'aver capito le seguenti cose:
il router non fa anche da modem, ma fa da HUB.

Mi pare d'aver anche capito che devo installare tranquillamente il modem ethernet/ADSL sul PC principale e poi di procedere all'installazione HW del router.
Do corrente al router, collego il cavo ethernet tra modem e router, infine collego il cavo ethernet tra il PC principale e router.
Dopo di che riavvio il PC.

A riavvio completato attacco tutti gli altri cavi ethernet tra altri PC e router.

Adesso lancio il prg di setup, che mi fa connettere a http://192.168.0.1 dove compare un maschera (form), http suppongo, con user admin e pwd vuota.

A login effettuato mi trovo in una strano home D-Link, che non capisco se essere in locale o in remoto, e lancio il wizard.

Il wizard mi fa settate il DHCP (selezione in automatica degli IP locali giusto?!), mi fa selezionare il MAC della mia scheda suppongo, mi fa inserire i dati del Internet Service Provider, i dati del login all'ISP ed il PPTP o BigPond che ovviamente non seleziono perchè non so propio che farmene.
Termina il wizard.

Matrixbob
31-10-2004, 13:32
In appendice mi dice di controllare se i protocolli sono installati e settati opportunamente (bella scoperta), poi il manuale termina misteriosamente ... :confused: :muro:

Il giouco è fatto quindi?!

Matrixbob
31-10-2004, 13:46
Il modem sembra sia questo: Ericsson B-Connect Hm 220,
speriamo non sia una cacca di modem e che il suo SW sia decoroso:
http://web.tiscali.it/boxmagicadsl001/Ericsson220/hm220dp.exe

Matrixbob
01-11-2004, 12:33
UP!
Nessun'altro?!
Ma non esiste una guida come per tante altre cose?! :p

Matrixbob
01-11-2004, 14:05
Originariamente inviato da Matrixbob
http://192.168.0.1
Ok sono in locale come mi suggerisce questa guida:
Le classi IP private (per le LAN interne e non pubbliche) sono 10.0.0.0/10.255.255.255, 172.16.0.0/172.16.255.255 e 192.168.0.0/192.168.255.255, ciò significa che al vostro pc dovrete assegnare una di queste classi di indirizzi ip. NB: nell'ultima terzina non inserite mai il valore "0" (zero) che corrisponde all' identificativo di rete, o il valore "255" che corrisponde al Broadcast (ip address che ha particolari funzioni).

Matrixbob
01-11-2004, 14:07
Dal link: http://www.hardware4you.sm/recensione.php?id_r=86&pag=4

CONDIVIDERE L' ACCESSO AL WEB
Con l' avvento delle nuove connessioni veloci (ADSL e FIBRA), la domanda piu frequente sui forum è "come poter dare accesso al web ai PC che fa parte della LAN casalinga". Per fare cio è necessario installare programmi come AnalogX-Proxy,Proxy Plus,Winproxy ed altri ancora, oppure utilizzare la "Condivisione della connessione ad Internet" presente sui sistemi operativi come WindowsME, Windows2000 e WindowsXP. Per l' attivazione e la configurazione vi rimando alla guida in linea di Windows che permette senza difficoltà di attivare il servizio; nel caso in cui incappaste in qualche problema insormontabile non esitate a chiedere aiuto sul nostro Forum. La pecca di questa opzione è che il pc collegato direttamente al modem deve restare sempre acceso per garantire la connessione a tutti i pc della LAN. Una soluzione a questo problema è il Router (ISDN,ADSL): un periferica esterna alla quale viene collegata il modem (o che lo incorpora) e che smista via hardware i pacchetti di dati su tutta la rete. Questo avviene perchè non è un più un singolo PC connesso ad Internet ma il router stesso.