PDA

View Full Version : Qual è la parte più veloce di un HD?


pappo
30-10-2004, 01:08
Ciao a tutti!
devo partizionare il mio nuovo HD e avrò 2 parti:
-una per uso generico
-una per uso estremo: ci faccio musica e l'HD è sempre sotto torchio sia per registrare che per leggere in streaming campioni (pensate che un suono di piano che ho occupa 1.3Gb!!!)

vorrei sapere dagli "espertoni" se è meglio mettere la partizione x l'audio all'inizio o alla fine. So che una delle due parti è decisamente più veloce ma non so quale.... :D
Userò WIN XP e penso con FAT32 (ma se metto NTFS poi in rete da un pc che ha FAT32 lo vedo lo stesso o no? so che se si ha una partiz. NTFS e si sta usando un SO con FAT32 tipo WIN98 questa risulta invisibile e io non voglio questo!)

GRAZIE!

MM
30-10-2004, 10:48
C'è un articolo in FAQ e Guide, in testa alla pagina, con tutte le risposte a quello che chiedi ;)

ciccillover
30-10-2004, 15:45
Quello che non c'è scritto nelle guide è se si può fare un discorso del genere con due dischi in RAID.
Qualcuno sa darmi delle dritte o è impossibile?

pappo
30-10-2004, 19:50
Originariamente inviato da MM
C'è un articolo in FAQ e Guide, in testa alla pagina, con tutte le risposte a quello che chiedi ;)

grazie! Ho guardato ma non capisco: dice che la parte esterna è più veloce di quella interna... ma se io creo 2 partizioni C e D non so da dove inizia... inizia dall'esterno o dall'interno?

grazie!:oink:

MM
30-10-2004, 21:57
Originariamente inviato da pappo
grazie! Ho guardato ma non capisco: dice che la parte esterna è più veloce di quella interna... ma se io creo 2 partizioni C e D non so da dove inizia... inizia dall'esterno o dall'interno?

grazie!:oink:

Hai guardato, ma non hai letto :rolleyes:

Ogni partizione creata occuperà una posizione sul disco, a partire dalla parte più esterna di questo, secondo la geometria definita dai cilindri, vale a dire: la prima partizione occuperà la parte più esterna di ogni faccia di ogni piatto che compone fisicamente il disco, la seconda partizione verrà "accodata" alla prima e così via (quindi non in modo sequenziale rispetto a facce/piatti)

Questo è copiato pari pari dalla guida

MM
30-10-2004, 21:59
Originariamente inviato da ciccillover
Quello che non c'è scritto nelle guide è se si può fare un discorso del genere con due dischi in RAID.
Qualcuno sa darmi delle dritte o è impossibile?

Pari pari dalla guida:

PARTIZIONAMENTO
Il partizionamento di dischi in RAID (anche se in RAID 0), è identico a quello di un singolo disco, poiché il sistema riconosce il tutto come un unico disco
I soli limiti possono esserci usando software che non vede i canali RAID o non riesce ad interpretare l’array configurato
Sistemi operativi come W2000 o XP, che permettono il partizionamento durante l’installazione, non avranno alcun problema a partizionare lo spazio disponibile come se fosse un solo disco
Nel RAID 0 lo spazio riservato alle partizioni verrà distribuito su entrambi i dischi, mentre nel RAID 1, la partizione verrà duplicata sul secondo disco

Dov'è il problema?

pappo
31-10-2004, 02:24
Originariamente inviato da MM
Hai guardato, ma non hai letto :rolleyes:

Ogni partizione creata occuperà una posizione sul disco, a partire dalla parte più esterna di questo, secondo la geometria definita dai cilindri, vale a dire: la prima partizione occuperà la parte più esterna di ogni faccia di ogni piatto che compone fisicamente il disco, la seconda partizione verrà "accodata" alla prima e così via (quindi non in modo sequenziale rispetto a facce/piatti)

Questo è copiato pari pari dalla guida

ops:eek:

ciccillover
31-10-2004, 10:06
Nessun problema, però:
Originariamente inviato da MM
Il partizionamento di dischi in RAID (anche se in RAID 0), è identico a quello di un singolo disco, poiché il sistema riconosce il tutto come un unico disco
Questo mi sembrava riferito solo alla procedura per creare delle partizioni su un array RAID (se mi sbaglio chiedo scusa), ma io intendevo dire: se creo una partizione su un array RAID 0 come il mio, questa occuperà la parte iniziale di ognuno dei due dischi o no? Penso di sì, ma volevo la conferma.

MM
31-10-2004, 23:41
Si, sempre partendo dalla parte più esterna dei due dischi