View Full Version : newbie con le reti
allora, sono praticamente un newbie...
ho installato la slack 10, ora vorrei configurare la rete per condividere la connessione da windows a linux, come faccio?
per favore, potete indicarmi tutti i passaggi? anche i più scontati (che per me scontati non sono!)
grazie!
Originariamente inviato da Janky
allora, sono praticamente un newbie...
ho installato la slack 10, ora vorrei configurare la rete per condividere la connessione da windows a linux, come faccio?
per favore, potete indicarmi tutti i passaggi? anche i più scontati (che per me scontati non sono!)
grazie!
Mhhh, non è un pò troppo impegnativa una slackware x un newbye?
purtroppo la devo usare per scuola... però non mi dispiacerebbe imparare ad usarla
#!/bin/sh
29-10-2004, 23:10
Originariamente inviato da Janky
allora, sono praticamente un newbie...
ho installato la slack 10, ora vorrei configurare la rete per condividere la connessione da windows a linux, come faccio?
per favore, potete indicarmi tutti i passaggi? anche i più scontati (che per me scontati non sono!)
grazie!
Innanzitutto come ti conneti ad internet? riesci a connetterti o nenache quello?
mi connetto tramite windows con un prestige 630-11 adsl della zyxel, è un modem usb, sono riuscito a trovare dei driver su sourceforge, ma visto che ho deciso di tenerlo su windows non li uso.
la rete è composta da due pc con due schede di rete e un cavo crossato
Da windows assicurati che tu abbia selezionato la condivisione della connessione.
Da linux diventa root se non lo sei già.
Per diventare root se non lo sei digita "su -" in una console seguito da return e poi immetti la password di root.
Se non stai ancora usando un'interfaccia grafica allora sei già in una "console" e puoi digitare il comando che ti ho scritto sopra.
Se sei in un ambiente grafico (come KDE) clicca sull'icona del monitor sulla barra in basso (barra chiamata "pannello") e prosegui.
Una volta che sei root lancia "netconfig".
Scegli il nome del pc con linux che stai usando, poi un nome di dominio.
Poi seleziona dhcp, poi al dialog successivo lascia vuoto (cioè premi enter).
Seleziona Yes per finire.
A questo punto lancia il comando ifconfig e dimmi cosa ti risponde.
allora, ho fatto quello che mi hai detto
quando faccio ifconfig mi appare sta roba:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0D:88:2A:C2:F8
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:14 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:840 (840.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:11 Base address:0xa000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:60 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:60 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:4760 (4.6 Kb) TX bytes:4760 (4.6 Kb)
Originariamente inviato da Janky
allora, ho fatto quello che mi hai detto
quando faccio ifconfig mi appare sta roba:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0D:88:2A:C2:F8
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:14 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:840 (840.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:11 Base address:0xa000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:60 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:60 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:4760 (4.6 Kb) TX bytes:4760 (4.6 Kb)
Può darsi che tu stia già condividendo la connessione.
Da linux prova a fare "ping www.google.it" . Se non succede nulla ancora non ci siamo.
in questo caso digita :
#ifconfig eth0 down
#/etc/rc.d/rc.inet1
e riprova a pingare google.
Il simbolo # non lo devi digitare, sta a significare che per immettere quei comandi devi essere root.
perfetto, funzionava di gia' senza fare l'ultima cosa che mi hai detto!
grazie mille:)
un'ultima cosa, come faccio a riconfigurare il mouse? non mi funzione la rotellina...
Editi il file xorg.conf in /etc/X11
E nella sezione dedicata al mouse aggiungi:
Option "ZAxisMapping" "4 5"
ma lo metto in una qualsiasi parte del file purche' sia sotto la sezione del mouse?
poi devo riavviare?
Originariamente inviato da Janky
ma lo metto in una qualsiasi parte del file purche' sia sotto la sezione del mouse?
poi devo riavviare?
Cerca la sezione "input devices" -> "mouse".
Lì dovresti trovare altre righe del tipo "Option".
Aggiungila lì sotto. Poi esci dall'ambiente grafico salvando la modifica (non da tutto Linux) e riavvia l'ambiente grafico con "startx".
no... non va... o meglio, adesso se provo a schiacciare la rotella mi fa tornare alla pagina pregedente, pero' lo scrolling non funziona...:confused:
quando hai editato xorg.conf basta solo ke ri-avvii il server grafico ctrl + alt + backspace e torni a vare il login
ok, ho fatto la mia prima cazzata in linux:D
ho sbagliato a modificare sto file...ora non mi entra più in x
come faccio a modificare xorg.conf da modalità testuale?
# vi /etc/X11/xorg.conf
ti si apre il file, vai sulla riga ke devi modificare premi "i" editi la parte interessata, poi premi ESC ed i seguenti tasti ":wq" ke servono per salvare e per uscire dal programma vi
aprendolo in quel modo mi compare una sfilza di tilde, come faccio a selezionare la riga che mi interessa? se schiaccio le frecce mi fa bip...
mi sembra troppo strano, hai scritto in consol:
vi /etc/X11/xorg.conf
e ti apre un file pieno di ~
prova di nuovo
adesso va:confused:
può essere perchè ho scritto x11 al posto di X11?
se hai scritto x invece di X è sicuramente quello
ok, grazie ragazzi, se non ci foste voi:D !!
ora va, pero' lo scrolling non va ancora...
infatti rileggendo tutto il post devi aggiungere anke
Option "Emulate3Buttons" "true"
appena sopra a quella di prima
o cribbio, ho provato in tutti i modi, ma non vuole andare sta rotellina....:muro:
Se davanti c'è # allora la riga è "commentata" quindi è come se non ci fosse nemmeno.
Quindi di fronte alle righe che ti interessano quel simbolo NON ci deve essere.
Postaci qui la parte Input Devices del file /etc/X11/xorg.conf
Section "InputDevice"
# Identifier and driver
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
# On platforms where PnP mouse detection is supported the following
# protocol setting can be used when using a newer PnP mouse:
# Option "Protocol" "Auto"
# The available mouse protocols types that you can set below are:
# Auto BusMouse GlidePoint GlidePointPS/2 IntelliMouse IMPS/2
# Logitech Microsoft MMHitTab MMSeries Mouseman MouseManPlusPS/2
# MouseSystems NetMousePS/2 NetScrollPS/2 OSMouse PS/2 SysMouse
# ThinkingMouse ThinkingMousePS/2 Xqueue
Option "Protocol" "PS/2"
# The mouse device. The device is normally set to /dev/mouse,
# which is usually a symbolic link to the real device.
Option "Device" "/dev/mouse"
# Option "Device" "/dev/psaux"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "Device" "/dev/ttyS1"
# When using XQUEUE, comment out the above two lines, and uncomment
# the following line.
# Option "Protocol" "Xqueue"
# Baudrate and SampleRate are only for some Logitech mice. In
# almost every case these lines should be omitted.
# Option "BaudRate" "9600"
# Option "SampleRate" "150"
# Emulate3Buttons is an option for 2-button Microsoft mice
# Emulate3Timeout is the timeout in milliseconds (default is 50ms)
# Option "Emulate3Buttons"
# Option "Emulate3Timeout" "50"
# ChordMiddle is an option for some 3-button Logitech mice
# Option "ChordMiddle"
EndSection
# Some examples of extended input devices
# Section "InputDevice"
# Identifier "spaceball"
# Driver "magellan"
# Option "Device" "/dev/cua0"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "spaceball2"
# Driver "spaceorb"
# Option "Device" "/dev/cua0"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "touchscreen0"
# Driver "microtouch"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "MinX" "1412"
# Option "MaxX" "15184"
# Option "MinY" "15372"
# Option "MaxY" "1230"
# Option "ScreenNumber" "0"
# Option "ReportingMode" "Scaled"
# Option "ButtonNumber" "1"
# Option "SendCoreEvents"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "touchscreen1"
# Driver "elo2300"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "MinX" "231"
# Option "MaxX" "3868"
# Option "MinY" "3858"
# Option "MaxY" "272"
# Option "ScreenNumber" "0"
# Option "ReportingMode" "Scaled"
# Option "ButtonThreshold" "17"
# Option "ButtonNumber" "1"
# Option "SendCoreEvents"
# EndSection
Originariamente inviato da Janky
# ThinkingMouse ThinkingMousePS/2 Xqueue
Option "Protocol" "PS/2"
Qui metterei ImPS/2 invece di PS/2
Originariamente inviato da Janky
# Option "Emulate3Buttons"
Qui togli il # davanti alla riga e aggiungi subito sotto :
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Esci salvando e riavvia X con startx.
Per immettere modifiche con vi (o vim) spostati sul punto e premi i per entrare in modalità "insert"; per uscire da tale modalità premi esc.
Per uscire salvando , prima premi esc, poi :wq
[QUOTE]Originariamente inviato da Janky
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "PS/2"
Option "Device" "/dev/mouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5" # aggiungi questa riga
# Option "Emulate3Buttons" # <-- Togli il cancelletto qui
EndSection
grazie mille ora va:cool:
veramente, grazie! sia a pigio che a Tadde!
figurati questa è una comunità open source :sofico:
ciaooooooo
a si' ???
allora vi sfrutto un po':D
come diavolo faccio ad installare i driver per la mia ati 9600?
ho scaricato fglrx-4.3.0-3.14.1.i386.rpm dal sito della ati, ho dato:
rpm -ivh fglrx-4.3.0-3.14.1.i386.rpm -force
ma mi da' quest'errore:
Failed dependencies:
/bin/sh is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
ld-linux.so.2 is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libX11.so.6 is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libXext.so.6 is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libc.so.6 is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libdl.so.2 is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libm.so.6 is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libpthread.so.0 is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libc.so.6(GLIBC_2.0) is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libc.so.6(GLIBC_2.1) is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libc.so.6(GLIBC_2.1.3) is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libm.so.6(GLIBC_2.0) is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
libpthread.so.0(GLIBC_2.0) is needed by fglrx-4.3.0-3.14.1
purtroppo per te io ho una nvidia
PS: attento a non andare OT
Originariamente inviato da pigio
PS: attento a non andare OT
se apro un altro trhead?
Prima leggiti attentamente la documentazione che ATi fornisce con quei driver, poi fai una ricerca su questo forum ed infine se non hai risolto o posti su un thread già aperto che tratta lo stesso argomento o ne apri uno nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.