PDA

View Full Version : Preso il Dell Latitude D505


Johnn
29-10-2004, 19:22
Dopo una lunghissima ricerca, soprattutto su questo forum, ho acquistato il latitude D505.

Mi è arriavato da meno di una settimana e non ho avuto molto tempo per provarlo a fondo.

L'uso che ne devo fare è:

programmazione, (open :cool: ) office, internet, facile da trasporare. Anche se sono un grande appassionato di giochi non mi sono fatto influenzare per niente da essi nella scelta di alcuna caratteristica.

Caratteristiche:

CPU: intel penium m 1,5 dothan
Ram: 256 Mb ddr 333 (appena potrò aggiungo un banco da 512)
monitor: XGA 14"
lettore dvd 8x (no masterizzatore di nessun tipo)
hard disk: 40 Gb 5400 rpm
scheda video: integrata da 64mb
2 porte usb 2.0
1 seriale
1 firewire
1 irda
wireless intel con doppio standard b/g
scheda di rete 10/100
modem integrato
batteria da 6 celle agli ioni di litio
peso: 2,48 Kg
windows xp Professional

Mi è arrivato con l'OS già installato e la batteria carica (l'indicatore di win indicava 5:08 di autonomia).
Ho installato il syagate e firefox 0.9.1 ed ho navigato con il modem integrato.
Ho installato il demo di Rome Total War: è partito e lo considero giocabile, ma devo ancora settarlo per il meglio.
Ho installato il demo di Need for Speed Underground e, con mia sorpresa, lo reputo fluido a 1024x768 con i dettagli bassi.

Se volete altre informazioni sono a disposizione, considerate però che non ho grande esperienza di benchmark, quindi se li volete indicatemi esattamente ciò che devo scaricare e fare.

Ciao.

Martin P
09-11-2004, 23:51
Ciao,

vorrei info sulla qualità generale e se è vero che scalda molto, tanto da rendere fastidioso appoggiarvi i polsi quando si scrive...

grazie :)

Johnn
10-11-2004, 00:03
Mi sento di confermare la buona qualità dello chassis.

Per la temperatura l'unica zona che si riscalda è il poggiapolsi di sinistra, in corrispondenza dell'hard disk, ma mi sembra del tutto sopportabile. Per sentire la ventola ci si deve impegnare a fondo :p .
Il procio non scalda assolutamente. Gli asus con p4, sono quelli he conosco meglio, scaldano DECISAMENTE di più.

Ciao.

Martin P
10-11-2004, 00:42
grazie mille :)

Johnn
10-11-2004, 22:22
Non so se è indicativo, ma il monitor dalla parte esterna si flette abbastanza.

Confermo la temperatura sopportabile e localizzata, la tastiera è fredda, anche dopo ore di funzionamento, anche con applicaticvi pesanti (giochi :sofico: ).

Martin P
10-11-2004, 22:44
grazie... ;)

il peso è veramente di soli 2,5Kg?

... il calore sul poggiapolsi di sinistra è sopportabile anche dopo ore?

... la tastiera è di buona qualità?

secondo te è adatto ad un "pignolo-mai-contento"? ;) (mio cognato :rolleyes: )

... cioè visivamente e come feeling è soddisfacente?

Johnn
10-11-2004, 23:29
Il peso è di 2,5 Kg scarsi (affiancato ad una borsa di un solo chilo della tucano). Si può anche togliere il lettore dvd. La batteria anche se è teoricamente estraibile, nella pratica viene a mancare un piedino, quindi lo sconsiglio. La mia batteria è a sei celle e qualche cosa in peso si può risparmiare con quella da 4 celle, anche se è ovviamente inferiore in termini di autonomia.

Qualche piccolissimo appunto lo potrei fare ai tasti del touch pad: il sinistro ok, il destro non è perfettamente in piano.

Il poggiapolsi di sinistra non si riscalda subito, quantificherei in un ora (è una stima, non ho cronometrato) il tempo impiegato a raggiungere la temperatura max, che ritengo comunque sopportabile.

Ricordo che è il mio primo portatile e anche se ne ho visti da vicino una decina, non sono un esperto!
Tra quelli che ho visto (stagrande maggioranza asus) lo ritengo superiore qualitativamente.

La tastiera non flette (anche se non ho capito benissimo questo concetto, non è che gli dò le martellate :p ).

Sul sito c'è una foto da 3 mb che rende bene il prodotto, sempre IMHO.

Per la qualità, io mi sento abbastanza pignolo, tanto che ho effettuato una ricerca di molti mesi e sono arrivato a scremare praticamente moltissime case (ovviamente parlo di assistenza e robustezza, non di prestazioni, che offrono tutti), e mi sono convinto ad acquistare via telefono pagando una cifra per me considerevole in anticipo, per avere quello che penso sia il meglio per il prezzo che ho pagato.

Per dovere di cronaca devo dire che il portatile non ha ancora due settimane e la qualità si vedrà soprattutto a lungo termine (espereinze sugli asus).

lukylions
10-11-2004, 23:46
johnn io invece avevo un DELL inspiron eccezzionale e ora ho un ASUS W1!
Di DELL non posso dire che bene, speriamo anche di questo ASUS.

Secondo me hai fatto un buon acquisto, l'unica cosa è la mancanza di un masterizzatore DVD ma volendo lo potresti mettere con velocita di 4X in scrittura e dual , ad un buon prezzo, si trovano!

5 ore di autonomia e 2,5kg sono ottimi!io fossi in te ci metterei sto masterizzatore DVD e poi ci puoi fare praticamente tutto.

che idea hai tu degli ASUS?

Johnn
11-11-2004, 10:37
Il masterizzatore dvd non l'ho scelto di proposito, perchè proprio non mi serve. Se sporadicamente mi servisse un dvd da masterizzare cheido a qualche amico amico.

Degli asus, io ho visto 3 2520, una fascia sicuramente più bassa del tuo w1, si comportano in maniera onesta, qualche difettuccio su due dei tre risolti comunque dalla tanto criticata assistenza, anche se non in brevissimo tempo (2-3 settimane).

Un asus 6842 mi dà una impressione migliore degli altri esente per adesso da difetti.

Un altro, di cui non ricordo il modello, lo collocherei tra i 2520 e il 6842, qualche problemino, ma non è un note trattato benissimo, anch'esso riparato in garanzia.

La mia idea è che gli asus siano delle buone macchine, ma peccano di assistenza, soprattutto da quello che leggo sul forum.

Martin P
14-11-2004, 00:56
grazie... credo che mio cognato lo abbia ordinato, anche se non mi ha detto + nulla :rolleyes: ... in una decina di giorni dovrebbe arrivargli: se non mi telefona vuol dire che è soddisfatto... :rolleyes: :D

Johnn
14-11-2004, 11:32
Sono contento, soprattutto se tuo cognato non ti telefona :sofico: .

Tra ieri e l'altro ieri ho utilizzato il note solo con la batteria. Ovviamente all'inizio era carica al 100% e mi segnalava 5,14 ore di autonomia. Ho utilizzato il note risparmaindolo al massimo, con luminosità al min, casse esculse e per gran parte del tempo reti disabilitate: l'ho usato per un office "estremo" per le prime tre ore, solo letture di documenti con firefox nessun salvataggio, è andato in stand-by in totale 4-5 volte in sospensione 1, l'ho spento 3 volte. Per le restanti due ore ho visto un filmato con media player di un minuto circa office un po' più "spinto", con salvataggi, una connessioine lan con scambio di file, una connessione ad internet con il 56k. Prima di questo aveva fatto due cicli di carica scarica completi. Tempo effettivo di autonomia rispettato, con il 3% di carica residua.

Ciao.

Martin P
14-11-2004, 16:38
... grazie mille :)

7andrea6
15-11-2004, 00:57
ciao, ho guardato attentamente anch'io questo portatile dell perche' sono intenzioanto a cambiare il mio (un altro dell ispiron8000).

di dell non ho nulla da lamentarmi, soprattutto per l'assistenza. Mi e' capitato di chiedere un intervento per un danno da me fatto dopo due anni e mi hanno cambiato praticamente tutto il pc, batteria inclusa.

Sul latitude d505 ho delle incertezze sipratturro rigurado la risoluzione video. e' vero che con il 14 pollici non puoi andare oltra a 1024x768?? mi sembra un po' pochetto, anche perche', con quello che ho adesso, mi sono abituato a 1400x1050.
Per avere questa risoluzione dovrei passare a uno schermo da 15 pollici, ma ho paura che le dimensioni complessive del computer aumentino e anche il peso.

un'altra domanda riguardo lo chassis... E' solido o scricchiola?? le porte per le schede PCIMCI sono aperte o protette da un cover???

grazie

Martin P
15-11-2004, 02:11
credo che le dimensioni del 505 siano le stesse sia col 14" che col 15" :(

... ti conviene andare sul D600 che monta solo il 14" (in 2 versioni: 1024*768 o 1400*1050) ed è più piccolo del 505 ... inoltre monta la Radeon 9000

7andrea6
15-11-2004, 03:50
l'ho guardato, ma ilnon ha lo chassis in magnesio come il d505.
non vorrei che dopo la plastica di mettesse a cantare...

a proposito di temperatura, inizia a scaldare dopo qualche tempo?

grazie

yak
15-11-2004, 08:38
mi interessa molto questo argomento.
vorrei conoscere le differenze di Chassis
tra Dell D600 e D505,
in che consistono ?

Io preferirei un 14" (d600)
il modello + leggero possibile
della sk. Video non mi interessa


a proposito di toglliere la batteria e perdere
il piedino di appoggio :
togli il COPERCHIO poi
devi sfilare la batteria
e rimetti il Coperchio
(il piedino torna al posto suo..:)

7andrea6
15-11-2004, 11:37
Originariamente inviato da yak
mi interessa molto questo argomento.
vorrei conoscere le differenze di Chassis
tra Dell D600 e D505,
in che consistono ?

Io preferirei un 14" (d600)
il modello + leggero possibile
della sk. Video non mi interessa


a proposito di toglliere la batteria e perdere
il piedino di appoggio :
togli il COPERCHIO poi
devi sfilare la batteria
e rimetti il Coperchio
(il piedino torna al posto suo..:)
Anche secondo me il 14" è un buon compromesso tra portabilità e comodità, ma se a parità di dimensioni e di materiale dello chassis, riesco ad avere un 15", allora tanto meglio. Il magnesio poi è un'ottima garanzia di qualità e di durata.

chi ne sa qualcosa?

yak
15-11-2004, 12:01
Il peso è di 2,5 Kg scarsi (affiancato ad una borsa di un solo chilo della tucano).

----------------------------------------------------------------


hai misurato tu, Johnn ??

non si parla del prezzo, e' 962 euro come dice il Sito ?

il nuovo chassis (D505) e' piu' leggero del vecchio (D600) ?

grazie

7andrea6
15-11-2004, 12:15
Un'altro quesito tanto importante quanto quello sullo chassis del D600....

ho visto che le possibili configurazioni per la RAM per il latitude D600, contemplano solo DDR266MHz e non DDR333MHz, nonostante il Chipset Intel 855PM - 400MHz PSB , supporti benissimo la 333MHz. Qualcuno sa immaginare il perchè??
e poi qua'è la differenza tra PSB e FSB (Front size bus)??

GRazie a tutti quelli che risponderanno. La mia scelta di comprare un altro dell dipende da voi!!!

yak
15-11-2004, 12:20
Scusa 7andrea6,
tu dove lo trovi il D600, e a quale prezzo ?

7andrea6
15-11-2004, 12:25
Originariamente inviato da yak
Scusa 7andrea6,
tu dove lo trovi il D600, e a quale prezzo ?
sul sito della DELL, sezione piccola e medie imprese. il prezzo finale dipende dalla configurazione. non so se si possono ottenere ulteriori sconti....

tu ne sai qlc di più??

Johnn
15-11-2004, 13:34
Quella del piedino è un gran cosa! Avevo desistito subito.
Un'altra chicca della batteria è che si può verificare lo stato di carica e lo stato di usura della batteria :eek: . Ci sono due indicatori luminosi che servono proprio a questo sulla batteria stessa.

Il prezzo come già detto dipende dalla config (e dalle garanzie addirittura una contro il furto) e dalle offerte del momento. Io sconsiglio di prenderlo via internet e di fare una telefonatina allo 02... :D .

Lo chassis non scricchiola (scusate l'ottusaggine ma effettivamente che significa? Se ci salto sopra penso che tutti scricchiolano; molto dipende dall'uso che se ne fa. Se uno zappa sulla tastiera penso sia normale che si piega, o no? Qualla del dell mi sembra molto robusta cmq).

Sulla temperatura confermo che è assolutamente freddo.
Ieri ho fatto involontariamente un bel test: ho cercato di compattare con izarc un file da 30 Mb con il formato 7zip, mi sembra, (per chi ce l'ha il primo della lista) e mi sa che a causa dei 256 Mb di ram ha iniziato ad usare l'hard disk molto pesantemente: il processo izarc occupava 200 Mb con un totale 640 Mb di paging. Il tutto per una decina di minuti. Dopo mi sono stufato e l'ho terminato. Cmq, sistema stabile e l'hard disk ha raggiunto la solita temperatura sul poggiapolsi sinistro.
Il procio ancora non capisco dov'è e per sentire sia la ventola che l'hard disk devo appoggiare l'orecchio sullo chassis. La ventola è ancora più difficile da sentire dell'hard disk.

La porta pcimci è coperta da una cover.

Il d600 ha effettivamente le ram a 266, il perchè non lo so.

L'ho pesato io, su una pesa persone (purtoppo quella elettronica arriva a 2 Kg). Il sito della dell inia come base 2,3 Kg.

Il monitor io l'ho scelto di proposito a 1024x768 e mi ci trovo bene, mi danno fastidio quelli a 1400x1050 su un 14 o 15 pollici, cmq de gustibus.

Ad oggi se dovessi comprare un altro portatile, a parte dell, l'unica marca che mi passerebbe un'attimo per la testa (anche se non ho mai provato per lungo tempo nessun note) è ibm.

L'alimentatore è piccolo come quello dei centrino in generale ma non l'ho pesato. Nella confezione è inculso anche un cavo telefonico per il 56k (sia con presa tripolare che non).

yak
15-11-2004, 14:48
Le tue informazioni sono preziose,
mi piacerebbe sapere (..ma e' solo una curiosita')
che configurazione hai scelto,
se la Base da 962 euro (io punterei a quella)

Ho trovato una persona che vende il D600
nuovo (in garanzia) ma sprovvisto di alimentatore
(andato a finire in un altra confezione
per errore, dice lui)
a 700 800 euro, il problema e' che lo devo
prendere senza provarlo.

:confused:

Martin P
15-11-2004, 20:25
Originariamente inviato da 7andrea6
l'ho guardato, ma ilnon ha lo chassis in magnesio come il d505.
non vorrei che dopo la plastica di mettesse a cantare...

a proposito di temperatura, inizia a scaldare dopo qualche tempo?

grazie

credo che ti sbagli, il D600 ha il case di titanio ;)
ecco le caratt:

D600 è stato progettato per garantire la gestione di attività complesse in ufficio o durante gli spostamenti e per offrire le più avanzate prestazioni di notebook in un design innovativo, sottile, leggero ed elegante. Le funzioni comprendono il più recente processore Intel® Pentium® M ottimizzato per notebook, scheda grafica avanzata con la soluzione Ati® MobilityTM RadeonTM 9000 e Gigabit Ethernet. Tutti i modelli dispongono della funzione LAN wireless.

* Intel® CentrinoTM mobile tecnologia: Fino a Intel® Pentium® M Processori 755 (2.0GHz, 2MB L2 Cache, 400MHz FSB) & Intel Pro/Wireless Network Connection 802.11b
* Microsoft® Windows® XP Professional SP1 Edition
Microsoft® Windows® XP Home SP1 Edition
* Scheda grafica ATI® MOBILITY RADEONTM 9000 con 32 MB di memoria DDR
* Schermo TFT ad alte prestazioni da 14,1" con risoluzione XGA o alta risoluzione SXGA+
* Comunicazioni avanzate con LAN Ethernet 10/100/1000, modem 56 Kbps V.92 opzionale e, a scelta, scheda mini PCI Intel® PRO Wireless 2100 802.11b, DellTM Wireless 1350 802.11b/g o Intel® PROWireless 2200 802.11b/g o DellTM Wireless 1450 802.11 a/b/g.
* Lettore Smart Card integrato
* Chassis Tri-MetalTM di Dell
* Design sottile e leggero a partire da 2,12 kg e 30,8 mm di spessore
* Continuità con i prodotti della famiglia D. Il modello D600 utilizza gli stessi D/Dock e D/Port e gli stessi vani modulari e adattatori CA degli altri notebook della famiglia D.

pe quanto ne so lo chassis del D600 è più piccolo dei quello del D505 .... infatti il D600 non è disponibile con il display da 15" ;)

ciao

Martin P
15-11-2004, 20:47
Originariamente inviato da yak
Le tue informazioni sono preziose,
mi piacerebbe sapere (..ma e' solo una curiosita')
che configurazione hai scelto,
se la Base da 962 euro (io punterei a quella)

Ho trovato una persona che vende il D600
nuovo (in garanzia) ma sprovvisto di alimentatore
(andato a finire in un altra confezione
per errore, dice lui)
a 700 800 euro, il problema e' che lo devo
prendere senza provarlo.

:confused:

è in garanzia? ... fatti dare una prova di acquisto, potrebbe essere rubato

7andrea6
16-11-2004, 00:08
dal momento che il sito dell non appare cosi' chiaro contribuisco con un'altra chicca

##
Robust Tri-MetalTM design uses a variety of metal compounds for rigidity - and looks great too
Dell StrikeZone technology provides shock absorption to the system hard disk drive - protecting your most valuable investment - your data
Nearly 200 electrical and mechanical improvements based on direct customer feedback were made from Latitude C Family to D-Family
D-Family systems utilise an internal magnesium alloy frame for enhanced rigidity and improved protection for sensitive internal components
##

quindi sembra che lo chassis sia di plastica, e solo la componentistica interna sia in magnesio!? BAH!?
al solito le informazioni sono numerose e contrastanti.
c'e' qualcuno che lo ha visto dal vivo?

Para Noir
16-11-2004, 00:11
Originariamente inviato da 7andrea6

c'e' qualcuno che lo ha visto dal vivo?

Io no, ma su www.notebookforums.com trovi un sacco di foto, anche se hanno il nome col quale sono venduti in usa, magari riesci a farti un'idea di materiali e finitura.

7andrea6
16-11-2004, 07:01
su qualche forum si sente parlare di nuovi dell latitude, ad esempio d610.
qualcuno ne sa qualcosa??

Johnn
16-11-2004, 18:58
Originariamente inviato da yak
Le tue informazioni sono preziose,
mi piacerebbe sapere (..ma e' solo una curiosita')
che configurazione hai scelto,
se la Base da 962 euro (io punterei a quella)


:confused:

Se ti riferisci a me, ti ringrazio e la mia config l'ho già messa nel primo post comunque in sintesi è:
centrino 1,5
256 Mb ram a 333 Mhz
Scheda video intel integrata a 64 mb di Vram condivisa
schermo 14 pollici a 1024x768
40 Gb hard disk a 5400 rpm :cool:
batteria a 6 celle.

A proposito della batteria, mi sembra un pezzo unico! Se qualcuno mi può spiegare in dettaglio lo ringrazio.

fmattiel
16-11-2004, 20:53
Originariamente inviato da 7andrea6
su qualche forum si sente parlare di nuovi dell latitude, ad esempio d610.
qualcuno ne sa qualcosa??

Sono interessato anche io. Qualcuno può illuminarci? :confused:

Psychnology
17-11-2004, 00:06
scusate ragazzi, non ho letto tutto, ma di sicuro si può affermare che la qualità costruttiva del d600 è superiore a quella dell d505 per definizione, direi.
Per altro, se si cerca un 14", allora motivo ulteriore per scegliere un d600, che nasce e muore per questo formato, mentre nel caso del d505 trattasi di compromesso.
Inoltre credo che anche sia abituato ad alte risoluzioni dovrebbe riflettere bene se prendere un 14" a 1400 x 1050, perchè sono veramente tirati. E vi sta parlando uno che usa solo sxga+ su 15" ormai da un paio d'anni... per altro con qualche problema innegabile legato a questo utilizzo...

Martin P
17-11-2004, 00:19
Originariamente inviato da Psychnology
scusate ragazzi, non ho letto tutto, ma di sicuro si può affermare che la qualità costruttiva del d600 è superiore a quella dell d505 per definizione, direi.
Per altro, se si cerca un 14", allora motivo ulteriore per scegliere un d600, che nasce e muore per questo formato, mentre nel caso del d505 trattasi di compromesso....quoto al 100%

Originariamente inviato da Psychnology ...inoltre credo che anche sia abituato ad alte risoluzioni dovrebbe riflettere bene se prendere un 14" a 1400 x 1050, perchè sono veramente tirati. E vi sta parlando uno che usa solo sxga+ su 15" ormai da un paio d'anni... per altro con qualche problema innegabile legato a questo utilizzo...
anche io uso un 15 sxga+ e pur non avendo mai visto un 14 sxga+ credo che lo prenderei... ma a me il desktop non basta mai ;) :sofico:

7andrea6
17-11-2004, 03:30
Originariamente inviato da Psychnology
scusate ragazzi, non ho letto tutto, ma di sicuro si può affermare che la qualità costruttiva del d600 è superiore a quella dell d505 per definizione, direi.
Per altro, se si cerca un 14", allora motivo ulteriore per scegliere un d600, che nasce e muore per questo formato, mentre nel caso del d505 trattasi di compromesso.
Inoltre credo che anche sia abituato ad alte risoluzioni dovrebbe riflettere bene se prendere un 14" a 1400 x 1050, perchè sono veramente tirati. E vi sta parlando uno che usa solo sxga+ su 15" ormai da un paio d'anni... per altro con qualche problema innegabile legato a questo utilizzo...
a che tipo di porblemi ti riferisci??? alla dimensione di caratteri e icone?

Psychnology
17-11-2004, 08:23
non è solo mia opinione che un sxga+ sia una risoluzione al limite su un 14 pollici.
Obiettivamente ha un suo fascino e se devo dire il vero qualora dovessi prendere un 14 pollici non la scarterei fin da subito, però è veramente elevata!
Come ti dicevo ormai scarto quasi per principio un 15 pollici xga perchè non ha senso, allora meglio un 14 in quanto si guadagna quasi sempre in trasportabilità ed anche l'immagine è migliore in termini di definizione. Però spesso mi è capitato di ritrovarmi con la vista stanca stanca dopo prolungato utilizzo, cosa che più difficilmente succede con un xga. Io poi passo molto tempo a leggere scartoffie sul web e va detto che per questo genere di attività una risoluzione standard 1024 x 768 è anche migliore di una sxga+, visto che le pagine sono ottimizzate per la prima e non per quest'ultima risoluzione, per cui alla fine ti trovi del testo con un mucchio di spazio vuoto attorno.
Resta il fatto che oramai quando uso un pc 15" con risoluzione 1024 x 768 mi sembra di avere davanti un giocattolo e resta il fatto che quando lavoro in excel e in generale quando ci lavoro con una risoluzione sxga+ tutto è molto più funzionale ed efficente.

7andrea6
18-11-2004, 00:03
io attualmente unos sxga+ su un 14" e non intendo assoolutamente tornare indietro. la comodita' di tenere aperte piu' finestre contemporaneamente su un monitor non esagerato e' impagabile.
quanto alle dimensioni, anche se sono un po' piccole, con un monitor di buona qualita' riescia d avere un otiimo effetto.

Para Noir
18-11-2004, 08:06
Originariamente inviato da Psychnology
Resta il fatto che oramai quando uso un pc 15" con risoluzione 1024 x 768 mi sembra di avere davanti un giocattolo e resta il fatto che quando lavoro in excel e in generale quando ci lavoro con una risoluzione sxga+ tutto è molto più funzionale ed efficente.

Condivido al 100%, specie la sensazione di giocattolo. Proprio per questo sto cercando un portatile con schermo ad "alta risoluzione", e per averlo a prezzi umani (Inspiron) non mi resta che la Dell. Sto pensando ad un 510m sxga o ad un 8600c wsxga, non so se le risoluzioni saranno troppo elevate su schermi da 15" o poco più, ma non ho scelta.

Solo mi chiedo, ma una 1280x1024 su un 15" non sarebbe l'ideale? E perchè non la fa nessuno.. :confused:

Psychnology
18-11-2004, 08:22
Originariamente inviato da Para Noir
Condivido al 100%, specie la sensazione di giocattolo. Proprio per questo sto cercando un portatile con schermo ad "alta risoluzione", e per averlo a prezzi umani (Inspiron) non mi resta che la Dell. Sto pensando ad un 510m sxga o ad un 8600c wsxga, non so se le risoluzioni saranno troppo elevate su schermi da 15" o poco più, ma non ho scelta.

Solo mi chiedo, ma una 1280x1024 su un 15" non sarebbe l'ideale? E perchè non la fa nessuno.. :confused:

anch'io penso che sarebbe una bella risoluzione, però credo che il problema stia nel fatto che è fuori standard. Infatti

800 : 600 = 4 : 3
1024 : 768 = 4 : 3
1400 : 1050 = 4 : 3
1600 : 1200 = 4 : 3

mentre:

1280 : 1024 = 5: 4

Sinceramente non so che cosa questo comporti, ma probabilmente ci possono essere delle complicazioni a livello di processo produttivo, almeno in termini di crare delle linee dedicate per la poduzione di questi lcd, però di più non azzardo.
Resta il fatto che a dire il vero almeno negli states la compaq permetteva di configurare dei laptop con quella risoluzione, adesso non so...
In ogni caso trovo sarebbe quanto meno ideale su un 14" professionale.

Para Noir
18-11-2004, 09:28
Originariamente inviato da Psychnology
anch'io penso che sarebbe una bella risoluzione, però credo che il problema stia nel fatto che è fuori standard. Infatti

800 : 600 = 4 : 3
1024 : 768 = 4 : 3
1400 : 1050 = 4 : 3
1600 : 1200 = 4 : 3

mentre:

1280 : 1024 = 5: 4

Sinceramente non so che cosa questo comporti, ma probabilmente ci possono essere delle complicazioni a livello di processo produttivo, almeno in termini di crare delle linee dedicate per la poduzione di questi lcd, però di più non azzardo.
Resta il fatto che a dire il vero almeno negli states la compaq permetteva di configurare dei laptop con quella risoluzione, adesso non so...
In ogni caso trovo sarebbe quanto meno ideale su un 14" professionale.


Sì hai ragione, la risoluzione corretta sarebbe 1280x960, ma a quanto ne so non sono mai stati prodotti lcd a quella risoluzione, probabilmente è un discorso di mercato, nessuno progetta lcd e linee produttive se prevede che in pochi li compreranno.. Che poi è lo stesso motivo che mi obbliga a prendere un Dell, dato che evidentemente il mercato mainstream di schermi ad alta risoluzione non vuole sentirne parlare, ed in giro si trovano quasi solo xga e wxga..

Johnn
19-11-2004, 18:44
Ma per quanto riguarda la batteria? Si può togliere dal suo vano rimettendo a posto il piedino?

L'alimentatore pesa 396 grammi.

Martin P
20-11-2004, 01:19
Sì hai ragione, la risoluzione corretta sarebbe 1280x960, ma a quanto ne so non sono mai stati prodotti lcd a quella risoluzione

c'era un vecchio notebook IBM con quella risoluzione, era un modello destinato al CAD, non ricordo il modello, ma adesso non lo fanno più :(

peccato xchè anche secondo me sarebbe ideale