View Full Version : IEEE802.11G: wireless facile per la casa ed il piccolo ufficio
Redazione di Hardware Upg
29-10-2004, 18:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/1108/ieee80211g-wireless-facile-per-la-casa-ed-il-piccolo-ufficio_index.html
Il wireless si è ormai quasi completamente convertito al recente standard 802.11g che è in grado di offrire velocità maggiori del predecessore. Analizziamo alcune soluzioni per installazioni medio piccole cercando di misurare le reali prestazioni dei dispositivi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Carino....certo che se non sei accorto di configurare tutto bene chiunque passa lì vicino ti guarda nel hd..
Ah ecco..il prezzo?
ehm c'e' una bella connessione "ADLS" in bella vista nella prima pagina...
il potenziale è enorme. Tra pochi anni ci sarà una notevole diffusione...
nicgalla
29-10-2004, 22:58
come si sapeva la cara buona ethernet è sempre la più valida, sia come prestazioni, prezzo e sicurezza. Il wireless è utile solo per raggiungere posti in cui utilizzare un cavo è impossibile/indesiderabile, o per poter usare il portatile a spasso per casa. O, forse l'applicazione più utile, collegare i vicini di casa per un bel LAN Party :)
io in casa ho fatto mettere dei tubi appositi per LAN e connessione telefonica-adsl, fintanto che posso ho messo un tubo e ci piazzo un bel cavo cat 5.
Meglio il filo e comunque meno radiazioni se possibile.
Poi magari per curiosità mia e per scopi di ricerca mi inflilo in un magnete da 3 Tesla, ma questo è un altro discorso.
interessantissimo questo "Network Storage Link".
ciao ciao
dall'articolo si evince che è meglio tirare i cavi :D
Io ho da poco configurato la mia wireless in ufficio/casa riscontrando qualche problema iniziale. Queste le mie prove un po' empiriche...
L'ufficio è posizionato al piano inferiore di un podere di campagna con muri piuttosto spessi (anche oltre 50 cm) ma senza porte. Qui ci sono 5 pc che montano schede Trust (54Mb/108 Mbit) e la distanza maggiore tra router/access point (sempre Trust) non supera i 20 metri.
La qualità del segnale varia molto secondo dove è posizionato l'access point, per esempio più vicino ma dietro ad un muro (con l'apertura a vista verso il pc a 1 metro) è molto peggio che più lontano di 5/6 metri ma in aria libera.
Nel primo caso ho notato segnale molto basso e disconnessioni frequenti, nel secondo segnale al 100% e nessuna disconnessione.
Funziona perfettamente anche con i due pc del piano superiore, anche questi a circa 20 metri dall'access point ma con un pavimento in mezzo. Il segnale in questo caso è sempre eccellente ma la velocità di trasmissione è più bassa.
non era meglio creare due lan, una per casa e una per l'ufficio e dopo connetterle con 2 Access Point?
ciao ciao
Originariamente inviato da Poix81
non era meglio creare due lan, una per casa e una per l'ufficio e dopo connetterle con 2 Access Point?
ciao ciao
Non saprei :confused: non mi intendo molto di reti, però così ho tutto connesso con un unico acces point. Come soluzione è un po' più economica no?
con la mia soluzione avresti avuto 2 AP e le altre schede sarebbero state normalissime ethernet!
pero' l'altra sarebbe stata molto molto molto piu' veloce!
Se devi trasferire dei file fra i vari computer vai veramente pianissimo!
ciao caio
Non è vero che è sempre megio il wired, io ho un accers point della linksys che mi copre tutta la casa (mansarda compresa) ma ho anche tutto cablato, soluzione che uso solo quando devo spostare grosse quantità di dati (raramente) per il resto mi leggo le news di hwupgrade anche comodamente seduto sul water.
Interessante l'opzione di hd esterno, peccato che non mi fiderei a tener acceso un 2.5 pollici 24/7
Originariamente inviato da Zerk
comodamente seduto sul water.
Ma LOOOOOOL!!! :D
Come ho letto sulla porta di un cesso a Londra: enjoy your shit! :)
A casa mia il segnale non esce dalla stanza in cui sta l'AP ... mura troppo spesse.
ErPazzo74
30-10-2004, 22:30
io nn ho wireless a casa mia xo' qui dove son ora mio fratello ha fatto una piccola rete col wireless tra 1 access point-router-switch-firewall robotics e schedina robotics a 125mbit/s.
Con le sue prove avendo una sola scheda ha riscontrato che anche girando x casa la connessione nn cade mai e rimane sempre al max. Anche se ha avuto problemi dovuti a firmware poco stabili. Ora tutto funge al max sempre, casa e' tutta in un raggio di 15metri con mura in cemento armato. Certo la potenza e' autoregolata dal driver x cui puo' essere che all'aumentare della distanza aumenti anche la potenza del segnale.
Riguardo al transfer rate ha fatto varie prove e con l'ultimo firmware e gli ultimi driver portati a linux con driverloader ha ottenuto una 40ina di mbit se nn erro. Purtroppo nn ha + schede x fare delle prova ma appena avro' i soldi :( comprero' la scheda e vi diro' :).
La cosa curiosa e' che in XP la stessa scheda fa' 10mbit/s e nn ci capacitiamo del motivo considerando che driverloader usa ESATTAMENTE gli STESSI driver di windows.
Cia'
GiovanniGTS
31-10-2004, 10:11
Scusate ma i vantaggi del network storage link rispetto a collegare un HD USB 2.0 ad uno dei PC e condividerlo in rete quali altri possono essere oltre al fatto che ho una maggiore velocita' di trasf. risp all'usb e che lo vedo in rete accendendo uno qualsiasi dei pc?
secondo me e' utile per piccole reti, tipo SOHO.
Hai un HD per fare back up senza avere un pc sempre acceso.
ciao ciao
Mr.Gamer
31-10-2004, 11:49
mmm proprio ieri ho testato un AP + scheda PCMCIA nella mia rete casalinga
presuppongo che sul mio pc (uno dei 3 che stanno in rete) ho una rete bluetooth (tastiera.. mouse...PDA... e portatile)
in pratica volevo passare al wifi visto che era ad un prezzo molto basso.
mi attrezzo con il DWL900AP+ (dlink.. chi non lo conosce? :D ) e con una DWL650+ sul portatile.
il risultato è stato scandaloso :|
basta passare 3 stanze e la velocità cade a 2mbit °_°
...calcolando che la rete bluetooth è ad 1 mbit ma abbastanza costante (attraversando 2 stanze non cambia nulla).. ho abbandonato l'opzione wifi per tenermi il lento ma affidabile bluetooth
questa tecnologia non mi soddisfa :P
Tasslehoff
02-11-2004, 10:45
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Scusate ma i vantaggi del network storage link rispetto a collegare un HD USB 2.0 ad uno dei PC e condividerlo in rete quali altri possono essere oltre al fatto che ho una maggiore velocita' di trasf. risp all'usb e che lo vedo in rete accendendo uno qualsiasi dei pc?
Ma appunto per il fatto che non hai bisogno di tenere un pc perennemente acceso per accedere al disco in questione...
meno consumi, meno calore dissipato, insomma, meno tutto con un dispositivo più piccolo e comodo, a me non pare poco...
Zero'CooL123
15-06-2005, 11:28
-Per prima cosa vorrei far notare quanto ho potuto osservare cercando il modello della LinkSYS WAP54G. Dal sito produttore (dalle relative foto) risulta un modello per il wireless lan con 1 porta L10/100, invece nella foto del vostro articolo questo stesso modello ha 1 porta rj45 per l'eventuale router ethernet in più uno switch da 4 porte rj45 per collegamenti via cavo all'AP.
Mi sono intromesso in questa discussione :sofico: perchè avrei una Wlan da configuarre nella mia abitazione, avendo solo il Modem ADSL ethernet (PPoE), e vorrei prendere un AP con un 1 porta rj45 per l'eventuale router ethernet in più uno switch da 4 porte rj45 per collegamenti via cavo all'AP (in realtà me ne serve uno) e una scheda PCI da 40€ circa sempre W-G come standard per il secondo computer.
Entrando nei particolari devo collegare due desktop PC di cui il 1° con cavo rj45 all' AP Wireless ed il 2° con il wireless-G; la distanza è di 18 metri in linea d'aria su un unico piano per 3 locali circa quindi 5 pareti divisorie.
In conclusione vorrei conoscere il vostro parere sul seguente sistema di WLan, creato principalmente in modo tale che il PC #1 abbia sempre connessione ADSL senza rischi di perdite o disconnessioni, il PC #2 invece che sfrutta rete ed internet dall'Ap con il W-G può esser +o- limitato, visto l'uso meno intensivo....
Ringrazio tutti anticipatamente :Prrr:
kingvisc
15-06-2005, 11:48
bell'articolo :)
Massimo Gramegna
01-09-2005, 09:53
Devo cablare un ufficio con 6 terminali 1 server+5 client, mi consigliate di mettere 2 AP o di dislocarne uno nel mezzo della rete?
Il server si trova un po lontanuccio dai clients e l'ufficio ha muri perimetrali superiori ai 50 cm.
L'ufficio quanto è grande? C'è molto rumore? Perchè altrimenti anche con muri di mezzo un 20 metri di ufficio li copri (ma andrebbe fatta la prova). Con 2 AP avresti (nel caso ne bastasse uno) anche la ridodanza nel caso uno dei due ti abbandoni. Il server deve andare su internet? Perchè altrimenti potresti mettere solo i 5 client in rete wireless, ma andrebbe vista un pò come è fatta la rete (esci con un router? e altre notizie).
Massimo Gramegna
02-09-2005, 15:54
L'ufficio avrà una estensione di circa 100 mq. La distanza massima tra una stanza e la più lontana non supera i 20 m. Nessun rumore poichè è al 4° piano. Il server va su internet tramite un router ed i clients sono collegati al server tramite un hub 10/100 a 8 porte.
Attacchi l'access point alla rete, poi la cosa (con dhcp) è praticamente automatica. Direi che 100mq dovresti (ripeto dovresti) poterli coprire tutti con un buon access point. Con due avresti pure ridondanza (ma vanno ovviamente messi in punti diversi non di fianco perchè avresti magari ridondanza ma non estensione di campo e finirebbero per darsi fastidio l'uno con l'altro).
Per rumore non intendo rumore sonoro ma rumore di onde :) Ad esempio danno molto fastidio alcuni antifurti.
Massimo Gramegna
08-09-2005, 12:19
Se mettessi nel corridoio a metà strada, un'antenna per amplificare il segnale potrei avere problemi di ridondanza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.