diafino
29-10-2004, 14:42
Si parte dall'onda sonora.
Si esegue un campionamento (processo di segmentazione).
Si rappresenta un'onda attraverso una funzione.
Si segmenta la funzione in regioni piccole, fino ad arrivare ai punti.
Ogni punto è identificato da dei valori sul piano cartesiano.
Si rappresentano in codifica binaria.
La digitalizzazione sonora dipende da tre fattori:
1. la codifica binaria
2. lo spettro delle frequenze (quanto è esteso lo spettro delle frequenze considerato)
3. la frequenza di campionatura (quanto è accurata la segmentazione della funzione d'onda e da quanto è fitta la nostra griglia)
Per il suono stereofonico: si considerano separate le onde sonore dei due canali degli altoparlanti.
La qualità dei suoni è molto alta (vedere, anzi sentire un CD audio) e la riproducibilità perfetta.
dovrei approvondire, sapete darmi delle dritte?
Si esegue un campionamento (processo di segmentazione).
Si rappresenta un'onda attraverso una funzione.
Si segmenta la funzione in regioni piccole, fino ad arrivare ai punti.
Ogni punto è identificato da dei valori sul piano cartesiano.
Si rappresentano in codifica binaria.
La digitalizzazione sonora dipende da tre fattori:
1. la codifica binaria
2. lo spettro delle frequenze (quanto è esteso lo spettro delle frequenze considerato)
3. la frequenza di campionatura (quanto è accurata la segmentazione della funzione d'onda e da quanto è fitta la nostra griglia)
Per il suono stereofonico: si considerano separate le onde sonore dei due canali degli altoparlanti.
La qualità dei suoni è molto alta (vedere, anzi sentire un CD audio) e la riproducibilità perfetta.
dovrei approvondire, sapete darmi delle dritte?