View Full Version : AIUTO:Sapete quello che non conosce nulla di questo campo?..
....ecco sono io. Salve a tutti poichè ho iniziato Ing. Elettronica devo, per forza di causa maggiore, "entrare in contatto con C++ versione 4.99 o 5 :l'ultima.
L'ho scaricato, installato, avviata. Proprio all'inizio mi chiede delle cosa: una che limitava la potenza della cpu, la creazione di cache e tutto il resto dopo. che devo rispondere a queste domandi iniziali?
????
Da dove hai scaricato questa "cosa"...non ho capito di preciso cosa intendi...
Appena si avvia questo programma (dev 4.99) mi chiede delle domande ed i vari argomenti di queste domande sono quelli di sopre. Che devo rispondere?
Originariamente inviato da cionci
????
Da dove hai scaricato questa "cosa"...non ho capito di preciso cosa intendi...
penso che si riferisca a questo:
http://www.bloodshed.net/
Bandit> ma il gcc non va bene?
Originariamente inviato da kingv
penso che si riferisca a questo:
http://www.bloodshed.net/
Bandit> ma il gcc non va bene?
Quello usa il gcc ;)
Originariamente inviato da cionci
Rispondi sempre Yes ;)
Non so che vuoi dire: se è una battuta, spiegamela;)
Quella è la versione che dobbiamo utilizzare: le dispense del prof. sono aggiornate a questa versione, altra cosa l'ho scaricato dal sito del mio prof. quindi....è questo.
1)che mi dite?
2) che significa gpc?
Originariamente inviato da Bandit
Non so che vuoi dire: se è una battuta, spiegamela;)
Vuol dire che quando ti chiede quelle cose devi rispondere sempre Yes....
Originariamente inviato da Bandit
2) che significa gpc?
up
Originariamente inviato da Bandit
2) che significa gpc?
gpc è un utente del forum :D
cionci ha parlato di gcc, per sapere cos'è guarda qui
http://gcc.gnu.org/
beppegrillo
29-10-2004, 15:22
Originariamente inviato da Bandit
Quella è la versione che dobbiamo utilizzare: le dispense del prof. sono aggiornate a questa versione, altra cosa l'ho scaricato dal sito del mio prof. quindi....è questo.
1)che mi dite?
2) che significa gpc?
Mi sà che hai le idee un pò confuse, quella che hai scaricato non è una versione di c++(che è un linguaggio di programmazione non un software!) ma un ide (integrated development editor o una cosa simile :p ), in pratica un ambiente di lavoro che ti facilita la scrittura di codice, tipo evidenziandoti le parole chiave o ricordanti i nomi delle funzioni ecc..
Gpc come ti è stato già detto è un simpatico utente di questo forum :asd:
Il gcc invece è un compilatore c/c++ free GNU (mi raccomando non pensare agli animali cornuti eh :D )
Come si fanno le parentesi graffe?
beppegrillo
29-10-2004, 15:25
Originariamente inviato da Bandit
Come si fanno le parentesi graffe?
alt + 123
alt + 125
Originariamente inviato da beppegrillo
alt + 125
mi da ? non la parentesi.
Ziosilvio
29-10-2004, 15:31
Originariamente inviato da Bandit
Come si fanno le parentesi graffe?
Alt+123 del tastierino numerico quella aperta, Alt+125 (sempre del tastierino) quella chiusa.
O meglio ancora: AltGr + Shift + parentesi quadra corrispondente.
Quella che vedo brutta e' la tilde (operatore NOT bit-a-bit)... io mi ricordo solo Alt+126 sul tastierino... se qualcuno sa un altro modo lo posti...
Swisström
29-10-2004, 15:34
tastiera Svizzera(tedesco) rulez :D
basta schiacciare "AltGr + äà" oppure "AltGr+ $£" :)
Uscita per miracolo: sto riprovando ma non me ne esce un'altra.:mad:
Altra cosa una volta fini to di compilare che devo fare? invio? c'è un tasto da premere che dice "parti"? che devo fare?
Altra cosa ancora: ora i tasti si sono da soli scombinati: shift +9 da l'altra parentesi e per averew la chiusa devo fare shift+0. e così pure le virgole e il punto e virgola.E' normale?
Originariamente inviato da Bandit
Uscita per miracolo: sto riprovando ma non me ne esce un'altra.:mad:
Altra cosa una volta fini to di compilare che devo fare? invio? c'è un tasto da premere che dice "parti"? che devo fare?
leggi l'help!
Originariamente inviato da Bandit
Altra cosa ancora: ora i tasti si sono da soli scombinati: shift +9 da l'altra parentesi e per averew la chiusa devo fare shift+0. e così pure le virgole e il punto e virgola.E' normale?
:lamer:
Veramente che devo fare quando ho finito di compilarlo?
Dai un'occhiata qui
http://www.geocities.com/uniqueness_template/
(In particolare il paragrafo "Using Dev-C++")
E comunque RTFM (l'ho finalmente detto per la prima volta :sofico: )
BYEZ :D
Originariamente inviato da Wotan
Dai un'occhiata qui
http://www.geocities.com/uniqueness_template/
(In particolare il paragrafo "Using Dev-C++")
E comunque RTFM (l'ho finalmente detto per la prima volta :sofico: )
BYEZ :D
In ita nulla?
Originariamente inviato da Bandit
In ita nulla?
Consiglio...se fai ingegneria non puoi permetterti di non saper almeno leggere l'inglese tecnico...
Originariamente inviato da cionci
Consiglio...se fai ingegneria non puoi permetterti di non saper almeno leggere l'inglese tecnico...
Forse è vero,...però visto che faccio ingegneria non posso permettermi neanche di perdere tempo inutile a trovare delle parole che non conosco.Ti trovi?
Il problema è che l'80% della documentazione che ti ritroverai a leggere sarà in inglese...
Io ho tanti corsi in cui il libro di riferimento esiste esclusivamente in inglese...quindi preparati ;)
Originariamente inviato da cionci
Il problema è che l'80% della documentazione che ti ritroverai a leggere sarà in inglese...
Io ho tanti corsi in cui il libro di riferimento esiste esclusivamente in inglese...quindi preparati ;)
No.....non ci (studenti italiani di ing) possono fare questo.......ed una traduzione non si trova da qualche parte?
Cmq non c'è nessuno di voi che usa questo C++ o come caspita si chiama? se si, una volta inserite le cose da inserire che si deve fare?c'è un tasto da premere?
beppegrillo
30-10-2004, 14:22
Originariamente inviato da Bandit
No.....non ci (studenti italiani di ing) possono fare questo.......ed una traduzione non si trova da qualche parte?
Amico, ti ricordo che i tempi del liceo sono finiti :D
All'università devi essere te che si preoccupa di ricercare informazioni sui vari testi e datti da fare, al prof non gliene frega proprio niente se tù non conosci l'inglese.
Per il dev-c++, devi semplicemente compilare il sorgente ed otterrai magicamente l'agoniato eseguibile.:p
Basta che compilo tutto come si deve, cioè inserisco tutte le cose da inserire e parte da solo l'eseguibile? senza premere nessun tasto?
Ritornando al fatto che mi devo dar da fare a vedere su altri libri: dove li trovo?che ne so quali sono.........
beppegrillo
30-10-2004, 14:33
Originariamente inviato da Bandit
Basta che compilo tutto come si deve, cioè inserisco tutte le cose da inserire e parte da solo l'eseguibile? senza premere nessun tasto?
Ritornando al fatto che mi devo dar da fare a vedere su altri libri: dove li trovo?che ne so quali sono.........
Inserisci il codice che devi scrivere, poi vai su execute e clicchi su compile, fatto questo ti ritrovi l'exe nella dir del sorgente.
X i libri
Che ne sò io quali libri ti sevono ?! :p Prova a chiedere al tuo prof se ha altri testi ;)
Originariamente inviato da Bandit
Basta che compilo tutto come si deve, cioè inserisco tutte le cose da inserire e parte da solo l'eseguibile? senza premere nessun tasto?
Ritornando al fatto che mi devo dar da fare a vedere su altri libri: dove li trovo?che ne so quali sono.........
Vado a memoria, perchè è un'eternità che non lo uso più (direi almeno tre formattoni :asd: ) e tra l'altro era una versione più vecchia di questa.
Se non ricordo male in alto ci sono tre tasti ("Compile", "Execute", "Compile & Execute", credo che il loro significato sia ovvio ;) ), che comunque dovrebbero essere raggiungibili da uno dei menu. Se lanci solo la compilazione, al termine di questa ti dovrebbe apparire una finestra con gli eventuali errori riscontrati oppure che ti dice che tutto va bene e, se vuoi, ti fa lanciare l'eseguibile. (Attenzione: se il tuo programma prevede solo la stampa a video di qualche cosa probabilmente ti sembrerà che eseguendolo non succeda nulla, in realtà il programma apre una finestra di output con il risultato del tuo programma, ma la chiude tanto velocemente che non fai a tempo a vederla - dovresti attivare un'opzione nella configurazione del dev-c++ [ma non ricordo quale :rolleyes: ] oppure inserire un comando in fondo al tuo programma in modo che attenda la pressione di un tasto)
Se cerchi libri di programmazione hai solo l'imbarazzo della scelta, comincia dando un'occhiata qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=801695
oppure chiedi al prof. Se invece quello che cerchi è un manuale di dev-c++ credo che ti dovrai affidare alla guida in linea ;) .
Personalmente non scarterei neanche una bella ricerca su Gooooooogle: troverai tantissime fonti, la maggior parte delle quali in inglese.
L'inglese è fondamentale, specialmente per un ingegnere... non so da te, ma qui da me [Perugia] alcuni professori battono molto su questo punto (considera che alcuni distribuiscono addirittura le dispense in inglese ;) ). Sarà quindi meglio che ti abitui :O
BYEZ :D
Se hai un po di difficolta con devcpp, prova MinGWDeveloperStudio, che usa lo stesso compilatore, ma ha un 'interfaccia leggermente piu semplice e immediata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.