View Full Version : HELP netinstall Debian su portatile
lancialesta
29-10-2004, 13:23
Il portatile in questione è un Acer 292lmi. Sto provando a metterci sopra debian da ieri, ma con risultati sconfortanti...adesso vi spiego:
ho scaricato il netinstall-sarge in quanto voglio fare l'installazione tramite internet passando collegando il mio portatile al pc desktop tramite ethernet; il pc desktop (che ha XP) fa da gateway ed è connesso direttamente a internet tramite modem usb. Faccio partire il boot da cd: mi vengono 2 loghi di debian sfocati e sotto la classica voce: premere enter per fare il boot o F1 per help. Premendo direttamente enter parte il boot, ma tempo 10 secondi il computer "muore": schermo nero, cpu che non fa niente, lettore cd fermo, una specie di standby, in quanto il pc è sempre acceso, ma totalmente insensibile a qualsiasi comando. L'unica cosa da fare è spengere. Le scritte sullo schermo in quei 10 secondi vanno velocissime, però ho visto che l'ultima riga stampa un "FATAL:...": al posto dei ... ovviamente c'è scritto qualcosa, ma non ce la faccio a leggere, è troppo rapido...
Ho provato a inserire allo start "linux26", poi "linux26 acpi=off" e infine ho provato a fare anche l'opzione per mettere off il pcmcia, ma nulla da fare, succede sempre la solita cosa...
Sono nei pazzi, qualcuno mi dia qualche dritta!!! :cry: :muro:
Hai provato a sfogliare le opzioni date dai tasti funzione e buttarne dentro qualcuna?
Tipo Framebuffer, ACPI o altro che magari ha a che fare con i portatili?
lancialesta
29-10-2004, 17:17
Framebuffer non ho provato, ACPI come ho detto sì...ma non è mai capitato a nessuno qualcosa del genere? In effetti è strano...
lancialesta
30-10-2004, 15:54
SOLUZIONE:
linux vga=771
Ora tutto parte per bene, ma il problema sorge quando arrivo alla connessione per scaricare i pacchetti: non c'è verso di scaricarli, non riesce a connettersi! Non è "colpa" di linux, in quanto sul notebook ho anche xp e non mi riesce farlo andare su internet tramite l'altro che dovrebbe fare da gateway! Sto smattando perchè mi sembra che tutto sia a posto...forse però ora dovrei postare nella sezione Winzoz? Oppure qualcuno qui è riuscito a risolvere? Il brutto è che sotto xp per tutti e 2 la connessione è aperta, ma quando provo a pingare niente da fare!
Originariamente inviato da lancialesta
SOLUZIONE:
linux vga=771
Ora tutto parte per bene, ma il problema sorge quando arrivo alla connessione per scaricare i pacchetti: non c'è verso di scaricarli, non riesce a connettersi! Non è "colpa" di linux, in quanto sul notebook ho anche xp e non mi riesce farlo andare su internet tramite l'altro che dovrebbe fare da gateway! Sto smattando perchè mi sembra che tutto sia a posto...forse però ora dovrei postare nella sezione Winzoz? Oppure qualcuno qui è riuscito a risolvere? Il brutto è che sotto xp per tutti e 2 la connessione è aperta, ma quando provo a pingare niente da fare!
io ho usato la procedura da te descritta per installare debian su un muletto, ma era collegato direttamente al router adsl (e quindi prendevo l'ip via dhcp dal router).
Nel tuo caso sembra non funzionare il gateway di windows.
Anzi, addirittura pare che tu non riesca neanche a pingare l'altro pc, quindi non e' solo il gateway sulla connessione, ma e' proprio la rete.
Ergo mi sorge il dubbio... ma stai usando un cavo di rete incrociato?
lancialesta
31-10-2004, 10:19
sì! cavo incrociato sicuro! l'ho usato fino all'altro giorno con un altro pc che ha sopra knoppix e andava tutto bene...il dubbio è che magari si possa essere rovinato, magari uno degli spinotti...però il cavo collegato/scollegato me lo continua a rilevare...mistero!
Originariamente inviato da lancialesta
sì! cavo incrociato sicuro! l'ho usato fino all'altro giorno con un altro pc che ha sopra knoppix e andava tutto bene...il dubbio è che magari si possa essere rovinato, magari uno degli spinotti...però il cavo collegato/scollegato me lo continua a rilevare...mistero!
a sto punto penso qche problema di XP, io ho sempre usato 2000 con zero problemi di config di rete, son andato invece a casa di un amico con rete 2000<->XP e ho iniziato a vedere roba strana in XP tipo bridge di rete e altre porcate...
Hai provato forzando gli ip su entrambi i pc ? giusto per vederli almeno pingare ? Ovviamente abbassando eventuali firewall (tipo quello integrato nel sp2)
lancialesta
31-10-2004, 14:38
...ebbene sì! Ho già provato anche questo, ma si rifiutano di comunicare...
lancialesta
01-11-2004, 13:40
L'enigma continua! Allora ho installato Debian a casa di un mio amico con lo stesso cavo attaccandolo al suo router: tutto perfetto nessun problema! Arrivo a casa e attacco il portatile al desktop col solito cavo: ricomincia la stessa storia! Per tanto tempo la luce della scheda di rete sul desktop con winìdows lampeggia e quella sul portatile non si accende, e windows alterna per una marea di volte "cavo di rete collegato"/ "cavo di rete scollegato". Alla fine dopo un bel pò quella sul portatile si accende, e finalmente windows dice solo "cavo di rete collegato". A questo punto provo a far pingare i 2 computer, ma non c'è verso! Tutto questo succede sia che sul portatile giri debian sia che ci giri xp!!!! Ho provato a collegare il desktop con lo stesso cavo all'altro desktop con sopra knoppix: TUTTO FUNZIONA PERFETTAMENTE e il cavo collegato viene rilevato subito!!!! Ma che diavolo devo fare allora? Ho guardato ifconfig sia sul pc con knoppix sia sul portatile con debian e mi sembra di aver messo le stesse impostazioni! HELP!!! :eek: :mc: :muro: :cry:
boh sara' il windows del desktop che ha qche problema, o di driver di scheda di rete, o di configurazione di rete
lancialesta
01-11-2004, 14:02
Ed ecco il tocco finale: la scheda di rete del pc con knoppix se lo collego col portatile, fa esattamente la stessa cosa del desktop con xp, ovvero lampeggia, mentre la scheda del portatile è spenta! Sto andando nei pazzi, per me questa è una cosa insolubile...
PS: su xp ho provato anche a disinstallare la scheda di rete e a riinstallarla, ma non cambia proprio nulla!
lancialesta
01-11-2004, 14:03
A questo punto io mi chiedo: ma è mai esistito che 2 schede di rete 10/100 possano non comunicare? (tra l'altro hanno anche lo stesso chip 8139)...
Originariamente inviato da lancialesta
A questo punto io mi chiedo: ma è mai esistito che 2 schede di rete 10/100 possano non comunicare? (tra l'altro hanno anche lo stesso chip 8139)...
direi di no, massimo o e' rotta una delle due o i driver dell'os non funzano (mi e' capitato anche a me sfruttando i driver integrati di 2000 che la mia realtek non andava. usando quelli invece del dischetto/scaricati da internet andavano)
lancialesta
01-11-2004, 14:30
Non possono essere rotte quelle dei 2 desktop! Quando sono collegati insiem funzionano! Quando soono collegati col portatile non funziona niente! Il portatile collegato ad un router funziona bene! E' questa serie di combinazioni diverse che mi fa impazzire!
Originariamente inviato da lancialesta
Non possono essere rotte quelle dei 2 desktop! Quando sono collegati insiem funzionano! Quando soono collegati col portatile non funziona niente! Il portatile collegato ad un router funziona bene! E' questa serie di combinazioni diverse che mi fa impazzire!
mi sa che ho perrso qualche pezzo, ma sbaglio o i desktop con su win XP su tutti e due non vanno ? mentre se monti knoppix funza ? xche potrebbe appunto come dicevo essere un problema di settaggi o di dribver
lancialesta
01-11-2004, 14:49
PC A -> fa da gateway; è collegato all'adsl con modem usb; ha una scheda ethernet; fa da gateway e ha sistema operativo XP.
PC B -> altro desktop con scheda di rete = a quello sopra; sfrutta PC A come gateway; ha sistema operativo Knoppix; va su internet e scambia file correttamente con PC A.
PC C -> portatile con dual boot XP/Debian; non funziona la connessione con nessuno dei 2 pc sopra descritti nè con XP nè con debian; la scheda di rete però funziona perchè ieri ho installato debian da internet attaccandolo a un router.
In tutti i casi ho usato sempre lo stesso cavo!
Non so se prima avevo spiegato bene come erano messi i computer. Cmq ora credo sia abbastanza chiaro, se poi vuoi altri chiarimenti chiedimeli pure! Basta che poi i chiarimenti tu riesca a darli a me! ;) scherzo ovviamente!
ooo adesso si che ho capito, mi ero perso l'esistenza dei DUE desktop :D
scusa ma x provare con il portatile al posto del desktop come fai, stacchi i cavi o hai uno switch?
forse l'ho gia' chiesto, ma hai provato sul portatile a forzare l'indirizzo l'ip, il dns e il gateway ? non mi hai detto se il pc B lo hai configurato con ip e dati fissi o se l'hai impostato come "ottieni in automatico"
lancialesta
01-11-2004, 15:51
x provare stacco il cavo!
sul portatile imposto IP: 192.168.0.3
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
il dns gli dico di ottenerlo in automatico (poi ho provato anche a forzarlo ma nisba!)
X il PC B faccio lo stesso impostando IP: 192.168.0.2 e il dns lo prende in automatico.
Originariamente inviato da lancialesta
x provare stacco il cavo!
sul portatile imposto IP: 192.168.0.3
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
il dns gli dico di ottenerlo in automatico (poi ho provato anche a forzarlo ma nisba!)
X il PC B faccio lo stesso impostando IP: 192.168.0.2 e il dns lo prende in automatico.
mah misteri... se non pinga neanche e' un bel problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.