PDA

View Full Version : Configurare una LAN WinXP(server) - Knoppix(client)


Artanis
29-10-2004, 09:40
Ciao a tutti,
mi sto da poco avvicinando a LINUX e ho cominciato con Knoppix (che ho installato su Hard Disk).

Vi presento prima la situazione, poi vi spiego il mio problema.

PC 1 - SERVER
Questo computer ha installato Windows XP e una scheda di rete. È perfettamente configurato per una LAN e per Condividere stampanti, hard disk e cosa più importante connessione ad internet. Ho impostato anche il DNS primario e Secondario della mia connessione ADSL (Alice) in modo da poterli usare con linux.

PC 2 - CLIENT
Questo pc è un dual boot.
Windows ME: La LAN funziona a meraviglia. Da Windows ME del PC-CLIENT posso accedere alla stampante, a tutti gli hard disk, alle cartelle condivise e naturalmente alla connessione internet del pc-server.

KNOPPIX (3.6, installato su Hard Disk mediante script):
Qui, ho seguito le istruzioni di questo pdf (http://www.zone-h.it/download/file=4240/). La scheda di rete è correttamente riconosciuta, configurata con ifconfig e impostata con ip e submask.
Per prova, eseguo "ping 192.168.1.1" e il PC-SERVER risponde. Se provo da WIN XP a pingare linux (192.168.1.2) risponde. Quindi la connessione fra i due pc è a posto.
Sfortunatamente all'infuori del ping non posso fare nulla. La cosa che più mi preme è la connessione via internet, ma sfortunatamente se avvio Konqueror e provo a navigare non risulta connesso. Ho anche provato a far partire XChat, ma non trova i server. Come ultimo tentativo ho provato a pingare "www.google.it", ma anche in questo caso non ho ottenuto risultati.

Il mio problema è dunque: come fare in modo di poter accedere alla connessione internet del PC-SERVER (intento primario)?
Oltre a questo: Come posso dire a LINUX (ovvero come devo configurarlo) di utilizzare le altre risorse del PC-SERVER come stampanti e cartelle condivise (intento secondario)?

Grazie a tutti e scusate se per caso ho sbagliato sezione!

P.S.
Configurazione PC-SERVER:
Windows XP SP1
Pentium 4 3000 mhz
1 GB RAM
Mobo ASUS p4p800
Scheda di Rete integrata nella Mobo (3-Com) Ethernet 10/100

Configurazione PC-CLIENT:
Windows ME+Knoppix (debian) 3.6
Athlon 1200 mhz
64 MB RAM
Modo Asus a7-vi-vm
Scheda di rete "Lancard Ethernet 10/100" (forse "moebius").

Lascio di seguito alcune informazioni utili che dovrebbero aiutarvi a darmi una mano (spero!)

Dunque:
Ho dovuto impostare LILO perchè eseguisse il comando "NO DHCP" altrimenti il sistema si ferma al "Broadcast for IP".

Ecco cosa dice al BOOT:
----
"Skipping DHCP Broadcast/Network detection as requested"
"Failed to bring up eth0"

Poi accedo subito come root (Premo CTRL-ALT-F1), mi loggo e digito:
"ifconfig"
la risposta è la seguente:

eth0------- blablabal
------------ inet addr: 192.168.1.2 Broadcast: 192.168.0.255 Mask 255.255.255.0
------------ UP BROADCASTING blablabla
------------ blablbal

lo--------- blabllabl
----------- bllbalblbal

Quindi non è vero che non è riuscito ad uppare la scheda di rete!
Comunque per verificarlo digito "ping 192.168.1.1" e inizia a pingare tranquillamente.
Provo dunque "ping www.google.it" e risponde "Unknow host www.google.it".

Allora faccio "route"

---
kernel ip routing table

Destination---------Gateway----Genmask-----FLAGS---Metric--REF--Use--IFACE
192.168.0.1-----------*-------255.255.255.0--U------0--------0---0---eth0
---

Anche aggiungendo con "route add default gw 192.168.1.1" (e verificando che effettivamente è aggiunto) il ping al server funziona, il ping ad un sito no.

Sul file /etc/hosts ho come prime due righe
192.168.1.1 deepspacenine
192.168.1.2 deiant localhost

Sul file /etc/hosts.allow ho aggiunto: "#all: 19.168.1.1:Allow" anche se sono quasi sicuro che sia stato del tutto inutile come aggiunta.

Nel file /etc/resolv.conf come ho detto ci sono queste tre righe

domain tin.it
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

I DNS li ho verificati e risultano non solo essere quelli di alice, ma anche quelli che ho specificato nella connessione ADSL all'interno del server (Win XP).

Spero di avervi detto tutto!

Un grazie gigantesco a tutti! Ciao!

Psycotic
29-10-2004, 10:18
debian:/# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
151.10.42.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
0.0.0.0 151.10.42.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0


i pacchetti con qualsiasi destinazione devono andare al tuo gw

Psycotic
29-10-2004, 10:20
anche il tuo broadcast e' sbagliato

il tuo broadcast deve essere 192.168.1.255

Artanis
29-10-2004, 10:21
Grazie per le risposte! Siccome sono un niubbi di linux, potreste dirmi con esattezza che comando digitare per sistemare il route? Grazie ancora!

Psycotic
29-10-2004, 10:27
prima sistemati il broadcasta

rifai ifconfig eth0 192.168.1.2 broadcast 192.168.1.255

route -n ti deve dare inizialmentr

192.168.1.0 0.0.0.0

poi fai route add default gw 192.168.1.1

se nn ti da un risultato simile a quello che ti ho postato fai

man route cosi' ti guardi come impostare bene le cose,
mi dispiace ma nn ho molto tempo

Artanis
29-10-2004, 10:39
Ok l'ho appena fatto. Adesso il Broadcast è giusto, ma
ora se provo a pingare il server non ci riesce più. Naturalmente non posso pingare neppure un sito.

"ping 192.168.1.1" non da risultati
"ping www.google.it" non da risultati

Mi sa che il broadcast deve rimanere com'era... almeno prima il server lo pingava.

Comunque grazie ugualmente. Spero che quando avrai tempo potrai darmi una mano, questo problema mi sta facendo :muro: !

Grazie ancora a tutti per l'aiuto!

Psycotic
29-10-2004, 11:01
allora il broadcast serve a mandare pacchetti a tutta la rete.. se cambi il broadcast nn succede nulla

il server e' 192.168.1.1 ed il tuo client e' 192.168.1.2 giusto?

ci sono firewall nel mezzo?

se pinghi te stesso va? cioe ping 192.168.1.2

verifica di nuovo ip e la netmask

lascia perdere il route x adesso

sicuro che la cheda ti sdta funzionando bene? dmesg vedi se ha avuto qualche errore nel caricamento del modulo.

Artanis
29-10-2004, 11:22
Sì: il server è 192.168.1.1 mentre il client è 192.168.1.2

Nessun firewall impostato, e posso pingare tranquillamente il server da linux, e linux dal server. A patto però di lasciare il broadcast di default. Se invece lo modifico com mi è stato consigliato, non riesco più a pingare nulla.

Il comando demsg non lo conosco, come funziona?

Grazie ancora!

Psycotic
29-10-2004, 12:10
cioe mi stai dicendo che se fai

ifconfig eth0 192.168.1.2 broadcast 192.168.1.255 nn funziona
mentre con:
ifconfig eth0 192.168.1.2 broadcast 192.168.0.255 funziona???????

no e' impossibile x 2 motivi... 1 perche' il broadcast nn lo stai usando
2 perche' il broadcast e' un indirizzo che accomuna tutte le macchine della rete e quindi non c'entra..

la netmask l'hai controllata? usa solo ifconfig x fare ste 2 prove

e poi posta route -n

il comando e' dmesg
lo lanci e vedi che ti spunta..

Artanis
29-10-2004, 16:25
Ho rifatto la prova:

Avvio Linux. Entro come root.

Faccio "ifconfig" e mi restituisce la configurazione attuale che è:

eth0----- blabllablalbla
-----------inet addr: 192.168.1.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
-----------UP BROADCAST RUNNING MULTICAST

Quindi facendo: "ping 192.168.1.1" funziona. Facendo: "ping www.google.it" risponde:
Ping: unknow host www.google.it

Se invece gli do il comando "ifconfig eth0 192.168.1.2 broadcast 192.168.1.255" risponde:

eth0----- blabllablalbla
-----------inet addr: 192.168.1.2 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
-----------UP BROADCAST RUNNING MULTICAST

Quindi facendo: "ping 192.168.1.1" funziona. Facendo: "ping www.google.it" risponde:
Ping: unknow host www.google.it


Insomma non funziona ne in un modo nè nell'altro.

Dando il comando "dmesg" viene giù una caterva di dati in cui però ho trovato la seguente:
"eth0: 10/100 Ethernet su IRQ11"

Riguardo la netmask è 255.255.255.0 (come dice ifconfig) e corrisponde a quanto impostato su Windows XP.

FAcendo "route -n" risponde:
Destination--------gateway------genmask
192.168.0.1-----------*---------255.255.255.0

Dandogli il "route add default 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0"
e facendo "route-n"
risponde:
Destination--------gateway------genmask---FLAGS
0.0.0.0----------192.168.1.1----255.255.255.0--UG
192.168.0.1-----------*---------255.255.255.0---U

Grazie ancora di tutto!

Artanis
31-10-2004, 09:31
Nessuno può darmi una mano?
:cry: :cry: :cry:

Ice_Wind
31-10-2004, 11:09
premetto che nn ho letto il post ma:

ma da quanto winXp fa da server?!?!!11

Artanis
31-10-2004, 11:54
Nella mia configurazione è XP che deve fare da server, perchè con Linux non è possibile configurare l'ADSL di Alice. E comunque mi è più comodo così.

Qualcuno può darmi una mano?

Serpico78
31-10-2004, 13:06
Potresti spiegare come hai impostato WinXp come server?
La cosa più comoda sarebbe usare il dhcp in avvio e il fatto che non funzioni mi fa pensare che Win non ce l'abbia abilitato.

P.S. Spero che non ci sia il firewall di Windows abilitato :sofico:

Artanis
31-10-2004, 13:21
Semplicemente ho creato una rete impostando Win XP come server. Se nel secondo computer avvio Windows ME, funziona tutto regolarmente inclusa la condivisione della connessione a internet.

Linux invece non riesce ad accedere ad internet, non capisco perchè (si il firewall è disattivato).

wubby
31-10-2004, 13:31
Originariamente inviato da Artanis
Nessuno può darmi una mano?
:cry: :cry: :cry:

Knoppix è basata su debian, quindi dovresti avere il file

/etc/network/interfaces

prova a postarlo.

Artanis
31-10-2004, 13:43
Eccolo:

auto lo eth0
iface lo inet loopback

iface eth0 inet static
address 192.168.1.22
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.100.1

Serpico78
31-10-2004, 13:44
Originariamente inviato da Artanis
Semplicemente ho creato una rete impostando Win XP come server. Se nel secondo computer avvio Windows ME, funziona tutto regolarmente inclusa la condivisione della connessione a internet.

Linux invece non riesce ad accedere ad internet, non capisco perchè (si il firewall è disattivato).

Questo l'avevo capito, volevo sapere:
1)I computer sono connessi tramite cavo cross o swicth/hub?
2) Hai semplicemente usato la "condivisione della connessione remota" di Win o hai impostato qualcosa a mano? (tipo: hai dato un ip statico al server sulla rete? ..etc)
3) Come mai hai un indirizzo 192.168.1.1 al posto del più classico 192.168.0.1 ? (Nota: Xp di default usa il secondo indirizzo)
4)Hai qualche tipo di autentificazione attivato?

wubby
31-10-2004, 13:44
E' tutto corretto?

Artanis
31-10-2004, 13:46
1)I computer sono connessi tramite cavo cross o swicth/hub?

Cavo cross.

2) Hai semplicemente usato la "condivisione della connessione remota" di Win o hai impostato qualcosa a mano? (tipo: hai dato un ip statico al server sulla rete? ..etc)

Ho usato la condivisione della connessione di Windows Xp.

3) Come mai hai un indirizzo 192.168.1.1 al posto del più classico 192.168.0.1 ? (Nota: Xp di default usa il secondo indirizzo)

Perchè ho seguito un pdf che diceva di impostarlo così.

4)Hai qualche tipo di autentificazione attivato?

Non sono sicuro, che vuol dire?

Grazie per l'aiuto :)

Artanis
31-10-2004, 13:46
Originariamente inviato da wubby
E' tutto corretto?

Per quello che ne capisco, credo di sì.

wubby
31-10-2004, 13:48
iface eth0 inet static
address 192.168.1.22
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.100.1


il gateway è corretto?

Artanis
31-10-2004, 13:52
No. L'ho impostato ora a 192.168.1.1 (non l'avevo notato).
Comunque anche in questo modo non accedo ad internet. Posso solo pingare 192.168.1.1 (windows xp) e 192.168.1.2 (linux stesso).

wubby
31-10-2004, 13:54
Originariamente inviato da Artanis
No. L'ho impostato ora a 192.168.1.1 (non l'avevo notato).
Comunque anche in questo modo non accedo ad internet. Posso solo pingare 192.168.1.1 (windows xp) e 192.168.1.2 (linux stesso).

Hai modificato /etc/network/interfaces?

mmm forse scrivo una caxxata pero' farei:

/etc/init.d/networking stop

e poi

/etc/init.d/networking start

e riproverei.

Se ho scrizzo caxxate fate finta di niente...

:sofico:

Serpico78
31-10-2004, 13:54
Come mai la Knoppix ti riconosce come ip 192.168.1.22 e tu da windows pinghi 192.168.1.2?

L'autenticazione la trovi sulle proprieta della connessione di rete, per avere meno problemi possibili con Xp è meglio disabilitarle.

Cmq, giusto per fare un tentativo che non ti costa nulla, vai sulla tua connessione di rete (del server), spostati sul label "supporto" e poi fai ripristina. Naturalmente con la Knoppix avviata sul pc client.

Il broadcast è impostato su 192.168.0.xxx.

Mi sa che hai un pochino di casino con i vari indirizzi. :D

Artanis
31-10-2004, 13:55
Ho provato anche questo... niente. Non riesco ad uscire dalla rete locale... :muro: :muro: :muro: :muro:

Artanis
31-10-2004, 13:58
Originariamente inviato da Serpico78
Come mai la Knoppix ti riconosce come ip 192.168.1.22 e tu da windows pinghi 192.168.1.2?

L'autenticazione la trovi sulle proprieta della connessione di rete, per avere meno problemi possibili con Xp è meglio disabilitarle.

Cmq, giusto per fare un tentativo che non ti costa nulla, vai sulla tua connessione di rete (del server), spostati sul label "supporto" e poi fai ripristina. Naturalmente con la Knoppix avviata sul pc client.

Scusa ho sbagliato a scrivere... era 192.168.1.2

Ho provato a disabilitare l'autenticazione nella LAN di Win XP. E a fare "ripristina".

Ma non c'è niente da fare... non pingo "www.google.it" :( :cry: :cry:

wubby
31-10-2004, 14:03
Niente paura... ;)
Fai di nuovo ordine.

Ip di ogni pc Win/Linux/etc/etc

cosi qualche guru puo' dire la sua... :D

Serpico78
31-10-2004, 14:04
Allora cerchiamo di capirci un pochino, rifai la configurazione per la scheda di rete e la condivisione di accesso remoto utilizzando degli indirizzi standard come 192.168.0.xxx, sia su win che su knoppix, altrimenti con queste discrepanze di indirizzi non funziona nulla, poi da notare che ogni modifica che applichi nella rete deve essere comunicato su tutta la rete quindi, affinchè le modifiche abbiano effetto, devi riavviare la rete, da Knoppix con i comandi suggeriti da wubby e da Win con il ripristina di prima.
Cmq ti consiglio di prendere un bel foglio di carta e scriverti gli indirizzi che assegni ( ip, gateway, ...etc.....), così in caso discrepanze te ne accorgi subito, fai un paio di tentativi e poi facci sapere.

Artanis
31-10-2004, 14:06
Ok.

Allora

PC1 (Server): Windows XP
IP 192.168.1.1 (impostato anche nel gateway della connessione LAN).
Nella connessione internet ho specificato i DNS di alice e l'ho condivisa.

PC2 (Client): Windwos ME
IP 192.168.1.2. Funziona tutto regolarmente, la connessione è condivisa, ma lo sono anche stampanti, dvd, cartelle e tutto il resto.

PC2 (Client): Knoppix
IP 192.168.1.2.
Riesco a pingare 192.168.1.1 (e naturalmente anche 192.168.1.2), ma quando cerco di pingare un sito internet, per verificare che è condivisa anche la connessione ad internet, non riesce a ricevere nessun pacchetto.

Aiuto! :muro: :muro: :muro:

wubby
31-10-2004, 14:08
Originariamente inviato da Artanis
PC1 (Server): Windows XP
IP 192.168.1.1

PC2 (Client): Windwos ME
IP 192.168.1.2.

PC2 (Client): Knoppix
IP 192.168.1.2.



Un po' di ordine... :)

Serpico78
31-10-2004, 14:08
:mano:

abbiamo pensato entrambi la stessa cosa, un pò di ordine prima di tutto. :cincin:

wubby
31-10-2004, 14:10
Originariamente inviato da Serpico78
:mano:
abbiamo pensato entrambi la stessa cosa, un po di ordine prima di tutto. :cincin:

http://www.xt600.it/forum/Smileys/classic/adel2.gif
:D

Artanis
31-10-2004, 14:13
Forse non l'ho detto, ma il PC2 è un dual boot. Ha sia windows me, che Knoppix. Ecco perchè entrambi hanno 192.168.1.2

Ma tanto se è avviato Knoppix, windows me non lo è quindi...

Comunque dubito che i problemi siano quelli, perchè le due schede di rete riescono a comunicare (infatti si pingano da entrambi i pc). Il problema sta nella condivisione a internet. Ma il file /etc/resolv.conf è corretto, i dns sono quelli giusti... eppure non condidvide la connessione. forse manca un comando da inserire per condividerla in linux?

wubby
31-10-2004, 14:18
Originariamente inviato da Artanis
Comunque dubito che i problemi siano quelli, perchè le due schede di rete riescono a comunicare (infatti si pingano da entrambi i pc). Il problema sta nella condivisione a internet. Ma il file /etc/resolv.conf è corretto, i dns sono quelli giusti... eppure non condidvide la connessione. forse manca un comando da inserire per condividerla in linux?

Quindi ora hai

address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
gateway 192.168.1.1


route -n ?

Artanis
31-10-2004, 14:23
Destination: 0.0.0.0
Gateway: 192.168.1.1
Genmask: 255.255.255.0

Serpico78
31-10-2004, 14:35
Originariamente inviato da Artanis
Forse non l'ho detto, ma il PC2 è un dual boot. Ha sia windows me, che Knoppix. Ecco perchè entrambi hanno 192.168.1.2

Ma tanto se è avviato Knoppix, windows me non lo è quindi...

Comunque dubito che i problemi siano quelli, perchè le due schede di rete riescono a comunicare (infatti si pingano da entrambi i pc). Il problema sta nella condivisione a internet. Ma il file /etc/resolv.conf è corretto, i dns sono quelli giusti... eppure non condidvide la connessione. forse manca un comando da inserire per condividerla in linux?

Il problema, se tutti gli indirizzi sono corretti, potrebbe essere su come Win si occupa di creare la divisione tra Wan (rete esterna) e Lan (rete interna), quindi inizierei a impostare tutto a mano (TUTTO gateway, ip, broadcast ) in modo da poter tenere meglio sotto controllo quello che avviene sulla rete.
Ti consiglio come classe di indirizzi, nella Lan, di usare 192.168.0.xx perché è più standard e sicuramente non appartiene a qualche classe di indirizzi con qualche funzione strana, ad esempio:

PC server:
Ip 192.168.0.78
Subnet mask 255.255.255.0

PC Client :
Ip 192.168.0.22 (o .10 o quello che ti pare)
Subnet mask 255.255.255.0 (detta anche netmask)
Gateway 192.168.0.78 (il gateway del tuo client DEVE coincidere con l'Ip sulla LAN del Server)
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255

Prova con questi e poi riavvia la rete.
Se poi non funzia, inizia ad accendere i ceri a qualche santo, oppure fai una ricerchina su Google su come attivare il server Dhcp su Win.

Artanis
31-10-2004, 14:55
Niente da fare neppure così.
Cercherò come attivare il dhcp in windows, ma se si tratta del servizio omonimo, è già attivo purtrppo...

Vi farò sapere. Nel frattempo grazie di tutto.