PDA

View Full Version : Ratifica Costituzione UE


Bet
29-10-2004, 08:00
Che stranezza:

la ratifica della carta sarà fatta dal parlamento per:
Cipro, Finlandia, Grecia, Malta, Germania e Italia

Per referendum da: Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo e Olanda, Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Lussemburgo, Malta e Irlanda.

Indecisi: Austria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria.

kikki2
29-10-2004, 08:14
la lega sta proponendo il referendum anche per l'italia, mi pare di aver sentito per radio

flisi71
29-10-2004, 09:42
Ecco, il buon Bet ha aperto questa discussione altrimenti sembra che ci importi di più di cosa accade in america piuttosto che a casa nostra...

Ciao

Federico

Alessandro Bordin
29-10-2004, 09:42
Originariamente inviato da kikki2
la lega sta proponendo il referendum anche per l'italia, mi pare di aver sentito per radio

Vero.

Forse non ha nemmeno tutti i torti.

Il problema è informare i cittadini ci cosa realmente sia, per poi far giudicare a loro.

MarColas
29-10-2004, 10:14
L'Italia vuole essere fra le primissime nazioni a ratificarla, anche per questo non si vuol fare il referendum.

*sasha ITALIA*
29-10-2004, 10:20
sta passando tutto un pò in sordina o sbaglio??!

Se mettete su Rai1 c'è la diretta... c'è ILVIO davanti! :D

Pensare che là dentro lo odiano in diversi... :asd: e che la costituzione che firma oggi potrebbe condannarlo un domani :p

Bet
29-10-2004, 10:24
Originariamente inviato da flisi71
Ecco, il buon Bet ha ...

troppo gentile, ma non corrisponde al vero :D








Originariamente inviato da Alessandro Bordin

...

Il problema è informare i cittadini ci cosa realmente sia, per poi far giudicare a loro.
sia sul sito del Corriere che su quello di Repubblica ci sono due test di conoscenza... io li ho fatti con risultati così e così :D
eccoli, sono riuscito a riportare gli indirizzi
http://www.corriere.it/Rubriche/Quiz/Europa/intro.html
http://www.kataweb.it/utility/pop_up/cost_eu_2004_quiz/quiz.html

flisi71
29-10-2004, 10:26
Ciao Bet,

ho provato a fare i test, quello del Corriere ha dato risultati mediocri (ne ho prese 5 su 10) quello della Repubblica era più semplice e ne ho prese 10.
:)

Ciao

Federico

Alessandro Bordin
29-10-2004, 10:31
Originariamente inviato da Bet
troppo gentile, ma non corrisponde al vero :D


sia sul sito del Corriere che su quello di Repubblica ci sono due test di conoscenza... io li ho fatti con risultati così e così :D
eccoli, sono riuscito a riportare gli indirizzi
http://www.corriere.it/Rubriche/Quiz/Europa/intro.html
http://www.kataweb.it/utility/pop_up/cost_eu_2004_quiz/quiz.html

Tnks!

Fatto il test, diciamo che poteva andare meglio :D:D :ops:

Bet
29-10-2004, 10:37
Originariamente inviato da flisi71
Ciao Bet,

ho provato a fare i test, quello del Corriere ha dato risultati mediocri (ne ho prese 5 su 10) quello della Repubblica era più semplice e ne ho prese 10.
:)

Ciao

Federico

hai fatto meglio: ho fatto rispettivamente 5 e 7 :(
:D

Bet
29-10-2004, 10:38
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tnks!

Fatto il test, diciamo che poteva andare meglio :D:D :ops:

sbottonati :p

Alessandro Bordin
29-10-2004, 10:41
Originariamente inviato da Bet
sbottonati :p


Fatto solo quello del corriere.

4, porcacciaboia :D

Ho aperto un link sulla costituzione europea per studiare, poi riprovo :D

Però non erano semplicissime :muro:

Lucio Virzì
29-10-2004, 10:44
Fatto pure io... ma non mi da un risultato finale?!?! Comunque mi sembra di averne prese 8-9

LuVi

Alessandro Bordin
29-10-2004, 10:45
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Fatto pure io... ma non mi da un risultato finale?!?! Comunque mi sembra di averne prese 8-9

LuVi


8 o 9?

:sofico:

Ti dice quante ne hai prese, evidentemente non sei arrivato in fondo... quindi ..



2 X :sofico:


:p

MarColas
29-10-2004, 10:47
Fatto entrambi i test riflettendo circa 2 secondi per ogni risposta :D

Quello di Repubblica quasi decente, 8 esatte
quello del Corriere un disastro, solo 3 :(, però era più difficile, avrei dovuto farlo un po' meno di corsa

HenryTheFirst
29-10-2004, 10:47
6/10 sul corriere (di culo, però).
Quello di kataweb non mi visualizza le risposte con firefox :confused:

Deckard
29-10-2004, 11:03
8/10 corriere

10/15 Repubblica

Abbastanza soddisfatto del mio europeismo, ma si può migliorare (anche se in qualche domanda ho sparato a caso)

ALBIZZIE
29-10-2004, 11:16
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Vero.

Forse non ha nemmeno tutti i torti.

Il problema è informare i cittadini ci cosa realmente sia, per poi far giudicare a loro.
ma come si può fare un referendum su una costituzione di 450 articoli?

sicuramente ne trovi uno che non ti va bene e sicuramente è il più importante di tutti. :p

ALBIZZIE
29-10-2004, 11:20
per i test :
corriere 5
repubblica 9.

henryfirst, io con firefox le risposte le ho avute

Bet
29-10-2004, 11:24
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma come si può fare un referendum su una costituzione di 450 articoli?

sicuramente ne trovi uno che non ti va bene e sicuramente è il più importante di tutti. :p


beh, non è facile pero' con un po' di discussioni pubbliche e presentazioni... cmq è sempre più sensato che fare referendum su questioni tecniche per cui il 99% della popolazione non ha e non avrà mai le competenze per poter decidere (come da noi è già accaduto)

Deckard
29-10-2004, 11:24
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma come si può fare un referendum su una costituzione di 450 articoli?

sicuramente ne trovi uno che non ti va bene e sicuramente è il più importante di tutti. :p

In effetti sono d'accordo con te. Il voto al Parlamento toglie partecipazione alla democrazia rappresentativa, ma il referendum sarebbe aleatorio come un lancio di dadi in questo specifico caso
Ma la domanda è:
e se uno stato non ratifica la Costituzione cosa succede?

Bet
29-10-2004, 11:27
Originariamente inviato da Deckard
...
Ma la domanda è:
e se uno stato non ratifica la Costituzione cosa succede?

Monti in una intervista di qualche gg fa diceva "In questo momento infatti "... se anche un solo Paese non ratifica - dice Monti al quotidiano romano - tutti sono costretti a restare con le vecchie regole del Trattato di Nizza. Non solo mancheremmo un grande passo in avanti, ma sarebbe la paralisi garantita dell'Unione"

ALBIZZIE
29-10-2004, 11:37
vabbe' facciamo un po' di polemica.

avete letto l'articolo di CONCITA DE GREGORIO su republic?
chi è passato da quelle parti sa a cosa si riferisce :eek:

Bet
29-10-2004, 11:46
almeno per un giorno...


http://www.corriere.it/speciali/gallerie/2004/ottobre/ue/galleria/jpg/image5.jpg

flisi71
29-10-2004, 11:48
Certo che lo avevo letto, così come le dichiarazioni dello Zeffirelli, noto..... :rolleyes:

Ciao

Federico

evelon
29-10-2004, 11:53
Originariamente inviato da Bet
...un grande passo in avanti..

Pensi che lo sarà ?

jumpermax
29-10-2004, 11:55
Originariamente inviato da Bet
troppo gentile, ma non corrisponde al vero :D









sia sul sito del Corriere che su quello di Repubblica ci sono due test di conoscenza... io li ho fatti con risultati così e così :D
eccoli, sono riuscito a riportare gli indirizzi
http://www.corriere.it/Rubriche/Quiz/Europa/intro.html
http://www.kataweb.it/utility/pop_up/cost_eu_2004_quiz/quiz.html
9 su 10.....:cool:

Deckard
29-10-2004, 12:01
Originariamente inviato da Bet
Monti in una intervista di qualche gg fa diceva "In questo momento infatti "... se anche un solo Paese non ratifica - dice Monti al quotidiano romano - tutti sono costretti a restare con le vecchie regole del Trattato di Nizza. Non solo mancheremmo un grande passo in avanti, ma sarebbe la paralisi garantita dell'Unione"

I referendum mi spaventano..........

Bet
29-10-2004, 12:09
Originariamente inviato da evelon
Pensi che lo sarà ?

Sono parole di Monti, non mie :)
Io non so che dire. Ho già ripetuto più volte che ci si trova d'accordo solo sulle questioni di principio (in realtà neppure sempre) mentre su quelle concrete praticamente mai... pesano ancora i vari nazionalismi, evidentemente la storia millenaria europea non si puo' superare tanto facilmente.
La direzione credo debba essere quella presa, ma oggi con queste concrete condizioni, le cose non stanno funzionando bene... anzi. Serve più di un pezzo di carta e di un elenco di intenzioni per fare l'europa. Sempre ammesso che tutti rarfichino la costituzione... e su questo ho ancora dei dubbi.
Credo che passata la giornata di oggi torneranno i soliti problemi e le solite ripicche... a partire dalla questione Barroso e dalle varie posizioni in politica estera.

Bet
29-10-2004, 12:17
cmq su una questione del genere credo sarebbe preferibile l'idea del referendum al voto del parlamento

evelon
29-10-2004, 12:19
Originariamente inviato da Bet
Sono parole di Monti, non mie :)
Io non so che dire. Ho già ripetuto più volte che ci si trova d'accordo solo sulle questioni di principio (in realtà neppure sempre) mentre su quelle concrete praticamente mai... pesano ancora i vari nazionalismi, evidentemente la storia millenaria europea non si puo' superare tanto facilmente.
La direzione credo debba essere quella presa, ma oggi con queste concrete condizioni, le cose non stanno funzionando bene... anzi. Serve più di un pezzo di carta e di un elenco di intenzioni per fare l'europa. Sempre ammesso che tutti rarfichino la costituzione... e su questo ho ancora dei dubbi.
Credo che passata la giornata di oggi torneranno i soliti problemi e le solite ripicche... a partire dalla questione Barroso e dalle varie posizioni in politica estera.

Scusa, la mia sinteticità ti ha fuorviato. :D

Non mi riferivo alle parole di Monti ma al concetto stesso di "Europa" così come lo si vuole (anche nelle intenzioni) realizzare.

Cmq mi hai risposto dicendo che la direzione presa pensi che sia giusta.
A me fà vomitare ma immagino siano punti di vista.

jumpermax
29-10-2004, 12:19
Originariamente inviato da Bet
cmq su una questione del genere credo sarebbe preferibile l'idea del referendum al voto del parlamento
Referendum? Come non sono uno spreco di soldi? Non lacerano e dividono il paese? :D

Bet
29-10-2004, 12:23
Originariamente inviato da evelon
...
A me fà vomitare ma immagino siano punti di vista.

:D







diciamo che in linea di principio mi sembra ci siano ottime ragioni per un europa politica, ovviamente con un federalismo molto spinto

Bet
29-10-2004, 12:23
Originariamente inviato da jumpermax
Referendum? Come non sono uno spreco di soldi? Non lacerano e dividono il paese? :D

solo quelli dei radicali :p :D

evelon
29-10-2004, 12:25
Originariamente inviato da Bet
in linea di principio mi sembra ci siano ottime ragioni per un europa politica

E' questo che non mi piace.

Bet
29-10-2004, 12:27
Originariamente inviato da evelon
E' questo che non mi piace.

scusa, ma non ho capito: "questo" cosa?

flisi71
29-10-2004, 12:28
Originariamente inviato da evelon
E' questo che non mi piace.

Preferisci il teatrino italiano?
Io credo che comunque vada sarà un successo, perchè peggio di così non si può andare.

Ciao

Federico

flisi71
29-10-2004, 12:29
Originariamente inviato da jumpermax
9 su 10.....:cool:
Hai sicuramente copiato le risposte (e una l'hai copiata male, oppure è l'unica che hai provato a rispondere da solo...)

:D

Ciao

Federico

Gnappoide
29-10-2004, 13:43
Io ho fatto solo quello del corriere e ho ottenuto 10 su 10 :cool:


Ok ok, ho imbrogliato :D
Ho guardato i link assegnati alle risposte e ho premuto solo su quella che aveva la lettera g (giusto :P ) alla fine del link :D :D

altrimenti ne avrei sapute solo 3 :cry:

Ciauz!!!

evelon
29-10-2004, 13:55
Originariamente inviato da Bet
scusa, ma non ho capito: "questo" cosa?

Il "questo" è riferito al voler "puntare" (o almeno questa è la mia sensazione; potrei sbagliare) ad una Europa del genere "un unico stato"...con un ministro degli esteri, un governo proprio etc...

Non mi piace, non sono europeo, non mi ci sento nè lo sarò mai....

evelon
29-10-2004, 13:58
Originariamente inviato da flisi71
Preferisci il teatrino italiano?
Io credo che comunque vada sarà un successo, perchè peggio di così non si può andare.

Ciao

Federico

Cosa pensi che abbia fatto l'europa per te finora ?

Non credo che "peggiodi così non si può andare" anche se dobbiamo metterci d'accordo sul livello della discussione
Parliamo in linea di principio su cosa vogliamo o del colore dei politici che "rappresentano" questo nostro volere ?

In questa discussione non stò assolutamente (nè voglio) tirare in ballo i politici italiani nè quelli europei.
Stò parlando della linea di principio.

GioFX
29-10-2004, 14:38
Testo della Costituzione Europea:

http://www.europalex.kataweb.it/Article/0,1605,30367|296,00.html

GioFX
29-10-2004, 14:42
Originariamente inviato da Bet
cmq su una questione del genere credo sarebbe preferibile l'idea del referendum al voto del parlamento

Sarei d'accordo in linea di principio, ma si è visto come in molti paesi il referendum assume il carattere di una presa di posizione nei confronti del governo nazionale, scavalcando il suo obbiettivo reale.

GioFX
29-10-2004, 14:53
Originariamente inviato da evelon
Cosa pensi che abbia fatto l'europa per te finora?

Dunque:

- Contribuito a garantire 60 anni di pace nel vecchio continente, escluso il tragico capitolo delle guerra balcaniche (quando però quei paesi erano ancora lontani politicamente, anche se terribilmente vicini fisicamente).

- Aiutato economicamente e finanziariamente il nostro paese, tramite finanziamenti, prestiti, stabilità economica, apertura delle frontiere al libero mercato all'interno dell'unione.

- Impedito che economie ben più forti della nostra ci schiacciassero e che la nostra economia, in assenza del sistema monetario della CEE prima e dell'unione monetaria poi e quindi di una moneta stabile e forte, crollasse sotto il perso del suo debito pubblico fuori controllo e di un'inflazione a doppia cifra.

E oggi, con l'adozione della più avanzata costituzione del mondo su moltissimi aspetti della vita civile e sociale di 440 milioni di persone, con lo snellimento e la riforma di gran parte delle sue istituzioni, con l'acquisizione di una propri figura giuridica, e con l'assorbimento di tutti i precedenti trattati, tutti questi vantaggi non potranno fare altro che aumentare e contribuire ancora di più, tramite una sempre più avanzata integrazione politica dei paesi membri, a garantire a tutti i suoi cittadini, come te, un futuro con maggiore certezza di una vita prospera e sicura, per noi e per le prossime generazioni.

evelon
29-10-2004, 16:21
Originariamente inviato da GioFX
Dunque:

- Contribuito a garantire 60 anni di pace nel vecchio continente, escluso il tragico capitolo delle guerra balcaniche (quando però quei paesi erano ancora lontani politicamente, anche se terribilmente vicini fisicamente).

Per quello c'è stata (e c'è ancora) la NATO.
IMHO è più che sufficente.

Originariamente inviato da GioFX
- Aiutato economicamente e finanziariamente il nostro paese, tramite finanziamenti, prestiti, stabilità economica, apertura delle frontiere al libero mercato all'interno dell'unione.

- Impedito che economie ben più forti della nostra ci schiacciassero e che la nostra economia, in assenza del sistema monetario della CEE prima e dell'unione monetaria poi e quindi di una moneta stabile e forte, crollasse sotto il perso del suo debito pubblico fuori controllo e di un'inflazione a doppia cifra.

Questi sono aspetti tecnici di tipo economico.
Con un altro utente avrei sorvolato ma sò che tu hai una buona cultura e sicuramente sai benissimo la differenza tra un trattato (accordo tecnico su uno o più aspetti particolari) della vita e del governo di un paese e una forma di integrazione politica quasi volta a formare un unico "stato europa" (passami il termine impreciso).

La CECA prima e la CEE dopo erano essenzialmente accordi di tipo tecnico-economico.
La protezione dei nostri mercati, i finanziamenti a cui sipuò accedere (anche prima), la liberalizzazione dei mercati interni, le barriere protezionistiche contro altri competitori etc..sono cose sacrosante che nessuno (certo non io) contesta.

Ma, appunto, sono accordi tecnici-economici che potrebbero essere fatti senza problemi senza ricorrere allo "stato europa".

e cmq di leggine che ce lo hanno messo nel didietro mi pare di ricordarne una discreta quantità a memoria..

Gli accordi tecnici ci possono e ci devono essere.
Ma non stò parlando di questo (forse mi sono espresso male).


Originariamente inviato da GioFX
E oggi, con l'adozione della più avanzata costituzione del mondo su moltissimi aspetti della vita civile e sociale di 440 milioni di persone, con lo snellimento e la riforma di gran parte delle sue istituzioni, con l'acquisizione di una propri figura giuridica, e con l'assorbimento di tutti i precedenti trattati, tutti questi vantaggi non potranno fare altro che aumentare e contribuire ancora di più, tramite una sempre più avanzata integrazione politica dei paesi membri, a garantire a tutti i suoi cittadini, come te, un futuro con maggiore certezza di una vita prospera e sicura, per noi e per le prossime generazioni.

Questa è una previsione che fai.
Più che legittima almeno sino a quando non inventereanno la sfera di cristallo :D .

Le condizioni economiche sicuramente miglioreranno ma i trattati tecnico-economici e le relative misure in essi contenute non sono in discussione.

La mia era una riflessione (ed un giudizio) sul principio di voler creare uno "stato europa", una figura giuridica a sè, un "blocco unico".

Io non voglio che il mio passaporto sia fatto a Bruxelles...

Spero di aver chiarito meglio il mio punto di vista :)

bluelake
29-10-2004, 22:04
ROMA - I tre ministri della Lega Maroni, Castelli e Calderoli hanno votato no in Consiglio dei Ministri al disegno di legge di ratifica della Costituzione Ue, firmata venerdì a Roma dai 25 membri della Comunità. Lo rende noto il Guardasigilli Roberto Castelli. Castelli ha annunciato che la Lega voterà no al disegno di legge anche in Parlamento. Il problema - ha spiegato Castelli - per la Lega è di metodo e non di sostanza.

Nella mattinata, durante la cerimonia della firma della Costituzione Ue in Campidoglio, il presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi aveva annunciato che l'Italia avrebbe ratificato la Costutuzione Ue nel tardo pomeriggio. «L'Europa è arrivata a questo traguardo passo dopo passo. Ora abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Oggi è una data storica: l'Europa si dà finalmente una Costituzione. Il Consiglio dei ministri italiano approverà oggi pomeriggio la Costituzione, primo in Europa».

CIAMPI FIRMA - Il presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha già autorizzato con la sua firma il disegno di legge approvato nella serata di venerdì dal Consiglio dei Ministri per la ratifica del Trattato Costituzionale Europeo. La firma autorizza la presentazione alle Camere.

BERLUSCONI SODDISFATTO, IL NO DELLA LEGA PREVEDIBILE - «Lasciatemi esprimere tutta la soddisfazione per aver portato a termine questo evento storico che sarà ricordato nei tempi a venire» ha detto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in una conferenza stampa a Palazzo Chigi commentando la firma della Costituzione Europea. «Posso assicurarvi che questo governo - ha aggiunto - ha fatto di tutto perché si trovasse questo accordo e perchè la firma avvenisse a Roma».
«Il no della Lega al Consiglio dei Ministri sulla ratifica del Trattato Europeo era largamente previsto e prevedibile» ha aggiunto Berlusconi commentando il dissenso dei ministri del Carroccio al Consiglio dei Ministri. «Ad ogni modo - ha aggiunto - questo disegno di legge avrà una larga maggioranza in Parlamento»
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/10_Ottobre/29/Ratifica.shtml

songoge
29-10-2004, 23:06
scusate l'ignoranza.
Ma in cosa consiste la ratifica?

SaMu
29-10-2004, 23:25
Originariamente inviato da evelon
Per quello c'è stata (e c'è ancora) la NATO.
IMHO è più che sufficente.

E' singolare che gli elementi citati da GioFX a favore dell'integrazione europea nel ventesimo secolo, elementi che condivido, coincidano con temi su cui il PCI si è schierato inizialmente contro.

Ricordiamo infatti che ai tempi della CECA il PCI spingeva per un'altra soluzione, ben nota.. l'Internazionale Socialista: l'alleanza tra i partiti comunisti mondiali, non quella tra i paesi europei.

Allo stesso modo come ben hai ricordato sulla pace ha avuto un'importanza fondamentale l'Alleanza Atlantica, tra gli stati europei e gli Stati Uniti d'America, ciò che ha impedito sul nascere ogni velleità d'espansione dell'Unione Sovietica: a proposito possiamo ricordare il voto contrario al collocamento degli euromissili, un episodio fondamentale che ha determinato l'isolamento del PCI nell'arco costituzionale per un decennio.

Sull'integrazione economica e dei mercati, sulle liberalizzazioni, inutile dire che la posizione del PCI è sempre stata di opposizione.



Dobbiamo concludere che se Gio fosse nato 60 anni fa sarebbe stato un fiero liberale, un seguace di De Gasperi, oppositore di Togliatti e Berlinguer.:D

GioFX
29-10-2004, 23:38
Non sapevo di aver votato PCI... grazie di avermelo fatto notare, samu.... :D

PS: hai ancora evitato di rispondermi sul 3D sulla RAI... :O

gourmet
30-10-2004, 02:13
Il Quiz è terminato.



--------------------------------------------------------------------------------

Risultato:
9 risposte corrette su 10

Abbastanza preparati, ma vi restano particolari da approfondire.


:D

gourmet
30-10-2004, 02:22
Originariamente inviato da songoge
scusate l'ignoranza.
Ma in cosa consiste la ratifica?

Da sempre, per il diritto internazionale, un trattato diventa esecutivo solo dopo la ratifica del "sovrano". Ai tempi delle monarchie, i trattati erano firmati dai rappresentanti dei Re, i quali poi ratificavano quanto avevano sottoscritto i loro ministri, e fino ad allora i trattati non avevano valore. Oggi, con la democrazia, in Italia a ratificare è il Presidente della Repubblica, ma solo dopo essere stato autorizzato dal parlamento con apposita legge (legge di autorizzazione alla ratifica). In pratica, è questo l'atto fondamentale che permetta ad un trattato di diventare vincolante per lo stato.

flisi71
30-10-2004, 09:16
Originariamente inviato da evelon
Cosa pensi che abbia fatto l'europa per te finora ?


Ciao, parecchie cose te le ha elencate GioFX, io aggiungo: mi da la possibilità di spostarmi senza passaporto (ti paresse poco), ti da un'unica moneta (ti paresse poco) ti fa sentire cittadino d'Europa.
Scusa se è poco.

Ciao

Federico

flisi71
30-10-2004, 09:22
Originariamente inviato da SaMu
E' singolare che gli elementi citati da GioFX a favore dell'integrazione europea nel ventesimo secolo, elementi che condivido, coincidano con temi su cui il PCI si è schierato inizialmente contro.



Contestualizzazione non ti dice nulla?
Ah si, si usa solo per spiegare, comprendere e giustificare le porcate degli amici, mentre gli altri sbagliano a prescindere?


Allo stesso modo come ben hai ricordato sulla pace ha avuto un'importanza fondamentale l'Alleanza Atlantica..

Si trattava di equilibrio del terrore, il che è ben diverso da pace (a meno di intenderla solo come mancanza di guerra, in tal caso dovremmo rivedere alcune posizioni sul medio oriente...)

Ciao

Federico

kikki2
30-10-2004, 09:42
leggermente OT
non vi è sembrato" strano" che il tavolo dove anno firmato fosse proprio sotto la statua di Innocenzo X ? a me è sembrata quasi provocatoria la cosa, dopo i contrasti sulla radici cristiane da mettere o no nel testo :)

evelon
30-10-2004, 09:55
Originariamente inviato da flisi71
Ciao, parecchie cose te le ha elencate GioFX,

Le cose elencate da GioFx non hanno bisogno dello "stato europa" (continuate a perdonarmi la definizione).

Originariamente inviato da flisi71
io aggiungo: mi da la possibilità di spostarmi senza passaporto (ti paresse poco), ti da un'unica moneta (ti paresse poco) ti fa sentire cittadino d'Europa.
Scusa se è poco.

Direi che è proprio poco...pochissimo...niente...

Il trattato di Schrengen ci fà spostare senza passaporto (sai che comodità; 5min di visione ad un doganiere :rolleyes:) e si poteva firmare senza europa.

Sull'euro nemmeno commento...oltre a non capire qual è l'incredibile vantaggio per i cittadini di averlo (e sì; mi pare poco) se da una parte ci ha dato una stabilità monetaria prima non raggiungibile dall'altra ci ha penalizzato le esportazioni con il controvalore sul dollaro ed ha avuto lo "sgradevole" effetto di legare delle economie profondamente diverse come forza e come velocità col risutlato che quelle più deboli (la nostra) ci hanno rimesso.

Mi fà sentire cittadino d'europa (la minuscola è voluta) ?
Mi devo sentire cittadino d'europa perchè i rappresentanti dei governi hanno firmato ?
Mi devo sentire cittadino d'europa perchè il mio governo ha firmato ?
Cos'è la cittadinanza d'europa ?

Si, è proprio poco...

flisi71
30-10-2004, 10:07
La pensiamo in modo profondamente diverso, io ribadisco che sono contento e spero che il processo di integrazione vada ancora avanti.

5 minuti di visione ad un doganiere? E quando ti serviva il visto preventivo, non te ne ricordi?
:rolleyes:

Non c'è vantaggio con l'€? Era meglio avere in tasca 20 monete differenti e farti mangiare una barca di soldi in commissioni di cambio?
Se c'è un problema il fatto di poterti rivolgere alla polizia locale perchè sei nella UE ti dice nulla vero?
A me è capitato, e la differenza di trattamento avuto dal 2000 ad oggi è piacevolmente incredibile.

certo che se per te l'economia si risolleva solo con la svalutazione dell apropria moneta...siamo proprio messi male a livello di sistema Italia.

Ciao

Federico

SaMu
30-10-2004, 12:41
Originariamente inviato da flisi71
Contestualizzazione non ti dice nulla?
Ah si, si usa solo per spiegare, comprendere e giustificare le porcate degli amici, mentre gli altri sbagliano a prescindere?

Certo, bisogna contestualizzare e dire che in quegli anni il PCI sbagliava, sbagliava gravemente.

Poi ha capito che sbagliava e ha cambiato idea, per fortuna.

Oh, guarda che non lo dico io, hanno fatto congressi, hanno cambiato nome.. meglio tardi che mai.


E per fortuna che in quegli anni, altri partiti, altri leader, mantenevano la bussola verso la direzione giusta.. l'alleanza atlantica.. la libertà.. la democrazia.. il mercato.. queste cose bisogna dirle Federico, non erano tutti bravi uguali, non è tutto indifferente, c'erano scelte sbagliate e scelte giuste.

bluelake
30-10-2004, 12:44
Originariamente inviato da kikki2
leggermente OT
non vi è sembrato" strano" che il tavolo dove anno firmato fosse proprio sotto la statua di Innocenzo X ? a me è sembrata quasi provocatoria la cosa, dopo i contrasti sulla radici cristiane da mettere o no nel testo :)
la stessa cosa che hanno detto al Tg5... :mbe: sarai mica la Cesara Bonamici eh? ;)