PDA

View Full Version : aggiornamento bios e morte del PC


Zeeman
28-10-2004, 10:07
Un saluto a tutti.
Dopo aver lurkato per diversi mesi mi sono deciso a scrivere per cercare, vista la competenza del forum, una soluzione al mio problema.
Anzitutto mi presento: ho 37 anni e il mio nick si riferisce a Pieter Zeeman, premio Nobel in fisica nel 1913.

Premesso che ho il seguente sistema:
Athlon64 3200+
Asus K8V SE Deluxe
Sapphire Radeon 9600pro advanced 256MB (serie Atlantis)
doppio hard disk Maxtor 200GB SATA configurati in raid 0
due moduli di RAM da 512MB Kingston PC3200 CL2 (serie HyperX).

Proprio ieri, dopo aver aggiornato il BIOS (con l'ultima versione disponibile, la 1004) utilizzando l'utility AFUDOS V. 2.11 disponibile sul sito ASUS, dal riavvio mi è rimasto lo schermo nero e non sembra essere possibile fare nulla :(

Cosa mi consigliate di fare?
Grazie per l'attenzione che mi avete prestato.

zergling
28-10-2004, 11:16
Ciao, piacere di fare la tua conoscenza.
Io sono ZerglinG ed ho 26 anni ed il nick l'ho preso dal game starcraft... ma bando alla ciance. Guarda sulla scheda madre, di solito vicino alla batteria ce un jumper per resettare il bios e tutte le sue impostazioni. Se non lo trovi, cerca sul libretto della scheda madre o sul sito dell'asus. Una volta che avrai trovato questo jumper, spostalo come indicato del libricino della scheda madre ( di solito i jumper visiti dall' alto sono : : : , se per esempio tu hai il ponticello sui primi due jumper
:-: :, spostali sugli altri due : :-: ed accendi il pc. Ovviamente una volta premuto il tasto power lui non dara nessun segno di vita, perche gli hai appena resettato il bios. Dopo questo rimetti il ponticello nella posizione originale e prova ad accendere. Cosi dovrebbe funzionare. In caso fammi sapere. ;)

Zeeman
28-10-2004, 12:37
Ciao Zergling,
grazie per il suggerimento; proverò questa sera e ti farò sapere.
Se non ricordo male, il jumper che hai citato dovrebbe essere identificato come "CLR CMOS" o qualcosa del genere... (è passato qualche mese dall'ultima lettura che ho fatto del manuale della scheda madre e, adesso, non l'ho a portata di mano...).
Per adesso, almeno, mi sento più tranquillo! :)

askani
28-10-2004, 12:43
ciao io sono askani come quello della marvel :D
i consigli che ti hanno dato sono eccelenti comunque a volte succede che il bios si fotte se non riesce dopo i tentivi sopra rimandala in assistenza loro ti cambiano la eprom ciao ask

zergling
28-10-2004, 14:22
Originariamente inviato da Zeeman
Ciao Zergling,
grazie per il suggerimento; proverò questa sera e ti farò sapere.
Se non ricordo male, il jumper che hai citato dovrebbe essere identificato come "CLR CMOS" o qualcosa del genere... (è passato qualche mese dall'ultima lettura che ho fatto del manuale della scheda madre e, adesso, non l'ho a portata di mano...).
Per adesso, almeno, mi sento più tranquillo! :)
Fammi sapere pero se sei riuscito a meno a farlo funzionare :)
Ciao e auguri :cool:

Zeeman
29-10-2004, 12:52
Tutto risolto! Grazie zergling!
...e grazie anche ad askani per il contributo che (per fortuna) non è servito... :)

A questo punto, però, ne approfitto per fare un paio di domande per capire come ottimizzare il mio sistema:

1. Per la RAM, avevo scelto due moduli da 512 della Kingston (serie HyperX) perché mi sembrava un'ottima scelta ma, con stupore, utilizzando Sisoft Sandra ho ricevuto i seguenti avvertimenti/suggerimenti:
- la RAM deve essere del tipo "registered/buffered";
- dovrebbe essere ECC/parity.
Quello che vorrei sapere, è se si tratta di un problema di configurazione nel BIOS o se è un problema hardware, cioè se la memoria che ho scelto non è la soluzione migliore per la mia macchina.

2. Per configurare due hard disk in RAID, la scheda ASUS K8V SE deluxe offre la gestione attraverso il controller promise e quella attraverso il chipset VIA.
Quello che vorrei sapere, è se c'è un motivo per preferire una soluzione anziché l'altra.

Grazie in anticipo a coloro che mi daranno suggerimenti.
Ciao a tutti!

zergling
29-10-2004, 13:41
Allora per quanto riguarda alla ram :

- la RAM deve essere del tipo "registered/buffered";
- dovrebbe essere ECC/parity.

Sono appena stato sul sito dell'asus, ma non ho letto nulla riguado al supporto delle RAM ECC REGISTRED.
Magari dico una cavolata, ma che io sappia le RAM REGISTRED ECC ( Cioe quelle con il controllo di errori) sono supportate quasi esclusivamente delle schede madri multi CPU.
Le Ram ECC Registred costano un pozzo di soldi e molte schede madri non le supportano, quindi per rispondere alla tua domanda, no, non è questione di settaggio bios.

Per quanto riguarda il controller Raid che io sappia il Chip e quello Via che gestisce tutto, ma il Chip che gestisce il Raid e Promise quindi sei in una botte de ferro :). Ovviamente per avere prestazioni ottimali dovresti usare 2 HD identici, ma non so fino a che punto ti convenga...
Per caso lascerai il pc acceso tutta la notte ? Se si, allora ti conviene a lasciarli 1 per conto propio cosi fai lavorare solo 1 HD e non entrambi.
Spero di esserti stato d'aiuto in caso contraio, io sono qua ;)

Zeeman
02-11-2004, 08:53
è bello sapere che c'è qualcuno pronto a dare suggerimenti... ;)

in effetti, controllando il manuale della scheda madre, ho letto che sono supportate le RAM "unbuffered" quindi la scelta dei moduli kingston, non dovrebbe essere stata sbagliata.

Per il discorso raid, il principale utilizzo del mio PC sarà:
- 49% editing video (cercherò di "trasformare" i contenuti di vecchie videocassette VHS in DVD);
- 49% videogioco (soprattutto Madden 2005, NHL 2005 e Rome Total War);
- 2% internet e posta elettronica;
- 0% peer to peer (la notte, pertanto, si dorme :D )

Avevo letto che proprio l'editing video è l'applicazione che è "aiutata" dal raid 0 (spostamento ed elaborazione di file di grosse dimensioni): per questo, mi sono orientato verso questa soluzione ma, ovviamente, qualsiasi ulteriore commento è gradito! :)

Ciao

zergling
03-11-2004, 09:52
Originariamente inviato da Zeeman
è bello sapere che c'è qualcuno pronto a dare suggerimenti... ;)

in effetti, controllando il manuale della scheda madre, ho letto che sono supportate le RAM "unbuffered" quindi la scelta dei moduli kingston, non dovrebbe essere stata sbagliata.

Per il discorso raid, il principale utilizzo del mio PC sarà:
- 49% editing video (cercherò di "trasformare" i contenuti di vecchie videocassette VHS in DVD);
- 49% videogioco (soprattutto Madden 2005, NHL 2005 e Rome Total War);
- 2% internet e posta elettronica;
- 0% peer to peer (la notte, pertanto, si dorme :D )

Avevo letto che proprio l'editing video è l'applicazione che è "aiutata" dal raid 0 (spostamento ed elaborazione di file di grosse dimensioni): per questo, mi sono orientato verso questa soluzione ma, ovviamente, qualsiasi ulteriore commento è gradito! :)

Ciao


Ciao, se utilizzerai il Raid 0 andrai come una palla da schioppo :cool:
Ciao :rolleyes: