View Full Version : Consiglio su settaggi acquisizione VHS
Ho provato ad acquisire delle VHS di media qualità non riuscendo xò a trovare i settaggi ottimali.
Mi spiego meglio: ho acquisito il filmato con Studio 9 (1h:30m circa) con codifica MPEG2 e qualità SVCD ad una risoluzione di 576*480.
Una volta montato il filmato lo ho esportato mantenendo la medesima risoluzione, ottenendo un file di 1,3 Gb.
Adesso mi (Vi) chiedo: è possibile ridurne le dimensioni senza pregiudicare la già nn ottima qualità del video???
Ho provato a creare un divx ma la qualità è molto scadente ed inoltre, masterizzandolo su un CD e visionandolo con il lettore divx da tavolo, l'immagine sulla tv risulta ristretta rispetto alle dimensioni del televisore essendo presenti due grosse bande nere ai lati del video che occupano circa metà dello schermo.
Dove sbaglio?
Ne approfitto anche x sapere se, acuqisendo a risoluzioni minori (ad es 358x240) si possono ottenere risultati soddisfacenti o se invece è il caso di acquisire alla max risoluzione x poi ridurla in un passaggio successivo.
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi.
Ciauz
Symonjfox
27-10-2004, 19:29
Innanzitutto non capisco perchè tu stia usando risoluzioni tipiche del NTSC. Devi usare sottomultipli del PAL se vuoi avere risultati carini.
Dunque. Il PAL D1 è 720*576 @ 25fps. La videocassetta, non dovrebbe superare i 352*576 effettivi (quindi catturare a risoluzioni maggiori è solo una perdita di tempo).
Inoltre non hai tenuto conto che la cassetta ha un segnale INTERLACCIATO, quindi non puoi ridurla di risoluzione come pare a te (o per lo meno non finchè l'hai deinterlacciata).
Stando comunque in topic, dovresti dirmi il tuo scopo:
1- VHS --> DVD, SVCD (o meglio CVD?)
2- VHS --> DivX / Xvid
Dunque: intanto l'operazione comune a tutti e 3 le opzioni è la cattura:
Usa VDub(Mod) e impostalo su YUY2 come colorspace e come compressione usa HFFYUV (o un codec Lossless: una valida alternativa è FFV1 che è incluso in FFDShow, però richiede una CPU molto veloce).
Imposta come risoluzione di cattura
1- 352*756. No, non mi sto sbagliando! Vedrai l'immagine MOLTO schiacchiata verticalmente. Questa risoluzione è detta Half D1, ovvero è la metà del D1 PAL.
2- L'audio deve essere 48000 hz perchè sia i DVD che i CVD supportano SOLO questa modalità (es 44100 non funz su molti DVD).
Cattura tutto il file. Usa i tuoi settaggi preferiti. Avrai bisogno di TANTO spazio su HD e di TANTA potenza CPU.
Se vuoi creare DVD - CVD, a questo punto, codifichi il file col tuo encoder preferito indicando questi parametri standard:
1- Interlacciato (o non progressivo, dipende dagli encoder), e scegli l' ODD field come primo field da visualizzare (in CCE devi mettere un "1" in un box).
2- Bitrate (utilizza la tua calcolatrice preferita per il bitrate, ricordati di includere l'audio e di lasciare qualche megabyte libero extra). Se fai conto di fare CVD ti consiglio di tagliare il film in 2 (o più) CD, in modo che la qualità sia più buona (su un CVD puoi farci stare dai 60 ai 90 minuti, ovviamente occhio alla qualità). Inoltre devi settare il max bitrate a 2400 kbs circa (non ricordo bene le spec).
3- Ricordati di impostare l'AR flag su 4:3. Facendo così, il tuo player sistemerà le proporzioni durante il playback.
4- Audio: comprimilo con il programma incluso dal tuo encoder (o usa Besweet) in MPEG 1 Layer 2 a bitrate 128 - 160 - 192. Sceglilo in base alle tue esigenze. IMHO 160 kbs è abbastanza per la maggior parte dei film.
Usa il tuo programma di DVD authoring preferito e crea il DVD
Se vuoi fare i CVD, devi usare VCDEasy. E' un programma molto automatizzato che ti aiuterà nel compito. E' facilissimo da usare, masterizza direttamente e, inoltre, puoi creare menu e capitoli come se fosse un vero DVD.
Symonjfox
27-10-2004, 19:31
Ah se vuoi fare prima col tuo programma preferito, imposta la codifica MPEG2, SVCD, ma la risoluzione deve essere 352*756 oppure 480*576.
Cmq il mio metodo funziona alla grande e i risultati sono incredibilmente buoni (prima di avere il masterizzatore DVD, passavo ore a codificare i CVD).
Sinclair63
27-10-2004, 20:06
Grande Simonjfox meriterebbe di essere stickato questo tuo post, grazie a te ho ottenuto ottimi risultati!!!:mano:
Symonjfox
27-10-2004, 20:44
Davvero? Grazie! :D
Pensa che è dalla lontana versione Divx 3.11 che mi "diverto" con codec, video, audio, ecc.
Ci ho messo una vita per mettere insieme tutta questa tecnica (leggi di qua, di là, prova, brucia cd ... cose che capitano).
Cmq tornando on topic ci sono ancora diverse considerazioni:
1- dimenticavo di dire che per ottenere risultati ancora migliori con CCE, bisogna fare il multipass con 2 o 3 passaggi (più di 3 sono impercettibili, quindi sono uno spreco di tempo).
2- Davo per scontato che la cattura fosse stata fatta con Virtual Dub (perchè è gratis, funziona bene, permette di catturare in YUY2 ovvero il formato utilizzato dal computer; catturare in RGB comporta comunque una successiva trasformazione da RGB --> YUY2 (che è una specie di ricompressione dei colori; ovviamente degrada la qualità e diminuisce le prestazioni del codec)).
3- Se so tutte queste cose è perchè una volta, di schede che codificano al volo in MPEG2, non ce n'erano, oppure erano talmente care che non ne valeva la pena. Cmq sia, la qualità di una codifica hardware non è il massimo, inoltre non permette di essere precisi riguardo la lunghezza del file finale (ovviamente un 2 pass VBR con TMPGEnc o con CCE dà risultati di molto superiori, a parità di bitrate medio).
4- La questione DivX / Xvid è un po' più complicata. Con Xvid potete comunque scegliere nelle opzioni l' AR e impostare 4:3. Purtroppo è abbastanza sperimentale, e, per ora, non funziona con tutti i decoder (specialmente quelli hardware da salotto).
L'unica soluzione è, purtroppo, catturare a risoluzione più elevata 720*576, poi Deinterlacciare (col filtro che più vi piace, io consiglio TomsMoComp) e poi fare un Resize fino a che l'Aspect Ratio sia effettivamente 4:3.
E' più macchinoso e richiede più tempo, per questo preferivo usare DVD o SVCD
5- Perchè CVD e non SVCD?
Semplice: il CVD è 100% compatibile con lo standard DVD perchè:
-il bitrate è accettato
-l'audio è a 48000 hz
-la risoluzione Half D2 è accettata e ben supportata dai lettori DVD anche più vecchi
-9 lettori su 10 che leggono i SVCD, funzionano anche con i CVD
6- Raccomandazione riguardo il CVD / SVCD:
Non eccedete mai il bitrate massimo ammesso dallo standard (ora non ricordo, devo controllare in giro), se no, in molti lettori, avrete dei problemi in decodifica (generalmente viene saltato un pezzettino di film).
Symonjfox
27-10-2004, 20:48
Importante: per una qualità ancora migliore, usate il collegamento Super Video invece del Videocomposito!
E' stato dimostrato che la qualità è molto più buona e definita rispetto al videocomp.
Usate cavi corti e schermati e, magari, date una bella pulita alle testine del video prima di cominciare il lavoro.
Sinclair63
27-10-2004, 20:56
Io sapevo che con vcdeasy si potevano creare vcd e svcd, io ho la versione 2.1.1 e non vedo l'opzione per i cvd.:(
Io stavo cominciando a rippare le vhs\c in divx ma se come dici tu lo standard cvd è accettato da tutti i lettori dvd da tavolo mi converrebbe farli così...io catturo e rippo con virtualdub ma per i cvd dovrei usare tmpgenc con un suo template oppure mi consigli appunto vcdeasy?
Grande Simonjfox meriterebbe di essere stickato questo tuo post, grazie a te ho ottenuto ottimi risultati!!!
Concordo pienamente e Ti ringrazio per gli innumerevoli suggerimenti che ritengo siano utili a quanti (come me) stanno cercando di cimentarsi nel montaggio video amatoriale :D
Volevo precisare alcune inesattezze postate in precedenza:
- ho acquisito il fimato in MPEG2 (cod Hw) ad una risoluzione di 480*576 AR 4:3 (e nn 576*480), impostando la qualità in SVCD (bitrate 2000);
- nn posso usare Vdub (anche mod.) xchè nn mi viene riconosciuto il box di acq. ext (dazzle dvc120) e x questo uso Studio 9. Volendo creare direttamente un DVD potrei utilizzare l?instant DVD recorder (in bundle con il box) ma l'acquisizione soffre di disallineamento dell'audio;
- il mio obiettivo è di creare un divx delle dimesioni di 650 mb, partendo da un video di 1,75 Gb (uso dr.divx); ci ho provato ma i risultati li ho descritti nel precedente post;
- nn ho deinterlacciato o usato altri filtri.
Quindi, in buona sostanza: è possibile ridurre le dimensioni del file portandolo in divx (sicuramente si) e quali settaggi mi puoi consigliare considerato il tipo di file di origine??
Un ultima domanda (scusa se ne approfitto 1 pò): con quale prog. posso sincronizzare l'audio di un altro file sempre in MPEG2 (ho provato a portare su dvd un concerto live degli U2) della durata di circa 2 ore????
Grazie ancora e ciauz
Symonjfox
28-10-2004, 11:59
Originariamente inviato da Sinclair63
Io sapevo che con vcdeasy si potevano creare vcd e svcd, io ho la versione 2.1.1 e non vedo l'opzione per i cvd.:(
Io stavo cominciando a rippare le vhs\c in divx ma se come dici tu lo standard cvd è accettato da tutti i lettori dvd da tavolo mi converrebbe farli così...io catturo e rippo con virtualdub ma per i cvd dovrei usare tmpgenc con un suo template oppure mi consigli appunto vcdeasy?
Ah, dimenticavo. Il CVD è praticamente un "hack" del SVCD!
Quindi devi impostare con VCDEasy su SVCD e, ovviamente, lui ti darà un messaggio di errore. Non preoccuparti, tutto funzionerà bene.
A limite fai esperimenti con un CD-RW.
Il CVD è stato creato perchè, quando i masterizzatori DVD e i DVD vergini costavano un capitale, la gente era costretta ad usare i VCD o SVCD.
I VCD sono compatibili con lo standard DVD (quindi se rippi un VCD e lo aggiungi ad un progetto DVD, questo funzionerà alla grande), mentre il SVCD non è supportato da tutti (per via della risoluzione e dell'audio).
Invece il CVD è 100% compilante al DVD. Quindi, quando comprerai un masterizzatore DVD, sarà sufficiente rippare i CVD su hard disk e poi buttarli su un DVD video. Funziona perchè ho già provato!
Symonjfox
28-10-2004, 12:10
Originariamente inviato da tirzan
Volevo precisare alcune inesattezze postate in precedenza:
- ho acquisito il fimato in MPEG2 (cod Hw) ad una risoluzione di 480*576 AR 4:3 (e nn 576*480), impostando la qualità in SVCD (bitrate 2000);
L'avevo capito solo dopo aver postato il primo msg :)
- nn posso usare Vdub (anche mod.) xchè nn mi viene riconosciuto il box di acq. ext (dazzle dvc120) e x questo uso Studio 9. Volendo creare direttamente un DVD potrei utilizzare l?instant DVD recorder (in bundle con il box) ma l'acquisizione soffre di disallineamento dell'audio;
Questo è un problema, sinceramente non saprei come fare. Prova ad usare un programma in brundle con la tua scheda ed utilizza il codec HFFYUV oppure un lossless MJPEG o altro (dipende poi dal tuo sistema).
- il mio obiettivo è di creare un divx delle dimesioni di 650 mb, partendo da un video di 1,75 Gb (uso dr.divx); ci ho provato ma i risultati li ho descritti nel precedente post;
4- La questione DivX / Xvid è un po' più complicata. Con Xvid potete comunque scegliere nelle opzioni l' AR e impostare 4:3. Purtroppo è abbastanza sperimentale, e, per ora, non funziona con tutti i decoder (specialmente quelli hardware da salotto).
L'unica soluzione è, purtroppo, catturare a risoluzione più elevata 720*576, poi Deinterlacciare (col filtro che più vi piace, io consiglio TomsMoComp) e poi fare un Resize fino a che l'Aspect Ratio sia effettivamente 4:3.
E' molto complicato ed occorre veramente un computer molto potente. Al massimo, visto che catturi con una scheda Hardware, puoi settare qualità DVD con bitrate massimo impostabile e successivamente ridurlo come faresti con un DVD normale.
- nn ho deinterlacciato o usato altri filtri.
Se il problema è l'interlacciazione lo vedi subito: se vedi delle linee orizzontali molto evidenti quando c'è movimento, allora il tuo problema è l'interlacciazione.
Quindi, in buona sostanza: è possibile ridurre le dimensioni del file portandolo in divx (sicuramente si) e quali settaggi mi puoi consigliare considerato il tipo di file di origine??Come hai risposto tu, SI, però il procedimento è alquanto difficile, visto poi che non puoi catturare con Vdub e non conosco i programmi che usi tu.
Un ultima domanda (scusa se ne approfitto 1 pò): con quale prog. posso sincronizzare l'audio di un altro file sempre in MPEG2 (ho provato a portare su dvd un concerto live degli U2) della durata di circa 2 ore????
Mi dispiace ma non ne ho idea. :cry:
Sinclair63
28-10-2004, 13:23
Originariamente inviato da Symonjfox
Ah, dimenticavo. Il CVD è praticamente un "hack" del SVCD!
Quindi devi impostare con VCDEasy su SVCD e, ovviamente, lui ti darà un messaggio di errore. Non preoccuparti, tutto funzionerà bene.
A limite fai esperimenti con un CD-RW.
Il CVD è stato creato perchè, quando i masterizzatori DVD e i DVD vergini costavano un capitale, la gente era costretta ad usare i VCD o SVCD.
I VCD sono compatibili con lo standard DVD (quindi se rippi un VCD e lo aggiungi ad un progetto DVD, questo funzionerà alla grande), mentre il SVCD non è supportato da tutti (per via della risoluzione e dell'audio).
Invece il CVD è 100% compilante al DVD. Quindi, quando comprerai un masterizzatore DVD, sarà sufficiente rippare i CVD su hard disk e poi buttarli su un DVD video. Funziona perchè ho già provato!
Scusami se ne approfitto Symon, partendo da un'avi in huffyiuv fatto dall'acquisizione analogica di una vhs devo inserirlo nel vcdeasy impostando svcd giusto?
Una cosa non ho capito, svcdeasy accetta nella schermata di creazione vcd solo file mpeg come faccio allora se invece io ho un'avi?
Un'altra cosa ma il CVD ha gli stessi settaggi del SVCD oppure la risoluzione e il bitrate cambiano?
Grazie ancora! ;)
Symonjfox
28-10-2004, 13:49
Originariamente inviato da Sinclair63
Scusami se ne approfitto Symon, partendo da un'avi in huffyiuv fatto dall'acquisizione analogica di una vhs devo inserirlo nel vcdeasy impostando svcd giusto?No
Una cosa non ho capito, svcdeasy accetta nella schermata di creazione vcd solo file mpeg come faccio allora se invece io ho un'avi?Scusa, ma per non appesantire troppo la mia risposta ho un po' tagliato alcune parti...
No, devi comprimere il video utilizzando il tuo encoder MPEG2 preferito (io consiglio TMPGEnc perchè è economico, altrimenti, se ne hai la possibilità, vai sul Cinema Craft Encoder SP -in gergo "CCE"- è molto veloce e ha una qualità professionale -di fatti è indicato per usi professionali più che home).
Codifichi impostando l'AR (aspect ratio) su 4:3 (se no il video non verrà allargato durante il playback) e lascia la risoluzione a 352*576 (ricordati che è interlacciata e devi impostare l'ODD FIELD come primo ad essere visualizzato).
Un'altra cosa ma il CVD ha gli stessi settaggi del SVCD oppure la risoluzione e il bitrate cambiano?
Grazie ancora! ;) Si, cambia solo la risoluzione e il sample rate dell'audio (48000), ma per il resto è identico. Alla fine della fiera ci perdi pochissimo in risoluzione rispetto al SVCD, ma ci guadagni in bitrate, quindi la qualità si equivale.
Sinclair63
28-10-2004, 13:56
Originariamente inviato da Symonjfox
No
Scusa, ma per non appesantire troppo la mia risposta ho un po' tagliato alcune parti...
No, devi comprimere il video utilizzando il tuo encoder MPEG2 preferito (io consiglio TMPGEnc perchè è economico, altrimenti, se ne hai la possibilità, vai sul Cinema Craft Encoder SP -in gergo "CCE"- è molto veloce e ha una qualità professionale -di fatti è indicato per usi professionali più che home).
Codifichi impostando l'AR (aspect ratio) su 4:3 (se no il video non verrà allargato durante il playback) e lascia la risoluzione a 352*576 (ricordati che è interlacciata e devi impostare l'ODD FIELD come primo ad essere visualizzato).
Si, cambia solo la risoluzione e il sample rate dell'audio (48000), ma per il resto è identico. Alla fine della fiera ci perdi pochissimo in risoluzione rispetto al SVCD, ma ci guadagni in bitrate, quindi la qualità si equivale.
Ok sei stato gentilissimo, grazie per le dritte domani non lavoro e farò alcune prove suggeritemi da te! :mano: ;)
Sinclair63
03-11-2004, 09:31
Ciao Symon mi succede una cosa molto strana, ho scaricato i template di Benny per fare i CVD scegliendone un con risoluzione 352x576 bitrate standard ebbene dopo la codifica con tmpgenc mi esce fuori un 704x576 "allargato" invedibile sul TV come mai?
Se lo faccio in standard 480x576 va bene e si vede sul tv in 4/3 in 352x576 mi succede questa cosa, sto impazzendo da ieri con numerose prove ma nulla!
Hai qualche dritta in proposito?
Grazie;)
Symonjfox
03-11-2004, 10:45
I template di Benny?? scusa ma non so cosa siano.
Non so, perchè TMPGEnc è un bel po' che non lo uso. Dunque, controlla nelle impostazioni se per caso Tmpgenc ti inserisce un "resize" o qualcos'altro (magari un "DVD compatibility" o similare). Prova a toglierlo.
La risoluzione di output DEVE essere 352*576 e l'Aspect Ratio 4:3 (ah, dimenticavo che i CVD NON possono essere 16:9).
Consiglio: prova Cinema Craft (sul sito c'è una versione demo che però lascia un logo sul filmato che farai). Cmq vale la pena vedere ...
Sinclair63
03-11-2004, 17:39
Originariamente inviato da Symonjfox
I template di Benny?? scusa ma non so cosa siano.
Non so, perchè TMPGEnc è un bel po' che non lo uso. Dunque, controlla nelle impostazioni se per caso Tmpgenc ti inserisce un "resize" o qualcos'altro (magari un "DVD compatibility" o similare). Prova a toglierlo.
La risoluzione di output DEVE essere 352*576 e l'Aspect Ratio 4:3 (ah, dimenticavo che i CVD NON possono essere 16:9).
Consiglio: prova Cinema Craft (sul sito c'è una versione demo che però lascia un logo sul filmato che farai). Cmq vale la pena vedere ...
I template sono delle impostazioni già fatte per tmpgenc li ho presi qui (http://www.benis.it/dvd/tmpeg/svcd.htm#Video%204:3%20di%20origine%20VHS%20o%20Hi8) ...mah farò altre prove domani!
Potete aiutare anche me? Quando acquisisco con virtualdub vhs originali i frame si sovrappongono, avendo una scena alternata a quella successiva, mentre con le altre vhs va tutto bene.
Complimenti per la guida me la stamperò!
Symonjfox
15-11-2004, 17:54
Dici l'interlacciazione? Vedi delle righe orizzontali una riga si e una no durante le scene in movimento?
Se si, allora vai a leggerti Q U E S T O (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=755582)
No niente righe, ma in fase di acquisizione a fasi alterne il video aumenta di velocità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.