PDA

View Full Version : Problema rete fastweb


misantrophia
27-10-2004, 18:12
Devo condividere una connessione fastweb 4mbit a 4 computer.
Se io attacco i 4 computer al router, mi maschera i mac address?
Devo configurare il router come IP address dinamico?
E se oltre ai 4 computer del router attaccassi un 5° computer direttamente all' hug, potrebbe funzionare?

:mc:
grazie

cinno
28-10-2004, 13:32
Usa un proxy.

CInni

misantrophia
29-10-2004, 17:17
Un proxy?? come faccio??

Domanda: Ma se attacco 4 computer al router e 1 direttamente all'hag mi vede 2 MAC address???

help please

cinno
30-10-2004, 09:34
Ne vede 6 (router compreso).

Per le tonnellate di proxy free in circolazione usa Google. Io è un bel po' che non ne uso e ti darei i nomi di programmi brobabilmente obsoleti. Magarri dei proxy che supportino socks.

Cinno

alexmere
30-10-2004, 09:45
Originariamente inviato da cinno
Ne vede 6 (router compreso).

Per le tonnellate di proxy free in circolazione usa Google. Io è un bel po' che non ne uso e ti darei i nomi di programmi brobabilmente obsoleti. Magarri dei proxy che supportino socks.

Cinno
Sbagliato. Se il router è correttamente configurato (ed è un router con due interfacce di rete, ognuna con il suo MAC ADDRESS), vede il MAC ADDRESS del router e quello del PC. Qundi, l'HAG vede 2 soli MAC ADDRESS.

cinno
30-10-2004, 10:21
>>> Se io attacco i 4 computer al router

Partivo dal presupposto che la fascia di router con 4 porte switch non fosse dotata di 2 interfacce eth.

Di che modello si parla?


Cinno

misantrophia
30-10-2004, 11:26
Di che modello si parla?

D-Link DI-604

misantrophia
31-10-2004, 10:35
Quindi come posso fare??

Ma se attacco 4 computer al router e 1 direttamente all'hag mi vede 2 MAC address???

Potrebbe funzionare??

help plz

alexmere
31-10-2004, 10:57
Originariamente inviato da misantrophia
Quindi come posso fare??


Potrebbe funzionare??

help plz
Sì che funziona: devi prendere un router Ethernet con 2 MAC ADDRESS! Lo vedi nelle specifiche tecniche.

misantrophia
01-11-2004, 11:29
Originariamente inviato da alexmere
Sì che funziona: devi prendere un router Ethernet con 2 MAC ADDRESS! Lo vedi nelle specifiche tecniche.

Scusa l'ignoranza ma continuo a non capire.....inanzitutto ho provato a connettere 4 pc al router (settandolo con l'ip dinamico) ma internet funziona solo sui primi 3.
Router con 2 MAC address??? :confused: Il D-LINK DI 604 li ha??? (ho provato a guardare ma non cè scritto niente fra le specifiche)

alexmere
01-11-2004, 13:14
Originariamente inviato da misantrophia
Scusa l'ignoranza ma continuo a non capire.....inanzitutto ho provato a connettere 4 pc al router (settandolo con l'ip dinamico) ma internet funziona solo sui primi 3.
Router con 2 MAC address??? :confused: Il D-LINK DI 604 li ha??? (ho provato a guardare ma non cè scritto niente fra le specifiche)
Per verificare se ha due MAC ADDRESS, fai così: attacca un PC alla presa WAN del router e, verificato il collegamento, nel prompt di DOS digita "ipconfig /all". Prendi nota del MAC ADDRESS della porta WAN. Dopo colleghi lo stesso PC ad una porta LAN dello stesso router e fai la stessa cosa, prendendo nota del MAC ADDRESS della porta LAN. Se i due MAC ADDRESS sono uguali, quel router non va bene per FastWeb.

misantrophia
04-11-2004, 21:20
Originariamente inviato da alexmere
Per verificare se ha due MAC ADDRESS, fai così: attacca un PC alla presa WAN del router e, verificato il collegamento, nel prompt di DOS digita "ipconfig /all". Prendi nota del MAC ADDRESS della porta WAN. Dopo colleghi lo stesso PC ad una porta LAN dello stesso router e fai la stessa cosa, prendendo nota del MAC ADDRESS della porta LAN. Se i due MAC ADDRESS sono uguali, quel router non va bene per FastWeb.

Facendo ipconfig /all di MAC ADDRESS non parla.....comunque in WAN ci sono delle cose in meno e di diverso cè la voce:
Indirizzo IP configurazione automatica: con relativo IP (diverso dall'Indirizzo IP che c'era nella porta LAN).
Illuminami :)

:mc:

alexmere
05-11-2004, 07:24
Originariamente inviato da misantrophia
Facendo ipconfig /all di MAC ADDRESS non parla.....comunque in WAN ci sono delle cose in meno e di diverso cè la voce:
Indirizzo IP configurazione automatica: con relativo IP (diverso dall'Indirizzo IP che c'era nella porta LAN).
Illuminami :)

:mc:
Gli IP non ci interessano per il momento, perché si possono cambiare a piacere. Invece il MAC address è sempre lo stesso.
In "ipconfig /all" guarda sotto "indirizzo fisico", che appunto è il MAC address ;) .

misantrophia
11-11-2004, 16:15
Il MAC Address non cambia.....è sempre lo stesso sia per le porte LAN che per la WAN....
Allora come faccio per condividere fastweb in tutti i 5 computer??
Cosa mi serve oltre al router?

alexmere
11-11-2004, 16:25
Originariamente inviato da misantrophia
Il MAC Address non cambia.....è sempre lo stesso sia per le porte LAN che per la WAN....
Allora come faccio per condividere fastweb in tutti i 5 computer??
Cosa mi serve oltre al router?
Mi sa che non va bene quello che hai.... Puoi mascherare i MAC address della tua LAN solo se ci sono due interfacce di rete distinte (con due MAC address appunto) nello stesso dispositivo, a meno che quello che hai, quando è in funzione, non sostituisca il MAC address di un PC con il suo. Hai bisogno di un router con due interfacce di rete distinte. La funzione di NAT è abilitata?

misantrophia
11-11-2004, 17:06
Originariamente inviato da alexmere
La funzione di NAT è abilitata?

Cos'è la funzione di NAT???

alexmere
11-11-2004, 18:46
Originariamente inviato da misantrophia
Cos'è la funzione di NAT???
È una funzione del router che permette la condivisione di un unico abbonamento Internet tra più PC. Usando parole "sporche", dall'HAG esce un cavo, che entra nel router. Nel router entra un cavo e ne escono almeno due. Il passaggio da 1 cavo ad almeno 2 cavi è possibile grazie alla funzione NAT.

misantrophia
11-11-2004, 22:10
Dunque....scatola alla mano, c'è scritto:
- NAT con VPN Pass-trough
e poi c'è anche:
- Filtraggio a livello MAC

cosa ne pensi?

alexmere
12-11-2004, 07:07
Originariamente inviato da misantrophia
Dunque....scatola alla mano, c'è scritto:
- NAT con VPN Pass-trough
e poi c'è anche:
- Filtraggio a livello MAC

cosa ne pensi?
Ok quello che c'è scritto sulla scatola mi va bene, ma il router lo deve usare. Ripeto: il NAT è attivo? Vai nelle pagine web di configurazione per verificare.

misantrophia
15-11-2004, 18:02
Tra le pagine web di configurazione la funzione NAT purtroppo non l'ho trovata....di interessante ho trovato nella sezione Filters una chek non selezionata denominata MAC filters....l'ho abilitata e mi ha visualizzato un'altra chek con 3 opzioni:
-Disabled MAC Filters
-Only allow computers with MAC address listed below to access the network
-Only deny computers with MAC address listed below to access the network
Sotto di esse ci sono 3 campi: Name, MAC Address e DHCP Client...

Cosa devo fare?

alexmere
16-11-2004, 07:56
Originariamente inviato da misantrophia
Tra le pagine web di configurazione la funzione NAT purtroppo non l'ho trovata....di interessante ho trovato nella sezione Filters una chek non selezionata denominata MAC filters....l'ho abilitata e mi ha visualizzato un'altra chek con 3 opzioni:
-Disabled MAC Filters
-Only allow computers with MAC address listed below to access the network
-Only deny computers with MAC address listed below to access the network
Sotto di esse ci sono 3 campi: Name, MAC Address e DHCP Client...

Cosa devo fare?
Quella roba lì riguarda il Wi-Fi, però se mi dici che ci sono quelle voci, il router non è un DI-604, ma un modello con AP integrato: http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVIx6kP98f8p8Nqtl5zo6VHqqnHtB848JFN7i26bhJksYt+8=

misantrophia
16-11-2004, 10:31
Ah non lo so io l'ho comprato come DI-604.....non ne ho idea....
Ma allora che impostazioni devo cambiare per far andare questo maledetto apparecchio?
:muro:

alexmere
16-11-2004, 10:41
Originariamente inviato da misantrophia
Ah non lo so io l'ho comprato come DI-604.....non ne ho idea....
Ma allora che impostazioni devo cambiare per far andare questo maledetto apparecchio?
:muro:
Te lo ho già detto: devi attivare il NAT e vedere se funziona. Prima di fare tutto questo, però, ritengo sia opportuno aggiornare il firmware. Sul sito D-Link trovi tutto l'occorrente.

misantrophia
16-11-2004, 10:56
Di NAT in giro non parla....ho trovato l'opzione:
"VPN Pass-Through"
e cè:
PPTP Enabled
IPSec Enabled

Non saprei dove mettere le mani...

alexmere
16-11-2004, 11:57
Originariamente inviato da misantrophia
Di NAT in giro non parla....ho trovato l'opzione:
"VPN Pass-Through"
e cè:
PPTP Enabled
IPSec Enabled

Non saprei dove mettere le mani...
Comincia ad aggiornare il firmware (o perlomeno controlla se quello che c'è sul router è quello più aggiornato).
No, VPN passthrough non centra.

misantrophia
16-11-2004, 12:11
Si il firmware l'ho aggiornato....ma è rimasto tutto invariato perchè c'era già l'ultima versione..

misantrophia
18-11-2004, 11:20
Boh di "NAT" non parla....o è nascosto sotto altro nome, ma io non riesco a raccapezzolarmi per niente...
Il DHCP per esempio deve essere abilitato?

alexmere
18-11-2004, 11:47
Originariamente inviato da misantrophia
Boh di "NAT" non parla....o è nascosto sotto altro nome, ma io non riesco a raccapezzolarmi per niente...
Il DHCP per esempio deve essere abilitato?
FastWeb usa un IP statico, perciò devi assegnare all'interfaccia WAN del tuo router le impostazioni di indirizzamento che l'HAG di FastWeb assegna alla scheda di rete del PC a cui lo attacchi. Perciò attacca un PC all'HAG, prendi nota di tutto quello che viene fuori dal comando "ipconfig /all" nel prompt dei comandi e metti IP, subnet mask, gateway internet e server DNS nell'interfaccia WAN del router.
Per quanto riguarda la parte LAN (dove attaccherai i PC) puoi far fare al router da server DHCP, in modo che tutti i PC (e anche eventuali access point o switch o altro) ricevano dal router le impostazioni di indirizzamento in modo automatico. Assegna all'interfaccia LAN l'indirizzo IP 192.168.0.1 e subnet mask 255.255.255.0 (le altre impostazioni dovrebbero essere automatiche).

misantrophia
18-11-2004, 12:17
Ok fatto... solo che la connessione va solo su un pc e sugli altri no..
il DHCP è abilitato però ha dato l'indirizzo IP solo a 3 pc (il quarto non è nella lista dei client) e inoltre il MAC address di ogni computer è diverso (questo deve essere così?).

Edit: L'unico pc che ha la connessione ad internet guarda caso è quello col MAC address uguale a quello fornito dall'HAG

alexmere
18-11-2004, 13:09
Originariamente inviato da misantrophia
Ok fatto... solo che la connessione va solo su un pc e sugli altri no..
il DHCP è abilitato però ha dato l'indirizzo IP solo a 3 pc (il quarto non è nella lista dei client) e inoltre il MAC address di ogni computer è diverso (questo deve essere così?).
Che il MAC address di ogni PC sia diverso è normale, poiché il MAC è un indirizzo fisico diverso per ogni apparato di rete Ethernet su questo pianeta (!).
Cosa significa che il 4° PC non è nella lista? Che dovrebbe essere collegato ma non si collega?

misantrophia
18-11-2004, 13:32
No i pc sono tutti collegati al router...ma nelle pagine di configurazione nella lista del DHCP ce ne sono solo 3.....

Ma porc....allora come devo fare? e perchè va su internet solo il pc col MAC address uguale a quello dell'HAG? come facio a filtrargli il MAC address al router?

alexmere
18-11-2004, 13:59
Originariamente inviato da misantrophia
No i pc sono tutti collegati al router...ma nelle pagine di configurazione nella lista del DHCP ce ne sono solo 3.....

Ma porc....allora come devo fare? e perchè va su internet solo il pc col MAC address uguale a quello dell'HAG? come facio a filtrargli il MAC address al router?
Siamo sempre lì: su Internet va un solo PC e non gli altri perché il NAT non è attivo. Lasciami un po' di tempo che mi leggo il manuale (ma chi me lo fa fare!?!?!? :D ).

alexmere
18-11-2004, 14:00
Originariamente inviato da misantrophia
No i pc sono tutti collegati al router...ma nelle pagine di configurazione nella lista del DHCP ce ne sono solo 3.....

Ma porc....allora come devo fare? e perchè va su internet solo il pc col MAC address uguale a quello dell'HAG? come facio a filtrargli il MAC address al router?
Che hardware ha il tuo router? Ci dovrebbe essere un'etichetta che te lo dice da qualche parte (dove c'è anche il serial number).

misantrophia
18-11-2004, 18:55
Originariamente inviato da alexmere
Che hardware ha il tuo router? Ci dovrebbe essere un'etichetta che te lo dice da qualche parte (dove c'è anche il serial number).

H/W Ver.:D1
F/W Ver.:3.06

Spero sia tra questi quello che cercavi.

Naturalmente ti ringrazio moltissimo per quello che stai facendo, sei il mio idolo :D

.....Forse lo stai facendo per la ricompensa......:sofico:

alexmere
18-11-2004, 19:24
Originariamente inviato da misantrophia
H/W Ver.:D1
F/W Ver.:3.06

Spero sia tra questi quello che cercavi.

Naturalmente ti ringrazio moltissimo per quello che stai facendo, sei il mio idolo :D

.....Forse lo stai facendo per la ricompensa......:sofico:
:eekk: C'è una ricompensa?!?!? :sbav:

misantrophia
18-11-2004, 20:10
Originariamente inviato da misantrophia
H/W Ver.:D1
F/W Ver.:3.06


looooooooooooolll

H/W Ver. : D1

:D

misantrophia
30-11-2004, 17:45
Novità dal fronte:

Ho telefonato al servizio assistenza D-Link e mi hanno riferito che la funzione NAT è attiva, e mi hanno detto che in teoria doveva funzionare...però non funziona nel senso che su internet ci vanno 3 pc su 4...allora mi hanno detto di cambiare l'IP dinamico e di metterlo su statico...ma anche così non funziona......devo pensare che l'hag sia fallato??

alexmere
30-11-2004, 18:59
Originariamente inviato da misantrophia
Novità dal fronte:

Ho telefonato al servizio assistenza D-Link e mi hanno riferito che la funzione NAT è attiva, e mi hanno detto che in teoria doveva funzionare...però non funziona nel senso che su internet ci vanno 3 pc su 4...allora mi hanno detto di cambiare l'IP dinamico e di metterlo su statico...ma anche così non funziona......devo pensare che l'hag sia fallato??
Non conosci nessuno con FastWeb che abbia un router non FastWeb che funziona per fare quello che vuoi fare tu? No, eh?

CH1CC0
01-12-2004, 11:33
Quello che dovresti fare è (o almeno questo è quello che ho fatto io):

-router (con 2 ethernet) connesso all'HAG di fastweb:
sulla eth esterna (quella che va all'HAG) metti IP dinamico (così si prende le info da fastweb).
sull'interfaccia interna configuri un ip della tua rete.

Per il NAT, ti consiglio di fare in questo modo.
Ti segni tutti gli IP che fastweb ti rilascia.
Vengono rilasciati dinamicamente, ma sono sempre gli stessi.
In pratica sono legati al Mac address dell'HAG.
Una volta che ti sei scritto gli IP, configuri un NAT statico
IP privato <--> IP fastweb

Questo metodo funziona di sicuro.
Con il Nat overload (molti IP --> IP singolo di fastweb) a me non funzionavano tutti i servizi, ora invece funziona tutto
Se proprio hai tanti PC, prova a configurare 1 IP fastweb per 2 PC interni.

Ciao

TorpedoBlu
03-12-2004, 12:05
ragazzi per favore datemi una mano, vedo che siete pratici io sono un incompetente.... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=826413

flori2
03-12-2004, 22:37
Originariamente inviato da CH1CC0
Per il NAT, ti consiglio di fare in questo modo.
Ti segni tutti gli IP che fastweb ti rilascia.
Vengono rilasciati dinamicamente, ma sono sempre gli stessi.
In pratica sono legati al Mac address dell'HAG.
Una volta che ti sei scritto gli IP, configuri un NAT statico
IP privato <--> IP fastweb

Questo metodo funziona di sicuro.
Con il Nat overload (molti IP --> IP singolo di fastweb) a me non funzionavano tutti i servizi, ora invece funziona tutto
Se proprio hai tanti PC, prova a configurare 1 IP fastweb per 2 PC interni.

Ciao
Ciao,scusa te intendi per ogni ip fastweb di associare un IP privato?Io ho notato che sia che conetta il router sia che mi conetti io all'hag l'IP è lo stesso .245.Qualcosa che non quadra.Static NAT che fà di preciso?Grazie