View Full Version : Creade il proprio DVD Video
Sakurambo
27-10-2004, 16:26
Salve a tutti; da poco ho acquistato il pio 108 e quindi stò cominciando a trasferire in formato digitale tutti i video fatti durante le ferie, prima era facile ovvero sapevo che formato e come trasformarli per masterizzarli in VCD, ora invece sono nelle pesti.
Ho Video Studio 7 fornito dalla scheda di acquisizione, questi mi permette di acquisire e "giocare" con il video come voglio, i casini vengono dopo.
Completato il video che programma devo usare per per trasformarlo in DVD creare un piccolo menù e se voglio aggiungere delle foto, tipo gli speciali dei film come devo comportarmi?
Sapete indirizzarmi su un programma valido e che mi permetta un po queste cose?
Nulla di estremamanente professionale ma funzionale!
Grazie!
Originariamente inviato da Sakurambo
........Completato il video che programma devo usare per per trasformarlo in DVD creare un piccolo menù e se voglio aggiungere delle foto, tipo gli speciali dei film come devo comportarmi?
Sapete indirizzarmi su un programma valido e che mi permetta un po queste cose?
Nulla di estremamanente professionale ma funzionale!
Grazie!
DVD Lab potrebbe essere la soluzione giusta (lo trovi qui (http://www.mediachance.com/dvdlab/index.html)).
Da poco è uscita anche la versione Pro: senza dubbio da provare, anche se la versione "base" è già un'ottimo programma...
ciao
Sakurambo
29-10-2004, 09:00
Lo stò provando!
E' perfetto.. semplice e molto duttile.. unico problema: la versione che ho installato è priva delle librerie, tasti ecc.. nessuno può passarmi solo le librerie?;)
Sakurambo
04-11-2004, 08:04
Salve chiedo aiuto sull'utilizzo di DVDLabPro, ho provato a creare diversi DVD da complessi a semplici ma dopo averli compilati non sono visibili dal mio lettore PowerDVD sul pc, ciò anche se durante la compilazione non vengono segnalati errori.
Posto qui sotto tutto quello che ho fatto sperando di darvi tutte le info necessarie per aiutarmi:
1-ho elaborato due video diversi in formato mperg2 standardizzato per dvd, li ho portati sotto nella sezione "audiovideo" dove sono stati splittati come da consiglio della guida
2-realizzo il menu VMG: lascio lo sfondo nero, applico una scritta in mezzo, aggiungo due immagini che poi le trasformo in pulsanti usando tasto dx e accoppinado il link a i due corrisepttivi sotto menù uno video ed uno slideshow, sistemo la grafica della selezione e faccio un simulate, sembra ok!
FOTO (http://gortahur76.interfree.it/dvd/01.JPG)
3-realizzo il menu video: stesso discorso lascio lo sfondo nero solo ahce appiccico due immagini rappresentative tratte dai video, la trasformo in bottoni come con le precedenti e le link ai rispettivi film, qualche effetto grafico tipo obra e selezione e sembra anche questo funzionare
FOTO (http://gortahur76.interfree.it/dvd/02.JPG)
4-creo i due video, apro la sezione apposita e trascino il file video e quello audio splittati da sotto dove c'è il serbatoio dei file precedentemente lavorati, aggiungo l'audio e sembra tutto ok non capisco però perchè mi metta Stereo English...
FOTO (http://gortahur76.interfree.it/dvd/03.JPG)
5-creo un menù per lo slide poichè dovrò mettenre più d'uno, lo faccio in vts2 poichè il menù vmg fa collegamenti solo all'interno di vts diversi non dello stesso vts, come sopra schermo nero ed una foto che viene trasformata in pulsante e linkata al slide,
FOTO (http://gortahur76.interfree.it/dvd/04.JPG)
6-ora creo lo slideshow in vts2 poichè il menù vmg fa collegamenti solo all'interno di vts diversi non dello stesso vts, aggiungo uno slide diverso, carico le foto che mi interessano dove ho messo i video, il programa contolla e sembra non rilevare nulla poi trascino le immagini nello slide e imposto durata e grandezza video
FOTO (http://gortahur76.interfree.it/dvd/05.JPG)
7-controllo ora i link dalla finestra apposita sembrano ok allungo stirandoli i link di rientro ponendoli nei vari menù ovvero dal video al menù video, dal menù video al menù vmg ecc...
FOTO (http://gortahur76.interfree.it/dvd/06.JPG)
8-credo ora che il dvd sia pronto compilo lasciando tutte le impostazioni invariate e non mi rileva nessun errore,, apro dvd player e lancio dall'hd usando i file video vob creati ma nulla si apre l'avviso inizio, poi interruzione, sullo schermo del lettore resta il logo del programma e tutto finisce lì!
FOTO (http://gortahur76.interfree.it/dvd/07.JPG)
Personalmente ho letto più volte la spiegazione in italiano sul sito ma non ho trovato al causa di quello che succede, chi mi può aiutare?
Sakurambo
04-11-2004, 23:11
Risolto tutto;era Power DVd che nella versione 4.0 non è in grado di aprire i file!
Originariamente inviato da Sakurambo
Risolto tutto;era Power DVd che nella versione 4.0 non è in grado di aprire i file!
Mi fà piacere, che hai risolto il problema: nel frattempo che tu scrivevi, stavo leggendo il tuo msg in pvt e, mi accingevo a risponderti.
Ogni tanto anche a mè Power DVD fà le "bizze". L'ho risolto creando, prima della masterizzazione, un DVD virtuale, tramite la funzione Nero Image Drive inserita in Nero (mi serve anche per testare il DVD appena creato).
Praticamente ti crei un Disco DVD virtuale che puoi testare come vuoi.
Può essere un'altra soluzione....
In merito ai "tasti", "sfondi", "bottoni" vari ai quali, penso, tu stia facendo riferimento (nel msg prec.), nella versione disponibile sono effettivamente pochini e, sinceramente, non sò dove reperirne altri. Puoi, come faccio io, creartene di tuoi
ciao
Sakurambo
05-11-2004, 15:43
Originariamente inviato da MiVida
Mi fà piacere, che hai risolto il problema: nel frattempo che tu scrivevi, stavo leggendo il tuo msg in pvt e, mi accingevo a risponderti.
Ogni tanto anche a mè Power DVD fà le "bizze". L'ho risolto creando, prima della masterizzazione, un DVD virtuale, tramite la funzione Nero Image Drive inserita in Nero (mi serve anche per testare il DVD appena creato).
Praticamente ti crei un Disco DVD virtuale che puoi testare come vuoi.
Può essere un'altra soluzione....
In merito ai "tasti", "sfondi", "bottoni" vari ai quali, penso, tu stia facendo riferimento (nel msg prec.), nella versione disponibile sono effettivamente pochini e, sinceramente, non sò dove reperirne altri. Puoi, come faccio io, creartene di tuoi
ciao
Prezioso come le altre volte!
;)
Si, ho capito la storia del dvd virtuale, ma mi sono accorto che anche windows media player 10 ingurgita di tutto, quindi se avrò problemi con PowerDVD, cosa che sepero non accada visto che ho appena fato l'upgrade, userò quel programma per controllare la mia creazione prima di scriverla.
Per i tasti gli sfondi ecc. ormai mi sono arreso e me li stò costruendo da solo, per identificare video e foto ho usato due immagini di due prodotti canon trasformandoli in png e sono venuti davvero carini, se vuoi te li passo!
Ti pogo un'ultima domanda: all'apertura di un nuovo progetto hai l'opzione "modello facilitato" o "modello esperto" io per ora uso il facilitato che comincia con un menù semplice, ho visto che l'eperto parte con un WMG menù che ha prerogativa di creare collegamenti solo in vts diversi, vale la pena spezzare il proprio lavoro in più vts?
Grazie di tutto!
Originariamente inviato da Sakurambo
....Ti pogo un'ultima domanda: all'apertura di un nuovo progetto hai l'opzione "modello facilitato" o "modello esperto" io per ora uso il facilitato che comincia con un menù semplice, ho visto che l'eperto parte con un WMG menù che ha prerogativa di creare collegamenti solo in vts diversi, vale la pena spezzare il proprio lavoro in più vts?
Grazie di tutto!
Non posso darti un aiuto poichè, come ti ho già scritto, uso la versione "base" e non la Pro, di DVD Lab.
La base non può contenere più VTS, quindi, l'opzione mi è esclusa.
Credo, viste le numerose funzioni aggiuntive inserite nella pro, che a breve proverò la versione trial.....
E' chiaro che l'utilizzo di più VTS è senz'altro da preferire, soprattutto quando devi fare un DVD composto da più filmati, ognuno con peculiarità diverse (ad es. uno in 4:3 ed un'altro in 16:9). La struttura dei DVD prodotti, è decisamente più complessa: ulteriore segno che il programma è di tutto rispetto.....
ciao
Un link (http://www.mediachance.com/dvdlab/Helppro/vts.htm) che, anche se in inglese, dà indicazioni su VTS e WMG in DVD Lab.
Sakurambo
08-11-2004, 18:39
Eccomi dinuovo a voi con un altro problema!
Imparato ad usare DVD Lab Pro e sistemato Power dvd sembrava tutto risolto ma invece non è così...
Ieri, finita definitivamente la mia opera, ne ero tronfio ed orgoglioso, la compilo, la controllo dall'H.D. e va tutto, masterizzo il dvd un -R dato che è anche per amici sono voluto andare sul sicuro per la compatibilità, e provo il DVD sul mio pc, tutto perfetto.
Prendo il DVD e porto a casa di suddetti amici per fare vedere il risultato, difatti dentro ci sono 4 video, tratti da telecamera, di gite e grigliate e 4 slide show fotografici di altrettanti eventi; gli slide sono muniti anche di colonna sonora aggiuntiva decodificata secondo gli standard DVD. Cominciamo da quelli tutto ok! Gente che ride e si complimenta ecc, passiamo ora ai 4 video e sorpresa: NON C'E' AUDIO!!!!!!
Non c'è modo di sentire l'audio eppure sul pc si sente e sul DVD letto da Power DVD si sente!!!!!
Panico, delusione, incazzatura non tanto per la figura che tanto non mi frga ma per il fatto che c'è ancora qualcosa che mi sfugge, subito penso ad una incompatibilita del supporto controllo il lettore DVD della Sony e scopo che legge tutto +/-R +/-RW, sarà il lettore sfigato, dopo la serata andiamo a casa di u altro e proviamo sul suo, stessa compatibilità ma anche lì i 4 video muti mentre gli slide perfetti, porto a casa e riprovo sul mio pc, qui funziona tutto!!!!
Non so dove sbattere la testa, quando ho inserito i fimati il programma mi chiede di suddividere audio da video onde lavorare meglio e aumentare la compatibilità, e così ho fatto quando gli dico di compilare non tocco nulla delle opzioni cosa può essere che pregiudichi inquesto modo il lavoro?
Ciao Sakurambo.
Ho letto il tuo PVT.
Tempo fa, ho avuto anch'io un problema similare (potrebbe essere simile al tuo caso): nella creazione del DVD, non sò per quale motivo, l'audio di un filmato era stato interpretato come "inglese" piuttosto che "italiano". Soluzione: dovevo impostare un'altra lingua nell'audio del lettore DVD ( poi ho rifatto il progetto) per poter "sentire" l'audio.
Per provare se è il tuo caso, dovresti farlo leggere dal lettore DVD cambiando la lingua dell'audio (logicamente, sto parlando del lettore che non si sente l'audio). Anche Power DVD dovrebbe dirti in che lingua è stato salvato l'audio.
Ti ricordo anche che nella crazione di un DVD, se si inseriscono filmati di aspetto (4:3, 16:9, etc) diversi, oppure di AUDIO diversi (stereo piuttosto che 5.1, etc), è necessario creare un DVD "complesso": cioè con l'utilizzo del Video Manager (VMG).
Con DVD Lab Pro, questo è possibile, mentre con la versione "base", no.
ciao
Sakurambo
09-11-2004, 07:31
Credevo anche io che il problema fosse legato al tipo di lingua,; abbiamo smanettato sulle impostazioni del DVD da tavolo cambiando lingua ecc ma l'audio non salta fuori; ho controllato su DVDlab pro e le impostazioni della lingua sono in "italiano", leggendo poi su PowerDVD quando parte il filmato l'audio c'è ed è correttamente selezionato in italiano.
Non ho usato diversi formati il normale 4:3 e lo stereo per tutto solo ce forse dipende da come il programma splitta i video, la colonna sonora che ho aggiuto a gli slide (che si sente correttamente) è un wave, mentre quando inserisco un video melo splitta in mpv (video) ed mpa(audio) solo che in DVDLab i file mpa hanno caratteristiche diverse.
oRa ho provato ad usare il convertitore di DVDlab trasformando l'audio in wave o riconvertendo in bitrate diverso.. ma mi afa strano che il programma quando spiltta non divida già lui in modo corretto l'audio...
http://gortahur76.interfree.it/Immagine.JPG
Sakurambo
11-11-2004, 12:03
Originariamente inviato da MiVida
Ti ricordo anche che nella crazione di un DVD, se si inseriscono filmati di aspetto (4:3, 16:9, etc) diversi, oppure di AUDIO diversi (stereo piuttosto che 5.1, etc), è necessario creare un DVD "complesso": cioè con l'utilizzo del Video Manager (VMG).
Con DVD Lab Pro, questo è possibile, mentre con la versione "base", no.
ciao
Ho risolto anche questo ultimo problema: se nello stesso DVD si implementano anche slide con sottofondo musicale, nonostante l'audio sia esattamente uguale come tipologia a quello dei video, si deve, come hai detto te, usare la forma "complessa" con i VMG, ma non solo si devono mettere gli slide in un nuovo VTS in modo che il VMG gestica le informazioni in modo separato.
Peccato ho perso già due DVD :cry: meno male che li prendo a pochi cent.... :rolleyes:
Ottimo.... è una dritta anche per chi legge..
Piano piano mi stò convincendo sul "passaggio" alla versione pro: le features aggiunte sono notevoli.... mah..
Ora, se mi permetti, vorrei saltare "di palo in frasca": ho letto nella tua sign, che hai, come dissipatore, un Thermalright, accoppiato ad una Verax: come ti trovi?
Sino ad ora, ho provato due Verax: costose, silenziose (il motivo basilare per cui le ho provate), ma, muovono poca aria.... (basso cfm). In pratica, mi hanno deluso: sono silenziose, questo è vero, ma raffreddano poco.....
Però non le ho provate, su un thermalright, che considero, un "Signore" dissipatore.
Ciao
Sakurambo
13-11-2004, 00:33
La risposta è un po complessa e devo farti un prembolo.
Comprai all'inizio un verax per case KP (colore nero) ma subito mi resi conto che non era sufficinete ed un po deluso chiesi un cambio al negozio avvalendomi del fatto che il prodotto non soddifaceva i requisisti, il distributore gentilissimo e competente mi ha accettato il reso; io però insistetti e scoprii che la ventola che avevo preso io aveva un basso regime di giri 2200, e che esisteva quella che la verax monta sui suoi dissi che raggiunge i 3200 KP2 (blu). Comprai quella, la collegai alla scheda madre direttamente; il tutto accadde in inverno e le temperature erano accettabili visto che cercavo al silenziosità: in stanza 20/22°C ilde 45°C, sotto sforzo 51°C.
I casini vennero in estate, la stanza saliva a 27/28°C ed avendo ventole a basso regime nel case, sempre per silenziare il tutto, il processore mi schizzava sotto sforzo a 65/68°C, decisi per l'acquisto di una ventola estiva, e scelsi una tornado 9.2x9.2, se le cose si fanno tanto vale farle bene;) , gestita dal suo reobus (Nexus) che già avevo la tornado diventava una ventola tranquilla.
In settembre ho deciso di rimontare la ventola invernale, nel farlo, preso da pazzia, ho scoperchiato il mio P4 e quindi ho guadagnato 4/5°C netti ma ho notato anche una particolarità della ventola KP2: il sensore termico per la rotazione è messo su un braccetto che sorregge il motore centrale. A mio avviso un errore di progettazione poichè posizionando la ventola in soffio sul dissipatore, il flusso d'aria colpisce il sensore prima del dissi e fa si che la ventola non giri la massimo delle sue possibilità; il calore che irradia il dissi è insufficiente a stimolare in modo efficace il termisotore che rafreddato dal suo stesso flusso blocca la ventola a 2500giri. Per risolvere questo problema in modo reversibile ho stagnato due piccoli fili ai capi del termistore e li ho connessi ad uno switch, quando desidero eludere il regolatore premo il pulsante che mi fa un ponte diretto tra i due capi lasciando così alla scheda madre pieni poteri sulla potenza della ventola. Inquesto modo passo dai 2500 ai 2900 e sotto sforzo ai 3200 giri. La veonto al massimo non risulta più inudibile ma il rumore è recepibile solo avvicinando l'orecchio al case. Ora mentre ti scrivo ho in stanza 22°C e sul termometro mi segna 37°C.
In definitiva: per un procio che scalda poco come i vecchi northwood la consiglio anche se si deve modificare ma altrimenti eviterei, la spesa è enorme e non rende bene. Rende invece in modo spettacolare la G01 per ati, quella li vale i soldi spesi!
Grazie mille per la tua risposra cortese e dettagliata.;)
In effetti, hai riassunto le mie prove:
-due Verax
-un sacco di soldi
-poco raffreddamento....
Sono silenziose, ma raffreddano poco...... Proverò a "cortocircuitare" (senza switch, in modo da lasciarla sempre al max della velocità) il termistore.
Attualmente, sul Pc "base" utilizzo per raffreddare il mio Athlon 3200+ un Coolermaster Aero7+ controllato dall'esterno tramite regolatore. In usi normali, lo posso far funzionare ad una velocità "media" con conseguente bassa rumorosità. Ma in periodi estivi e sotto sforzo, devo metterla al massimo, per tenere la cpu ad una temp. accettabile.
Di ventole e dissipatori, per via della mia "mania" legata alla silenziosità del sistema, ne ho provate parecchie.......
Ormai sono giunto ad una conclusione: se si vuole mantenere la cpu al "fresco" (a parte i vari raffreddamenti a liquido piuttosto che criogenici), è necessario un buon dissipatore in rame (vedi Thermalright) collegato ad una ventola enorme downvoltata (praticamente una 90x90 od addirittura una 120x120 con voltaggio ridotto). In questo modo si avrebbe un alto valore di CFM (in soldoni: di aria spostata) con una bassa rumorosità.
Ringrazio ancora Sakurambo, e mi scuso per il messaggio Kilometrico......
ciao
Sakurambo
15-11-2004, 14:27
Dato che siamo in tema ti dico che mi ha incuriosito molto il novo Termalright il 120X in alluminio, base in rame, headpipe e ventola da 120; verò è che sul sito consigliano una da 60cfm con relativi 30db di rumore, ma sarei curiso di provarlo con una y-stech da 45 cfm e soli 18db.
Anche io sono un che lavora "per il silenzio" tutte me mie modifiche sono servite a zittire il computer, persino l'uso di HD della seagate che ritengo effettivamente inudibili, eventualmente ci scambiamo altre info in pvt!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.