Sandoz
27-10-2004, 16:16
I ricercatori, che hanno lavorato a stretto contatto con i colleghi dell'Istituto di Microtecnologia dell'Universita di Neuchâtel e con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica dell'Aristotle University di Tessalonica, hanno stimato che i dischi MODS (Multiplexed Optical Data Storage) avranno un costo di produzione comparabile a quello di un tradizionale DVD e che le periferiche che saranno realizzate per la lettura di questi dischi offriranno retrocompatibilità con CD e DVD.
Gli attuali CD e DVD si basano su un principio di funzionamento molto semplice: la superificie del disco è costituita da una serie di "pit" (una sorta di piccolo "buco") e da una serie di "land" (una zona piatta). Il raggio laser del lettore colpisce la superficie del disco e, a seconda di come viene riflesso, permette di interpretare la presenza di pit o land e quindi dei bit che vanno a costituire il condenuto del disco.
I dischi MODS, invece, sono caratterizzati dalla presenza di pit asimmetrici, ognuno dei quali in grado di contenere una sorta di scalino inciso con uno di 332 angoli differenti, che decondificano l'informazione. I ricercatori hanno sviluppato un metodo che può essere usato per ottenere una misurazione precisa dell'orientamento del pit che riflette la luce. Un differente fenomeno fisico è utilizzato per ottenere il guadagno addizionale.
I dischi da 1TB saranno, al pari dei DVD, single e double sided e single e dual layer. A titolo di esempio, un disco MODS può contenere la trilogia de "Il Signore degli Anelli" per 13 volte, oppure tutti i 238 episodi di "Friends".
I ricercatori credono che i primi dischi MODS saranno disponibili sul mercato tra il 2010 e il 2015, se il team sarà in grado di trovare ulteriori fondi per un più avanzato sviluppo.
Gli attuali CD e DVD si basano su un principio di funzionamento molto semplice: la superificie del disco è costituita da una serie di "pit" (una sorta di piccolo "buco") e da una serie di "land" (una zona piatta). Il raggio laser del lettore colpisce la superficie del disco e, a seconda di come viene riflesso, permette di interpretare la presenza di pit o land e quindi dei bit che vanno a costituire il condenuto del disco.
I dischi MODS, invece, sono caratterizzati dalla presenza di pit asimmetrici, ognuno dei quali in grado di contenere una sorta di scalino inciso con uno di 332 angoli differenti, che decondificano l'informazione. I ricercatori hanno sviluppato un metodo che può essere usato per ottenere una misurazione precisa dell'orientamento del pit che riflette la luce. Un differente fenomeno fisico è utilizzato per ottenere il guadagno addizionale.
I dischi da 1TB saranno, al pari dei DVD, single e double sided e single e dual layer. A titolo di esempio, un disco MODS può contenere la trilogia de "Il Signore degli Anelli" per 13 volte, oppure tutti i 238 episodi di "Friends".
I ricercatori credono che i primi dischi MODS saranno disponibili sul mercato tra il 2010 e il 2015, se il team sarà in grado di trovare ulteriori fondi per un più avanzato sviluppo.