View Full Version : Nuove versioni a basso consumo per le cpu Xeon
Redazione di Hardware Upg
27-10-2004, 13:09
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13426.html
Una nuova versione di cpu Xeon a 2,8 GHz di clock introduce il basso consumo anche per questi processori; adatti ad impieghi in datacentre
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perfectdavid
27-10-2004, 13:20
niente male
Kralizek
27-10-2004, 13:26
che intel voglia proporci di avere a casa uno xeon anzicchè un prescott?? :-D
niente male?
vorrei ricordare due cose...
1- I dati forniti della potenza dissipata dai processori intel sono riferiti al valore medio mentre quelli forniti da AMD si riferiscono al valore MASSIMO
2- Vorrei ricordare che le versioni a basso consumo dell'opteron dissipano 30 Watt!!!!
ph03nixsk
27-10-2004, 14:19
OK Baito, Opteron ha consumi inferiori, ma cmq 55W non sono cmq male.. magari con le prossime release di core i consumi verranno ridotti ulteriormente.. non spariamo sempre su Intel, o su chi di turno..
saluti a tutti, spero di non scatenare flame..
più che altro.. come mai Xeon genera meno calore rispetto al Pentium4 con pari FSB, cache etc?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
nicgalla
27-10-2004, 14:23
bravo baito, fai bene a ribadire! e non scateni nessun flame!
Se dovessi fare un server farm e c'è una CPU che va di più, consuma meno e costa meno della CPU concorrente, quale scelgo? Si, proprio quella.... risposta esatta!
nonikname
27-10-2004, 14:43
Se dovessi fare un server farm e c'è una CPU che va di più, consuma meno e costa meno della CPU concorrente, quale scelgo? Si, proprio quella.... risposta esatta!
Che l'opteron sia prestizionalmente superiore non lo metto in dubbio , ma un azienda non è nicgalla , cioè sono molte altre le cose da mettere in preventivo quando si parla di Workstation e server , cioè il supporto (delle grandi case tipo HP e Dell) , il software scritto ad oc e non ultimo c'è da considerare che di solito si aggiornano i vecchi sistemi con quelli nuovi : passare da Xeon a Opteron non è così immediato come credi tu.......
leoneazzurro
27-10-2004, 15:45
Originariamente inviato da ph03nixsk
OK Baito, Opteron ha consumi inferiori, ma cmq 55W non sono cmq male.. magari con le prossime release di core i consumi verranno ridotti ulteriormente.. non spariamo sempre su Intel, o su chi di turno..
saluti a tutti, spero di non scatenare flame..
più che altro.. come mai Xeon genera meno calore rispetto al Pentium4 con pari FSB, cache etc?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Tensione di alimentazione ridotta, tweaking del processo
x nonikname
Di norma le aziende sostituiscono i server anzichè aggiornarli, dato che spesso costa persino di meno. Quello che conta comunque è proprio il supporto, che chiaramente Dell non avrà mai finchè Intel gli vende i componenti con forti sconti. C'è da dire però che altre grandi marche l'Opteron lo supportano eccome.
Da noi hanno gettato alle ortiche i server SUN a hanno messo 100 bei serverini dual processor con Opteron :-O e Linux :-D
nonikname
27-10-2004, 17:49
Da noi hanno gettato alle ortiche i server SUN a hanno messo 100 bei serverini dual processor con Opteron :-O e Linux :-D
Bell'upgrade !!! :O
Che azienda ??
nonikname
27-10-2004, 18:05
Di norma le aziende sostituiscono i server anzichè aggiornarli, dato che spesso costa persino di meno
Quello che intendevo dire è che ho sostituito moltissimi server con pentium3 con i nuovi modelli HP ProLiant DL360 G4 e ben pochi clienti hanno espressamente chiesto degli assemblati con Opteron , proprio per via dell'incognita "assistenza" a cui si va incontro....
La gente non capisce che dietro ad una spesa del genere non c'è la ricerca delle prestazioni assolute... è l'assistenza capillare e tempestiva a decretare il successo di una linea di prodotti come questo ...
Ultima ma non ultima l'affidabilità/stabilità di questi prodotti fa instaurare una fiducia fra i distributori e i clienti che è difficile da frantumare , anche per un validissimo Processore come l'Opteron....
Originariamente inviato da nonikname
Che l'opteron sia prestizionalmente superiore non lo metto in dubbio , ma un azienda non è nicgalla , cioè sono molte altre le cose da mettere in preventivo quando si parla di Workstation e server , cioè il supporto (delle grandi case tipo HP e Dell) , il software scritto ad oc e non ultimo c'è da considerare che di solito si aggiornano i vecchi sistemi con quelli nuovi: passare da Xeon a Opteron non è così immediato come credi tu.......
Non riesco a capire il significato di quest'affermazione...
L'Opteron garantisce la piena compatibilita' binaria
con le vecchie applicazioni a 32bit, anche se stai facendo funzionare
l'OS a 64bit. L'importante e' che per ciascun singolo
task si usino o i 32 o i 64bit, ma non si possono mischiare.
Credo che sia il processore che garantisca la piu'
indolore delle migrazioni. Ci sono aziende che sono
migrate da PA-RISC a Itanium64 passando il
software vecchio in emulazione (e quindi lento) spendendo
centinaia di migliaia di Euro. L'Opteron non deve
neppure emulare...
Quanto al supporto. HP vende Opteron (Dell ancora no,
forse per una questione di "contratti di esclusiva" verso Intel,
e infatti sta svendendo gli Xeon, approfittatene...) e IBM pure,
per non parlare di SUN. Certo HP si e' limitata solo ai
server Opteron e si e' tirata indietro nel mercato delle Workstation...ma
e' perche' li deve piazzare gli Itanium...
sulle workstation grafiche hp non ha opteron ma xeon.
per questo ho fatto comprare alla mia azienda una ws xeon perchè loro vogliono il supporto di hp....
nonikname
28-10-2004, 06:01
Non riesco a capire il significato di quest'affermazione...
L'Opteron garantisce la piena compatibilita' binaria
con le vecchie applicazioni a 32bit, anche se stai facendo funzionare
l'OS a 64bit. L'importante e' che per ciascun singolo
task si usino o i 32 o i 64bit, ma non si possono mischiare.
Credo che sia il processore che garantisca la piu'
indolore delle migrazioni. Ci sono aziende che sono
migrate da PA-RISC a Itanium64 passando il
software vecchio in emulazione (e quindi lento) spendendo
centinaia di migliaia di Euro. L'Opteron non deve
neppure emulare...
Quanto al supporto. HP vende Opteron (Dell ancora no,
forse per una questione di "contratti di esclusiva" verso Intel,
e infatti sta svendendo gli Xeon, approfittatene...) e IBM pure,
per non parlare di SUN. Certo HP si e' limitata solo ai
server Opteron e si e' tirata indietro nel mercato delle Workstation...ma
e' perche' li deve piazzare gli Itanium...
Io posso solo dirti come si svolgono le cose nel mercato da me frequentato : Intendiamoci , non sono un consulente informatico , perciò i meri contratti non che l'opera di indirizzamento del cliente finale verso una marca o l'altra , a me è del tutto estranea ...
So benissimo , come ho gia ripetuto più volte in questo thread , che un Opteron non si può nemmeno lontanamente paragonare ad uno Xeon Nocona : è una CPU che offre un rapporto prezzo/prestazioni nettamente superiore !!! fosse per me monterei solo degli Opteron per far cadere la mascella ai Niubbi dal colletto bianco che non credono ancora che possa nemmeno esistere una valida alternativa ad intel ... ma dato che le macchine io le installo/configuro "solo" , mi guardo bene dal perdere i clienti che Intel-HP (e qualche volta Dell) mi "forniscono"
Credi io non sappia che , qualsiasi software scritto per Xeon su Pinguino o Finestre2003 , funziona + veloce su un Opteron!! (diciamo quasi tutti e non qualsiasi ;) )
Sono anche conscio che , poco per volta , il mercato sta cambiando.... ma in questo momento HP e Dell vendono moltissimi Xeon
Di fatto , HP è solo qualche mese che ha cominciato a distribuire i server ProLiant DLXXX con Opteron , e io nel mio post precedente ho cercato di spiegare imho perchè si vendono tantissimi server-workstation Xeon..
Sull'Itanium ti posso dire ben poco dato che in vita mia ho solo visto 2 WS con questa cpu : quasi un'annetto fa dovevo cercare di farli ripartire ma non ne sono stato capace...erano in un magazzino di prodotti farmaceutici a SOLERO (AL) collegati attraverso un server Xeon ad un centinaio di farmacie in piemonte e una WS era la riserva dell'altra (non chiedermi come erano configurati , perchè non ho nemmeno potuto vederli accesi) soltanto che hanno smesso di funz. tutte e due assieme :D : ho chiamato l'assistenza on-site alle 22:30 e sono arrivati da Anagni (lazio) alle 4:30 AM...
Pensa che l'assistenza garantiva 4 milioni di lire per ora di fermata !!! e ci sono poche Marche che offrono tale garanzia oltre che assistenza , ed è per questo che molte imprese scelgono nomi tipo HP o Dell (con tutte le conseguenze del caso :( )
Come dice bejo , HP ad'oggi in listino non ha WS con opteron , mentre Dell ne Workstation ne server : quindi , concludendo , sono queste 2 aziende che si devono dare una mossa altrimenti la mia/tua sarà una battaglia contro i mulini a vento.. :)
che tristezza, giusto ieri ho montato per un ufficio un P4 2800/533 core prescott sperando che non scaldasse tanto visto il minor fsb e l'assenza di HT.
Che te lo dico a fare, 57 gradi in idle con il dissy originale.
Che tristezza sti prescott.
DioBrando
28-10-2004, 10:43
Originariamente inviato da leoneazzurro
Tensione di alimentazione ridotta, tweaking del processo
x nonikname
Di norma le aziende sostituiscono i server anzichè aggiornarli, dato che spesso costa persino di meno. Quello che conta comunque è proprio il supporto, che chiaramente Dell non avrà mai finchè Intel gli vende i componenti con forti sconti. C'è da dire però che altre grandi marche l'Opteron lo supportano eccome.
tutti i grandi leader di questo segmento lo supportano o hanno intenzione di farlo.
L'unica che manca è proprio Dell...
Ma finchè avrà molti clienti assicurati da questo tipo di contratto, non cambierà strategia di mercato...
nonikname
28-10-2004, 14:49
:OT:
Originariamente inviato da sslazio
che tristezza, giusto ieri ho montato per un ufficio un P4 2800/533 core prescott sperando che non scaldasse tanto visto il minor fsb e l'assenza di HT.
Che te lo dico a fare, 57 gradi in idle con il dissy originale.
Che tristezza sti prescott.
Forse hai qualche problema di rilevazione della temp. sul bios/motherboard o non hai applicato correttamente la pasta termoconduttiva fra Die e Dissi....
In negozio ho una macchina di un cliente con il tuo stesso processore : in idle rimane lontano dai 45c° mentre al 100% del carico sfiora i 52-53c°...(che per una CPU Intel a questa freq è comunque molto : un northwood , stesso bus stessa freq. , in load ha temperature di 5° inferiori)
Può anche darsi che hai una cpu particolarmente sfortunata , ma credo che questa sia l'ultima ipotesi da prendere in considerazione perchè casi come questi sono più unici che rari....
Originariamente inviato da sslazio
che tristezza, giusto ieri ho montato per un ufficio un P4 2800/533 core prescott sperando che non scaldasse tanto visto il minor fsb e l'assenza di HT.
Che te lo dico a fare, 57 gradi in idle con il dissy originale.
Che tristezza sti prescott.
57 gradi in idle????:eekk: :eekk: :eekk:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.