Leggo spesso nei forum, a riguardo di masterizzatori cd/dvd, le sigle
p-cav, clv, z-pcav, ecc
Mi piacerebbe aprire un post di informazione riguardo a queste modalità di scrittura con descrizioni tecniche (non esagerate però), pro&contro e masterizzatori che le supportano.
Spero di riuscirci, che dite mi date una mano ? (anche perchè io ne so poco o niente di masterizzatori !?).
Grazie a tutti
Originariamente inviato da adynak
Leggo spesso nei forum, a riguardo di masterizzatori cd/dvd, le sigle
p-cav, clv, z-pcav, ecc
Mi piacerebbe aprire un post di informazione riguardo a queste modalità di scrittura con descrizioni tecniche (non esagerate però), pro&contro e masterizzatori che le supportano.
Spero di riuscirci, che dite mi date una mano ? (anche perchè io ne so poco o niente di masterizzatori !?).
Grazie a tutti
Era semplice... bastava leggere il topic in rilievo (Faq e guide):
""CAV, CLV, PCAV, ZCLV
CAV, CLV, PCAV, ZCLV sono termini che indicano in che modo viene scritto un CD. Presupposto di base per fornire una spiegazione circa le differenze tra queste modalità è che un CD che gira alla velocità 1x legge 75 settori al secondo, quindi, essendo i settori dei CD-ROM composti da 2048 bytes, si ricava che ad 1x vengono letti 150 KB/sec (piccola nota: su un CD audio ci sono 2352 bytes per settore, quindi ad 1x il CD-reader legge 172.27 KB). Questo significherebbe che, in teoria, a 40x vengono letti 150x40=6000 KB/Sec.
Questo, in pratica, non è vero perché in termini di rivoluzione per minuto la semplice moltiplicazione di cui sopra dipende dalla parte del CD che viene letta: a 1x la velocità lineare tende ad essere costante; al contrario la velocità angolare varia perché quando il laser si trova sulla parte esterna del CD (o meglio della circonferenza del CD) deve leggere un numero superiore di transizioni tra simil-pits e simil-lands (o pits e lands se il CD è inciso) proprio perché sulla parte esterna c'è più spazio per scrivere i dati. Quindi quando il laser si trova sulla parte esterna il CD deve girare più lentamente, cioè con velocità angolare ridotta.
Quando viene letto un CD-DA il problema non si pone (quello lo si legge ad 1x), ma se si legge un CD di dati (o CD-ROM, com'è giusto chiamarlo), allora lo si vorrà leggere alla velocità più elevata possibile.
Quindi bisogna:
mantenere una velocità angolare costante facendo girare il disco alla massima velocità possibile
incrementare la velocità lineare man mano che ci si muove verso l'esterno del disco
In pratica, c'è una velocità angolare massima, a causa di limiti fisici (a velocità maggiori della massima si supera il limite di sforzo sostenibile dal policarbonato ed il CD va in frantumi) ed una velocità lineare massima (a causa di limitazioni hardware e software).
Proprio per questo i lettori con una velocità pazzesca come il Kenwood TrueX72 (72x) usano più laser per la lettura
I dispositivi che girano sempre alla stessa velocità sono detti CAV (Constant Angular Velocity = velocità angolare costate).
I dispositivi che mantengono una velocità lineare costante sono detti CLV (Constant Linear Velocity = velocità lineare costante).
I dispositivi che passano da CAV a CLV quando arrivano alla velocità massima sono detti PCAV, che sta per Partial CAV (molti dei CD-readers più veloci sono PCAV).
I dispositivi CLV che usano diverse velocità a seconda delle zone (interne od esterne) del disco, sono detti ZCLV, acronimo di Zone CLV (la maggior parte dei CD-W più veloci, da 20x in su, sono PCAV o ZCLV).
La differenza? Per calcolare il tempo necessario a scrivere un CD-R con un CD-W CLV si prende la quantità di dati che si deve scrivere, la si trasforma in tempo e si divide il dato così ottenuto per la velocità di scrittura (e quindi un CD da 74 minuti se scritto a 4x sarà in circa 20 minuti, ad 8x circa 10 minuti e così via). Se però il CD-W è PCAV questo calcolo non si può più fare perché la velocità cambia man mano che il laser di scrittura si sposta verso l'esterno del CD. ""
autore Mistral Paolinux (che saluto...
:)
Ciao
Y4mon
Originariamente inviato da y4mon
autore Mistral Paolinux (che saluto...
:)
Ciao
Y4mon
E' purtroppo uno degli autori meno letti ultimamente... :cry:
;)
Originariamente inviato da MM
E' purtroppo uno degli autori meno letti ultimamente... :cry:
;)
E' che non lo vedono il topic in rilievo...;)
Dovresti fare in modo che compaia nell'elenco alternato ad ogni topic...
tanto mi sa che almeno una risposta ogni 2 domande la si può trovare lì...:cool:
Ciao
Y4mon
Chissà se Davide me lo può mettere lampeggiante.... :sofico:
Mistral PaolinuX
27-10-2004, 21:32
E anche con i caratteri a rilievo.
Un salutone a tutti e due :D
Paolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.