PDA

View Full Version : Linux desktop: cosa blocca la sua diffusione?


RaMaR
26-10-2004, 22:36
Pensando un po' al perchè linux non è molto diffuso rispetto a windows, tralasciando le cose ovvie (marketing in primis), sono giunto ad una conclusione importante, magari non del tutto scontata.
Mi sono soffermato in particolare ai computer desktop. Alla loro diffusione familiare (padre madre e figli), e ad i limiti che linux stesso impone.
Parlando di famiglie, l'uso che queste possono fare con un computer si ristringe a poche cose.
1-Internet (web, chat, email,p2p...)
2-Word processing
3-Ascoltare musica e vedere film (dvd, divx, xvid...)
4-Masterizzare
5-Giocare

Mentre per i primi 4 punti linux è equiparabile (imho migliore) del prodotto commerciale di bill gates, per l'ultimo punto ci sono dei problemi.
Per pc, il 90% dei giochi sono sviluppati in directx. Le directx, come ben sapete, sono sviluppate dalla microsoft. Windows quindi.
Questo è un grosso problema, perchè non c'è emulatore (ed i giocatori non vogliono emulatori) che possano reggere il confronto con il sistema nativo per cui un gioco dovrebbe girare.

Quante persone hanno installato una partizione windows soltanto per giocare?
Cosa succederebbe se tutti i giochi fossero compilati sia per windows che per linux (utilizzando ad esempio le openGL, vedi doom3)?

Si partirebbe con l'"istruire" i più giovani (quelli che videogiocano di più), ad utilizzare il pinguino, sensibilizzando le nuove generazioni e quindi, a poco a poco, l'opinione pubblica.

Molti produttori di computer desktop sarebbero disposti a preinstallare linux (o meglio, a dare la scelta al cliente se pre-installare linux o windows). Un processo lento, ma comunque un processo.

Linux attualmente è scomodo; è scomodo perchè è gratis; è scomodo perchè molte applicazioni opensource che girano in questo sistema sono migliori di applicazioni commerciali per windows; è scomodo per i produttori di computer che prendono dei soldi dalla microsoft per preinstallare windows, cosa che crea una reazione a catena per cui il cliente finale medio non si smazza per installare un sistema operativo su un computer "perfettamente funzionante"; è scomodo per le software house produttrici di software che gira su win, ovviamente.

Mentre un browser, un word processor, un riproduttore audio, un mail client possono essere creati in modo simile e da persone diverse sia in un sistema che in un altro, un videogioco è un prodotto unico. Non esistono vari tipi di the sims, di need for speed o di doom3. Ci sono loro e basta. Se vuoi usare questi software devi far girare IL software specifico. E qui entra windows, ed il muro che linux trova difronte a questo problema.
E ripeto, nessun videogiocatore accetterà mai il fatto di dover emulare un gioco, quando con un altro sistema operativo è possibile giocarci senza emularlo.

Ora, non venitemi a dire di comprarmi una console o che linux non ha bisogno di far girare i giochi, perchè allora vi rispondo che linux non potrà mai sostituire windows nel mercato desktop.
My 2 cents,
ramar

ivand
26-10-2004, 22:43
Concordo pienamente!! :O

ehul
26-10-2004, 22:53
anzitutto l'idea della console per giocare è sicuramente la migliore: dimmi tutto ciò che vuoi, ma è moooooolto + funzionale utilizzare un gioco su console (possibilmente xbox :-) ) che su pc.....

in ogni caso non tutti giocano con il pc, ma ancora meno sanno dell'esistenza di linux!!

la realtà è che l'italiano medio (e non solo quello) è un essere stupido che si fa infinocchiare da quelli che gli vendono il pc! se l'italiano (ma intendo l'europeo) si documentasse un minimo prima di comprare un pc scoprirebbe che avere un pc non è uguale ad avere un normale e classico tower, magari di marca, con windows installato!

mi spiace dirlo, ma stiamo perdendo persino la curiosità in favore dei + furbi che sempre cercheranno di infinocchiarci......se continueremo così si andrà avanti sempre peggio....

Michele81
26-10-2004, 23:05
Questo è un grosso problema, perchè non c'è emulatore (ed i giocatori non vogliono emulatori) che possano reggere il confronto con il sistema nativo per cui un gioco dovrebbe girare.

mmhh non hai mai visto cedega (o wine) in azione! Call of duty gira meglio che su Xp!
A parte gli scherzi (quello di cod è vero!), su linux è vero che manca un segmento giochi (anche se credo, o meglio spero, che sia una questione temporanea).
Ho paura di sparare una castroneria, ma se non ricordo male in molti giochi la parte grafica viene affidata alle opengl (cosa che linux suppota pienamente), mentre x la parte audio e dispositivi dovrebbero pensarci le directx... :confused:

@ehul
Originariamente inviato da ehul
anzitutto l'idea della console per giocare è sicuramente la migliore: dimmi tutto ciò che vuoi, ma è moooooolto + funzionale utilizzare un gioco su console (possibilmente xbox :-) ) che su pc.....

mooolto opinabile ;)

crashd
26-10-2004, 23:16
indispensabili, risorse per giocare:
http://liflg.sourceforge.net/?page=cat&catid=1
http://appdb.winehq.org/appbrowse.php?catId=2;PHPSESSID=c6e7b5a8e89a090e0959931daf83fbb7
http://icculus.org/lgfaq/gamelist.php?license=commercial
http://www.linuxlinks.it/games.html
http://www.lokigames.com/products/

RaMaR
26-10-2004, 23:23
Originariamente inviato da ehul
.......
mi spiace dirlo, ma stiamo perdendo persino la curiosità in favore dei + furbi che sempre cercheranno di infinocchiarci......se continueremo così si andrà avanti sempre peggio....
C'è da dire che quando devi riparare il tubo di una caldaia (esempio stupido), non ti interessi sulla qualità ed il tipo di tubo, ma ti affidi all'idraulico che magari ti mette un pezzo che dopo 1 mese si RIrompe. Così come tu non ti interessi di un tubo (ehehe!), così un altro non si interessa del sistema operativo del pc che deve comprare, non per ignoranza, ma per fiducia verso il rivenditore.
Quando ti accorgerai che il tubo era di qualità scadente:
1- non chiami più l'idraulico
2- ti informi sul tipo di tubo che ti avevano montato, così non ci "ricadi".

Visto però che windows ad uno non smanettone va bene per il 99% (dato che mai saprà l'alternativa che non conosce), il "povero" cliente mai cambierà SO.
La cosa deve quindi partire dall'alto....o meglio, deve partire dal basso (com'è ora), si deve proiettare in alto (distributori di desktop), per ritornare poi in basso, a tutti i clienti.
My 2 cents,
ramar

zakkos
26-10-2004, 23:29
Originariamente inviato da ehul
anzitutto l'idea della console per giocare è sicuramente la migliore: dimmi tutto ciò che vuoi, ma è moooooolto + funzionale utilizzare un gioco su console (possibilmente xbox :-) ) che su pc.....



INIZIO OT fermi tutti.... signori e signori.... la frase è stata concepita.... MA X FAVORE ............ evidentemente non hai mai giocato col pc... non con uno assemblato alla meno peggio ma IL pc.... certo che finchè giochi con un platform... xbox e similia sono alla pari, ma non dirmi che un doom3 sotto una geffo 6800 e un 3000 (chicchessia, intel o amd) siano inferiori ad un "chenesò" per console... FINE OT


Bene, mi stavo commovendo al solo pensiero della mia situazione... rincorro linux fin da quando conobbi Caldera xyz, non mi ricodo nemmeno la versione. Era in regalo su una rivista e, al prezzo di una bella ravanata all'hard disk, feci il mio timido ma pur sempre approccio all'opensource.
Effettivamente il discorso non c'entra niente, ma introduce un concetto.. un cd in regalo in una rivista!!! Ce lo vedete voi bill gates che regala il suo software? Non dico xp, x carità.... ma nemmno win95 stravecchio... niente, nemmeno una riga di codice. Pensate che ha fatto pure cambiare il nome a lindows perché il nome assomigliava al "suo" beneamato windows.... che schifo!
Perché ora sono con l'hd di windows? Xché linux, purché bello e affascinante rimarrà pur sempre un "girone dantesco". Gente che scrive codice qua, gente di la 123450997 distribuzioni che alla fin fine son tutte uguali.... ma quel povero diavolo che vuole avvicinarsi a questo s.o. che cribbio deve fare? Leggersi tutto internet, dormirci su e forse, dopo aver riletto ancora internet viene a sapere che se ha SOLO linux, di finestre non ne vede manco una, il nostro amico si spara.

Aiuto un negoziante di hardware (ma va...) e a volte vedo che anche lui ci prova a parlarne... sai problemi di licenza che avrebbe in meno...?!??! E invece no... il cliente si trova subito pronto davanti al bancone con la rivista da 50cent che guarda caso, si chiamano tutte win-cipollino, win-cheneso, win-tuttoio, win-tidolamazzata .......

Perché linux non sfonderà mai? Troppa confusione! ...e mancanza di giochi.

...ok, vabbè, venitemi a dire che uno si dovrebbe informare.... bravi, ma già dal fatto che Tu, Voi state leggendo significa che non siete "l'italiano medio" ma "l'italiano smanettone" e quindi una piccola fetta di utenti... catalogati nei negozi come i rompicoglioni :)

ciao

karplus
26-10-2004, 23:45
Oltre ai giochi secondo me, ci sono altre 2 cose che frenano molto l'espansione di linux:

1) necessità di compilare alcuni programmi
2) alcuni programmi vogliono librerie proprie

Questi sono problemi che non tangerebbero gli utonti perché non installano/disinstallano programmi, ma sono problemi che imho frenano tantissimi utenti un pelino skilled dal passare a linux.

Uno che non ha mai visto linux scarica un programma, ci clicca sopra 2 volte e non va; magari legge il readme, prova ad eseguire il comando x la compilazione ed ecco qualche errore dovuto a interpretazione errata del readme. Dopo aver capito che c'é bisogno del compilatore magari si scarica pure le librerie,e giù a cercarle...

Lo so che sta storia delle librerie é un lato negativo dell'open source, ma si potrebbe fare un abbozzo di standard seguito dai più. Fortunatamente poi gli rpm si sono diffusi molto, ma non abbastanza imho.

Nelle pubbliche amministrazioni invece Linux sarebbe perfetto, magari con una distribuzione fatta ad hoc! Questi devono solo lavorare, mica devono giocare/installare ecc... E x word processing linux va benissimo, oltre ad essere nella maggior parte dei casi gratis, o dal costo contenuto.

zakkos
26-10-2004, 23:51
Originariamente inviato da karplus
Nelle pubbliche amministrazioni invece Linux sarebbe perfetto, magari con una distribuzione fatta ad hoc! Questi devono solo lavorare, mica devono giocare/installare ecc... E x word processing linux va benissimo, oltre ad essere nella maggior parte dei casi gratis, o dal costo contenuto.


ce lo vedo il mio collega anziano con trent'anni di carriera che a mala pena zappa sulla olivetti 98 (macchina da scrivere)... a cercare openoffice su un desk kde o gnome.... :D :D :D :D :D :D :D


si, ti quoto anche tutto il resto perché è vero. si riallaccia un po' al mio concetto di mancanza d'ordine.
A volte vuoi usare un softwareno che ti manda da un capo all'altro del mondo per cercare librerie.... (...esagerato!)

Manca anche software... si ci sono i "cloni" ma non "quelli".... che so... tipo photoshop... ha il clone gimp ma non è photoshop ecc ecc ecc ecc ecc

RaMaR
26-10-2004, 23:54
Originariamente inviato da karplus
Oltre ai giochi secondo me, ci sono altre 2 cose che frenano molto l'espansione di linux:

1) necessità di compilare alcuni programmi
2) alcuni programmi vogliono librerie proprie

Questi sono problemi che non tangerebbero gli utonti perché non installano/disinstallano programmi, ma sono problemi che imho frenano tantissimi utenti un pelino skilled dal passare a linux.

Uno che non ha mai visto linux scarica un programma, ci clicca sopra 2 volte e non va; magari legge il readme, prova ad eseguire il comando x la compilazione ed ecco qualche errore dovuto a interpretazione errata del readme. Dopo aver capito che c'é bisogno del compilatore magari si scarica pure le librerie,e giù a cercarle...

Lo so che sta storia delle librerie é un lato negativo dell'open source, ma si potrebbe fare un abbozzo di standard seguito dai più. Fortunatamente poi gli rpm si sono diffusi molto, ma non abbastanza imho.

Nelle pubbliche amministrazioni invece Linux sarebbe perfetto, magari con una distribuzione fatta ad hoc! Questi devono solo lavorare, mica devono giocare/installare ecc... E x word processing linux va benissimo, oltre ad essere nella maggior parte dei casi gratis, o dal costo contenuto.
Basterebbe UNA SOLA (1) distribuzione di linux fatta apposta per i videogiochi. User friendly, niente da compilare...il gioco esce per winzozz e per questa distribuzione, con un pacchetto pre-compilato simil rpm....no è?

zakkos
26-10-2004, 23:57
utopia

(x ora) :eek:

RaouL_BennetH
27-10-2004, 00:53
Imho.....sarà perchè Linux da poco tempo si è "affacciato" sui desktop?

HolidayEquipe™
27-10-2004, 01:57
il segreto per un sistema operativo vincente è la semplicita' soprattutto....
mettete un bambino di 5 anni davanti un pc windows e linux...
secondo voi...
va beh e' inutile...avete capito...
marketing o non marketing...vi dico semplicemente la mia..
linux e' gratis...quindi...se la gente non lo installa...significa ke non lo vuole neanche regalato...
ed e' ora di finirla di pensare ke ki usa win e' utonto...
e ke ki usa linux e' hacker...
ci sono dei pinguini ke a stento sanno mettere la password di root...

ma il bello sapete qual e'?---
ke io le distro le ho tutte...e ci smanetto da qualche mese...ed e' un pekkato comunque aver cominciato cosi' tardi....:cry:

wubby
27-10-2004, 06:44
Originariamente inviato da zakkos
Perché linux non sfonderà mai? Troppa confusione! ...e mancanza di giochi.


Ma è proprio necessario che Linux debba sfondare?
Io trovo molto controproducente tutto questo voler farlo assomigliare a Windows.

zakkos
27-10-2004, 07:39
Originariamente inviato da wubby
Ma è proprio necessario che Linux debba sfondare?
Io trovo molto controproducente tutto questo voler farlo assomigliare a Windows.


forse xché fondamentalmente siamo tutti un po' invidiosi di Bill Gates.... dei suoi miliardi intendo.... del fatto che se li è fatti a suon di schermate blu

Ikitt_Claw
27-10-2004, 07:39
Originariamente inviato da HolidayEquipe*
il segreto per un sistema operativo vincente e la semplicita' soprattutto....
mettete un bambino di 5 anni davanti un pc windows e linux...
secondo voi...
va beh e' inutile...avete capito...
Fatto (piu` precisamente: visto fare). Stesso risultato: il bambino cliccava a casaccio in ambedue gli ambienti :)

linux e' gratis...
Anche windows (non prendiamoci in giro). Pero` windows lo conoscono gia` tutti e ce l'hanno gia` tutti ;)

RaMaR
27-10-2004, 07:52
Originariamente inviato da wubby
Ma è proprio necessario che Linux debba sfondare?
Io trovo molto controproducente tutto questo voler farlo assomigliare a Windows.
Questo è un altro discorso....
Non penso comunque che gli sviluppatori del kernel e delle varie distro ci godano a rimanere in un mercato nicchia (nei desktop)...
E poi voler "sfondare" non significa voler assomigliare a windows, se non per la diffusione...

ilsensine
27-10-2004, 08:02
Originariamente inviato da RaMaR
Mentre per i primi 4 punti linux è equiparabile (imho migliore) del prodotto commerciale di bill gates, per l'ultimo punto ci sono dei problemi.
Per pc, il 90% dei giochi sono sviluppati in directx. Le directx, come ben sapete, sono sviluppate dalla microsoft. Windows quindi.
Questo è un grosso problema, perchè non c'è emulatore (ed i giocatori non vogliono emulatori) che possano reggere il confronto con il sistema nativo per cui un gioco dovrebbe girare.
Hai centrato il problema (ti sei scordato di includere la scarsa disponibilità di documentazione per i chipset delle schede 3D, ma è un problema secondario).
E' un pò il problema dell'uovo e della gallina; ti invito comunque a riflettere su questa notizia che ho trovato ieri:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=799231


Linux attualmente è scomodo; è scomodo perchè è gratis
E' scomodo perché è libero. Essendo libero rende l'utente libero. E un utente libero, volenteroso, è un utente molto potente ;)

ilsensine
27-10-2004, 08:07
Originariamente inviato da ehul
anzitutto l'idea della console per giocare è sicuramente la migliore: dimmi tutto ciò che vuoi, ma è moooooolto + funzionale utilizzare un gioco su console (possibilmente xbox :-) ) che su pc.....

Tralasciando il fatto che una console come la xbox _è_ un PC a tutti gli effetti... ;)
E' una questione di libertà, continuo a ripeterlo. Con la xbox ad esempio ti è stata negata la libertà di usarlo come un computer qualsiasi (e poterci fare tutte le cose indicate da RaMaR, ad esempio), anche se potresti farlo.

lele2
27-10-2004, 08:57
Mentre per i primi 4 punti linux è equiparabile (imho migliore) del prodotto commerciale di bill gates, per l'ultimo punto ci sono dei problemi.

----------------------------


ti rispondo con la mia esperienza.


ti dico subito ke il 95% dei miei problemi sono proprio il punto 1.


io son 2 anni ke provo ad installare un modem e nn ci riesco, all'inizio ho iniziato con un modem usb e manco se mi facevo prete si installava, da poco mi son comprato apposta una scheda isdn pci, prima ne avevo una usb pensando ora lo faccio partire ma manco quà ci son rieuscito.


io mi dico, ma è possibile che gli sviluppatori di linux nn vedano ke il punto cruciale di linux è proprio la connessione a internet??????


ho provato un paio di ultimi sistemi linux basati su redhat, ho visto ke la scheda isdn viene riconosciuta ecc, ho visto che c'è un modulo per la connessione guidata a internet ma alla fine nn si connette.

mi dice, caricamento moduli isdn fallito durante l'avvio e poi posso provare quel ke voglio ma nn riesco a farlo andare, dovrei sapere delle cose tipo dos di windows o peggio per riuscire a risolvere e queste cose nel 2005 ormai dovrebbero ridursi quasi a zero specie se si vule lanciare sul mercato un SO che faccia testa a quelli microsoft.

non mi dire che il punto 1 è uguale o migliore di quello microsoft altrimenti direi che sei di parte e di parecchio.


risolvete il problema di connessione a internet e e delle compatibilità hardware principali e vedrete che una buona fetta di problemi li togliete, il 95% almeno dico io.
ora la pubblicità di linuw è falsa, dicono che è facile in tutto, poi lo provi e ti trovi subito l'ostacolo principale che tutti vogliono, cioè internet, e io quando vedo pubblicità falsa alla fine perdo interesse, mi fanno spendere soldi in riviste per trovare i cd del fantomatico sistema semplicissimo per poi vedere che siam sempre li al nocciolo dela questione, nn iuscire a connettersi a internet.

i giochi da smanettoni richiedono risorse economiche a disposizione quanto lo sviluppo di un sistema operativo, e di certo distribuirle gratis alla fine nn è cosa semplice.

io i giochi li metterei all'ultimo posto come scritto nell'elenco come priorità.

al max svilupperei un emulatore per i giochi basati su sistemi windows, oppure dei giochi "normali" nn in 3d super realistici" ma niente di più

AlexGatti
27-10-2004, 10:08
Secondo i punti che bloccano la diffusione di linux desktop sono questi:

1- difficoltà di installazione (sia del sistema sia degli applicativi)
Troppe volte ho sentito di gente che aveva voluto provare linux e questo (grazie anche a un po' d'inesperienza) aveva piallato windows si era installato e l'utente non riusciva ad arrivare all'interfaccia grafica

2- interfaccia grafica appunto, la linea di comando deve essere nascosta, oggi se dici a mio fratello o a mia madre di fare qualcosa scrivendo un comando con due parametri avrà paura di sbagliare e non ci proverà neppure. Tutto e dico TUTTO deve essere accessibile dal mouse

3- Hardware supportato. Questa non è una mancanza di linux in quanto tale, visto che spesso è una mancanza dei produttori che nascondono le loro specifiche, comunque aggrava enormemente il punto 1. Quante persone combattono con i modem usb, le schede video che vengono sfruttate come svga, le schede audio ammutolite?

4- I giochi. Sulla console certi giochi semplicemente non vanno bene, vai a fare un real time strategy o un first person shooter su console e si perde metà del gioco. I giochi spesso sono per directx e se c'è anche la versione per linux spesso non è inclusa nel cd originale, ma bisogna scaricarseal da chissadove.

5- Il fatto che ci siano 8 milioni di distribuzioni diverse, n interfacce grafiche diverse personalizzabili ecc. ecc. è un pregio in se, ma un grosso difetto per la casalinga di Voghera che non sa neanche visivamente cosa sia linux, visto che si presenta con migliaia di facce diverse.

6- Il fatto che non ci sia una base installata sufficiente vuol dire che il figlio del vicino di casa non ti può dare una mano se hai qualche problema, so che è un cane che si morde la coda, ma è così. Inoltre questo punto è aggravato dal punto 5. Chi è abituato e conosce solo una distribuzione può trovare difficoltà ad aiutare chi ha problemi con un'altra distro


forse ce ne sono anche altre, ma queste sono quelle che grosso modo mi vengono in mente su due piedi.

linux_goblin
27-10-2004, 10:14
ma se vuoi segnalare ai produttori di hw che hai bisogno dei driver per linux come fai?

semplice - non compri il loro prodotto ma ne cerchi uno compatibile-linux...

vedrai che quando una fetta sufficiente di persone farà questo ragionamento tu potrai trovare molte più periferche con la scritta "linux" nell'elenco dei s.o. supportati.

ciao,
Marco - Goblin

P.S. per i giochi sono effettivamente un problema...

akiro
27-10-2004, 10:20
son d'accordo con te quando dici che i giochi (con il porno) sono un ottimo traino... c'è anche da dire che l'hardware spesso è si supportato ma non direttamente dalla casa madre o cmq si tratta di documentarsi e smanettare, cosa che l'utente comune odia (e non sa) fare

zakkos
27-10-2004, 11:06
quindi, alla fine si arriva al discorso che ho fatto prima.....

c'è troppo casino !

la base non dovrebbe essere solo il kernel bensì il kernel + il windows manager.... ovvero partire già con l'interfaccia grafica e poi chi vuole ci può lavorare attorno...

ilsensine
27-10-2004, 11:15
Originariamente inviato da zakkos
quindi, alla fine si arriva al discorso che ho fatto prima.....

c'è troppo casino !

la base non dovrebbe essere solo il kernel bensì il kernel + il windows manager.... ovvero partire già con l'interfaccia grafica e poi chi vuole ci può lavorare attorno...
Un solo kernel con un solo wm? Sai che noia... :D

zakkos
27-10-2004, 11:20
sarebbero comunque con i sorgenti aperti e modificabilissimi.... come ora.... almeno partiremo tutti da una base comune....

ilsensine
27-10-2004, 11:24
Originariamente inviato da zakkos
sarebbero comunque con i sorgenti aperti e modificabilissimi.... come ora.... almeno partiremo tutti da una base comune....
Infatti è così, partiamo da una base comune (kernel di linus, xfree/xorg dei rispettivi produttori, kde/gnome/ecc dei rispettivi produttori) poi ognuno li integra e modifica come vuole. Un forte standard di base c'è, altrimenti sarebbe un panico fare una distribuzione.

zakkos
27-10-2004, 11:29
si lo so... ma già con quei due nomi hai spaziato per almeno 350° dei 360° disponibili....

è chiaro che sono opinioni soggettive, ma credo che uno standard meno ampio faciliti il compito di chi scrive codice di driver, codice di software ecc ecc....

x 'finestre' è semplice, c'è solo quello e non si sbaglia. ma per il fronte che interessa a noi è una giungla... una selva di librerie... un caos... o no?

ilsensine
27-10-2004, 11:37
Originariamente inviato da zakkos
è chiaro che sono opinioni soggettive, ma credo che uno standard meno ampio faciliti il compito di chi scrive codice di driver, codice di software ecc ecc....

Io a volte scrivo driver e trovo portarli da un kernel all'altro di una semplicità disarmante, spesso noiosa... :D

zakkos
27-10-2004, 11:39
Originariamente inviato da ilsensine
Io a volte scrivo driver e trovo portarli da un kernel all'altro di una semplicità disarmante, spesso noiosa... :D
:cry: :cry: :cry:

zakkos
27-10-2004, 11:41
Questo lo dovevo per forza riportare qui...... centra a meraviglia l'italiano ignorante!

Volevo sapere se è possibile e come devo fare per avere un pc con 2 processori.
In particolare volevo sapere se ho già acquistato un pc posso aggiungere un 2° processore?
E se volessi comprare un'altro pc in tutte le schede madri esiste la possibilità di avere 2 processori?
Le license windows xp consentono di avere 2 processori, giusto? O vi sono problemi di attivazione?

ossignur.... :rolleyes:

PS= fonte il forum di ebay sez. informatica

Iron Pablo
27-10-2004, 11:42
Originariamente inviato da ilsensine
Io a volte scrivo driver e trovo portarli da un kernel all'altro di una semplicità disarmante, spesso noiosa... :D
:ave:

ilsensine
27-10-2004, 11:51
Originariamente inviato da Iron Pablo
:ave:
Non ti stupiresti se sapessi quanto è facile scrivere driver su linux... ;)

Stigmata
27-10-2004, 12:02
Originariamente inviato da lele2
Mentre per i primi 4 punti linux è equiparabile (imho migliore) del prodotto commerciale di bill gates, per l'ultimo punto ci sono dei problemi.

----------------------------


ti rispondo con la mia esperienza.


ti dico subito ke il 95% dei miei problemi sono proprio il punto 1.


io son 2 anni ke provo ad installare un modem e nn ci riesco, all'inizio ho iniziato con un modem usb e manco se mi facevo prete si installava, da poco mi son comprato apposta una scheda isdn pci, prima ne avevo una usb pensando ora lo faccio partire ma manco quà ci son rieuscito.


io mi dico, ma è possibile che gli sviluppatori di linux nn vedano ke il punto cruciale di linux è proprio la connessione a internet??????


ho provato un paio di ultimi sistemi linux basati su redhat, ho visto ke la scheda isdn viene riconosciuta ecc, ho visto che c'è un modulo per la connessione guidata a internet ma alla fine nn si connette.

mi dice, caricamento moduli isdn fallito durante l'avvio e poi posso provare quel ke voglio ma nn riesco a farlo andare, dovrei sapere delle cose tipo dos di windows o peggio per riuscire a risolvere e queste cose nel 2005 ormai dovrebbero ridursi quasi a zero specie se si vule lanciare sul mercato un SO che faccia testa a quelli microsoft.

non mi dire che il punto 1 è uguale o migliore di quello microsoft altrimenti direi che sei di parte e di parecchio.


risolvete il problema di connessione a internet e e delle compatibilità hardware principali e vedrete che una buona fetta di problemi li togliete, il 95% almeno dico io.
ora la pubblicità di linuw è falsa, dicono che è facile in tutto, poi lo provi e ti trovi subito l'ostacolo principale che tutti vogliono, cioè internet, e io quando vedo pubblicità falsa alla fine perdo interesse, mi fanno spendere soldi in riviste per trovare i cd del fantomatico sistema semplicissimo per poi vedere che siam sempre li al nocciolo dela questione, nn iuscire a connettersi a internet.

i giochi da smanettoni richiedono risorse economiche a disposizione quanto lo sviluppo di un sistema operativo, e di certo distribuirle gratis alla fine nn è cosa semplice.

io i giochi li metterei all'ultimo posto come scritto nell'elenco come priorità.

al max svilupperei un emulatore per i giochi basati su sistemi windows, oppure dei giochi "normali" nn in 3d super realistici" ma niente di più


quoto e straquoto, è lo stesso problema che mi ha più volte frenato e che per ora mi fa categoricamente rifiutare linux...

lele2
27-10-2004, 12:20
e aggiungo, quel ke fanno ora su linux è molto evidente ke è una cosa da veri e propri smanettoni e nn una impostazione da posizionamento sul mercato, stanno sfornando distribuzioni su distribuzioni senza cambiare nulla del sistema in se, le distribuzioni sono cavolate, cambiano solo i colori e i programmi installati.... quelli me li installo io dopo, nn conta ora star li a chiamare linux con nomi differenti, il problema sta sempre li e nessuno lo risolve.

lele2
27-10-2004, 12:24
leggo sopra il signor sinesine che dice che trova noioso e semplicissimo fare drive.... ke me ne frega a me dei driver, mica sono uno sviluppatore, allo sviluppatore se è facile o difficile interessa poco perchè è la sua professione e anche se difficile la sa fare, l'utente medio di certo nn aspira a fare driver ma ad usare il pc.

continuate pure a dire è facile quì noioso la, ma alla fine il problema sta sempre la:D

fa pure rima:D:D

visto ke ti è così banale fare ste cose, inventa il modo di rendere semplice ciò ke è difficile per l'utente medio.

non mi dire ke è difficile!

ilsensine
27-10-2004, 13:32
Originariamente inviato da lele2
leggo sopra il signor sinesine che dice che trova noioso e semplicissimo fare drive.... ke me ne frega a me dei driver, mica sono uno sviluppatore
E' questo che non entra in testa agli utenti, come mai la disponibilità dei sorgenti è un _loro_ vantaggio (e che ti frega dei sorgenti? Mica vuoi imparare a programmare, no? ;) )

Ti deve fregare eccome invece che programmare sotto linux è semplice, in quanto chi lo fa (non sono io, che mi occupo di hw dedicato) lo fa anche a _tuo_ beneficio.

ilsensine
27-10-2004, 13:33
Originariamente inviato da lele2
visto ke ti è così banale fare ste cose, inventa il modo di rendere semplice ciò ke è difficile per l'utente medio.

L'utente medio che ha la fortuna di possedere hw aperto e ben documentato, può installare linux senza chiedersi neanche cosa sia un driver, in quanto trova tutto dentro.

Il tutto corredato da una miriade di sw di alta qualità (dai programmi office in poi).

ilsensine
27-10-2004, 13:35
Originariamente inviato da lele2
e aggiungo, quel ke fanno ora su linux è molto evidente ke è una cosa da veri e propri smanettoni e nn una impostazione da posizionamento sul mercato
Già, l'IBM è una compagnia di smanettori, visto che stanno sostituendo tutti i loro prodotti basati su Unix prorpietario con linux.
Credo che non hai neanche letto il link che ho postato a inizio thread.

Mi dici sinceramente cosa ci stai facendo qui? La sezione windows è dall'altra parte. Se linux non ti piace non perderci tempo.

Nescio
27-10-2004, 14:01
Nessuno ha ancora parlato dell'usabilità del so.
Linux è nato per essere amministrato da linea di comando, windows ha un comodo (e uniforme perchè non scritto da sviluppatori diversi) pannello di controllo, davvero comodo per l'utente (l'utonto manco quello tocca)

ilsensine
27-10-2004, 14:07
Originariamente inviato da Nescio
Nessuno ha ancora parlato dell'usabilità del so.
Linux è nato per essere amministrato da linea di comando, windows ha un comodo (e uniforme perchè non scritto da sviluppatori diversi) pannello di controllo, davvero comodo per l'utente (l'utonto manco quello tocca)
Anche questo non è vero, esistono pannelli di amministrazione avanzati per molte distro. Ed esiste anche un sistema di amministrazione standard e user-friendly, basato su webmin. Questo è ad es. uno screenshot della finestra di configurazione stampanti di webmin:
http://www.webmin.com/screens/edit_printer.gif
...e funziona su praticamente tutte le distribuzioni.

zakkos
27-10-2004, 14:08
Originariamente inviato da ilsensine

Mi dici sinceramente cosa ci stai facendo qui? La sezione windows è dall'altra parte. Se linux non ti piace non perderci tempo.


ha sbagliato stanza........ :D

windows ha un comodo pannello di controllo, davvero comodo per l'utente (l'utonto manco quello tocca)

:huh:

Nescio
27-10-2004, 14:22
Originariamente inviato da ilsensine
Anche questo non è vero, esistono pannelli di amministrazione avanzati per molte distro. Ed esiste anche un sistema di amministrazione standard e user-friendly, basato su webmin. Questo è ad es. uno screenshot della finestra di configurazione stampanti di webmin:
http://www.webmin.com/screens/edit_printer.gif
...e funziona su praticamente tutte le distribuzioni.


Sì, ne sono al corrente, anche io sono un utente linux (anche se inesperto).
Dicevo solo che questi ambienti hanno bisogno di essere unificati e resi più omogenei... tipo pannello di controllo appunto
:)

ilsensine
27-10-2004, 14:25
Originariamente inviato da Nescio
Sì, ne sono al corrente, anche io sono un utente linux (anche se inesperto).
Dicevo solo che questi ambienti hanno bisogno di essere unificati e resi più omogenei... tipo pannello di controllo appunto
:)
Mi dispiace dirtelo, ma rimarrai deluso ;)
La "pluralità delle voci" è una delle peculiarità di linux. Non esiste (e guai se esistesse!) un unico modo di fare una cosa.
Per questo esistono tante distribuzioni, perché esistono tanti modi di vedere l'informatica (non uno solo imposto). E NON sono affatto uguali tra loro ;) (_standard_ sì, ma non _uguali_)

linux_goblin
27-10-2004, 14:43
e io avrei da questionare anche sulla "bontà" del pannello di controllo di windows ...

concordo con ilsensine - la modularità di linux è il suo punto di forza, non potete chiedere 1 kernel con dentro anche 1 windowmanager e poi magari anche un browser integrato

se poi mi va in crash il browser che cosa succede? devo riavviare?

ciao,
Marco - Goblin

Nescio
27-10-2004, 14:46
Originariamente inviato da ilsensine
Mi dispiace dirtelo, ma rimarrai deluso ;)
La "pluralità delle voci" è una delle peculiarità di linux. Non esiste (e guai se esistesse!) un unico modo di fare una cosa.
Per questo esistono tante distribuzioni, perché esistono tanti modi di vedere l'informatica (non uno solo imposto). E NON sono affatto uguali tra loro ;) (_standard_ sì, ma non _uguali_)


non sono affatto deluso, anzi uso linux con successo (leggi riesco a farci ciò che mi serve e se non ci riesco imparo qualcosa :muro: :D )
Però l'utente medio (quello che su win sa installare/disinstallare i programmi e non di più) si trova spaesato a non avere un centro di controllo unificato. Esempio: se devi alzare il volume non devi dare
alsamix
e alsactl store
ma dare una semplice occhiata nel "centro di controllo" vedere "periferiche audio" e alzare i volumi! Insomma un po' quello che stanno tentando di fare le varie mdk, suse, yoper...
Solo che questo processo è a uno stadio non ancora maturo, nella mia esperienza. Spero di essermi spiegato decentemente stavolta ;)

( tutto Imho, obviously!)

ilsensine
27-10-2004, 14:51
Originariamente inviato da Nescio
non sono affatto deluso, anzi uso linux con successo (leggi riesco a farci ciò che mi serve e se non ci riesco imparo qualcosa :muro: :D )
(poi parlo io, che sono così pigro che uso solo la Mandrake :D )

Però l'utente medio (quello che su win sa installare/disinstallare i programmi e non di più) si trova spaesato a non avere un centro di controllo unificato.
Bè scusa, ma "l'utente medio" di windows un gestore di programmi come rpmdrake se lo sogna la notte ;)

Esempio: se devi alzare il volume non devi dare
alsamix
e alsactl store
ma dare una semplice occhiata nel "centro di controllo" vedere "periferiche audio" e alzare i volumi! Insomma un po' quello che stanno tentando di fare le varie mdk, suse, yoper...
Esempio: kmix di kde.
E' compito dei desktop environment (kde e gnome) fornire queste utilità.

Solo che questo processo è a uno stadio non ancora maturo, nella mia esperienza. Spero di essermi spiegato decentemente stavolta ;)

Sì diverse cose ancora mancano o si possono migliorare. Ma da qui a dire che è una catastrofe, ce ne corre :)

AnonimoVeneziano
27-10-2004, 15:03
Originariamente inviato da ehul
anzitutto l'idea della console per giocare è sicuramente la migliore: dimmi tutto ciò che vuoi, ma è moooooolto + funzionale utilizzare un gioco su console (possibilmente xbox :-) ) che su pc.....


Personalmente ank'io per giocare preferisco le console (io però Play2 e NGC :D ) , non tanto per una questione di HW , ma + che altro perchè i giochi del PC (a parte Warcraft e Diablo) mi hanno si e no sempre annoiato .

Sono sempre i soliti sparatutto , i soliti FIFA XXXX (dove X è una data a caso dalla nascita di Cristo fino alla fine del mondo) e tutti i soliti giochetti .

Vuoi mettere la soddisfazione di giocare a Viewtiful Joe o ad un bel picchiaduro (per console ce ne sono ad iosa , per PC non se ne vede uno) , o ad un giochillo come Metroid Prime , Animal Crossing o tanti altri (ci sono anche quelli delle astronavi come Gradius V :D ) , oppure RPG come Final Fantasy e compagnia bella (per console non si contano) oppure Berserk Millennium Falcon , oppure tutti i giochi rifatti per PS2 del NeoGeo come MetalSlug 4 o King of Fighters , oppure Marvel vs Capcom .... insomma, questo è il mio genere di gioco , roba che per PC non si vede neanche l'ombra (e purtroppo anche XBOX ha carenza, forse per questo che non mi aggrada particolarmente) .

A parte questo sono comunque d'accordo che anche molti giochi per PC mi piacciono (anche se non particolarmente da farmi rimanere attaccato allo schermo , infatti col PC non gioco + da un bel po' , tant'è che ho tolto la mia NVIDIA in favore di una ATI 8500LE per eliminare i Proprietari ) , e comunque un po' di concorrenza anche da questo punto di vista ci vorrebbe . Comunque i giochi sono solo una parte del problema ,sicuramente il problema maggiore per la diffusione alle grandi masse è che Linux si deve installare a parte , non lo trovi installato insieme al PC e per questo la gran parte della gente non lo installerà mai .

Ricordiamoci che non tutti sono geni dell' informatica , la maggiorparte della gente a malapena sa come fare un boot da CD , figuriamoci installare un sistema operativo (Windows o Linux che sia)

Ciao

caronte
27-10-2004, 15:17
Per me è vero il contrario, trovo i giochi per consolle noiosi, per la maggiore paltform 3d, picchiaduro e giochi per il calcio.
Preferisco di gran lunga le possibilità che ti da internet con giochi
FPS, clan ecc...

Cmq sto diventando scemo in questi giorni per far funzionare il mio modem pci adsl...
Windows farà schifo quanto volete però è più semplice di linux
e uno che compra un pc non ha voglia di perdere ore
per imparare a fare delle cose che con win per la maggiore vengono
spontanee.
Io ho la volontà di passare a linux ma se continua così...

AnonimoVeneziano
27-10-2004, 15:24
Beh Caronte , sono punti di vista ;)

Sono gusti ovviamente . Io preferisco nettamente i giochi delle console , anche a me piace giocare Online (anche con le console puoi comunque) solo che il feeling delle console lo preferisco , probabilmente non hai mai giocato a Metroid Prime o ad un picchiaduro di Naruto o Viewtiful Joe , sono cose che vedendole ti chiedi come sia possibile che qualcuno si sia inventato una cosa del genere :p Cose assurde :D

Ecco, credo sia proprio questa le sensazioni che un gioco per PC o uno per XBOX (quest'ultimo solo vedendone al max la recensione dato che non ce l'ho) non mi hanno mai suscitato, cioè la sorpresa e lo stupore . Bene o male i giochi per PC sono sempre la solita remenata rigirata 20 volte , mentre sulle console escono giochi veramente innovativi . Il fatto che su PC non siano presenti attivamente ad esempio colossi giapponesi come Capcom o Bandai (che ultimamente è decisamente migliorata) a me pesa parecchio dato che il 90% dei giochi che mi piacciono provengono dal Sol Levante :)

Ciao

stefanoxjx
27-10-2004, 15:54
Il parere di un rivenditore (IO :D ).

Personalmente, sono convinto che linux rispetto a windows sia ad un livello molto superiore e lo dimostra il fatto che io pur vendendo pc con windows, nei miei ho solo ed esclusivamente linux.
Il problema che mi blocca dal proporre linux al posto di windows (a parte in rari casi) è che:

1. In molti casi, il cliente vuole la scheda X e magari questa scheda non viene supportata al 100% da linux (scheda audio, rete o altro).

2. Quasi tutti i miei clienti usano dei gestionali che esistono solo per windows.

3. Ammettendo il caso che un cliente voglia la macchina con linux e che riesca a dargliela perfettamente configurata e funzionante,
se fra 3 giorni mi chiama per dirmi che gli è arrivata l'ADSL e gli hanno dato il modem Alcatel-xyz, purtroppo non avendo copertura ADSL non posso fare delle prove di configurazione da me, ma non posso nemmeno dire al cliente "stasera vengo a casa tua e metto una tenda canadese in asolotto perchè mi ci vorranno 2-3 giorni per riuscire a farti funzionare il modem"

4. Il cliente compra una rivista "windows..........", mi chiama e mi dice, sto provando ad installare il programma allegato alla rivista ma quando clicco su setup.exe mi chiede con cosa deve aprire il file. Oppure, l'amico di mio figlio gli ha dato un cd con un gioco e il bambino sono due giorni che piange perchè sul bidone che mi hai venduto non funziona nulla.

Morale, sono arrivato alla conclusione di essere fortunato perchè sono in grado di arrangiarmi nell'utilizzare e configurare un sistema operativo che va veramente bene.
Quando qualcuno mi chiede perchè uso linux, non faccio che lodare questo sistema operativo spiegandogli quali sono i vantaggi, molti dei quali alla maggior parte delle persone risultano incomprensibili.
Ma per semplificarmi la vita a parte i server e qualche servizio particolare, continuo a vendere windows, nonostante che con le varie politiche di licensing delle varie software house, ci sia veramente da impazzire.

:muro:

hammer83
27-10-2004, 16:16
Linux desktop: cosa blocca la sua diffusione?


un colpo di fortuna...


Potremmo anche chiederci perchè la Ferrari 550 Maranello è meno diffusa della Panda... è ovvio che la Ferrari è tecnicamente migliore della Panda, ma ce la vedete una signora che va a fare la spesa con quel pezzo di macchinone???

Ed è la stessa cosa con i pc... ognuno usa quello che gli sta più comodo...

ilsensine
27-10-2004, 16:22
Originariamente inviato da stefanoxjx
1. In molti casi, il cliente vuole la scheda X e magari questa scheda non viene supportata al 100% da linux (scheda audio, rete o altro).
In questi casi non puoi proporre linux. Se il cliente vuole per forza linux, gli suggerisci delle alternative.


2. Quasi tutti i miei clienti usano dei gestionali che esistono solo per windows.

Anche qui, non puoi proporre linux.
Però voglio darti anch'io una piccola esperienza: qualche gg fa non andato a comprare delle tende in un normale negozio; andiamo alla cassa dove l'operatrice inserisce l'ordine, stampa il necessario, ecc. Il programma che usava mi sembrava uno di quei cosi scritti in Clipper, se capisci cosa intendo.
Sul momento non ci ho fatto caso, ma poi ho notato che la scritta "avvio" o "start" in basso a sinistra non c'era, e al suo posto c'era una specie di icona kappiforme...
Miiiiinchia stava usando KDE!!!
Mi hanno spiegato che tutti i computer di quel centro commerciale erano così, e montavano quel sistema che alle operatrici risultava "singolarmente semplice da usare".

In sintesi: gestionali per linux cominciano a esistere. C'è un noto produttore italiano di sw gestionale (così noto che ovviamente non mi ricordo il nome :muro: ) che ha in catalogo computer preconfigurati basati su linux. Altri produttori forniscono tecnologie basate su accesso web, in modo da essere indipendenti dalla piattaforma. Il mercato si sta muovendo, insomma. E' l'informazione che manca.


3. Ammettendo il caso che un cliente voglia la macchina con linux e che riesca a dargliela perfettamente configurata e funzionante,
se fra 3 giorni mi chiama per dirmi che gli è arrivata l'ADSL e gli hanno dato il modem Alcatel-xyz, purtroppo non avendo copertura ADSL non posso fare delle prove di configurazione da me, ma non posso nemmeno dire al cliente "stasera vengo a casa tua e metto una tenda canadese in asolotto perchè mi ci vorranno 2-3 giorni per riuscire a farti funzionare il modem"
L'informazione è l'anima della scelta. Se l'utente avesse saputo che alcuni modem sono meglio di altri, avrebbe chiesto un modem diverso.
Non ti ci vuole molto a stampare un piccolo opuscolo informativo contenente l'hw consigliato per particolari configurazioni, con l'indicazione di chiederti consiglio _prima_ di fare una scelta.


4. Il cliente compra una rivista "windows..........", mi chiama e mi dice, sto provando ad installare il programma allegato alla rivista ma quando clicco su setup.exe mi chiede con cosa deve aprire il file. Oppure, l'amico di mio figlio gli ha dato un cd con un gioco e il bambino sono due giorni che piange perchè sul bidone che mi hai venduto non funziona nulla.
Regala all'utente un paio di riviste di linux, e questa volta sarà l'amico del figlio a mettersi a piangere ;)
A parte gli scherzi: punta sull'_informazione_. Un utente consapevole scegliarà sicuramente meglio in base alle proprie esigenze. Per alcuni campi linux non va bene (ad es. se hai un figlio che passa il pomeriggio a giocare invece di studiare), e non c'è nulla di male a far scegliere _l'utente_ dopo averlo informato. I più forse compreranno PC con windows, ma gli altri ti daranno molti meno problemi.

honny
27-10-2004, 16:22
Originariamente inviato da hammer83
Linux desktop: cosa blocca la sua diffusione?


un colpo di fortuna...


Potremmo anche chiederci perchè la Ferrari 550 Maranello è meno diffusa della Panda... è ovvio che la Ferrari è tecnicamente migliore della Panda, ma ce la vedete una signora che va a fare la spesa con quel pezzo di macchinone???

Ed è la stessa cosa con i pc... ognuno usa quello che gli sta più comodo...

http://www.puch-zweirad.de/Zweirad/Piaggio/APE/APE_Cross-country/Cross/Frei-weiss-16.gif

Ali79
27-10-2004, 16:35
Anche se non consideriamo i giochi per pc, bisogna pensare alla FATICA che si fa per imparare ad usarlo. Pensate solo alla compilazione dei programmi, del kernel o le dipendenze...ci vuole tempo e fatica per imparare. Se poi usi slackware e sei niubbio (come me - ma moolto niubbio, molto molto) ti puoi anche strappare i capelli a volte. Non dico che non mi stia bene, lo faccio e continuerò a farlo (al massimo finiti i capelli mi comprerò un parrucchino :D), però non è una cosa che fa venire voglia alla gente di provare il pinguino.
Un mio amico vorrebbe provare linux...ma poi mi ha chiesto una distribuzione che gli permetta di fare tutto e subito senza problemi, "come windows" dice lui... e penso che questo sia il deisderio della maggior parte delle persone, che non hanno voglia di passare ore su pinux per capire come ricompilare il kernel senza usare il file config già fatto...tanto per fare un esempio.

AlexGatti
27-10-2004, 16:44
Originariamente inviato da AlexGatti
Secondo i punti che bloccano la diffusione di linux desktop sono questi:

1- difficoltà di installazione (sia del sistema sia degli applicativi)
Troppe volte ho sentito di gente che aveva voluto provare linux e questo (grazie anche a un po' d'inesperienza) aveva piallato windows si era installato e l'utente non riusciva ad arrivare all'interfaccia grafica

2- interfaccia grafica appunto, la linea di comando deve essere nascosta, oggi se dici a mio fratello o a mia madre di fare qualcosa scrivendo un comando con due parametri avrà paura di sbagliare e non ci proverà neppure. Tutto e dico TUTTO deve essere accessibile dal mouse

3- Hardware supportato. Questa non è una mancanza di linux in quanto tale, visto che spesso è una mancanza dei produttori che nascondono le loro specifiche, comunque aggrava enormemente il punto 1. Quante persone combattono con i modem usb, le schede video che vengono sfruttate come svga, le schede audio ammutolite?

4- I giochi. Sulla console certi giochi semplicemente non vanno bene, vai a fare un real time strategy o un first person shooter su console e si perde metà del gioco. I giochi spesso sono per directx e se c'è anche la versione per linux spesso non è inclusa nel cd originale, ma bisogna scaricarseal da chissadove.

5- Il fatto che ci siano 8 milioni di distribuzioni diverse, n interfacce grafiche diverse personalizzabili ecc. ecc. è un pregio in se, ma un grosso difetto per la casalinga di Voghera che non sa neanche visivamente cosa sia linux, visto che si presenta con migliaia di facce diverse.

6- Il fatto che non ci sia una base installata sufficiente vuol dire che il figlio del vicino di casa non ti può dare una mano se hai qualche problema, so che è un cane che si morde la coda, ma è così. Inoltre questo punto è aggravato dal punto 5. Chi è abituato e conosce solo una distribuzione può trovare difficoltà ad aiutare chi ha problemi con un'altra distro


forse ce ne sono anche altre, ma queste sono quelle che grosso modo mi vengono in mente su due piedi.

mi quoto e noto che nessuno ha provato a rispondere ai miei motivi.
Inoltre aggiungo un altro punto:
7- Anche se forse i primi 5 punti sono risolti da certe distribuzioni, o sono limitati se uno sceglie con cura l'hardware, manca ancora una cosa, una casa che spinga e pubblicizzi l'uso di linux. E comunque dovrebbe portare dei motivi validi per la casalinga di Voghera.
Fin'ora questi sono stati:
Il prezzo: un pc con linux dovrebbe costare circa 100 euro in meno di uno con windows
La stabilità: Ora come ora però Windows XP è abbastanza stabile, non è più windows 98.
La mancanza di virus e falle di sicurezza: questo è ancora un punto fortissimo, ma difficile da spiegare al grande pubblico.

lele2
27-10-2004, 16:45
ultima cosa ke frena la diffusione di linux è certa gente che invece di cercare di risolvere alcune questioni pensando positivamente di migliorarle dice di andare ad usare altri sistemi operativi, un post questo aperto per nulla perchè voi stessi vi tirate la zappa sui piedi.


:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:



:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ilsensine
27-10-2004, 16:45
Originariamente inviato da Ali79
Pensate solo alla compilazione dei programmi, del kernel o le dipendenze...ci vuole tempo e fatica per imparare.
Questa storia della compilazione del kernel mi ha oggettivamente un pò scocciato. L'utente medio non _deve_ ricompilarsi il kernel. Non è necessario/richiesto. E la maggior parte dei programmi sono già pacchettizzati opportunamente.
Ciò non toglie che sia buona cosa imparare a farlo, se si desidera (e a volte è necessario). La possibilità di compilare è uno strumento molto potente, che non trova uguali sui sistemi operativi non liberi.
Immagina se fosse possibile compilarsi il kernel di XP, ottimizzandolo per il proprio hw: quanti _papiri_ e tweak sarebbero stati scritti in proposito?

Un mio amico vorrebbe provare linux...ma poi mi ha chiesto una distribuzione che gli permetta di fare tutto e subito senza problemi, "come windows" dice lui... e penso che questo sia il deisderio della maggior parte delle persone, che non hanno voglia di passare ore su pinux per capire come ricompilare il kernel senza usare il file config già fatto...tanto per fare un esempio.
Il problema non è "quale distribuzione", ma "quale hardware". Purtroppo su questo non ci si può fare molto.
Però stai sicuro che se il tuo amico dovesse comprarsi un computer nuovo, e gli venisse detto "con questa periferica un giorno, se vorrai, potrai mettere linux senza accorgertene, con quest'altra avrai qualche difficoltà, quest'altra ancora non c'è modo ragionevole di farla funzionare", vedrai quali saranno i venditori hw "premiati" dall'acquisto.
Il discorso è sempre il solito -- informazione.

losqualobianco
27-10-2004, 16:47
Originariamente inviato da linux_goblin
ma se vuoi segnalare ai produttori di hw che hai bisogno dei driver per linux come fai?

semplice - non compri il loro prodotto ma ne cerchi uno compatibile-linux...

vedrai che quando una fetta sufficiente di persone farà questo ragionamento tu potrai trovare molte più periferche con la scritta "linux" nell'elenco dei s.o. supportati.

ciao,
Marco - Goblin

P.S. per i giochi sono effettivamente un problema...

Quoto in toto. Mai più hardware non linux-compatibile...
Ati rimboccati le maniche :mad:

jappilas
27-10-2004, 16:52
Originariamente inviato da RaMaR
Cosa succederebbe se tutti i giochi fossero compilati sia per windows che per linux (utilizzando ad esempio le openGL, vedi doom3)?
ehhh... fosse così semplice... :rolleyes:
come diceva anche qualcun altro, in un gioco non esiste solo la parte in grafica 3d di cui si incaricherebbero librerie come opengl o direct3D (per le directx fino alla versione 8, ) o directX Graphics che integra e sostituisce sia directdraw che direct3d nella verisone 9

esistono anche gli effetti audio, l' input da periferica HID, l' eventuale force feedback, l' eventuale protocollo di rete per il multiplayer gaming... tutti compiti gestiti da librerie preposte, di cui tutte, hanno una API objecty oriented
e che io sappia già le opengl hanno un paradigma di programmazione non proprio OO, se poi qualcosa è cambiato nella versione 2..
quindi, cosa succederebbe... non mi pare sia esattamente così facile, bisognerebbe trovare delle alternative valide per uso generale o implementarle ex novo specificamente per il proprio gioco per linux

Si partirebbe con l'"istruire" i più giovani (quelli che videogiocano di più), ad utilizzare il pinguino, sensibilizzando le nuove generazioni e quindi, a poco a poco, l'opinione pubblica.

io direi di sensibilizzare gli sviluppatori di videogiochi e applicazioni ... (vedi risposta precedente) ;)
tieni conto che in ambito game development su pc la maggior parte degli sviluppatori (a giudicare da quello che si vede su Gamasutra e siti affini almeno) è skillato sulle direct X,
un passaggio in grande stile ad API alternative potrebbe non essere visto come investimento remunerativo dalla SW house, rispetto all' attuale situazione e prospettive di diffusione dell' ambiente e dei driver grafici sull' ambiente stesso

anche se a questo proposito azzarderei un' idea, che magari potrebbe suonare un po' balzana ... che cioè potrebbe giovare, la presenza di una serie di librerie open source che siano analoghe alle DX come gamma di funzioni , sia come *interfaccia di programmazione* ... un po' come mesa3d rispetto alle opengl
questo dovrebbe rendere possibile convertire i giochi con poco più di una ricompilazione invece che con un ripensamento del paradigma di coding...

AnonimoVeneziano
27-10-2004, 17:18
Originariamente inviato da ilsensine


L'informazione è l'anima della scelta. Se l'utente avesse saputo che alcuni modem sono meglio di altri, avrebbe chiesto un modem diverso.
Non ti ci vuole molto a stampare un piccolo opuscolo informativo contenente l'hw consigliato per particolari configurazioni, con l'indicazione di chiederti consiglio _prima_ di fare una scelta.


Regala all'utente un paio di riviste di linux, e questa volta sarà l'amico del figlio a mettersi a piangere ;)
A parte gli scherzi: punta sull'_informazione_. Un utente consapevole scegliarà sicuramente meglio in base alle proprie esigenze. Per alcuni campi linux non va bene (ad es. se hai un figlio che passa il pomeriggio a giocare invece di studiare), e non c'è nulla di male a far scegliere _l'utente_ dopo averlo informato. I più forse compreranno PC con windows, ma gli altri ti daranno molti meno problemi.


Sono d'accordo con ilsensine , bisogna informare gli acquirenti delle varie cose alle quali andrà incontro.

Comunque è poco ma è sicuro che dubito che un qualunque utente che viene a comprarti un computer ti chieda un PC con Linux , gli acquirenti di tali computer sarebbero utenti già informati che non si vogliono pagare l'ennesima imposta sulla Licenza per un sistema operativo che non usano :mad:

Ciao

Banus
27-10-2004, 17:20
Originariamente inviato da ilsensine
Il discorso è sempre il solito -- informazione.
Capirai però che l'informazione ha un "costo" (in tempo soprattutto) che molti non sono disposti a spendere.

Ho l'impressione dalle opinioni che ho letto che ci sia lo scontro fra due modi diversi di concepire un SO, la visione dell'ut(o)nto che vuole tutto subito e facile e lo "smanettone" che vuole avere il controllo completo sul sistema.
Win in molte cose è più semplice (rilevamento dell'hardware, non per meriti suoi..) ma quando si tratta di mettere mano ai problemi spesso è un inferno.. ho passato un pomeriggio a cercare di far funzionare la connessione condivisa in XP, quando con una Gentoo o una Debian l'avevo già configurata senza dover toccare nulla.
Comunque questo basta a renderlo preferibile. Molti utenti neppure sanno bene che hardware è montato sul loro PC, figuriamoci prenderlo linux-compatibile.

Secondo me un modo per incoraggiare i produttori di driver è creare una distribuzione con caratteristiche abbastanza stabili, in modo da avere una piattaforma di riferimento. Poi a chi ha voglia, o esigenze, può sempre optare per distribuzioni più "tecniche". Ci sono tentativi in questa direzione (le varie Suse, Mandrake, Fedora) ma ci riescono solo in parte, penso soprattutto per i soldi che ci possono investire (MS ha sicuramente molte più risorse). Inoltre c'è il difetto che ciascuno adotta una diversa interfaccia di gestione.
Giustamente è stato citato Webmin, ma ho notato che quasi sempre deve essere installato a parte (se non era per un amico neppure sapevo della sua esistenza...). Le varie distribuzioni farebbero bene, se è valido, a metterlo nell'installazione di default.

D'altra parte se non sbaglio il Mac OS X è un sistema della famiglia Unix come lo è Linux, ed è considerato molto più comodo di Win. Credo che fare qualcosa di simile sopra Linux sia solo un problema di risorse economiche.

share_it
27-10-2004, 17:23
Il fatto che ci sia un monopolio con windows fa si che la gente ignorante confonda l'uso dei pc con l'uso di windows, per l'utente ignorante (l'utonto?) questo puo essere un vantaggio perche deve solo imparare a schiacciare start e lanciare uno dei suoi 2 programmi senza preoccuparsi mai più anche se usa altri pc.
Ebbene quella persona troverebbe più facile usare un pc linux!!!!


Questo perche tanto non è in grado di installare software da solo e meno che mai installare tutto il S.O.. Con linux si troverebbe già tutto installato e pronto... per uno come lui Linspire sarebbe stupendo... quello ti manda pure le mail con illustrati i programmi che ti puoi installare con un solo click.


Se smettiamo di usare windows i soldi si muovono su linux, spuntano i programmi commerciali, arrivano driver ufficiali per tutto, arrivano pure i giochi...


Io voglio lasciare questo pianeta meglio di come l'ho trovato, non voglio rendere l'uomo + ricco del mondo ancora + ricco, ma voglio rendere l'uomo + povero del mondo meno povero. Linux va usato anche per motivi morali...

mi scuso per il mio post un po confuso, ma non so dare perfettamente forma a quello che vorrei dire.
per ogni persona che non usa linux e non lo conosce nemmeno, NOI ci dobbiamo impegnare di più con i nostri sforzi, donando, facendo assistenza, programmando.

Banus
27-10-2004, 17:24
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Sono d'accordo con ilsensine , bisogna informare gli acquirenti delle varie cose alle quali andrà incontro.
E' l'unica cosa che si può fare ;)
E' utile anche che i venditori di PC offrano l'alternativa... non segnerebbe la supremazia di Linux ma almeno ne favorirebbe la penetrazione nel mercato.

ilsensine
27-10-2004, 17:33
Originariamente inviato da Banus
Capirai però che l'informazione ha un "costo" (in tempo soprattutto) che molti non sono disposti a spendere.
Non sono d'accordo: l'informazione è un "investimento"
(per alcuni; e una disgrazia per "altri" :rolleyes: )


Ho l'impressione dalle opinioni che ho letto che ci sia lo scontro fra due modi diversi di concepire un SO, la visione dell'ut(o)nto che vuole tutto subito e facile e lo "smanettone" che vuole avere il controllo completo sul sistema.
Non è proprio così.
Io molte volte mi sento "utonto" (voglio che quando installo il sistema mi funzioni tutto), ma poi passo la palla allo "smanettone" (i kernel di default delle distribuzioni sui miei computer durano al massimo un riavvio, a volte neanche quello)


Secondo me un modo per incoraggiare i produttori di driver è creare una distribuzione con caratteristiche abbastanza stabili, in modo da avere una piattaforma di riferimento.
I "produttori di driver" non devono esistere sotto linux, è questo un punto importante.

jappilas
27-10-2004, 18:11
Originariamente inviato da Banus
D'altra parte se non sbaglio il Mac OS X è un sistema della famiglia Unix come lo è Linux, ed è considerato molto più comodo di Win. Credo che fare qualcosa di simile sopra Linux sia solo un problema di risorse economiche.

in pratica risorse economiche => più sviluppatori => prodotto SW migliore ?

hmmm... io penso invece che i prodotti SW migliori nascano da idee brillanti abbinate a design validi...
invece in certi ambiti mi pare si abbia un po' la smania di produrre nel minor tempo possibile del codice che implementi con qualche concetto l' abbozzo del progetto o il proprio personale contributo al progetto a cui si è scelto di collaborare, senza avere però una visione d' insieme del quadro generale... o (che dal mio punto di vista è in certo qual modo peggio) senza una vista della relazione tra "core" del programma e la sua interfaccia utente
e quando si scoprono lacune in quel che viene fuori, si cominciano a mettere pezze piuttosto che ripartire dalla fase di design, e cercare, stavolta, di ottenere qualcosa che sia più "elegante" , anzi "consistente"

adesso, mi sa che quello che apple può sfruttare sia la sua posizione e l' autorità nella sua "metà" del mondo informatico: l' autorità le permette di imporre le sue API come standard a chi sviluppa per il suo OS,
la posizione è quella di chi vende "Prodotti" software, e in quanto tali questi necessariamente dovranno avere un aspetto curato, omogeneo, professionale, e rispettare i canoni di bellezza e usabilità da apple stessa fissati per rendere la sua piattaforma appetibile ad utenti di altre al punto da tentare lo "switch" ...
quindi, ogni applicazione apple e ogni aspetto dell' interfaccia saranno stati con tutta probabilità scritti DOPO una lunga ed estensiva fase di design preliminare, seguendo gli standard interni apple e sotto l' egida dei capiprogetto ...

quindi, anche se forse non tutti saranno d' accordo, avere tanti sviluppatori serve quando il design è stabilito e/o si fa sentire l' autorità del/dei project leader e tanti sono incentivati a seguire le sue scelte quali esse siano...

stefanoxjx
27-10-2004, 19:20
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
gli acquirenti di tali computer sarebbero utenti già informati che non si vogliono pagare l'ennesima imposta sulla Licenza per un sistema operativo che non usano :mad:

Ciao

E' anche vero che fino a quando l'ute(o)nte(o) trova la licenza di windows allo stesso prezzo di quella linux, molti non avranno nessuno stimolo a cercare alternative.
In molti mi chiedono PC senza software preinstallato e credo che abbiamo capito tutti il perchè.

AnonimoVeneziano
27-10-2004, 19:24
Si, perchè Windows se lo scaricano :mad:

Iniziasse bill gates a fare una protezione seria per il suo software, e non quella buffonata dell' attivazione via telefono che gliel'hanno scavalcata ancora prima che WinXP uscisse nei negozi (gli è bastato copiare la corporate) .

Sti sistemi del ciufolo sono + un fastidio per quelli che hanno comprato Windows originale , dover riattivare Windows ogni volta che si cambia qualche pezzo HW . Tant'è che consoco diversa gente che , pur avendo la licenza di WinXP classica legalmente acquistata usano la corporate scaricata per sto motivo .

Se WIndows fosse ben protetto dalla pirateria ce lo saremmo già levato dai @@ da un bel pezzo!

Ciao

SilverXXX
27-10-2004, 19:28
Sono d'accordo con chi dice che la pluralità di scelta è uno dei punti fondamentali di linux, ma alcune cose vanno unificate; per esempio, si dovrebbe creare un pannello di controllo che possa controllare ogni aspetto del sistema e che sia uguale per ogni DE (scritto però in qt sotto kde, e in gtk in gnome e c.), magari che non presenti ogni singola opzione presente per non creare confuzione all'utente niubbo, me che abbia magari una modalità "avanzata" per poter cambiare ogni parametro possibile e immaginabile. Anche il formato di installazione dei porgrammi e dei driver è un grande problema; anche tra stessi formati (.rpm) da distribuzioni diverse non funzionano alcuni pacchetti. Ci vorrebbe un formato unico, e completo in ogni sua parte, unico per ogni distribuzione, che poi magari li gestiscono diversamente, ma che permetta, ad un qualsiasi programma scaricato o preso su un cd di installarsi con pochi click. Per me anche quello dei giochi è un problema grave; alcuni miei amici, che vorrebbero usare linux, non lo mettono proprio per quel problema, mentre in ambito professionale si è costretti fal programma utilizzato, e qui c'è poco da fare. Poi vedete voi, ma secondo me, risolvendo questi problemi gli altri sparirebbero di conseguenza.

ilsensine
27-10-2004, 19:32
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Comunque è poco ma è sicuro che dubito che un qualunque utente che viene a comprarti un computer ti chieda un PC con Linux , gli acquirenti di tali computer sarebbero utenti già informati che non si vogliono pagare l'ennesima imposta sulla Licenza per un sistema operativo che non usano :mad:

Diverso tempo fa ebbi una discussione nella sez. windows riguardo i portatili con windows preinstallato. Pensa che credono che il s/o viene "gentilmente" regalato da chi gli vende il computer :rolleyes:

AnonimoVeneziano
27-10-2004, 19:43
Originariamente inviato da ilsensine
Diverso tempo fa ebbi una discussione nella sez. windows riguardo i portatili con windows preinstallato. Pensa che credono che il s/o viene "gentilmente" regalato da chi gli vende il computer :rolleyes:


Eh già , non lo sapevi che alla Microsoft c'hanno tutti l'aureola , mentre tutti i fan dell' Open Source sono tutti rossi hanno le corna e il tridente in mano? Non ti sei mai chiesto da dove fosse venuto fuori il simbolo di *BSD ....? :rolleyes:

BananaPower
27-10-2004, 19:44
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Si, perchè Windows se lo scaricano :mad:

Iniziasse bill gates a fare una protezione seria per il suo software, e non quella buffonata dell' attivazione via telefono che gliel'hanno scavalcata ancora prima che WinXP uscisse nei negozi (gli è bastato copiare la corporate) .

Sti sistemi del ciufolo sono + un fastidio per quelli che hanno comprato Windows originale , dover riattivare Windows ogni volta che si cambia qualche pezzo HW . Tant'è che consoco diversa gente che , pur avendo la licenza di WinXP classica legalmente acquistata usano la corporate scaricata per sto motivo .

Se WIndows fosse ben protetto dalla pirateria ce lo saremmo già levato dai @@ da un bel pezzo!

Ciao

Concordo in toto .... io ho esattamente TUTTE le licenze di Windows ti TUTTI i tipi ....da l 3.11 al 2003 Advanced server...

A casa uso XP ... mbhe dopo il 3° cambiamento di hardware..e relativo mazzo per la registrazione.... mi sono adeguato..... alla Corporate....

Se bussano alla porta ce li vesto di licenze...

P.S Lo smazzo e scazzo per Windows, visto che effettivamente i giochi sono sempre i stessi ...(vedi Doom1-2-3 RTCW..dod, Hl ... etc etc) credo che passerò anche a casa alla versione definitiva di Linux ... stò solo verificando quella che garba di + (per adesso onebase, Yoper, Lorma.)

AnonimoVeneziano
27-10-2004, 19:46
Il problema è che se bussano alla porta il mazzo te lo fanno uguale, perchè stai usando la versione Corporate con la licenza per la versione Singola ... :p :D

ehul
27-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da zakkos
INIZIO OT fermi tutti.... signori e signori.... la frase è stata concepita.... MA X FAVORE ............ evidentemente non hai mai giocato col pc... non con uno assemblato alla meno peggio ma IL pc.... certo che finchè giochi con un platform... xbox e similia sono alla pari, ma non dirmi che un doom3 sotto una geffo 6800 e un 3000 (chicchessia, intel o amd) siano inferiori ad un "chenesò" per console... FINE OT

ehy ehy....piano con le offese: ho iniziato a giocare con il pc nei primi anni novanta e lo faccio ancora adesso (anche se con meno frequenza), quindi non puoi proprio dirmi che non ho mai giocato al pc.....te lo assicuro!!! e ho anche provato il tuo famoso doom 3 su una macchina potente (non la mia xkè fa cagare) ma ti assicuro che giocare su un'xbox, dove x caricare il gioco ci vogliono pochi secondi, al posto di aspettare l'installazione, magari risolvere problemi vari con le directx (o opengl), o magari incaxxarsi perchè ti suca metà del tuo hard disk porta sempre qualche problema!!

in ogni caso il pc avrà una grafica migliore, ma hai mai giocato a colin mcrae rally 4.0 su xbox (non ps2 xkè non mi piace) su una tv sony da 32"??? magari da sdraiato su un divano?? non è la stessa cosa!! e poi giocare con una console è molto + fattibile con 10 amici in casa che non con un pc.......

anche perchè i giochi servono x divertire, e su questo non ce dubbio: vi divertite di + a giocare a doom 3 da soli al buio in casa o a soul calibour 2 su una pc enorme (la mia versione preferita è quella del gamecube) con tanti amici a farsi 4 risate insieme? con uno vi provocate un'infarto, con l'altro vi divertite solamente...... ha sicuramente + senso condividere un gioco in molti e divertirsi tutti insieme che non un gioco solitario anche se graficamente migliore.....

a voi la scelta cari videogiocatori, io sicuramente preferisco usare una console, anche perchè è meno costosa, in quanto con 140 euro te la compri e basta, non devi spendere 1 milione di hardware ogni santo anno x far girare al meglio i giochi sempre più esosi di potenza....

karplus
27-10-2004, 20:13
Originariamente inviato da ilsensine

Però voglio darti anch'io una piccola esperienza: qualche gg fa non andato a comprare delle tende in un normale negozio; andiamo alla cassa dove l'operatrice inserisce l'ordine, stampa il necessario, ecc. Il programma che usava mi sembrava uno di quei cosi scritti in Clipper, se capisci cosa intendo.
Sul momento non ci ho fatto caso, ma poi ho notato che la scritta "avvio" o "start" in basso a sinistra non c'era, e al suo posto c'era una specie di icona kappiforme...
Miiiiinchia stava usando KDE!!!
Mi hanno spiegato che tutti i computer di quel centro commerciale erano così, e montavano quel sistema che alle operatrici risultava "singolarmente semplice da usare".


Ecco quello che volevo dire qualche post prima; nei vari uffici, amministrazioni pubbliche l'ideale sarebbero alcune distro semplificate tantissimo, il più possibile simili a windows. So che non é una bella cosa, ma la "massa" ha bisogno di certezze, e windows x loro é una certezza!

BananaPower
27-10-2004, 20:58
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Il problema è che se bussano alla porta il mazzo te lo fanno uguale, perchè stai usando la versione Corporate con la licenza per la versione Singola ... :p :D

Li vedo ogni ss. giorno nel mio ufficio quelli di Microsoft Italia....;)

Capirossi
27-10-2004, 21:19
linux non ha ostacoli
ormai anche doom 3 girerà sotto wine
lo blocca solo la mentalità chiusa dei tanti coglioni che si fissano a dire che windows è meglio :muro:
hanno provato tanti anni fà , avranno avuto un'esperienza negativa e vanno a dire a tutti che linux è merda mentre non si sono presi la briga di vedere se qualche cosa è cambiata e di che cosa bolle in pentola :muro:
oper source RULEZ !

Tadde
27-10-2004, 21:34
Doom3 gira nativamente su Linux, senza bisogno di wine(X).

Capirossi
27-10-2004, 21:38
Originariamente inviato da Tadde
Doom3 gira nativamente su Linux, senza bisogno di wine(X).
questo me lo ero dimenticato :D
sorry ;)

Banus
27-10-2004, 21:54
Originariamente inviato da ilsensine
Non sono d'accordo: l'informazione è un "investimento"
(per alcuni; e una disgrazia per "altri" :rolleyes: )
Per quello ho detto che "ha" un costo. Ovviamente è un investimento, ma i risultati non arrivano subito :p

Non è proprio così.
Io molte volte mi sento "utonto" (voglio che quando installo il sistema mi funzioni tutto), ma poi passo la palla allo "smanettone" (i kernel di default delle distribuzioni sui miei computer durano al massimo un riavvio, a volte neanche quello)
Quello lo definisco smanettone :p
Sia in Win sia in Linux, se salta fuori un problema (prog o periferica che non va) non chiamo certo il tecnico, cerco di risolverlo (salvo evidenti problemi HW :p).

I "produttori di driver" non devono esistere sotto linux, è questo un punto importante.
Questo però significa accettare driver in ritardo o periferiche non compatibili. In certi settori (tipo schede grafiche) i produttori hanno un forte interesse a mantenere segrete le specifiche, addirittura a un certo punto si discuteva di quante pipeline avesse una scheda Radeon... tutto questo per motivi commerciali.
Per me sarebbero accettabili driver closed da parte dei produttori. Rimarrebbe comunque la possibilità di scegliere driver open e non sisarebbe costretti ad aspettare il lavoro di volonterosi hacker per poter avere il supporto di schede con specifiche poco chiare.

Originariamente inviato da ilsensine
in pratica risorse economiche => più sviluppatori => prodotto SW migliore ?
Ben lontano da fare una deduzione simile... :p
MS è un chiaro esempio, e non è l'unica...
Intendo che avendo più risorse è possibile investire più tempo e risorse in progetto complesso come un sistema operativo con interfaccia il più possibile facile da usare.
Ad esempio un OS come BEOS non avrebbe mai visto la luce se un'azienda non ci avesse investito soldi.

ilsensine
28-10-2004, 08:18
Originariamente inviato da Banus
Questo però significa accettare driver in ritardo o periferiche non compatibili.
Non è vero, per molte periferiche linux era già pronto prima che uscissero.


In certi settori (tipo schede grafiche) i produttori hanno un forte interesse a mantenere segrete le specifiche, addirittura a un certo punto si discuteva di quante pipeline avesse una scheda Radeon... tutto questo per motivi commerciali.
E' una scusa che si porta di frequente, ma non regge l'evidenza dei fatti. Se fosse così non avremmo i driver liberi per i chip r2xx, in quanto la ATI adduceva scuse simili per non rilasciare le specifiche. Poi però sono stati "costretti" a divulgarle, facendo una figura meschina tra l'altro (ho raccontato la storia qualche tempo fa, non me la far ripetere). Oggi i driver libero sono sotto gli occhi di tutti, e la segretezza dei processi produttivi ATI è rimasta intatta.
Altro esempio è la 3dfx, chiaro esempio di innovazione quando le sue schede erano all'avanguardia. Le specifiche erano pubbliche, i sorgenti delle Glide liberi, e nessuno ha mai copiato le sue schede (la nvidia ha usato tecnologie completamente diverse, progettate ex-novo). E il supporto per linux era perfetto.

stefanoxjx
28-10-2004, 16:06
Originariamente inviato da ilsensine
Non sono d'accordo: l'informazione è un "investimento"
(per alcuni; e una disgrazia per "altri" :rolleyes: )



A porposito di questo, mi è appena rrivata questa:

E quello che segue, vale in tutti i campi!!!!


Alcune volte e' sbagliato giudicare un'attivita' semplicemente per il_tempo che occorre realizzarla...

Un buon esempio e' il caso del sistemista che e' stato chiamato per__aggiustare un computer molto grande ed estremamente complesso...un_computer che valeva 12 milioni di Euro.

Seduto di fronte allo schermo, preme un paio di tasti, asserisce con la_testa, mormora qualcosa a se stesso e spegne il computer. A quel punto_estrae un piccolo cacciavite dalla tasca e da' un giro e mezzo ad
una minuscola vite.
A questo punto, accende il computer e verifica che_funziona perfettamente.
Il presidente dell'azienda e' felicissimo e si offre di pagare il conto_immediatamente.

"Quanto le devo?" chiede.
"Sono Mille Euro, per cortesia" risponde il sistemista.
"Mille Euro? MIlle Euro per pochi minuti di lavoro? Mille Euro per_stringere una semplicissima vitina? Mi rendo conto che il computer vale_12 milioni di Euro, ma mille Euro mi sembra una cifra veramente_esagerata. Pagherò solamente se mi manderà una fattura dettagliata che_giustifichi una cifra del genere."

IL Sistemista acconsente con un cenno e se ne va. Il mattino dopo il_presidente riceve la fattura, la legge attentamente, asserisce con la_testa e la paga immediatamente, senza una lamentela.

______La fattura diceva:

______Servizi effettuati:
______- Avvitamento di una vitina: EURO 1
______- Sapere quale vitina avvitare: EURO 999


______RICORDATI: SI GUADAGNA PER QUELLO CHE SI SA, NON PER QUELLO CHE SI FA.




_
:D