PDA

View Full Version : Questo thread parla della situazione in Bielorussia.


Paracleto
26-10-2004, 22:08
Quadro a tinte fosche (http://www.tol.cz/look/TOL/article.tpl?IdLanguage=1&IdPublication=4&NrIssue=87&NrSection=1&NrArticle=13022) della situazione in Bielorussia una settimana dopo il referendum e le elezioni-farsa. Mentre migliaia di dimostranti non si rassegnano, quel che resta dell’opposizione politica è alle corde. In un clima di paura crescente la sensazione predominante è l’impotenza. Se esistesse una comunità internazionale sarebbe il momento di battere un colpo.
Per una visione più ottimista e a tratti ingenua del futuro del paese vi rimandiamo invece a questo affresco di Andrej Dynko (http://www.eurozine.com/article/2004-10-18-dynko-en.html): come i bielorussi vedono l’Europa e l’ingombrante sorella Russia.

Bet
26-10-2004, 22:10
ot: :D

jumpermax
26-10-2004, 22:26
il titolo non chiarifica molto il contenuto.... non si capisce ad esempio che si tratta del dopo elezioni...:O

























:sofico: :sofico:

GioFX
27-10-2004, 00:11
Ma "Elezioni in bielorussia" non andava bene?

:nono: :muro: :O

tatrat4d
27-10-2004, 00:17
Originariamente inviato da GioFX
Ma "Elezioni in bielorussia" non andava bene?


Elezioni sarebbe una parola grossa. Soprattutto in un paese dove c'è ancora il KGB, il culto di Dzerzinskij e la "Gioventù di Lukashenko". Senza contare il capo dell'opposizione in gabbia.

Paracleto
27-10-2004, 00:24
Originariamente inviato da jumpermax
il titolo non chiarifica molto il contenuto.... non si capisce ad esempio che si tratta del dopo elezioni...:O



in effetti volevo mettere come titolo "the corporation" o "ci sono o ci fanno?", che sono invece molto chiari

ma erano gia stati usati

vabbè sarà per la prossima volta

Quetzal
27-10-2004, 00:27
Originariamente inviato da tatrat4d
in un paese dove c'è ancora il KGB,

In Russia non c'e' più il KGB, ma questo non significa che non esistano più i suoi uomini.
Tanto per citarne uno a caso, quello che oggi è presidente della Russia... :D

GioFX
27-10-2004, 00:28
Originariamente inviato da tatrat4d
Elezioni sarebbe una parola grossa. Soprattutto in un paese dove c'è ancora il KGB, il culto di Dzerzinskij e la "Gioventù di Lukashenko". Senza contare il capo dell'opposizione in gabbia.

Come in Russia, Ucraina e Georgia... :D

tatrat4d
27-10-2004, 00:30
Originariamente inviato da Quetzal
In Russia non c'e' più il KGB, ma questo non significa che non esistano più i suoi uomini.
Tanto per citarne uno a caso, quello che oggi è presidente della Russia... :D

Almeno uno di quelli che nel 1991 scelse la parte giusta, quando nelle prime ore del golpe poteva essere molto poco igienico.
Poi non è uno stinco di santo, ma a confronto di Lukashenko...

Belzebub
27-10-2004, 01:34
effendi a Minsk ci sono stato l'anno scorso e posso confermare che si respira aria di regime sovietico vecchio stampo. Tuttavia la gente mi è sembrata abbastanza soddisfatta del regime, la loro condizione socio-economica infatti è leggermente migliore dell'attuale standard dei paesi confinanti. L'unica cosa di cui si lamentavano realmente è l'impossibilità di raccogliere funghi (vecchia tradizione), in quanto il sottosuolo è ancora contaminato dalle radiazioni di Chernobil...

Paracleto
27-10-2004, 23:16
Un atto bipartisan del Congresso degli Stati Uniti è stato trasformato in legge dal presidente George W. Bush. Il Belarus Democracy Act del 2004 promuove lo sviluppo della democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto in Bielorussia e, oltre ad imporre - come il suo predecessore nel 2003 - sanzioni economiche nei confronti del regime sempre più autoritario di Aleksandr Lukashenka, sostiene iniziative di promozione della democrazia attraverso i mass media (ad es. saranno potenziati i programmi di Voice of America e forniti aiuti a media indipendenti) e finanzia partiti e Ong democratici. Sarà compito del presidente predisporre le somme da destinare ai progetti e redigere un rapporto annuale sul traffico di armi tra la Bielorussia e qualsiasi Paese sostenga il terrorismo.

Il provvedimento viene varato con tempismo eccezionale, a soli tre giorni dalle elezioni farsa con cui il dittatore bielorusso ha ottenuto la maggioranza parlamentare ed il plebiscito confermato la sua nomina a presidente senza termini. Gli osservatori dell'Osce (http://releases.usnewswire.com/GetRelease.asp?id=38652) hanno dichiarato le elezioni in Bielorussia «né libere, né corrette» e, ha denunciato il presidente Smith, durante il loro svolgimento ha regnato un clima di intimidazione, «tensione e paura». Per il vicepresidente della Commissione Helsinki, un'agenzia Usa indipendente che lavora all'attuazione degli accordi di Helsinky, il nuovo provvedimento rappresenta un «forte impegno» per la democrazia in Bielorussia.

Il presidente Bush ha dichiarato: (http://www.whitehouse.gov/news/releases/2004/10/20041020-14.html)

«In un periodo nel quale la libertà sta avanzando nel mondo, Aleksandr Lukashenka e il suo governo rendono la Bielorussia un regime di repressione nel cuore dell'Europa, un governo isolato dai suoi vicini e i cittadini isolati tra di loro. Lavoreremo con i nostri alleati e partners per sostenere coloro che cercano di far tornare la Bielorussia al suo giusto posto all'interno della comunità euro-atlantica di democrazie. Non c'è posto nell'Europa intera e libera per un regime di questo tipo (...) Il Belarus Democracy Act ci aiuterà a sostenere coloro che, all'interno della Bielorussia, stanno lavorando verso la democrozia».
L'Europa che fa, dorme?



da
Armi di attrazione di massa (http://blog.radioradicale.it/blog/data/armidiattrazionedimassa/000165.html)

alphacygni
27-10-2004, 23:20
a quando i primi bombardamenti? stavolta a che gli serve, per risparmiare sulla vodka?

von Clausewitz
28-10-2004, 00:13
Originariamente inviato da alphacygni
a quando i primi bombardamenti? stavolta a che gli serve, per risparmiare sulla vodka?


un utilità residuale sicuramente la ha
serve come spunto per scrivere fregnacce come questa che ti sto quotando

Deckard
28-10-2004, 14:18
Originariamente inviato da Paracleto
in effetti volevo mettere come titolo "the corporation" o "ci sono o ci fanno?", che sono invece molto chiari

ma erano gia stati usati

vabbè sarà per la prossima volta


Mi sento chiamato in causa.................

IpseDixit
30-10-2004, 19:08
Originariamente inviato da alphacygni
a quando i primi bombardamenti? stavolta a che gli serve, per risparmiare sulla vodka?
La Bielorussia è un paese filorusso e quindi amico.