View Full Version : Minolta o Nikon?
Ciao a tutti,
in previsione di nuovo acquisto di fotocamera digitale prosumer da 8 mega, leggendo caratteristiche, forum etc, mi sono indirizzato verso una di queste due (modelli nuovi): Minolta Dimage A2 (c'è anche l'A200) e Nikon Coolpix 8800. A parte lo zoom (35-350 contro 28-200) e il prezzo le caratteristiche mi sembrano molto simili. Quale consigliereste? So che sono modelli nuovi e non credo che nessuno li abbia provati di persona, ma magari come qualità foto etc somigliano ai modelli precedenti (A1 e 8700). Secondo voi qual'è la migliore tra le due o ce ne sono altre migliori?
:what:
Anche io ho avuto le tue perplessità..
infine mi sono chiesto l'uso che ne avrei fatto maggiormente e, almeno per me, un 28 è + importante di un 350.
Inoltre Minolta ha un sistema detto Antishake che sembra essere molto valido.
Personalmente sono orientato all'acquisto della Minolta, ma sono + orientato alla A1 in quanto costa meno e fondamentalmente la differenza è solo sui MP.. e francamente 5 mi bastano (a quanto ne so ci riesco a stampare un A4 volendo).
Sono curioso di sapere qualcosa di + sull'A200, ma ancora non ho trovato nulla in giro a parte qualche rumors e qualche news su dpreview.com.
Anche l'8800 ha un ottimo sistema antivibrazioni chiamato VR. ;)
Anche per me il 28 è meglio del 350, per cui sarei orientato per la Minolta (In effetti potrebbe bastare anche a me l'A1 trovandola ad un buon prezzo) ed entrambe hanno l'antishake: ma come qualità delle foto che mi dite?
:boh:
un innegabile vantaggio della a2 rispetto all'A1 è il mirino... Ha 995.000 pixel contro i 235.000 della A1, e la cosa si nota decisamente....
anche se la messa a fuoco automatica è veloce e precisa....
Originariamente inviato da qaz
Anche per me il 28 è meglio del 350, per cui sarei orientato per la Minolta (In effetti potrebbe bastare anche a me l'A1 trovandola ad un buon prezzo) ed entrambe hanno l'antishake: ma come qualità delle foto che mi dite?
:boh:
Su questo penso che un utente Minolta possa dire la sua.. io ancora non l'ho, anche se mi manca poco :sperem:
Cmq trovi qualcuno che ha messo le sue foto online. Penso che se cerchi, qualcosa trovi e così ti fai un'idea tu stesso.
Originariamente inviato da Bilbo
un innegabile vantaggio della a2 rispetto all'A1 è il mirino... Ha 995.000 pixel contro i 235.000 della A1, e la cosa si nota decisamente....
anche se la messa a fuoco automatica è veloce e precisa....
Sulla A200 dicono che l'effetto freeze (cioè un temporaneo fermo immagine al momento dello scatto) è stato eliminato.. cosa che mi fa pensare che sull'A2 e in particolare sulla A1 è presente. Qualcuno può dire qlcsa in proposito? Qualcuno ha letto qualcosa di un po' + preciso sull'A200?
Originariamente inviato da The Run
Sulla A200 dicono che l'effetto freeze (cioè un temporaneo fermo immagine al momento dello scatto) è stato eliminato.. cosa che mi fa pensare che sull'A2 e in particolare sulla A1 è presente. Qualcuno può dire qlcsa in proposito? Qualcuno ha letto qualcosa di un po' + preciso sull'A200?
Mi rispondo da solo per il poco che ho scoperto navigando un po'..
Sembra che abbiano ridimensionato l'A200 rispetto all'A2.. probabilmente costerà meno.
Hanno migliorato il supporto video e hanno reso ruotabile lcd esterno (e con + pixel).
Il VF invece è stato bloccato e ridotto come pixel (235.000).
Hanno tolto il focus tracking ma hanno ridotto il lag.
Hanno migliorato i cmos, ma hanno tolto i sensori occhio (quello che spegne l'lcd quando ci si avvicina al VF) e mano (quello che abilita il focus continuo solo quando la impugni).
Credo di aver capito che hanno reso il flash automatico (senza bisogno di popupparlo manualmente), ma ne hanno tolto i supporti esterni.
Hanno cambiato qualche impostazione fotografica ma di poco conto.. alcune migliorative (iso 50 da 64), alcune peggiorative (shutter speed 3200 anzichè 4000).
Lenti, AS e MP dovrebbero rimanere invariate.. la batteria sembra essere + performante e sostanzialmente è un po' + piccola e leggera.
In attesa di una recensione, benvenuto chi vuole aggiungere qualcosa o correggere quanto scritto.
Ciao
P.S.
Fonte principale (http://www.dpreview.com/news/0409/04091501kmdimagea200.asp)
Originariamente inviato da qaz
Anche per me il 28 è meglio del 350, per cui sarei orientato per la Minolta (In effetti potrebbe bastare anche a me l'A1 trovandola ad un buon prezzo) ed entrambe hanno l'antishake: ma come qualità delle foto che mi dite?
:boh:
le foto della mia
minolta A1 (http://bilbob.altervista.org)
Originariamente inviato da Bilbo
le foto della mia
minolta A1 (http://bilbob.altervista.org)
Le foto di Vecia Trieste sono state fatte con l'AS attivo? Con quella luce immagino sia entrato in funzione. Non vedo l'exif, quindi non ne sono sicurissimo.
Le foto sono originali o RAW passate a Photoshop?
Ho letto di qualcuno che si lamentava, per l'A1, di qualche problema di conversione del RAW. Ma non ho capito bene quale fosse il problema.
Grazie, ciao.
Be, nelle recensioni la Dimage A2 non è che facesse proprio una bella figura. Spero che abbiano imparato dagli errori fatti, se guardate e confrontate le foto con quelle della 8080, pro1 e 8700 vedrete che sono molto impastate per via dell'algoritmo di riduzione del rumore troppo spinto e onestamente a me non sono piaciute per niente le foto, non la comprerei mai. Idem nelle recensioni sulle riviste, era sempre l'ultima. La a200 magari è stata migliorata ma da quello che leggo hanno fatto anche dei tagli quindi la vedo dura una sostanziale miglioria di progettazione software-hardware anche per via del fatto che sicuramente l'obiettivo è il solito 28-200 riciclato dalla dimage 7 di 3 anni e mezzo fà che oramai andrebbe rivisto.
Io aspetterei le recensioni perchè mi attizza molto di più la 8800.
Originariamente inviato da AUTOMAN
...
Io aspetterei le recensioni perchè mi attizza molto di più la 8800.
:ubriachi:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.