PDA

View Full Version : il pc non carica il sistema operativo, sigh....


jocondor
26-10-2004, 19:50
cari amici e guru varii,
il mio problema è che all'avvio il sistema non vede il lettore dei cd da dove copiare i files di sistema e, di conseguenza, non si carica il sistema opperativo.
Premetto che si tratta di una unità vecchiotta, ma alla quale sono legato affettivamente, è stato il nostro primo pc !!
che fare se l'unità NON vede il CD da dove acchiappare i files ?
AIUTOOOOO
cari amici, fgrazie se potete dedicarmi un pò del vostro tempo
ciao
jocondor
Pentium 133 MHZ, skeda madre INTEL, chipset INTEL, due hard disk, 64 MB di ram
PRIMA del trasloco funzionava perfettamente
:muro: :muro: :muro:
:)
grazie ancora a tutti

Miky Mouse
26-10-2004, 20:07
l'unica cosa che posso dirti è di provare a mettere l'hd su un altro computer, copiare i file di installazione del sistema operativo. poi ricollegare l'hd al vecchio computer e fare l'installazione da li.

ma che vuol dire che non lo legge? non lo legge da dos o non lo vede proprio durante il boot?

jocondor
26-10-2004, 20:14
allora, mio figlio dice che non lo vede da DOS
grazie ancora per avere risposto
jocondor

Kintaro10
26-10-2004, 20:16
Ma non lo vede, o legge per primo l'hdd?
in quel caso basta modificare dal bios il boot, e mettere prima il cd dell'hard disk.

Nel caso proprio non lo veda, utilizza un disco di avvio, una volta arrivato nel dos, inserisci il dischetto della periferica cd ed installala. A questo punto, dopo aver messo il cd del s.o. nella periferica, scrivi d: (se d è la lettera assegnata al lettore) e poi lancia l'installazione (usualmente con setup).

spero che funzioni :) .

ciao

jocondor
26-10-2004, 20:26
è proprio quando digito d: in dos dopo aver usato il floppy di avvio che dice che non riesce a leggere la periferica!

l'avvio da cdrom non funziona (non ha mai funzionato)
grazie ancora per le risposte

Miky Mouse
26-10-2004, 20:26
Originariamente inviato da Kintaro10
Ma non lo vede, o legge per primo l'hdd?
in quel caso basta modificare dal bios il boot, e mettere prima il cd dell'hard disk.

Nel caso proprio non lo veda, utilizza un disco di avvio, una volta arrivato nel dos, inserisci il dischetto della periferica cd ed installala. A questo punto, dopo aver messo il cd del s.o. nella periferica, scrivi d: (se d è la lettera assegnata al lettore) e poi lancia l'installazione (usualmente con setup).

spero che funzioni :) .

ciao

se non lo vede durante il boot, non lo vede il bios e quindi è inutile entrare in dos xke non lo vedrebbe neanche lì ;)

domanda stupida: avete ricontrollato che tutti i cavi siano messi bene? sia l'alimentazione che il cavo ide piatto?

MarcoM
26-10-2004, 20:45
Se il lettore CD non è avviabile da bios, allora potresti provare con il floppy di installazione del vetusto Windows 98 che carica una seriie di driver DOS capaci di pilotare il lettore CD. Una volta caricati i driver, dovresti essere in grado di utilizzare il lettore ed a quel punto puoi far partire l'installazione del SO dal cd.

jocondor
26-10-2004, 20:56
cari amici,
vi ringrazio per la vostra disponibilità.
s'è fatto tardi per me e domani debbo uscire presto :muro:

accetto il vostro suggerimento di ricontrollare se i cavbi sono stati messi bene, potrebbe anche essere quella la questionaccia.....
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
e successivamente ritentare con un floppy di avvio, se si trova....
voi avreste delle dritte riguardo tale discketto di avvio ???
un caro saluto a tutti gli amici del forum più in gamba su computer et varia

grazie a tutti,
jocondor

;)

jocondor
26-10-2004, 20:58
'notte a tutti
ciao e grazie jocondor

Miky Mouse
26-10-2004, 21:09
facci sapere come è andata poi! ;)

cmq per il floppy se non ce l'hai te lo passiamo in qualche modo noi o comunque su internet dovrebbe trovarsi ;)

Kintaro10
26-10-2004, 22:48
Originariamente inviato da Miky Mouse
se non lo vede durante il boot, non lo vede il bios e quindi è inutile entrare in dos xke non lo vedrebbe neanche lì ;)

...

io infatti specificavo che, una volta entrato in dos, deve installare il lettore cd tramite l'apposito dischetto. In questa maniera deve poterlo vedere :) .

ciao

Miky Mouse
27-10-2004, 05:39
Originariamente inviato da Kintaro10
io infatti specificavo che, una volta entrato in dos, deve installare il lettore cd tramite l'apposito dischetto. In questa maniera deve poterlo vedere :) .

ciao

non è vero. il fatto di "installare" il lettore cd è una condizione necessaria ma non sufficiente ;)

se è collegato male un cavo non lo può vedere in nessun modo :mc:

wiltord
27-10-2004, 08:26
può essere che nel corso del trasloco ha preso una botta ed è partita la lente?...scusate se avessi detto una cazzata,ma sono appena arrivato al lavoro e sto ancora dormendo...:ronf:

ziozetti
27-10-2004, 08:44
Un vetusto Pentium 133 non penso nemmeno che possa bootare da cd...
Scarica un floppy di avvio da www.bootdisk.com (scegli win98 o me), fai il boot con quello per magia il cd tornerà a funzionare.

ziozetti
27-10-2004, 08:45
Originariamente inviato da Kintaro10
io infatti specificavo che, una volta entrato in dos, deve installare il lettore cd tramite l'apposito dischetto. In questa maniera deve poterlo vedere :) .

ciao
I drivers devono essere caricati nel config.sys ben prima del prompt di Dos

ingpeo
27-10-2004, 10:23
Occhio che certi dischi di avvio non mettono come d: il lettore ottico, cambiano lettera.
Io una volta ci ho perso un'ora per capirlo.:D

ziozetti
27-10-2004, 10:47
Originariamente inviato da ingpeo
Occhio che certi dischi di avvio non mettono come d: il lettore ottico, cambiano lettera.
Io una volta ci ho perso un'ora per capirlo.:D
Io ho 4 partizioni su 2 dischi fissi, 2 cd scsi e 1 eide: ci ho messo ore a raccapezzarmi...

MarcoM
27-10-2004, 17:40
Comunque il dischetto di avvio di W98 fa tutto da solo, non c'è bisogno di modificare nessun file di configurazione. Magari dovrai cercare la lettera giusta assegnata al tuo lettore CD, ma comunque è un attimo.

Kintaro10
27-10-2004, 19:03
Originariamente inviato da Miky Mouse
non è vero. il fatto di "installare" il lettore cd è una condizione necessaria ma non sufficiente ;)

se è collegato male un cavo non lo può vedere in nessun modo :mc:

si ma già se lo installi e vedi ke proprio non va, sai ke è un problema hardware. Se invece va, ti risparmi i controlli di rito ^^ ...

Miky Mouse
27-10-2004, 19:09
Originariamente inviato da MarcoM
Comunque il dischetto di avvio di W98 fa tutto da solo, non c'è bisogno di modificare nessun file di configurazione. Magari dovrai cercare la lettera giusta assegnata al tuo lettore CD, ma comunque è un attimo.

ragazzi ma per m le chiacchiere stanno a zero!

se durante il boot non lo vede c'è poco da sperare in miracoli!

se non lo vede durante il boot non lo può poi vedere da dos!

quindi o è collegato male, oppure (SSSSRRRRATT) si è rotto

ziozetti
28-10-2004, 08:46
Originariamente inviato da Miky Mouse
ragazzi ma per m le chiacchiere stanno a zero!

se durante il boot non lo vede c'è poco da sperare in miracoli!

se non lo vede durante il boot non lo può poi vedere da dos!

quindi o è collegato male, oppure (SSSSRRRRATT) si è rotto
C'è scritto che non fa il boot da cd, non che il cd non è riconosciuto da bios. Sono cose profondamente diverse.

MarcoM
28-10-2004, 11:46
Infatti, anche io avevo capito che non riusciva ad attivare il boot da CD, non che il lettore non fosse riconosciuto dal bios. A questo punto possiamo solo chiedere a jocondor di illuminarci... :confused:

Miky Mouse
28-10-2004, 13:11
Originariamente inviato da ziozetti
C'è scritto che non fa il boot da cd, non che il cd non è riconosciuto da bios. Sono cose profondamente diverse.

ops allora forse ho capito male io........ in tal caso chiedo scusa :mc: :mc:

MarcoM
28-10-2004, 14:31
Ma può anche essere che abbiamo capito male noi... ;)

jocondor
28-10-2004, 17:13
cari ragazzi, grazie a tutti per i vostri suggerimenti
io sono il papi che ogni tanto smanetta sui pc di casa, ne abbiamo quattro

1- un vecchio 486, un quasi pentium;
2- un 133, il pc in oggetto, mai un problema
un prodotto veramwente fantastico, tutto intel
3- un assemblato che mi ha sempre rotto, ma che ora da un pò di tempo si è messo a funzionare ( capirai ho cambiato skeda madre e processore.... )
e l'ultimo arrivato, 4- un notebook della sony, una favola.

io e mia moglie insegniamo, la mia metà del cielo fa anche computer e informatica coi suoi alunni e coi suoi colleghi, è tutor di scienze informatiche, io più modestamente faccio qualche ricerca. ( letteratura, storia, lingue romanze )
i miei due banditi ( i bimbi divenuti grandi.... ) usano internet a pane e a cena, sono appassionatissimi di musica, e la compongono pure.
rispondo ad un amico che mi chiedeva di avere lumi...
approfitterò di questo fine settimana con lunedì libero UAHOOOOOOoooooooooooo ( è l'urlo di chi pregusta un giorno libero in più, arf arf arf )
per vedere se riesco a ripescare la questione, ovvero il pc.
il mio pargolo primogenito aveva installato sul 133 anche una versione di linux, domanda:
partition magic sarebbe capace di azzerare quella partizione?
lui stesso non l'ha completata perché APPUNTO il lettore cd non leggeva più.
anche io vorrei imparare linux, sull'ultimo pcopen c'è mandrake 10
sembra bellino, è il tempo che manca, sigh sigh sigh
:muro: :muro: :muro:
un caro saluto per voi tutti
mi impegno a farvi sapere qualcosa, spero per lunedì sera
ciao e ancora grazie a tutti

jocondor
;)

MarcoM
29-10-2004, 16:03
Con Partition Magic (sui floppy?) dovresti riuscire a recuperare la partizione facilmente.