PDA

View Full Version : CD file audio, si puo?


off
26-10-2004, 19:20
salve.
io copiavo i file da CD musicale, ma poi non andavano.
Spiegato il perche', li prendo con Cdex, copiando le tracce
esratte sul pc. Ora ho una raccolta di parecchi file, e chiedo.

SE IO PRENDO UNA RACCOLTA DI FILE E LI METTO SU CD,
NEL LETTORE CD, SI ESEGUONO, O NON VANNO PRORPIO?
CHE PROCEDURA BISOGNA FARE'?

E SE IO METTO 700 MG DI FILE SU DISCHETTO DA 700,
VENGONO ESEGUITI LIBERAMENTE, O C'E' SEMPRE IL LIMITE
DI UNA 15A?

E NEL CASO, C E UN SOFTWARE CHE FA QUESTO, O BASTA
IL SOFTWARE NERO'?

GRAZIE

Kewell
26-10-2004, 20:35
Non scrivere maiuscolo;)
I file sono wav o mp3?
Comunque sia devi creare un cd audio con nero. Se invece il tuo lettore supporta i file mp3 devi creare un cd iso.

off
26-10-2004, 21:38
io ho per la maggiore file midi. ma anche mp3.
tutti estratti con CDex. e li estraggo in file compressi,
(cosi dice il modo)
e tenuti salvati sul pc.
mio nipote vuole farsi dei CD mix, con questi file,
e sentirseli sul suo lettore CD portatile.
se ioprendo questi file, faccio una cartella, e li masterizzo
su cd, con 'nero' sono poi ascoltabili in lettore cd potatile?
questo volevo sapere.
e se di solito su un cd, non si supera una 20a di brani,
se io li metto a riempire, un cd da 700mb, funziona?
e' sufficente scriverli con 'nero', se la cosa va,
o c'e' un apposito software, che oltre che a scriverli,
li mette in condizione di essere eseguiti automaticamente
tutti, uno dopo l 'altro?
grazie.

Mistral PaolinuX
26-10-2004, 22:41
Allora, andiamo per gradi ;)

Il CD-DA (Digital Audio) è un particolare formato di scrittura dei CD (e, per inciso, il primo formato di scrittura creato per i CD), e solo creando un CD-DA (o CD-Audio od Audio CD) è assicurata la compatibiltà piena con gli apparati di riproduzione audio. Per il CD-DA la durata del CD si calcola in minuti, e di normali CD da 700 MB contengono 80 minuti di musica. Questo spiega perché la maggior parte dei CD audio contegna circa 15-18 canzoni. Scrivendo su CD-DA si usa un particolare tipo di "files" (defizione non corretta ma che va bene per la spiegazione) che normalmente non è interpretabile dal sistema operativo di un PC, se non tramite qualche programma specifico (vedi CDex, appunto).

Completamente diversi sono i CD di MP3. L'MP3 è un algoritmo di compressione (a perdita di qualità) per la musica, che riduce le dimensioni di un file WAVE (.wav, il primo e più comune formato per la musica su computer) in modo che occupi meno spazio possibile. Masterizzare un CD di MP3 significa scrivere dei dati di tipo informatico contenti la musica e che possono essere interpretati (e quindi suonati) da un computer (con appositi programmi, come il diffusissimo WinAmp) oppure da quegli apparati audio (stereo o lettori CD portatili) che supportano la lettura degli MP3 tramite un microprocessore che si occupa di interpretare l'mp3 e "trasformarlo" in musica.

Detto questo: per realizzare un CD-DA che sia sicuramente leggibile su qualsiasi apparato stereo è necessario scireve un CD-Audio (come spiegfava Kewell, che saluto :D) usando un programma di masterizzazione adeguato (come ad esempio Nero) ma scrivendo un CD audio. Maggiori delucidazioni in "Approfondimenti Tecnici" contenuto in FAQ e guide di sezione.

Paolo

off
26-10-2004, 23:51
grazie, delucidato, semplicemente asettare la compilescion
in minuti, e sopratutto vedere di scrivere file-audio, e non dati.
per il resto ti riscrivero, se ho problemi, o vado alle istruzioni
del tutto.
grazie intanto. ciao.