View Full Version : Big Mac: toccati i 12,25 teraflop
Redazione di Hardware Upg
26-10-2004, 16:58
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13418.html
Il cluster formato da oltre 1000 nodi Xserve G5 è tornato in funzione: bisognerà aspettare novembre per verificare il posizionamento nella classifica mondiale dei 500 sistemi più potenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
pratikamente una calcolatrice :p
Hanno aggiornato la vecchia classifica e risulterebbe terzo...
A Novembre la nuova...
Utilizzo di cotanta potenza di calcolo?
supermario
26-10-2004, 17:21
i + svariati.......
dalla meterologia alle applicazioni mediche
nicgalla
26-10-2004, 17:23
x Wonder:
eh sapessi... ci sono svariate ricerche in ambito scientifico, militare e civile che richiedono calcoli complessi di numeri molto grandi. Progetti talmente imponenti che il loro codice viene sviluppato ogni volta ad hoc, anche per sfruttarne il calcolo distribuito. Cmq si va dalle simulazioni di esplosioni atomiche, alla meteorologia, alla ricerca di extraterrestri.. fai un po' tu.
Fra l'altro il primato è ancora saldamente in mano all'Earth Simulation Center giapponese da più di due anni. Con la bellezza di 5120 processori...
giàà... e leggere un filamento di DNA ce ne vuole moooolltoooo di callcooollooooooo
Dreamwolf_81
26-10-2004, 17:28
L'hanno aggiornato per provarci DukeNukem Forever!
Notizia fidata di mio cuggino!! :sofico:
Nikobeta
26-10-2004, 17:28
Consoliamoci... noi siamo al 62° posto :-)
Ma i supercomputer tipo Cray militari sono esclusi dalla classifica?
Cochrane
26-10-2004, 17:32
...esplode un'atomica?? ;-)
Ma si compra al McDonald's? :D :D :D
Scusate la caxxata ma mi è venuta fuori senza pensarci!
A parte le caxxate, chissà a che livello sono quelli utilizzati in ambito militare, sarei curioso di sapere.
ma un computer da ufficio quanti flops fa?
Capirossi
26-10-2004, 17:38
ma se gli venisse l'idea di overclokkarli un pochino ? :sofico:
Originariamente inviato da zabe
ma un computer da ufficio quanti flops fa?
è vero, quanti flops ha, per es, un bart 3000+??? ed un p3000???
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Dumah Brazorf
26-10-2004, 17:54
Fanno alcuni GigaFlops.
Ciao.
è interessante notare che la Telecom ha ben 7 serverini tra le prime 482 posizioni...fare un solo server ,magari un po' più potente(primi 20), pareva brutto??Cmq noi italiani siamo 67 e 79simi coi 2 server del cinega...non male, ma se si tiene conto che il cinega è un consorzio di poche università minori, verrebbe da pensare a ragione che i soldi per la ricerca andrebbero spesi con più criterio.(e andrebbero spesi proprio in supercomputer)
avvelenato
26-10-2004, 18:06
sì, vabbéne, spendiamo i soldi della ricerca italiana in supercomputer. Un amico uscito da ingegneria meccanica con 110 e lode è stato contattato per un progetto di ricerca relativo alla sonda cassini-huygens. Paga: non ricordo se 600 o 800 euro al mese.
Io lavoro alle poste, ho la licenza media come titolo di studi, e ne guadagno 900 al mese. Fate voi.
Scusate l'ot ma certe cose fanno rabbia. (e non sto certo dicendo che mi dovrebbero abbassare lo stipendio, lol! :D )
Kralizek
26-10-2004, 18:21
dopo un mese con la mia università (la federico secondo di napoli) in fermento, parlare di ricerca è un pò rischioso!!
Caesar_091
26-10-2004, 18:30
Originariamente inviato da Cochrane
...esplode un'atomica?? ;-)
Ehehehehe :D
Sto ancora ridendo... mi hai fatto ammazzare dal ridere :)
Italiani ... popolo di sognatori :)
La ricerca nel nostro paese è minima, costa meno copiare e acquistare quello che fanno in altri nazioni, dove magari si vive anche peggio che da noi.
La mentalità dell'imprenditoria italiana è quella di guadagnare il più possibile spendendo il meno possibile. Non hanno ancora capito che senza investimenti non si va avanti. Iniziando dalla connettività. E' inutile dare un pc a metà prezzo (contributi statali) ad ogni famiglia, se poi magari questi non hanno neppure il telefono perchè non lo sanno usare!!
Ma tanto a chi interessa... tutti in Costa Smeralda a far festa sino all'alba.
Originariamente inviato da pavel86
è vero, quanti flops ha, per es, un bart 3000+??? ed un p3000???
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
un p4 3000 ha circa 6 gflop, una scheda video di ultima gen ha oltre 20 gflop :D
ErminioF
26-10-2004, 18:53
Quindi mettendo in parallelo 1000 6800ultra avremmo 20 Teraflos?
Bello...e chi paga l'enel dopo? :asd:
Praetorian
26-10-2004, 19:13
sarebbe interessante sostituire il super pi dal super flop :D
quanti Gflop fà il tuo pc? scoprilo cn Super Flop! Lol
Originariamente inviato da Apple80
giàà... e leggere un filamento di DNA ce ne vuole moooolltoooo di callcooollooooooo
Più che analizzare il filamento la potenza serve per capire cosa si origina dopo :D
Dubito che il Big Mac riesca a mantenere il 3° posto. La NEC ha già mostrato il suo nuovo mostro e la IBM il suo Blue Gene. L'Earth Simulator da primo si troverà improvvisamente terzo...
Originariamente inviato da Praetorian
sarebbe interessante sostituire il super pi dal super flop :D
quanti Gflop fà il tuo pc? scoprilo cn Super Flop! Lol
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
share_it
26-10-2004, 19:43
cmq con tutti quei processori un hamburger ce lo friggi se vuoi
Cioè fatemi capire, di fianco all' earth simulator ci sono mega condensatori e quando accendono il tutto dirottano l'energia dalle centrali nucleari lasciano al buio tutto il Giappone come in evangelion?
Originariamente inviato da avvelenato
sì, vabbéne, spendiamo i soldi della ricerca italiana in supercomputer. Un amico uscito da ingegneria meccanica con 110 e lode è stato contattato per un progetto di ricerca relativo alla sonda cassini-huygens. Paga: non ricordo se 600 o 800 euro al mese.
Io lavoro alle poste, ho la licenza media come titolo di studi, e ne guadagno 900 al mese. Fate voi.
Scusate l'ot ma certe cose fanno rabbia. (e non sto certo dicendo che mi dovrebbero abbassare lo stipendio, lol! :D )
Rivieni a parlare tra qualche anno quando il tuo amico ingegnere guadagnerà migliaia di euro e tu ancora 900 euro al mese....
E' ovvio che all'inizio anche un laureato guadagla poco, la gavetta si deve fare anche nel lavoro.
Siete sicuri che i TF.l.o.p.s delle schede video siano "confrontabili" con quelli di un processore "general purpose" che aderisce allo standard I.E.E.E 754/854 ?
Marco71.
REPERGOGIAN
26-10-2004, 22:10
Originariamente inviato da nicgalla
x Wonder:
eh sapessi... ci sono svariate ricerche in ambito scientifico, militare e civile che richiedono calcoli complessi di numeri molto grandi. Progetti talmente imponenti che il loro codice viene sviluppato ogni volta ad hoc, anche per sfruttarne il calcolo distribuito. Cmq si va dalle simulazioni di esplosioni atomiche, alla meteorologia, alla ricerca di extraterrestri.. fai un po' tu.
Fra l'altro il primato è ancora saldamente in mano all'Earth Simulation Center giapponese da più di due anni. Con la bellezza di 5120 processori...
scusa, ma perchè allora siamo ancora fermi al 41° numero primo di Mersenne(2^p-1)?
con quel coso si potrebbero trovare tanti altri numeri primi
eppure siamo da poco al 41°(trovato con un p4 2400)
per chi nn lo sapesse
il 41° numero primo di Mersenne ha 7 milioni di cifre decimali circa
Originariamente inviato da pikkoz
Cioè fatemi capire, di fianco all' earth simulator ci sono mega condensatori e quando accendono il tutto dirottano l'energia dalle centrali nucleari lasciano al buio tutto il Giappone come in evangelion?
qualcosa trovi qui
http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/ES/facilities.html
guardate che edificio hanno creato, 65m*50 ed alto 17
Originariamente inviato da pikkoz
Cioè fatemi capire, di fianco all' earth simulator ci sono mega condensatori e quando accendono il tutto dirottano l'energia dalle centrali nucleari lasciano al buio tutto il Giappone come in evangelion?
si !!!
eva the best;) scusate ot...
cmq è impressionante una tale potenza di calcolo ma sicuramente utilissima in ambiti di previsioni o militari, tipo conseguenze di un esplosione atomica, caduta di un asteroide , e altre cose che sicuramente saranno ipotizzate....
Originariamente inviato da Nikobeta
Consoliamoci... noi siamo al 62° posto :-)
Ma i supercomputer tipo Cray militari sono esclusi dalla classifica?
Tutti i computer che nella classifica trovi con la dicitura:
Sandia
lawrence Livermore
Los Alamos
NAVOCEANO
ARL
sono tutti militari o assimilabili ad essi.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da Praetorian
sarebbe interessante sostituire il super pi dal super flop :D
quanti Gflop fà il tuo pc? scoprilo cn Super Flop! Lol
Ne esistono già parecchi di programmini del genere. Non sarebbe affatto una novità.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da Avatar0
è interessante notare che la Telecom ha ben 7 serverini tra le prime 482 posizioni...fare un solo server ,magari un po' più potente(primi 20), pareva brutto??
Forse perchè li usano per compiti diversi?
Cmq noi italiani siamo 67 e 79simi coi 2 server del cinega...non male, ma se si tiene conto che il cinega è un consorzio di poche università minori...
la sede del consorzio CINECA è a Casalecchio di Reno, vicino all'uscita dell'autostrada e comprende 24 Università: Ancona, (ora Università Politecnica delle Marche), Bari, Bari Politecnico, Bologna, Catania, Camerino, Ferrara, Firenze, Insubria (Como e Varese), Macerata, Messina, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Padova, Parma, Pavia, Pisa, Salerno, Siena, Trento, Trieste, Udine, Urbino, e Venezia e il CNR.
Sono diversi anni che possiede i supercomputer più potenti installati in Italia (e li aggiorna regolarmente).
Ciao
Federico
Originariamente inviato da Unrue
Rivieni a parlare tra qualche anno quando il tuo amico ingegnere guadagnerà migliaia di euro e tu ancora 900 euro al mese....
E' ovvio che all'inizio anche un laureato guadagla poco, la gavetta si deve fare anche nel lavoro.
ecco, :D... speriamo che sia cosi.... io sto a 230...
stefanotv
27-10-2004, 08:27
Avatar0
oltre a quello che ha detto flisi71 anche perche' per ragione di failover sono dislocati fisicamente in citta' diverse,
se viene un terremoto a roma e crolla tutto, c'è il nodo di milano che tiene su tutto.
Originariamente inviato da flisi71
Forse perchè li usano per compiti diversi?
Probabilmente li usano per simulare quanti mesi ancora possono permettersi di proporre tariffe da rapina delle connessione adls in italia..
Sembra un gigantesco case :)
http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/ES/bird_b.gif
ma questo "maxi"server ha una vera e propria utilità???
perche spendere tutti sti soldi per vedere nuovi record me pare uno spreco :mad: :mad: :mad: :mad:
http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/ES/building_b.jpg
jumpermax
28-10-2004, 15:52
Originariamente inviato da flisi71
Forse perchè li usano per compiti diversi?
la sede del consorzio CINECA è a Casalecchio di Reno, vicino all'uscita dell'autostrada e comprende 24 Università: Ancona, (ora Università Politecnica delle Marche), Bari, Bari Politecnico, Bologna, Catania, Camerino, Ferrara, Firenze, Insubria (Como e Varese), Macerata, Messina, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Padova, Parma, Pavia, Pisa, Salerno, Siena, Trento, Trieste, Udine, Urbino, e Venezia e il CNR.
Sono diversi anni che possiede i supercomputer più potenti installati in Italia (e li aggiorna regolarmente).
Ciao
Federico
grazie... :D e faccio notare che Bologna è la seconda università italiana per numero di iscritti... tanto piccola non è.
Beelzebub
29-10-2004, 22:12
Chissà quanto fa al 3D Mark 05...:sofico:
Originariamente inviato da Beelzebub
Chissà quanto fa al 3D Mark 05...:sofico:
nn credo ce la faccia...il 3D mark si scioccherebbe (troppa potenza)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.