PDA

View Full Version : iTunes: dubbi


whitearrow
26-10-2004, 16:39
Ancora deve arrivarmi l'iPod e già mi sto facendo mille domande sul funzionamento con iTunes.
Ora ho tutti gli mp3 sul pc, appena arriva l'iPod avevo pensato di caricarli tutti da iTunes per win.
Appena collego l'iPod all'IBook con la sincronizzazione attivata dovrebbe copiarmi tutta la musica sull'HD vero? Ma come me la organizza? Immagino che iTunes crei duemila cartelle strane (come fa del resto anche iPhoto)

Voi come tenete archiviata la musica? Io fino ad ora preferivo tenere tutti i singoli insieme e gli album ognuno in una cartella.

C'è un software per scaricare a mano i files dall'iPod?
Ho visto vPod ma mi sembra faccia solo upload.
Altri link interessanti a software (naturalmente mac) per gestire l'iPod?
Grazie

INeDiA
26-10-2004, 16:51
il passaggio di file da ipod a pc, in teoria, non è possibile... ci sono certi programmilli che la apple ritiene "illegali" che lo fanno, cmq.

iTunes ordina i brani in base agli ID3 degli mp3... basta una virgola diversa per far finire una canzone in un posto diverso da dove vuoi tu.
nel momento in cui li importerai in iTunes ti metterai le mani nei capelli, quindi se vuoi prevenire sistema ALMENO nome artista e nome album :asd:

ilDave
26-10-2004, 17:01
Io ho preferito disabilitare la sincronizzazione automatica e evitare che iTunes rinominasse e/o spostasse i miei file, per evitare di vedere distrutta la struttura che mi ero costruito in lunghi anni :asd:
Confermo quello che dice Inedia cmq, sistema almeno i tag artista, album e titolo :)

whitearrow
26-10-2004, 17:37
I tag dovrebbero essere quasi tutti ok, almeno nome e artista.
Quindi secondo voi conviene tenere la musica organizzata come si preferisce e disabilitare le opzioni di iTunes sulla gestione della libreria?
Anche perchè se poi avessi bisogno di andare a prendere un sigolo file (ad esempio per passarlo ad un amico) ci sarebbe da disperarsi!

LucaTortuga
26-10-2004, 22:17
Mah, non so, l'organizzazione di iTunes secondo me non è affatto male.. Crea cartelle con il nome dell'artista, all'interno di queste quelle con il nome degli album e ancora dentro gli mp3.
Qualsiasi file importi, basta sistemare il tag e lui crea e sposta in automatico con gran precisione.
Posso ringraziare iTunes se ora ho una libreria mp3 razionale e organizzata.
Comunque, de gustibus.. ;)

michy
26-10-2004, 22:34
no se vuoi cercare una file riesci a farlo tranquillamente non mette delle cartelle con nomi o numeri strani ma le chiama col nome dell'artista poi degli album, come facevi tu .e facile no

dmbit
26-10-2004, 23:23
Originariamente inviato da ilDave
Io ho preferito disabilitare la sincronizzazione automatica e evitare che iTunes rinominasse e/o spostasse i miei file, per evitare di vedere distrutta la struttura che mi ero costruito in lunghi anni :asd:

Ma fregatene ;)

Voglio dire... io da quando uso iTunes non mi interessa più sapere dove sono i miei file... basta aprire il programma e hai tutto lì, in un secondo trovi quello che ti interessa (grazie anche alle ottime funzioni di ricerca). La cartella iTunes Music praticamente non l'ho mai aperta :)

Inoltre ti risparmierà un sacco di tempo in futuro... clicchi sui file, iTunes te li mette a posto automaticamente, poi cancelli gli originali e sei già a posto!

ilDave
27-10-2004, 00:16
C'è anche da dire che io iTunes lo uso solo per trasferire i file sull'iPod, perchè troppo pesante per il mio vetusto pc; per ascoltare musica continuo ad usare WinAMP e per creare gli mp3 l'accoppiata EAC+Lame.
Poi, de gustibus :D

whitearrow
27-10-2004, 15:49
Mah, non so, l'organizzazione di iTunes secondo me non è affatto male.. Crea cartelle con il nome dell'artista, all'interno di queste quelle con il nome degli album e ancora dentro gli mp3.

Ma all'interno della cartella il nome del file resta quello originale oppure lo rinomina? Perchè io oltre ad aver sistemato i tag ho anche rinominato tutti gli mp3 in modo ordinato... (con Tag&Rename per win)

LucaTortuga
27-10-2004, 15:53
Il nome del file resta quello.. Le cartelle invece vengono create sulla base delle informazioni contenute nel tag. Ma tieni presente che, una volta importati in iTunes, puoi modficare i tag di più files contemporaneamente, quindi sistemarli è davvero semplice e veloce.

whitearrow
27-10-2004, 16:01
Quindi ricapitolando se io carico da iTunes su win tutti i miei files musicali poi attacco l'iPod al mac e sincronizzo, mi ritrovo tutti i file con il nome originale organizzati nella libreria. Giusto?
Così non serve che faccia un back up intermedio (sarebbero un bel po di cd!)

LucaTortuga
27-10-2004, 16:05
Purtroppo no, non è così semplice.. L'aggiornamento non funziona da iPod a Mac.
La cosa che fa è rendere la libreria dell'iPod identica a quella su Mac, quindi, nel tuo caso, ti ritroveresti con l'iPod completamente vuoto!
Per realizzare il tuo progetto dovrai usare dei programmini appositi, li trovi facilmente in rete (VersionTracker), che servono appunto a trasferire gli mp3 da iPod a Mac.

dmbit
27-10-2004, 17:42
Originariamente inviato da LucaTortuga
Il nome del file resta quello..

No, invece. Diventa "titolo del brano.mp3", eventualmente col numero di traccia all'inizio, se lo hai selezionato nelle preferenze.

whitearrow
27-10-2004, 18:02
Che casino...non mi sono mai piaciuti gli automatismi, io voglio che le cose siano dove mi aspetto io. Quindi credo che manterrò la mia organizzazione in cartelle.
Una curiosità: la musica la tenete tutta sull'HD oltre che sull'iPod? Non è un po' uno spreco di spazio?

michy
27-10-2004, 18:49
Originariamente inviato da whitearrow
Che casino...non mi sono mai piaciuti gli automatismi, io voglio che le cose siano dove mi aspetto io. Quindi credo che manterrò la mia organizzazione in cartelle.
Una curiosità: la musica la tenete tutta sull'HD oltre che sull'iPod? Non è un po' uno spreco di spazio?

allora tu non hai capito niente :p
l'ipod e uguale al tuo hd non puoi cancellare un file audio sull'hd e tenerlo sull'ipod e un immaggine riflessa

cmq io mi sono trovato benissimo con i tunes mi ha risolto tutti i problemi di organizazzione degli mp3ecc.... meglio di altri prog. che avevo provato. e lascio fare tutto a lui o tramite lui (tipo i tag che li completo 3 volte prima da itunes) tanto e efficente.

ilDave
27-10-2004, 19:36
Originariamente inviato da michy
allora tu non hai capito niente :p
l'ipod e uguale al tuo hd non puoi cancellare un file audio sull'hd e tenerlo sull'ipod e un immaggine riflessa.
beh, non è vero, basta eliminare la sincronizzazione automatica.

whitearrow
27-10-2004, 19:43
Si infatti e l'ho scritto nel primo post se non sbaglio.
Anche perchè ho quasi 20Gb di musica e non voglio tenerli tutti sull'iPod così mi resta lo spazio per i file!

ilDave
27-10-2004, 20:45
Io invece al contrario, ho molta più musica sull'iPod che sull'harddisk :D

dmbit
27-10-2004, 22:44
Originariamente inviato da whitearrow
Che casino...non mi sono mai piaciuti gli automatismi, io voglio che le cose siano dove mi aspetto io. Quindi credo che manterrò la mia organizzazione in cartelle.


Però dagli almeno una chance. E' facile, a meno che non tu non abbia l'hard disk già stipato. Basta importare i brani in iTunes e lasciarglieli mettere dove vuole lui, tanto hai comunque ancora gli originali belli immacolati. Poi avrai tutto dentro iTunes (al limite dovrai correggere qualche tag se non erano fatti bene), senza bisogno di aprire cartelle. Poi, se dopo qualche giorno proprio non riesci a digerirlo, amen. Ma almeno provalo :)

whitearrow
28-10-2004, 09:05
Ok, lo provo. Ho appena installato itunes 4.7 sul pc e in attesa del mio piccolino (iBook) farò un po' di prove.

whitearrow
28-10-2004, 16:18
Ho importato i primi 5 cd e già mi trovo tutto incasinato:
ad esempio un cd di una colonna sonora me lo divide nelle varie cartelle degli autori.
Ho capito che se i tag sono a posto da iTunes tutto questo è trasparente ma lo sarebbe anche se continuassi a tenere l'album in una cartella a parte. In tal modo avrei anche il vantaggio di poter fare delle copie di backup su cd senza disperdere i vari album...

LucaTortuga
28-10-2004, 17:02
Se nelle info (mela+i) dei file di quella colonna sonora selezioni "parte di una compilation" te li mette tutti nella stessa cartella (che si chiama come l'album), all'interno della cartella "compilation" ;)

whitearrow
28-10-2004, 17:40
Purtroppo per ora non devo accontetarmi di fare CTRL+i :muro: , l'iBook deve ancora arrivare!
Grazie, ora sono soddisfatto... credo proprio che lascerò piena autonomia a iTunes.
MI ci è voluto un po' per convincermene perchè mi piace poter controllare tutto nel mio sistema e senza conoscere come lavorano gli automatismi è impossibile, una volta compresi e utilizzati come si deve semplificano la vita!

michy
28-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da ilDave
beh, non è vero, basta eliminare la sincronizzazione automatica.

si adesso che ci penso bene hai ragione
ma io lascio fare tutto a lui ho che va da dio ho sempre fatto casino con gli mp3 :p

Vinnie
29-10-2004, 15:37
Problema risolvibile.

Ho un pc e un mac.
L'intera libreria era su pc.
Mi è arrivato il pod, l'ho collegato al pc e con itunes mi sono caricato tutto sull'ipod. Poi ho scollegato il pod dal pc al lavoro, l'ho collegato al mac a casa e tramite un programmino LEGALE FREE quale "podutil" ho scaricato tutta la libreria dal pod al mac :)

whitearrow
29-10-2004, 15:42
Grazie, cmq per il trasferimento degli mp3 dal pc al mac ho deciso che li passero via rete, così evito anche di far lavorare inutilmente l'hd dell'iPod.
Per quanto riguarda l'organizzazione della libreria ormai sono quasi convinto di lasciare piena autonomia a iTunes anche se forse avere migliaia di directory con un solo mp3 dentro non è il massimo dell'efficienza a livello di file system (non conosco i dettagli del fs mac ma il numero max di directory è sempre limitato)

Vinnie
29-10-2004, 16:02
Originariamente inviato da whitearrow
Grazie, cmq per il trasferimento degli mp3 dal pc al mac ho deciso che li passero via rete, così evito anche di far lavorare inutilmente l'hd dell'iPod.
Per quanto riguarda l'organizzazione della libreria ormai sono quasi convinto di lasciare piena autonomia a iTunes anche se forse avere migliaia di directory con un solo mp3 dentro non è il massimo dell'efficienza a livello di file system (non conosco i dettagli del fs mac ma il numero max di directory è sempre limitato)


Se usi podutil ti si sincronizza anche itunes :)