PDA

View Full Version : niubbone microsoftiano linuxista coatto


71103
26-10-2004, 16:11
dove niubbone si riferisce a linuxista, nel senso che sono niubbo solo su linux.

io sono iscritto a tecnologie informatiche all'università (è identica ad informatica a parte qualche esame) e come tantissime altre matricole ho sempre usato windows, ma ora son costretto ad installare linux.

allora ho pensato: "coi 7 gigabytes di dati che ho, col cavolo che ripartiziono apposta x installare linux, ecchessoscemo!!!" e di conseguenza: "io mi installo la virtual machine di microsoft, che x l'esattezza si chiama Ms Virtual PC, e linux lo installo là sopra, e in c**o al professore linuxista! giusto? :) "

e infatti così ho fatto, ma ci sono riuscito dopo varie vicissitudini: inizialmente ho scaricato redhat9, solo che lo scrausissimo programma di setup non vedeva il CD (probabilmente ciò era dovuto al fatto che andava in una virtual machine), allora ho installato redhat 7.1 (di cui possedevo non so come una copia su CD) il cui setup stavolta funzionava correttamente.

durante l'installazione ho specificato che volevo installare sia gnome sia kde, ma adesso quando avvio la macchina virtuale, linux si avvia sempre in modalità testo, cioè non mi avvia l'interfaccia grafica (tutto questo sempre su redhat 7.1). Ora, domanda semplice (e scusate la niubbaggine, ma su linux nn ci ho mai lavorato): come faccio dalla shell ad avviare gnome o kde??? sono stufo di lavorare su quella shell impossibile!!! emacs (l'ide che mi hanno consigliato di usare all'università) non permette nemmeno di selezionare il testo! x non parlare poi di vi, che non ho manco capito se è veramente un ide o cosa...

ringrazio vivamente qualunque esperto in materia che volesse darmi una mano. :) saluti a tutti.

pella.grind
26-10-2004, 16:16
...in generla la cosa più sensata, calibrando bene le potenzialità ed i vantaggi/svantaggi, secondo la logica sarebbe: installare VMware sooto gnu/linux per installare quella porcheria di WindouVs

per avvaire kde:

kde

per avviare gnome penso (ma non ne sono sicuro...):

gnome

...bye...!

71103
26-10-2004, 16:21
...in generla la cosa più sensata, calibrando bene le potenzialità ed i vantaggi/svantaggi, secondo la logica sarebbe: installare VMware sooto gnu/linux per installare quella porcheria di WindouVs

per avvaire kde:

kde

per avviare gnome penso (ma non ne sono sicuro...):

gnome

...bye...!


mettiti nella mia situazione: io ho sempre avuto windows (come il 70% delle altre matricole miei coetanei), e ora devo installare linux; mi sembra che il tuo ragionamento proceda al contrario, cioè come installare windows partendo da linux, o sbaglio?

il caro piccolo soffice finestre esperienza non lo posso disinstallare (e nemmeno voglio farlo cmq) xkè ho una marea di dati.

p.s.: non ho intenzione di far diventare questa discussione un flame sul miglior SO.

71103
26-10-2004, 16:22
dimenticavo: ho provato a fare kde o gnome dalla shell, ma non va, significa forse che l'installazione è andata male?

ilsensine
26-10-2004, 16:23
Originariamente inviato da 71103
ma ora son costretto ad installare linux.
Pensa a tutti coloro che sono "costretti a usare windows" ;)


allora ho pensato: "coi 7 gigabytes di dati che ho, col cavolo che ripartiziono apposta x installare linux, ecchessoscemo!!!"
Ecchesseiscemo se ti serve solo per un esame! :D

Non userei VirtualPC; userei invece un live cd di knoppix. L'unico problema è dove salvare i dati: se non hai partizioni fat32, puoi usare floppy, chiavette usb, ecc.

pella.grind
26-10-2004, 16:27
sinceramente non ho mai usato la Virual da Win, ti posso solo dire che Linux in quanto ad hardware è un pò pretenzioso...
magari è meglio se ti trovi anche solo un disco mulo da 5 GB e usi Linux non in Emulazione Hardware... può essere che non ti funzioni l'ambiente grafico perchè magari non capisce che motore grafico usa il tuo sistema...

controlla che parta con initlevel 5 e non 3 ...

controlla dentro /etc/x11/Xfree86-config4 che siano inseriti i driver corretti...

prova a far partire X (digita x) e vedi che ti dice...

71103
26-10-2004, 16:27
Originariamente inviato da ilsensine
Pensa a tutti coloro che sono "costretti a usare windows" ;)

ci ho pensato; embè?

Originariamente inviato da ilsensine
Ecchesseiscemo se ti serve solo per un esame! :D

io non capisco come mai all'uni facciano usare linux; oltrettutto dicono che su quei pc hanno già windows installato, e ora ci devono mettere linux... allora so' masochisti! al limite potrebbero dire agli studenti di usare minGW, no? xkè reinstallare tutto quando c'è minGW se proprio sei fissato con linux?

Originariamente inviato da ilsensine
Non userei VirtualPC; userei invece un live cd di knoppix. L'unico problema è dove salvare i dati: se non hai partizioni fat32, puoi usare floppy, chiavette usb, ecc.
knoppix l'ho provato, ma sul mio PC non va: quando lo avvio mi da' una marea di errori dai quali credo di aver capito che non riesce a vedere i due dischi che ho in RAID.

71103
26-10-2004, 16:29
Originariamente inviato da pella.grind
controlla che parta con initlevel 5 e non 3 ...

controlla dentro /etc/x11/Xfree86-config4 che siano inseriti i driver corretti...

prova a far partire X (digita x) e vedi che ti dice...

ecco, lui parte con initlevel 3! che vuol dire?

bort_83
26-10-2004, 16:30
no.. semplicemente .. nnon so quanto ne sai di teoria di linux o unix in generale.. cmq sia.. esistono vari livelli...

chiamati livelli di init...

gestiti da un file che si chiama /etc/inittab

se provi con un editor di testo (vim r0x) ad aprire vedrai che oltre ad essere ben commentato.. li puoi definire il livello di init di default...

e penso che a te interessi quello multiutente con X ... (mi pare su redhat sia il 5)

per quanto riguarda il riconoscimento del cd .. mi sa tanto che non è la distribuzione o l'installer (anaconda) che sono sicuramente molto ben fatti.. ma + che altro probabilmente la virtual machine....

ci scommetterei che microsoft nn ha rilasciato magari tutto il codice per poterci scrivere dei driver per il supporto...

se proprio vuoi usare una virtual machine.. installati VmWare su win... e vedrai che i problemi saranno limitati solo alla configurazione della rete ( :P )

ilsensine
26-10-2004, 16:33
Originariamente inviato da 71103
knoppix l'ho provato, ma sul mio PC non va: quando lo avvio mi da' una marea di errori dai quali credo di aver capito che non riesce a vedere i due dischi che ho in RAID.
Bè può dare tutti gli errori che vuoi, ma dovrebbe partire...

Ci sono dei modi per fargli ignorare alcuni canali ide se gli "danno fastidio"; prova con VirtualPC e se non ci riesci ne riparliamo.

crashd
26-10-2004, 16:37
Originariamente inviato da ilsensine
Pensa a tutti coloro che sono "costretti a usare windows" ;)

frustrante :rolleyes:

71103
26-10-2004, 16:37
Originariamente inviato da bort_83
no.. semplicemente .. nnon so quanto ne sai di teoria di linux o unix in generale.. cmq sia.. esistono vari livelli...

chiamati livelli di init...

gestiti da un file che si chiama /etc/inittab

se provi con un editor di testo (vim r0x) ad aprire vedrai che oltre ad essere ben commentato.. li puoi definire il livello di init di default...

e penso che a te interessi quello multiutente con X ... (mi pare su redhat sia il 5)

per quanto riguarda il riconoscimento del cd .. mi sa tanto che non è la distribuzione o l'installer (anaconda) che sono sicuramente molto ben fatti.. ma + che altro probabilmente la virtual machine....

ci scommetterei che microsoft nn ha rilasciato magari tutto il codice per poterci scrivere dei driver per il supporto...

se proprio vuoi usare una virtual machine.. installati VmWare su win... e vedrai che i problemi saranno limitati solo alla configurazione della rete ( :P )
ok, allora controllerò questo file /etc/inittab, solo che non capisco questo tuo tono a puntini di sospensione... eppure ho ben specificato che non capisco una mazza di linux non avendolo mai usato.

x quanto riguarda la questione dell'installer, allora io non caspisco come mai quello vecchio funziona e quello nuovo invece no.

71103
26-10-2004, 16:40
Originariamente inviato da ilsensine
Bè può dare tutti gli errori che vuoi, ma dovrebbe partire...
e invece non parte, o almeno, io ho provato ad aspettare x qualche minuto, ma niente: semplicemente ad un certo punto smette di dare errori e si blocca del tutto; non attende nessuna conferma, se premo Invio nn succede nulla a parte il fatto che il cursore continua a lampeggiare.

ilsensine
26-10-2004, 16:51
Originariamente inviato da 71103
e invece non parte, o almeno, io ho provato ad aspettare x qualche minuto, ma niente: semplicemente ad un certo punto smette di dare errori e si blocca del tutto; non attende nessuna conferma, se premo Invio nn succede nulla a parte il fatto che il cursore continua a lampeggiare.
Puoi darmi qualche dettaglio su come sono attaccati i dischi? (cioè su quale canale/controller è attaccato il lettore cdrom, e dove invece i dischi)
Puoi riuscire a tirar fuori qualche messaggio di errore che ti scrive all'avvio?

matzuk
26-10-2004, 17:04
Sinceramente la Redhat che hai è un po' vecchio ma vedi tu se vuoi sbatterti o meno per questa cosa.

Consiglio 1
- cambia macchina virtuale e usa vmware

Consiglio 2
- scaricati la simplymepis (www.mepis.org) e usa il wizard per l'installazione su disco così la troverai già configurarta e a posto (simile a knoppix se vuoi tenerla come semplice LiveCD)

Consiglio 3
- dedicati a linux che ti tornerà utile quando dovrai lavorare e per la tua formazione ... il professore "linuxaro" ha perfettamente ragione :)

pella.grind
26-10-2004, 17:17
Originariamente inviato da ilsensine
Pensa a tutti coloro che sono "costretti a usare windows" :)

aberrante...

71103
26-10-2004, 21:21
Originariamente inviato da ilsensine
Puoi darmi qualche dettaglio su come sono attaccati i dischi? (cioè su quale canale/controller è attaccato il lettore cdrom, e dove invece i dischi)
Puoi riuscire a tirar fuori qualche messaggio di errore che ti scrive all'avvio?
se me ne ricordo lo farò domani, xkè il pc su cui sto facendo tutto sto macello è l'altro (quello da lavoro, questo invece è quello che uso x andare in internet); cmq, xkè ti interessa? vuoi cercare di trovare la causa del problema? io non mi ci scervellerei più di tanto, perché cmq si sa che le versioni "normali" dei sistemi operativi sono sempre migliori di quelle su CD senza installazione: più compatibili, più complete, eccetera. e infatti questo problema che io ho con knoppix, con redhat non ce l'ho.

71103
26-10-2004, 21:30
Originariamente inviato da matzuk
Consiglio 1
- cambia macchina virtuale e usa vmware

ma perché tutti mi consigliano vmware??? solo perché è non-microsoft??? a dire il vero il virtualpc a me sembra molto più semplice del vmware workstation 4.5 che ho. che cos'ha secondo voi vmware di meglio del virtualpc? non è una domanda provocatoria x scatenare il solito flame su microsoft, sono sinceramente incuriosito.

Originariamente inviato da matzuk
Consiglio 2
- scaricati la simplymepis (www.mepis.org) e usa il wizard per l'installazione su disco così la troverai già configurarta e a posto (simile a knoppix se vuoi tenerla come semplice LiveCD)

hmm, domani vedrò, grazie x il consiglio

Originariamente inviato da matzuk
Consiglio 3
- dedicati a linux che ti tornerà utile quando dovrai lavorare e per la tua formazione ... il professore "linuxaro" ha perfettamente ragione :)
certamente avere una preparazione il più possibile vasta aiuta in qualsiasi settore. nonostante io preferisca chiaramente windows a linux, cerco comunque di avere un approccio mentale aperto, e tutta sta questione la considero un'occasione per me per imparare qualcosa su linux; il problema fondamentalmente in realtà è che non ho la minima voglia di partizionare e installare un altro sistema operativo mettendo a rischio 7 giga di dati di cui non mi va di fare il backup (servirebbero quantomeno 2 dvd, e il masterizzatore DVD ce l'ho, ma non su quel PC, quindi è una cosa un tantinello complicata...); senza questo problema avrei già installato redhat9 su un PC vero. :)

ciao e grazie di tutto.

Dun
26-10-2004, 21:52
Deve essere parecchio diverso da un corso di laurea in informatica se l'installazione di linux la ritieni facoltativa....

matzuk
26-10-2004, 22:01
VMware solo perchè mi sembrava più leggero quando l'ho usato l'ultima volta.

Cmq anche se non installerai linux sul tuo HD fallo un backup dei 10GB ... sgratt!!! :muro:

RaMaR
26-10-2004, 22:04
Originariamente inviato da Dun
Deve essere parecchio diverso da un corso di laurea in informatica se l'installazione di linux la ritieni facoltativa....
muahahaha....quanto hai ragione....

Iron Pablo
26-10-2004, 22:46
Originariamente inviato da pella.grind
controlla che parta con initlevel 5 e non 3 ...

controlla dentro /etc/x11/Xfree86-config4 che siano inseriti i driver corretti...

prova a far partire X (digita x) e vedi che ti dice...

Ok... Se è niubbo non ha capito niente!!!! :asd: :ahahah:

Iron Pablo
26-10-2004, 22:56
Originariamente inviato da 71103
io non mi ci scervellerei più di tanto, perché cmq si sa che le versioni "normali" dei sistemi operativi sono sempre migliori di quelle su CD senza installazione: più compatibili, più complete, eccetera.

Allora... qui c'è gente (non io per carità che è relativamente da poco che uso linux!) che di linux ne sa vita morte e miracoli. Tu ammetti di saperne poco o nulla.
Se ti consigliano qualcosa evidentemente c'è un perchè, no?! Consiglio: prendi per oro colato ciò che dice un guru del pinguino che è Il Sensine :ave:

Ciò che hai scritto sopra è una boiata immensa! Ti chiedo: che versione di knoppix hai usato!?
Poi tu stai provando Redhat 7.1... Roba preistorica! Potrebbe crearti problemi.
Penso che farti una partizioncina e metterci linux ci possa perdere al massimo tre quarti d'ora. Mica devi mettere debian o gentoo che son complicatelle per chi è agli inizi! Io ho provato sia Mandrake che Suse (tra le tante distro che ho provato) e t'assicuro che in meno di un'ora hai un sistema completamente funzionante già installato senza impazzire con macchine virtuali e sgalluzzate varie.

Prova... Non te ne pentirai! E segui i consigli dei "sapienti" del forum!
Leggendo i loro post e con i loro aiuti ho imparato ad usare (più che sufficientemente x ciò che mi serve!) e ad amare il pinguino!

Buon Linux!

ilsensine
27-10-2004, 07:53
Originariamente inviato da 71103
se me ne ricordo lo farò domani, xkè il pc su cui sto facendo tutto sto macello è l'altro (quello da lavoro, questo invece è quello che uso x andare in internet); cmq, xkè ti interessa? vuoi cercare di trovare la causa del problema?
Perché potrebbe essere aggirabile in maniera molto banale...

71103
27-10-2004, 12:37
Originariamente inviato da Dun
Deve essere parecchio diverso da un corso di laurea in informatica se l'installazione di linux la ritieni facoltativa....
infatti non la ritengo mica facoltativa, lo devo fare per forza; hai letto il titolo del thread? "linuxista COATTO..." :( :(
quello che faccio non è per nulla lontano dal corso di laurea in informatica: all'università dove vado io (la prima di Roma) alla facoltà di scienze M.F.N. ci sono numerosi dipartimenti, tra cui informatica e tecnologie informatiche, che sono uguali a parte alcuni esami del terzo anno e uno del secondo. Io frequento tecnologie informatiche. Contento?

71103
27-10-2004, 12:38
Originariamente inviato da RaMaR
muahahaha....quanto hai ragione....
e invece ha toppato...

71103
27-10-2004, 12:44
Originariamente inviato da Iron Pablo
Ok... Se è niubbo non ha capito niente!!!! :asd: :ahahah:
infatti non ho capito niente :( però tra i messaggi all'avvio ho notato che mi diceva runlevel 3 (penso che runlevel sia la stessa cosa di initlevel); inoltre ho provato, come mi è stato consigliato, di avviare X, e mi dice che l'hardware è configurato male: dice che la risoluzione 1024x768 è troppo alta per la configurazione corrente (e capirai, 1024x768 in Windows è la minima che posso impostare).
Penso che questo signor X che non so cos'è vada riconfigurato, percui non sapendo come fare desisto e installo un'altra versione: all'uni mi hanno consigliato mandrake oltre a redhat; lo proverò.

71103
27-10-2004, 12:53
Originariamente inviato da Iron Pablo
Allora... qui c'è gente (non io per carità che è relativamente da poco che uso linux!) che di linux ne sa vita morte e miracoli. Tu ammetti di saperne poco o nulla.
Se ti consigliano qualcosa evidentemente c'è un perchè, no?! Consiglio: prendi per oro colato ciò che dice un guru del pinguino che è Il Sensine :ave:

e d'accordo, me ne scuso ^_^' o grande "Pablo metallico" :ave: (però quello che ho detto vale almeno x Windows).

Originariamente inviato da Iron Pablo
Ciò che hai scritto sopra è una boiata immensa!

:ave:

Originariamente inviato da Iron Pablo
Ti chiedo: che versione di knoppix hai usato!?

ti rispondo: bbohh? cmq è recente, visto che mi è stata passata da uno che l'ha scaricata ad agosto. Il CD è masterizzato sicuramente bene, perché lo stesso CD a lui funziona, e a me no.

Originariamente inviato da Iron Pablo
Poi tu stai provando Redhat 7.1... Roba preistorica! Potrebbe crearti problemi.

ma che ne so io :D, il prof ha detto che per quello che facciamo le versioni di Linux vanno bene tutte. Considera che la volta scorsa abbiamo fatto il classico programma di conversione da fahreneit a celsius, ed eravamo reduci da un penoso hello world... di questo passo a Natale (dell'anno prossimo) faremo un bel programma per enumerare tutti i nomi dei puffi.

Originariamente inviato da Iron Pablo
Penso che farti una partizioncina e metterci linux ci possa perdere al massimo tre quarti d'ora. Mica devi mettere debian o gentoo che son complicatelle per chi è agli inizi! Io ho provato sia Mandrake che Suse (tra le tante distro che ho provato) e t'assicuro che in meno di un'ora hai un sistema completamente funzionante già installato senza impazzire con macchine virtuali e sgalluzzate varie.

Penso che farmi una partizioncina anche senza metterci linux ci possa perdere al minimo 5 minuti e 7 giga.
Non mi va di mettere a rischio i miei mp3 :)

Originariamente inviato da Iron Pablo
Prova... Non te ne pentirai! E segui i consigli dei "sapienti" del forum!
Leggendo i loro post e con i loro aiuti ho imparato ad usare (più che sufficientemente x ciò che mi serve!) e ad amare il pinguino!

finora (quelli che mi sono sembrati) i sapienti del forum non mi hanno specificato di lasciar perdere la storia della macchina virtuale; mi hanno solo sconsigliato la redhat 7.1 che è troppo vecchia...

Originariamente inviato da Iron Pablo
Buon Linux!
Grazie, altrettanto.

71103
27-10-2004, 12:58
Originariamente inviato da ilsensine
Perché potrebbe essere aggirabile in maniera molto banale...
vabbè, oggi pome accendo il pc e mi segno un po' di cose, cmq in realtà non è che mi interessi più tanto usare knoppix, mi sa che il prof preferisce che abbiamo una installazione fissa.

ilsensine
27-10-2004, 13:39
Originariamente inviato da 71103
vabbè, oggi pome accendo il pc e mi segno un po' di cose, cmq in realtà non è che mi interessi più tanto usare knoppix, mi sa che il prof preferisce che abbiamo una installazione fissa.
Non può imporvi una cosa del genere. O vi fornisce lui i computer con cui lavorare, oppure cerca di venire incontro a chi ha dei problemi.

pella.grind
27-10-2004, 14:15
bha...!?!?!

la realtà è che per utilizzare un sistema gnu_linux ci vuole:

1 Pazienza
2 Sete di Cultura Informatica
3 Volontà di raggiungere un obiettivo

non basta SECONDO ME il fiato sul collo del professore dell'università di nonmifrega...

(spero che ilsensine non mi spazzi via come polvere al vento...)

ilsensine
27-10-2004, 14:18
Originariamente inviato da pella.grind
non basta SECONDO ME il fiato sul collo del professore dell'università di nonmifrega...

Non solo non basta, ma è controproducente. Un professore che obbliga gli alunni a installare linux mi da fastidio come un professore che obbliga a usare un software presente solo su windows.
In effetti cygwin sarebbe un ottimo compromesso, ma se il professore non vuole che lo si utilizzi allora è di legno...

wrathchild
27-10-2004, 16:34
Se un professore non "obbliga" ad usare linux nel suo esame, saprà di stare contribuendo a sfornare ignoranti "dottori in Microsoft Windows", perchè il 70% dei suoi studenti usa e vuole usare solo Windows.

Dal momento che anche il restante 30% saprà certamente usare Windows per via dei giochi, non vedo perchè non imporre la conoscenza a 360°.

Uno va all'università per imparare: bene, allora prima impara ad usare e conoscere entrambi i sistemi operativi (nonchè filosofie) antagonisti e poi, quando avrà finito di imparare, sceglierà lui quale usare e qual è il suo "migliore".

Lo immaginate un laureato in informatica che si siede di fronte a un pc e quando vede linux si alza e dice "Ma io questo non lo so usare!" :rolleyes:

matzuk
27-10-2004, 17:16
Quoto wrathchild in tutto :)

share_it
27-10-2004, 17:31
Non ti porre troppi dubbi nella vita, nei lager avresti fatto carriera.
Magari lo avessi io un esame su linux.

honny
27-10-2004, 17:45
Originariamente inviato da 71103
quello che faccio non è per nulla lontano dal corso di laurea in informatica: all'università dove vado io (la prima di Roma) alla facoltà di scienze M.F.N. ci sono numerosi dipartimenti, tra cui informatica e tecnologie informatiche, che sono uguali a parte alcuni esami del terzo anno e uno del secondo.

bei corsi allora... complimenti...

pensa te che invece in una citta' locata in italia nel nord-ovest gia' dal primo laboratorio del primo anno di infromatica M.F.N. ti schiaffano neanche davanti a linux, ma a quel dinosauro di solaris....

btw chissa' cosa fanno in quei corsi e chissa' cosa hai recepito tu, magari sei solo informato male , perche' a me sembra un po' strano .

malanaz
27-10-2004, 18:30
Io pure sto a La Sapienza, ho fatto ingegneria meccanica con tesi in fluidodinamica numerica..
Per la tesi sono stato costretto ad usare linux sui pc e unix sui 'supercomputer' (ibm,hp,etc..). Ed ora ne sono molto contento.
Se un giorno dovrai programmare su unix o linux (cosa anche probabile) ringrazierai quel professore.
Inoltre appena imparerai a programmare sarai molto contento di poter vedere i codici sorgenti di un sistema operativo con i relativi applicativi.
Io ascolterei chi, in quanto professore, ne sa + di te.
Ciao

71103
27-10-2004, 19:33
Originariamente inviato da ilsensine
Non può imporvi una cosa del genere. O vi fornisce lui i computer con cui lavorare, oppure cerca di venire incontro a chi ha dei problemi.
non è che ce lo impone, lo preferisce; secondo lui è meglio per noi se utilizziamo una versione fissa, diciamo che è un consiglio, poi ognuno fa come gli pare.

cmq a proposito di knoppix, ho commesso un errore imperdonabile dicendo che si trattava dei dischi RAID: l'unità sulla quale knoppix mi da' tutti quegli errori non è quella dei due dischi, è quella del lettore CD, e leggendo più attentamente ho notato che ogni tanto, in mezzo a quella marea di errori tutti uguali, salta fuori un errore un po' diverso che dice che non riesce a leggere delle parti del CD, quindi il CD è sicuramente rovinato; il masterizzatore del mio amico deve sicuramente avere qualche problema, perché masterizza dei CD +ttosto strani che si riescono a leggere solo sul suo PC!
Sorry x il mio errore :P, ma dovete pure capire che quando l'ho provato ad agosto di linux ne sapevo ancor meno di adesso ^^ e quando ho visto quella marea di errori là per là non me ne importava più di tanto :P

cmq la prossima cosa che farò sarà scaricare l'ultima versione di mandrake.

ilsensine
27-10-2004, 19:40
Originariamente inviato da 71103
cmq la prossima cosa che farò sarà scaricare l'ultima versione di mandrake.
Installarla su un sistema fake raid può compromettere la tua sanità mentale, ti avverto ;)

71103
27-10-2004, 19:45
Originariamente inviato da ilsensine
Non solo non basta, ma è controproducente. Un professore che obbliga gli alunni a installare linux mi da fastidio come un professore che obbliga a usare un software presente solo su windows.
In effetti cygwin sarebbe un ottimo compromesso, ma se il professore non vuole che lo si utilizzi allora è di legno...
Vedi, il fatto è che non si tratta di un obbligo, ma di un consiglio coatto: comincia a dire che sui pc dei laboratori dell'università hanno installato linux e che quindi durante gli esami di prove di laboratorio bisogna sapersi muovere nell'ambiente linux almeno quel tanto che ti permette di navigare tra files e directory di linux, utilizzare un IDE, richiamare il GCC da linea di comando, ed eventualmente scaricare dei files da internet (quest'ultima cosa potrebbe essere necessaria non solo alle esercitazioni, ma anche agli esami veri e propri; ovviamente penso che loro facciano dei controlli x verificare che uno non vada a scaricare la soluzione dei test o roba simile).
A tutto questo aggiungi anche che il professore compilerà tutti i tuoi esercizi e i tuoi esami con il gcc abilitando l'opzione -pedantic (che filtra tutti i costrutti non ANSI C), quindi C99 C++ e altro non sono accettati; se il programma non compila non viene considerato, e se si tratta di un'esercitazione al limite chissene, ma se si tratta di un esame son c@##i amari...
tutto questo fa capire bene come mai ogni studente è praticamente costretto ad installare linux.

71103
27-10-2004, 19:47
Originariamente inviato da ilsensine
Installarla su un sistema fake raid può compromettere la tua sanità mentale, ti avverto ;)
lol ^^, comunque l'hardware che ho simulato sul virtualpc non ha dischi raid, ha solo un disco fisso virtuale.

_YTS_
27-10-2004, 19:51
il tuo problema è certamente il controller raid di cui non hai chiarito
ne marca ne chipset o interfaccia.

la knoppix famosa per il suo riconoscimento hardware difficilmente fallisce, ma se lo fa vuol dire o che hai usato una versione vecchia, in quanto ora siamo alla 3.6, oppure usi un controller il cui modulo linux
e ostico a caricarsi oppure non è supportato.

la knoppix permette un caricamento particolare con varie opzioni di avvio, e ti consiglio di seguirle un attimo e riprovare.

non mi meraviglierebbe il fatto che anche una installazione non emulata sul tuo pc non andasse a buon fine.

per la cronaca un ridimensionamento di partizioni, per fare spazio a una partizione linux anche solo di pochi giga, non richiederebbe molti sforzi da parte tua ne paure per le perdite di dati.
sono anni che ridimensiono e creo partizioni piene di dati e non ho mai perso niente.
uso un software famoso e proprietario di cui sicuramente hai sentito parlare, il tutto sotto windows o da dischetti.

ti consigliano vmware perche probabilmente ed in effetti è vero, permette un miglior riconoscimento hardware e delle modalità operative diverse da virtualPC.

non demordere alla prima installazione anche se fallita, perche altrimenti demorderai in seguito per un altro motivo banale.

una parte dello spirito che accomuna gli utenti linux, è quello di smanettare al fine di arrivare alla risoluzione di un problema di qualsiasi natura esso sia.
tu posta e se si puo si aiuta.

ciao

71103
27-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da malanaz
[...]
Inoltre appena imparerai a programmare sarai molto contento di poter vedere i codici sorgenti di un sistema operativo con i relativi applicativi.
Io ascolterei chi, in quanto professore, ne sa + di te.
Ciao
ma che stai a dì, io so già programmare (da 7 anni per l'esattezza;)) solo che finora ho programmato sempre in windows. Il C++ l'ho imparato esattamente 4 anni fa, e i codici di linux (se mi interessassero) li potrei già studiare.

71103
27-10-2004, 20:08
per _YTS_:
io non credo che il problema sia il controller raid, è molto più probabile che il CD sia illeggibile al mio lettore; come ho già detto, quel mio amico ha un masterizzatore strano e più volte mi è capitato di ricevere da lui dei CD che non mi funzionano da nessuna parte tranne che sul suo PC. Forse però più che il masterizzatore è il software che usa... boh! x quanto riguarda la marca e il chipset del controller raid, non me li ricordo assolutamente, il pc in questione è stato assemblato un paio d'anni fa ormai (e non da me); poi se vuoi posso controllare dal pannello di controllo e dirti le specifiche, ma oggi non mi va di fare 1 altra volta su è giù da un pc all'altro (prima o poi mi deciderò di chiedere al babbo di installare la rete wireless).
Infine x quanto riguarda la versione di knoppix che uso, ripeto che non può essere più vecchia di due mesi, perché quel mio amico l'ha scaricata ad agosto! (oltrettutto la schermata iniziale che appare prima del pinguinotto ha una bella grafica, sarà un 800x600, molto buona x una schermata d'avvio fatta (suppongo) senza aver ancora caricato i drivers, ulteriore conferma del fatto che non è una versione vecchia).